16.5.11

non cìè più rispetto delle nuove generazioni per i morti

Per evadere dall’atmosfera ancora luttuosa e dai ricordi che vengono su di mat  zia  materna  ( vedere postda parenti ed  amici di famiglia che telefonano o vengono a casa , dopo il letargo invernale  con la primavera  esco e riprendo a camminare più a lungo
Intendo  il camminare  anche  in senso  psicologico . Infatti  <<   l'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Faccio dieci passi e l'orizzonte   precedenti )si allontana di dieci passi. Per quanto cammini, non la raggiungerò mai,ma  almeno ci provo  . A cosa serve l'utopia? A questo: serve a camminare. (Edoardo Galeano ) >> e come dice una mia compagna di strada  << soprattutto non ammette troppe soddisfazioni e questo non perchè io sia una "stacanovista" ma perchè per "tenere" un sogno, dentro di noi,ci impone di rafforzare in continuazione la nostra identità umana,solo così  "l'utopia " può trasformarsi lentamente ma realmente, nella realtà "nuova" che cerchiamo. Non ci sono alternative.>>
Ieri ho camminato  solitario e ramingo  come al solito  , sulla solita strada, stavolta nel senso inverso  )   fonte nuova - panoramica – casa . Stavolta cammino non tanto per i  soliti problemi di saluti  o perché a Mens sana in corpore sano (lett. mente sana in un corpo sano della  locuzione latina che   appartiene di Giovenale (Satire, X, 356,.ma per non essere oppresso dal ricordo e dai rimorsi del tempo perduto in mille  rivoli  \  interessi  . Cammino  su strade in salita con il vento dritto in faccia.
Assorto  nel mio  camminano , arrivo al monumento ai caduti  delle prime due  guerre mondiali  e mi viene  lo sconforto nel vedere , come alla polvere del tempo  e all’oblio  ( salvo le  retoriche ed ampollose celebrazioni ufficiali  del 4  novembre  ) ci sia da parte delle nuove generazioni ( dei bimbiminkia o filipilizzate)[1], è  ridotto tale monumento :  nomi cancellati e sostituiti  con altri di persone  in vita  o di bande  rivali   e  cosi via  vedere  foto  sotto .
Non dico  che per il secolo XX  cioè il  novecento  è  difficile (  se  non impossibile fin quando  prevarrà una visione ideologica  e strumentale )
Assorto  nel mio  camminare, arrivo al monumento ai caduti  delle prime due  guerre mondiali  e mi viene  lo sconforto nel vedere , testimonianola foto sotto tale  io digidi viagfatte con la mia compagnia


come alla polvere del tempo  e all’oblio  ( salvo le  retoriche ed ampollose celebrazioni ufficiali  del 4  novembre  ) ci sia da parte delle nuove generazioni ( dei a  con persone  in vita  che  stanno antipatiche o di bande  rivali   e  cosi via  vedere  foto  sotto .
Non dico  che per il secolo XX  cioè il  novecento  è  difficile (  se  non impossibile fin quando  prevarrà una visione ideologica  e strumentale ) creare  una memoria  e collettiva   come dimostra  anche  il bellissimo film  documentario \ musicale  , diventato anche un cd musicale  materiale resistente [2] di cui trovate  su youtube  so in 8 parti [3], ma  un minimo di rispetto .
Concludo  con  questo  verso  di De  Andrè[4]

cos'altro vi serve da queste vite
ora che il cielo al centro le ha colpite
ora che il cielo ai bordi le ha scolpite.

appello  a voi, oh nuove  generazioni  , se non volete  né studiare né ricordare  tale  evento , rispettate la loro memoria  di tali ,eventi

Ps
Si rassicurino gli amici \ che non ho abbandonato le mie idee per servire i  valori \ miti  della patria  e dell'eroe [5] tipici del pre  fascismo  ( la colonizzazione italiana  pre fascista  in Africa nel  1896 e  nel 1911 )  e poi  fascista e  del nazista  ma mi da fastidio  che s’insulti la memoria  e i morti , specie  perché ho avuto  un prozio materno morto  a 17\18 anni  ( era  la generazione dell'ult saltimo decennio del  XIX sescolo saltato su una mina  durante la ritirata di caporetto[6] tutto qui


Nessun commento:

Vestita così, te le cerchi. stereotipo meso indiscussione da Martina evatore durante la finale Miss Venice Beach in cui ha sfilato con gli abiti di quando fu molestata

  per  chi ha  fretta  \  di  cosa stianmo  parlando  Violenza, Martina Evatore: "Non c'entrano i vestiti" | Radio Capital  st...