Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta calendario civile

Giornata della donna, nel lavoro e nel diritto al voto affondano le radici dell’emancipazione

Immagine
leggi  anche   https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2023/03/caro-platone-noi-donne-non-siamo-mele.html https://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2023/03/caro-platone-noi-donne-non-siamo-mele.html ha  perfettamente  ragione     l'articolo riportato sotto. L'8 marzo     fa parte  del  calendario    civile  italiano  . da    https://espresso.repubblica.it/attualita  7\3\2023   di  Luca Casarotti* Rappresentanza politica, occupazione, uguaglianza. Sono i capisaldi su cui si sono basate e si basano le rivendicazioni femminili. Dal movimento operaio del primo ’900 alla Resistenza e alla Costituzione repubblicana. Fino a oggi, con gli scioperi dell’8 marzo Rappresentanza politica, occupazione, uguaglianza. Sono i capisaldi su cui si sono basate e si basano le rivendicazioni femminili. Dal movimento operaio del primo ’900 alla Resistenza e alla Costituzione repubblicana. Fino a oggi, con gli scioperi dell’8 marzo Nel 1977 Bianca Guidetti Serra pubblica “Compagne”, un libro

«Alla Memoria della Shoah si deve accompagnare la coscienza della Storia» di Massimo Castoldi

Immagine
a  freddo  dopo    la  sbornia  retorico   celebrativa  sia  del  27 gennaio   sia  di  quella    del  10  febbraio   pubblico questo   interessante  articolo  di     Massimo Castoldi Il giorno della liberazione di Auschwitz è la data simbolo per non dimenticare lo sterminio degli ebrei per mano di nazismo e fascismo. Ma occorre evitare la vuota ritualità e restituire complessità ai fatti. Ridestando interesse e sgomento Il giorno della Memoria — 27 gennaio , in ricordo del 27 gennaio 1945, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz — non è una festa nazionale come sono il 25 aprile, festa della Liberazione, e il 2 giugno, festa della Repubblica, ma un giorno di lavoro, di studio, che dovrebbe essere pretesto per cercare di comprendere le ragioni storiche di quanto è avvenuto nel nostro Paese e in Europa tra anni Venti e anni Quaranta del secolo scorso. La legge del 2000 che lo ha istituito invita a riflettere «su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati mili