Avrei preferito, pur essendo contro le giornate a tema , che l'olocausto e lo shoah ( per me nessuna differenza se non sottilissima ) stessi eventi
Differenza tra Olocausto e Shoah
Quale è la differenza tra Olocausto e Shoah? In quali contesti storiografici si usano?
Col termine Olocaustoviene attualmente designato il genocidio o sterminio di una considerevole componente degli ebrei d’Europa. Assieme agli ebrei altri gruppi finirono nel programma di sterminio dei regimi nazi-fascisti, anche se l’ostilità antiebraica – nella sua nuova veste di moderno antisemitismo razziale – fu fin dall’inizio parte integrante della ideologia del Nazismo tedesco.
Il termine olocausto, che deriva dal greco e successivamente dal latino, traduce anche un termine biblico legato alla sfera dei sacrifici cruenti e animali. Con tale termine si traduce in lingua greca il sacrificio ebraico detto ‘olah, ossia innalzamento, un sacrificio che viene “tutto bruciato”. Il fumo che sale “è odore gradito al Signore”.
Il termine utilizzato per descrivere la lo sterminio degli ebrei d’Europa si è mantenuto nella lingua inglese (Holocaust). Che esso provenga da ambienti cristiani di età medievale, che indichi un lemma proveniente dal mondo pagano, che abbia un significato troppo religioso, come spesso si afferma, è tutto sommato irrilevante. Certo ci può essere una sorta di assonanza tra il fumo dei campi di sterminio e quello della vittima sacrificale, ma si tratta di assonanza superficiale e deviante, poiché l’immagine biblica indica ben altro gesto culturale. Cosa si voleva intendere quando si associò lo sterminio degli ebrei all’offerta sacrificale del mondo antico? Un “sacrificio” dei nazisti al “dio della Razza”? O una auto concezione del sé ebraico come vittima sacrificale simile alle concezioni del sacrificio cristiano?
L’ambiguità del significato di questo termine è ovvia, provoca di certo disagio. Da qualche decennio – per lo più nei paesi di tradizione non anglosassone – è invalso l’uso di utilizzare un termine ebraico, ritenuto più pertinente . Il termine Shoah – שואה – veicola, nel lessico biblico, diversi significati legati all’idea di distruzione. Esso è certamente più neutro, meno connotato in senso religioso, anche se a dire il vero, il lemma ricorre frequentemente nel libro di Giobbe, nella lingua del profeta Isaia e in alcuni salmi, ed essendo in qualche senso legato alla sfera del religioso, non è così determinato dalle azioni di carattere cultuali.
che hanno in comune le atrocità umane ma con significato semantico differente , fosse celebrata\ ricordata il 16 ottobre in quanto in tale data nel 1943– ci fu la DeportazionedalGhetto di Romadi 1023 ebrei verso ilCampo di sterminio di Auschwitz o quelle del primo convoglio di deportati ebrei diretto ad Auschwitz partì da Milano il 6 dicembre 1943 o dell’ultimo, il 15 gennaio 1945 Ma l'italia pur di non mettere il coltello nella piaga e voler fare autocritica in quanto alle date sopra riportate parteciparono anche militari italiani ha preferito per salvare capra e cavoli s'adegua passivamente alla risoluzione ONU del 2005 che per celebrare il 60° anniversario della liberazione dal nazismo e per ricordare l'orrore della Shoah e commemorare le vittime dell'Olocausto è stata istituita una ricorrenza internazionale ha stabilito che il 27 gennaio – giorno in cui le truppe sovietiche liberarono Campo di sterminio di Auschwitz– sia il Giorno della memoria.
Come si può raccontare l’orrore dell’Olocausto agli studenti? Come è possibile parlare della Shoah e del Giorno della Memoria anche se sono lontani dal periodo storico che si sta studiando s e mai si arriva a studiarlo ? La Memoria non si insegna visto che : << [ ... ] Io chiedo quando sarà che l' uomo potrà\ imparare \a vivere senza ammazzare \e il vento si poserà \e il vento si poserà [ ... ] >> ( La canzone del bambino nel vento (Auschwitz) ) o se non è coltivata ed praticata . Conviene partire dagli eventi della Storia e lasciare spazio alle parole degli ultimi testimoni sopravvissuti se ce ne sono ancora o alle loro memorie . Lo so che questo si differenza dalla storia come spiega benissimo Alessandro barbaro , nel video sotto
ma io non ne vedo altri modi che non sia retorica e nozionistici . Ma soprattutto concordo con la riflessione della giornalista Francesca Paci, autrice di Un amore ad Auschwitz. Edek e Mala: una storia vera, edito da UTET << Cosa accadrà quando non ci saranno più i testimoni, quando anche l’ultimo sopravvissuto sarà sepolto da qualche parte? I più giovani di loro, i rarissimi bambini usciti vivi dal lager, hanno abbondantemente superato gli ottanta. Il tempo vola. A un certo punto il compito di tramandare la memoria toccherà a noi, a chi ha avuto il privilegio di ascoltare le loro voci.
Per questo mi sono appassionata immediatamente a Mala e Edek, perché sono due figure fuori dal comune che in condizioni estreme costruiscono un rapporto intenso, romantico, quasi un film, ma soprattutto perché la loro è una storia d’amore reale laddove di reale c’era solamente la morte>>.
Ogni volta che si tratta l’argomento della Memoria o vedo sui social foto di pietre d'inciampo qui maggiori dettagli ( da cui ho tratto la foto sotto a sinistra ) mi chiedo come dice Fabio Perugia su https://www.interris.it/ Gennaio 27, 2017 <<cosa è possibile fare per non banalizzare il ricordo della
Shoah. Non è un’impresa facile, tutt’altro. Perché la storia è una sola e racconta lo sterminio – quasi portato a termine – degli ebrei nei campi nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. E perché un sinonimo di Shoah non esiste e solo in quella parola si può concentrare l’urlo di milioni di anime barbaramente deportate da ogni angolo della nostra Europa per poi finire nelle camere a gas.>>
Eppure dobbiamo sforzarci per far sì che quando si parla di shoah e di olocausto soprattutto durante la giornata ora diventata settimana del 27 gennaio non assuma il sapore del rito e della celebrazione istituzionale e quindi forzata \obbligatoria . << Un esercizio che oggi siamo ancora in grado di fare grazie alla presenza dei pochi sopravvissuti che attraverso i loro racconti dell’orrore riescono a fissare nelle nostre menti quel tragico ricordo. Ma domani, quando purtroppo passeranno a noi il testimone della narrazione della Shoah, cosa saremo in grado di consegnare ai nostri nipoti? Accanto al ricordo di Auschwitz Birkenau, il Giorno della Memoria deve trasmettere un messaggio, un insegnamento che sia alla base del motivo per cui i sopravvissuti sono sopravvissuti. Sami Modiano, che è stato deportato a Birkenau, dice sempre ai ragazzi che incontra: “Io vi racconto ciò che ho vissuto affinché non succeda mai più”.>>
Ecco quindi che celebriamo il Giorno \ settimana della Memoria non solo per ripercorrere il passato ma anche per costruire un migliore futuro. La prima cosa da imparare da Auschwitz e gli altri campi è che non nascono dal nulla. Non sono la macchina della morte piombata all’improvviso al centro dell’Europa. Auschwitz e gli altri campi sono stati solo il più tragico e ultimo tassello di un lungo percorso. Che inizia nelle nostre strade, nei paesi anche italiani, della profonda provincia o della viva città, dove il vicino di casa diventa improvvisamente un “diverso”, un cittadino di serie B. E a pochi è importato se quel vicino ebreo improvvisamente non poteva andare a scuola, lavorare, insegnare, vivere come gli altri suoi simili. In un’escalation progressiva, talvolta lenta, la società ha messo in un angolo gli ebrei e poi è rimasta in silenzio – tranne eccezioni – quando è arrivato il momento delle deportazioni. Anzi, alcuni hanno collaborato alle deportazioni dei loro concittadini.
<<Eppure, forse, non sono stati loro i peggiori. La maggioranza, la massa, è rimasta nell’indifferenza. Si è vista prima declassare e poi deportare verso la morte i propri amici ebrei [ e non solo aggiunta mia ] restando in silenzio. Il Giorno della Memoria ci insegna che non possiamo distrarci, che dobbiamo essere attenti, che dobbiamo avere cura dei nostri comportamenti di tutti i giorni, che dobbiamo avere a cuore il prossimo, che dobbiamo guardarci intorno e capire se c’è il nostro vicino di casa che è stato messo nell’angolo. Se non lo facciamo, se permettiamo che altri esseri umani siano trattati come esseri umani di serie B, se permettiamo che un nero sia inferiore a un bianco, se permettiamo che un musulmano sia solo un terrorista, se permettiamo che un immigrato sia solo un clandestino, se permettiamo questo allora sappiamo che l’Uomo ha già dimostrato di poter costruire Auschwitz e dove la mente umana è arrivata può purtroppo tornare. [... ] >>
Per questo Giorno della Memoria 2022 vi propongo spunti didattici, consigli di letture e attività per affrontare e discutere in classe o a casa con i figli alcuni aspetti della Shoah.
Nella tragedia della Shoah, lo sterminio degli ebrei operato da fascisti e nazisti negli anni della Seconda guerra mondiale, milioni di persone hanno sofferto un dolore simile. Spesso hanno anche subìto una sorte comune. Ma quel dolore non è stato l’unica esperienza. Ciò che univa le persone è stata spesso la vita passata, e la speranza presente. Molti sopravvissuti ricordano che pur nel buio e nell’angoscia si aggrappavano a ricordi, pensieri, oggetti per tenersi vicino un mondo che sembrava non esistere più. Piccole speranze che hanno permesso ai deportati di passare il tempo, arrivare a sera, non demordere, in una parola: resistere. La resilienza dei deportati passa attraverso piccoli oggetti quotidiani, passioni, affetti. Cose apparentemente poco significative che diventano fondamentali. Le 28 storie raccolte in questa antologia sono vere, e i loro protagonisti adolescenti del tutto simili ai giovani lettori cui il libro è destinato. Vicende commoventi, illuminanti ed esemplari che ci rivelano dove possiamo trovare la forza di cui abbiamo bisogno nei momenti difficili.
Quando anche gli ebrei italiani cominciano a essere deportati nei campi di concentramento nazisti, Andra e Tati sono solo due bambine. D’improvviso, si vedono strappare via tutto ciò che hanno; perfino la famiglia è travolta e straziata da eventi inspiegabili. Troppo piccole per capire, Andra e Tati si ritrovano sole e piene di paura. Il mondo comincia a cambiare e diventa un incubo, un’ombra minacciosa che si diffonde ovunque e a cui sembra impossibile sfuggire. Andra e Tati sono solo delle bambine, sì. Ma non smettono di sperare e di farsi coraggio a vicenda, unite e salvate dall’amore l’una per l’altra.
Nell’era più buia della storia dell’umanità, la forza e la speranza sono le uniche armi per sopravvivere. Con le immagini originali del primo film d’animazione europeo sull’Olocausto, la commovente storia vera di due sorelline sopravvissute alla Shoah.
Max non ha mai avuto un animale domestico e adesso
che c’è Auguste non si stancherebbe mai di guardarlo mentre nuota felice nella sua boccia. Ma il mondo attorno a loro sta cambiando. Ora bisogna andare in giro con una stella d’oro sul petto. Si parla di “discriminazione” e “rastrellamento”, ma nessuno spiega a Max che cosa vogliano dire queste parole. Fino a che un giorno a casa Geiger, la casa di Max e Auguste, non arrivano i tedeschi. È il 16 luglio 1942. E la famiglia Geiger deve fare le valigie. Max non sa per dove, sa solo che il pesciolino Auguste non potrà seguirlo. Forse un giorno riuscirà a tornare da lui?
Poiché , come ho detto provocatoriamente ( ma mica tanto ) in << visto che la scuola non forma i cittadini formiamoci da noi gli strumenti ci sono . non aspettiamo la manna dal cielo>> perchè generalmente non ci s'arriva perchè gli insegnanti ( la maggior parte ) non arrivano a farlo nei programmi o nelle giornate e non ne parlano o non lo insegnano se non nelle giornate istituzionali come queste , andrebbe spiegato o in famiglia o nelle scuole ( non solo il 27 gennaio ) fin da bambini .
Lo so che quello dell’Olocaustonon è un concetto facile da spiegare e far comprendere prima dell’adolescenza. Tuttavia i bambini si possono avvicinare a questo argomento che sarà successivamente approfondito negli anni. Anche se nella scuola primaria gli insegnanti avvicinano i bambini al tema della shoah attraverso poesie, racconti e documentari, è solo dalle medie in poi che verrà interamente spiegato e analizzato. dall'asilo ale elementari lo si può fare con filastrocche ed brani e e poesie come quelle suggerite da https://www.pianetamamma.it/la-famiglia/il-bimbo-nella-societa/giornata-della-memoria-come-spiegarla-ai-bambini.html e da https://www.nostrofiglio.it/bambino/27-gennaio-giornata-della-memoria-bambiniPiù in la come suggerito da entrambi i siti citati più precisamente qui con libri e film adatti ad avvicinare bambini e ragazzi al tema dell’Olocausto. Letture e visioni che andrebbero però fatte sempre attraverso la mediazione di un adulto.
Libri per spiegare la Shoa ai bambini
Tra i libri da leggere per affrontare il tema dell’Olocausto possiamo ricordare:
"L'amico ritrovato" di Fred Uhlman
"Ora mai più. Le leggi razziali del 1938 spiegate ai bambini" di Daniel della Seta
“L’albero della memoria: la shoah raccontata ai bambini” di Anna e Michele Sarfatti
“In punta di stella. Racconti, pensieri e rime per narrare la shoah” di Anna Baccelliere e Liliana Carone
Film per spiegare l'Olocausto ai bambini
Anche i film possono essere un ottimo modo per iniziare a spiegare l'Olocausto ai bambini. Tra i film consigliati ci sono:
"Train de vie - Un treno per vivere" di Radu Mihăileanu
"La vita è bella" di Roberto Benigni
"Il bambino con il pigiama a righe" di Mark Herman tratto dall'omonimo romanzo
“Jona Che Visse Nella Balena” di Roberto Faenza
"La chiave di Sara" di Gilles Paquet-Brenner
non so cos'altro aggiungere alla prossima
P.s
Mentre rilleggevoil post alla ricerca di refusi e d'errori mi è arrivata come notifica dei siti che seguo quest'articolo cher rpropongo sotto . Ovvvero fumettti\ graphic novel dedicati all'olocausto \ alla shoah
Giorno della memoria, i fumetti da leggere per non dimenticare Dalla mostra La Shoah nel fumetto italiano alle novità in arrivo in libreria, le graphic novel che raccontano gli orrori dell'Olocausto
ANDREA CURIAT
Si avvicina il 27 gennaio, il Giorno della memoria; storica ricorrenza della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Anche il mondo dei fumetti raccoglie il compito di preservare il ricordo di quegli anni, per non dimenticare gli orrori dell'Olocausto e del nazismo, con tutta la forza di una forma d'arte che unisce le differenti capacità evocative del racconto e dell'illustrazione.L'importanza delle graphic novel è riconosciuta nella mostra virtuale organizzata in questi giorni dall'Istituto italiano di cultura di Tel Avive dedicata proprio aLa Shoah nel fumetto italiano.
L'esibizione è fruibile sui canali socialFacebookeInstagramdell'ente, dove sino al 4 febbraio verranno pubblicati interventi e interviste video dedicati a opere comeLa porta di Sion, graphic novel di Walter Chendi che racconta gli anni bui delle leggi razziali e della fuga verso la terra promessa (Edizioni Bd, 108 pp, 12 euro); o le biografie a fumetti dedicate ai Giusti tra le nazioni, tra cui Perlascadi Matteo Astragostino e Armand Miron Polacco (BeccoGiallo, 144 pp, 18 euro) eGiorgio Perlasca, un uomo comune, di Ennio Bufi, Marco Sonseri (edizioni ReNoir, 128 pp, 12,50 euro); oJan Karski,l'uomo che scoprì l'Olocausto, di Marco Rizzo e Leilo Bonaccorso (Rizzoli Lizard, 160 pp, 17,50 euro).Tra le tante opere oggetto di approfondimento durante la mostra, merita sicuramente una menzione d'onoreUna stella per Nella,graphic novel realizzata dalle giovanissime studentesse liceali Marta De Vincenzi e Maddalena Stellato nell'ambito di un progetto promosso dall'Anpiper raccontare la storia vera diNella Attias, deportata ad Auschwitz a soli cinque anni.
Oltre alla mostra sono diverse le novità in arrivoin libreria, fumetteria e negli store online per il Giorno della memoria 2022, tra cui due graphic novel edite da Coconino Press. La prima, firmata da Julian Voloj e Lorena Canottiere, racconta un lato poco noto nella vita di un grande atleta italiano. In Bartali. La scelta silenziosa di un campione (128 pp, 20 euro), (ri)scopriamo come il leggendario ciclista abbia sfruttato la propria notorietà per aiutare molti ebrei a sfuggire alla persecuzione nazifascista, lavorando segretamente come messaggero clandestino per i partigiani. Il fumetto indaga sull'umanità di Bartali e sulla sua scelta valorosa, portata avanti con grande rischio personale, e rimasta a lungo un segreto per volontà dello stesso ciclista. Solo nel 2013, infatti, gli fu riconosciuto il titolo di “Giusto tra le nazioni” da parte dello Yad Vashem, l'Ente israeliano per la Memoria della Shoah.
Il secondo volume è la ristampa di un'opera a lungo introvabile, ma quantomai necessaria: Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi(256 pp, 22 euro), di Pietro Scarnera. Non una semplice biografia di uno tra i più grandi testimoni letterari dell'Olocausto, ma la storia di uno scrittore e di un'esperienza letteraria durata decenni; dell'inestinguibile esigenza di raccontare l'orrore; e del passaggio generazionale ai testimoni del futuro - un'esigenza più che una speranza, lasciata come eredità ai posteri dallo stesso Primo Levi in una delle sue ultime poesie. Partendo da fotografie, copertine di libri e altri documenti storici, la graphic novel unisce biografia, documentario e fiction, in un riuscito esperimento che si è aggiudicato ilPrix Révélational Festival di Angoulême 2016.
Einaudi porta invece in libreria Dov'è Anne Frank, nuovo graphic novel di Ari Folman e Lena Guberman (160 pp, 15 euro), tratto dal film animato del 2021 Where is Anne Frank (girato dallo stesso Folman). Non si tratta di una trasposizione del Diario, ma di un poetico viaggio sospeso a metà tra storia e attualità, in cui Kitty, l'amica immaginaria cui Anna Frank indirizzava ogni pagina delle proprie memorie, si fa bambina e accompagna i lettori in una riflessione sulle tragedie del passato e i rischi del presente. Sempre Ari Folman, insieme all'illustratore David Polonsky, aveva già firmato la graphic novel Anne Frank - Diario (Einaudi, 160 pp, 15 euro), tratta dalla versione definitiva del memoriale curata e autorizzata dalla fondazione Anne Frank Fonds. Un'opera perfetta per chiunque voglia scoprire, o riscoprire, perché il Diario sia considerato come uno dei libri più importanti della storia contemporanea, e perché sia stato inserito dall'Unesco nell'Elenco delle memorie del mondo.
Chiude l'elenco delle novità 2022 una nuova edizione di una pietra miliare del fumetto e della letteratura collegata all'Olocausto. Mausdi Art Spiegelman, prima graphic novel ad aggiudicarsi uno Special Award ai Premi Pulitzer nel 1992, torna in occasione del trentennale in un cofanetto composto da due volumi, che rispecchiano la suddivisione originale dell'opera ai tempi della sua pubblicazione originale tra il 1986 e il 1991 (Einaudi, 308 pp, 26 euro). Nel primo volume, Mio padre sanguina storia, Spiegelman racconta la storia di suo padre Vladek nella Polonia prima della Seconda Guerra Mondiale, quando iniziava a stringersi la morsa letale intorno agli ebrei polacchi. Nel secondo volume, E qui sono cominciati i miei guai, si raccontano gli anni trascorsi da Vladek e dalla fidanzata Anja nel campo di concentramento di Auschwitz. La narrazione di Spiegelman trova il perfetto equilibrio tra rigore storico-biografico (nella testimonianza diretta del padre) e potenza metaforica (nella decisione di ritrarre gli ebrei come topi antropomorfi, i nazisti come gatti, i polacchi come maiali, gli americani come cani…); e tra rievocazione del passato e riflessione su cosa significhi, oggi, essere discendenti di sopravvissuti all'Olocausto. Una graphic novel che, a trent'anni dalla pubblicazione, si conferma una letturaimperdibileper tutti.