7.3.25

i fanatici complottisti non si fermano neppure davanti all'udio del papa sofferente .

 Poche  ore  fa  è stato diffuso in piazza San Pietro un audio-messaggio di Papa Francesco per la prima volta da quando è ricoverato.Venti secondi appena di parole pronunciate a fatica, in spagnolo, da un uomo profondamente malato, sofferente. Lo ha fatto lui, di sua spontanea volontà. Infatti   colpisce e inorridisce (  ma  credo che  i complotisti   più duri diranno che  è un invenzione  e un trucco  per far  credere   alla gente  la  loro verità )  che ci sia stato bisogno persino di questo audio per smentire e zittire le voci dei miserabili che in queste settimane hanno continuato a sciacallare sulla salute di un uomo di 88 anni, dandolo addirittura per morto in nome di chissà quale delirante complotto. Un pensiero umano a Papa Francesco, uno dei giganti dei nostri, cupissimi, balordi, tempi.
Indipendentemente dalla fede  e  dlla  religione  , c’è qualcosa di profondamente umano e toccante nel sentire la voce fragile di un uomo anziano e sofferente che sceglie di farsi sentire, non per sé, ma per fermare il chiacchiericcio indegno che lo circonda. Papa Francesco, con tutte le sue forze, che  piaccia   o meno , continua a essere un riferimento morale in un’epoca dove la compassione sembra spesso merce rara .  Al di là delle convinzioni personali, a lui va un pensiero di rispetto e di augurio sincero  da  un laico credente  non praticante   quelo  che le  mie  nonne   iper credenti     definivano miscredente  o fariseo .  Poche  ore  fa  è stato diffuso in piazza San Pietro un audio-messaggio di Papa Francesco per la prima volta da quando è ricoverato.Venti secondi appena di parole pronunciate a fatica, in spagnolo, da un uomo profondamente malato, sofferente. Lo ha fatto lui, di sua spontanea volontà. Infatti   colpisce e inorridisce (  ma  credo che  i complotisti   più duri diranno che  è un invenzione  e un trucco  per far  credere   alla gente  la  loro verità 🙄😥😲👎🏼👿💩) 

 che ci sia stato bisogno persino di questo audio per smentire e zittire le voci dei putribondi  e miserabili  figuri (metaforicamente  parlando)  che in queste settimane hanno continuato a sciacallare sulla salute di un uomo di 88 anni, dandolo addirittura per morto in nome di chissà quale delirante complotto.Un pensiero umano a Papa Francesco, uno dei giganti dei nostri, cupissimi, balordi, tempi.Indipendentemente dalla fede  e  dlla  religione  , c’è qualcosa di profondamente umano e toccante nel sentire la voce fragile di un uomo anziano e sofferente che sceglie di farsi sentire, non per sé, ma per fermare il chiacchiericcio indegno che lo circonda Papa Francesco, con tutte le sue forze, che  piaccia   o meno , continua a essere un riferimento morale in un’epoca dove la compassione sembra spesso merce rara .  Al di là delle convinzioni personali, a lui va un pensiero di rispetto e di augurio sincero  da  un laico credente  non praticante   quelo  che le  mie  nonne   iper credenti     definivano miscredente  o fariseo .  

Nessun commento:

Quando la zia è più famosa di Mick Jagger: storie italiane dal Perù L’artista Rosa Elena Polastri racconta la sua italianità

Milano, 14 apr. (askanews) – (di Cristina Giuliano) “La mia famiglia non ha mai smesso di essere italiana: il bisnonno, mio nonno, loro parl...