Visualizzazione post con etichetta presbitera della Chiesa episcopale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presbitera della Chiesa episcopale. Mostra tutti i post

1.3.19

Sabato 9 marzo 2019, ore 20.00, c/o Casa dei Diritti di Milano (via De Amicis, 10).Giornata della donna, in incontro speciale : Madre Longhitano, presbitera della Chiesa episcopale e Daniela Tuscano presentano Femmine e preti non sono poeti (La Carovana/Gesù Buon Pastore)

Giornata della donna: un incontro speciale In occasione della Giornata internazionale della Donna, la Casa dei Diritti di Milano propone un evento unico nel suo genere: l'incontro con Madre Longhitano, presbitera della Chiesa episcopale e prima italiana ordinata in Italia. Longhitano presenterà la sua autobiografia Femmine e preti non sono poeti (La Carovana/Gesù Buon Pastore) assieme a Daniela Tuscano, insegnante, scrittrice e coautrice del libro. Religione, donne, femminismo, diritti umani, ecumenismo, immigrazione, lavoro, cultura... Di fronte alle numerose sfide della contemporaneità, anche nelle Chiese il contributo originale e autorevole della donna diviene ormai irrinunciabile, giungendo a interpellare le stesse gerarchie. Modera Antonio Perrella, abate della Christiana Fraternitas, interviene mons. Whalon, vescovo episcopale e autore della prefazione. Sabato 9 marzo 2019, ore 20.00, c/o Casa dei Diritti di Milano (via De Amicis, 10). Ingresso libero Laura Ferrari

Si laurea con 110 e lode, ma a discutere la tesi è l'avatar creato con l'intelligenza artificiale: «Lo abbiamo educato nella discussione della tesi»

 da msn.it  Veronica Nicoletti, classe '98, è tra le prime studentesse d'Italia a discutere la tesi col supporto del suo avatar, re...