Visualizzazione post con etichetta giornata dela memoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornata dela memoria. Mostra tutti i post

25.1.20

E' per fatti come questi di Mondovi che scrivo sul 27 gennaio pur giudicandola una giornata rompi


Prima  dell'inizio  del  post  d'oggi    Troverete     quegli approfondimenti  che mettono  a  fine post ,   qui  ho  deciso di metterli  all'inizio  post  in quanto   davanti a fatti simili  e    in vista  di giornate celebrative  di  solito    sono le  cose  che  si leggono  per  prima  ,    sulla  differenza  di  come    nei  lager  ci finirono  cosa  che    l'autore  (  o gli autori  )   di   tale infamia  e    vergogna  ignora  ,   anche   non ebrei  ma  politici  ,   omosessuali , ecc




di cosa  stiamo  parlando

Mondovì, scrivono "Qui c'è un ebreo" sulla porta del figlio di una deportata

L'uomo aveva ricordato su un giornale locale la madre, Lidia Beccaria Rolfi, che era stata imprigionata a Ravensbruck come politica. Il figlio: "Si è creato un clima e questi sono gli effetti". La ministra Azzolina: "Sono turbata, si è passato il limite".

Ora  dopo questa pippa iniziamo  il post    vero e proprio


Come  ho già detto nel  titolo di questo post m   ed ripetuto  ( l'ultima  qualche  post  fa  )   sarà una  giornata  rompi  e  puli coscienza   e  quindi davanti a fatti come  quello successo recentemente  Mondovì   non si ripetano e  non siano considerati  solo dei  gesti  isolati di deficienti   che  lo fanno  per  noia ed  emulazione     bisogna  parlarne ed  scriverne  sempre non solo a date    fisse    ed  evitare   la retorica   e di concentrarsi  come    non solo  il   27 gennaio   o quando  si tratta appunto  d'anniversari   come  quello  di  2  anni fa   in cui   si celebravano gli  80  anni  delle  leggi razziali  -  SIC  -  italiane , ma   tutti  i giorni  .
Parlare  ed  possibilmente  agire  In modo  di

25.1.15

Ma  è possibile  che per   questioni di lana caprina   cioè  << Manca la firma autografa  in una mozione  >> ed  <<   In consiglio comunale non si parla di Olocausto >> . La  vicenda  è  sucessa  a  Monsampietro Morico (Morìco in dialetto fermano )  un comune italiano di 700 abitanti, della provincia di Fermo nelle Marche 

da   http://www.informazione.tv/it/Politica/ consultato il 25\1\2015 ore 20.50

Manca la firma autografa. In consiglio comunale non si parla di Olocausto


Monsampietro Morico. 
“Un cavillo burocratico ha fatto sì che il Consiglio Comunale di Monsampietro Morico dello scorso 22 gennaio sia stato uno dei più brevi mai tenuti nel piccolo comune fermano”. Inizia così la denuncia del gruppo “Partecipazione democratica”. Tre proposte dell’opposizione presentate via email sono state escluse dall’ordine del giorno per mancanza della firma, pur riportando chiaramente il nome dei consiglieri proponenti. Tra queste anche un momento di riflessione in occasione della Giornata della Memoria. Opposizione che ha reso tutti i documenti a riguardo pubblici, per far capire bene cosa sia accaduto.
Foto testoGli amministratori del gruppo Partecipazione e Trasparenza proponevano di approvare un regolamento per le spese di rappresentanza e di destinare parte dell’indennità del sindaco alla locale scuola primaria. Per lo stesso motivo, non è stato discusso un ordine del giorno di solidarietà per le vittime dell’Olocausto in occasione della Giornata della Memoria.
“Siamo sbalorditi da quanto accaduto - dichiarano i consiglieri di opposizione - Il fatto che il Consiglio Comunale non si sia espresso con un atto commemorativo per la Giornata della Memoria è molto grave. Nonostante la diversità di opinioni politiche, noi riteniamo che non si possa prescindere da un comune terreno di valori: per questo, nel nostro documento, chiedevamo ai consiglieri di maggioranza di sottoscrivere la nostra proposta. Questo non è avvenuto, e per mancanza del numero minimo di firme il documento non è stato neppure discusso. Sarebbero bastate le firme di tre consiglieri della maggioranza per garantire il voto su una questione su cui, ne siamo convinti, si sarebbe registrata unanime convergenza. Questa è davvero una brutta pagina per il consiglio comunale di Monsampietro Morico.” I consiglieri di opposizione hanno già provveduto a sottomettere nuovamente i documenti, che saranno discussi in occasione del prossimo consiglio comunale.




Fu uccisa, uomo condannato ma per lo Stato è ancora viva. L'assurdo caso del giallo di Guerrina

è vero ed comprensibile che se un corpodi una persona , uccisa inquesto caso , non viene trovato , bisogna aspettare un tot di tempo per sb...