Visualizzazione post con etichetta indulto\amnistia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta indulto\amnistia. Mostra tutti i post

18.2.14

mia intervista a Carmelo Musumeci

in sottofondo  
SONG FOR CLOCHARD - Daniele  ricciu 

facendo  una ricerca ,  dopo aver  visto questa sua    intervista  da  cui  è  tratta la  foto sotto   foto



 e  leggendo ,   in particolare il primo , questi due  articoli  di  http://www.giornalesentire.it/, sulla storia  e sulla battaglia di Carmelo  Musumeci

il primo  

CARMELO MUSUMECI - Storia di un malvivente

L'ergastolo è paragonabile ad una morte? Il quesito nasce dopo avere letto il libro dell'ergastolano Carmelo Musumeci "Gli uomini ombra" (Gabrielli editori). Ma chi è Musumeci e perché ha
scritto un libro che ha fatto risvegliare tante coscienze? Musumeci è un ergastolano, attualmente detenuto a Padova. E' siciliano. Nato a Aci Sant'Antonio in provincia di Catania è stato arrestato per appartenenza a "cosa nostra", e posto in detenzione all'Asinara in regime di 41 bis, da sempre il carcere di massima sicurezza. Lì Musumeci ha ripreso a studiare fino a laurearsi in giurisprudenza con una tesi in sociologia del diritto dal titolo eloquente "Vivere l'ergastolo". La sua storia è raccontata da Giornale SENTIRE (www.giornalesentire.it) che ha dedicato diversi articoli a questo ergastolano. (....) continua qui in : LA STORIA DI CARMELO MUSUMECI . 
IL  secondo in cui parla  de IL LIBRO IN CUI RACCONTA LA LIBERA USCITA
 ho deciso di intervistare lo stesso protagonista  


Com’è avvenuto il trapasso dalla precedente all’attuale vita?
A un tratto mi sono trovato in un luogo remoto e vagamente irreale. Pensavo di essere  arrivato in un altro mondo, in un altro tempo: sbarre e cemento dappertutto, dove ognuno aveva un posto preciso e nessuna vita.
Pentito o dissociato oppure né uno né l’altro? Oppure mi pento ma non mi svendo?
Non sono nè pentito né dissociato, sono solo una persona che ha sbagliato e vorrei scontare la mia pena ripagando con il bene il male che ho fatto. E poi vorrei anche sapere quando finisce la mia pena.
 Se dici che la tua situazione è ingiusta perché non fuggi, evadi e ti rifai una vita all’estero, ma 
continui a rimanere in carcere?
Sogno di scappare tutte le notti e tutti i giorni, ma non è facile realizzare i propri sogni con un blindato davanti come porta e una finestra con le sbarre di dietro.
Molti dicono che soprattutto quando si è recidivi l’ergastolo serve per educare e rendere 
effettiva la pena, tu che ne pensi?
Penso che sia molto difficile educare un morto che cammina. Pochi lo sanno, ma la pena detentiva da scontare in carcere è un’invenzione moderna di circa 300 anni. La schiavitù, la pena di morte, la vendetta, la tortura fanno parte della cultura di ogni società, sia antica che moderna, invece l’usanza di punire tenendo chiusa una persona in una cella per anni e anni e a volte per tutta la vita è un fatto relativamente nuovo. Non più: “…il terribile ma passeggero spettacolo della morte di uno scellerato, ma il lungo e stentato esempio di un uomo privo di libertà…” ma il carcere. La pena dell’ergastolo “È peggiore della morte perché più 
molesto, più duro, più lungo da scontare. La pena viene rateizzata nel tempo e non condensata in un momento come la morte; ed è proprio questo la sua forza ammonitrice ed esemplare”. 
Una lunga pena detentiva o l’ergastolo è una punizione che supera tutte le altre, la più mostruosa, così terribile che poteva essere giustificata solamente con la copertura della 
religione. Infatti, il carcere non è un’invenzione laica ma è stata presa come da esempio dalla religione cristiana perché il carcere assomiglia molto all’inferno dei cristiani: il luogo in cui i dannati e gli angeli ribelli espiano la loro pena.
5) Poiché l’indulto e l’amnistia sono solo dei provvedimenti tampone che non risolvano il problema delle carceri, tu cosa proponi?
L’indulto e l’amnistia non sono provvedimenti tampone, riporterebbero un po’ di legalità in carcere perché attualmente è il posto più fuorilegge di qualsiasi altro luogo
.Secondo te, fare lavorare le persone in carcere può essere rieducativo e porrebbe ad una  drastica riduzione di reati da recidiva?
Lavorare in carcere è utile perché guadagni qualcosa, ma la recidiva si abbassa solo lavorando fuori con le pene alternative. In carcere meno ci stai e più probabilità hai di uscire meno peggio di quando sei entrato.

Questa è la poesia in cui sono particolarmente legato.

                                                La Ballata dell’ergastolano

Passi lunghi ben distesi
un passo ancora un passo
per tornare subito indietro
un altro giorno null’altro
senza andare da nessuna parte
sogni che iniziano dove finiscono
rumori di metallo di chiavi
per giorni per mesi per anni
mura di cinta sbarre cancelli
occhi carichi di ricordi
ormai solo corpi parlanti più
vicini alla morte che alla vita. 
Passi lunghi ben distesi
un passo ancora un passo
per tornare subito indietro
prigionieri per sempre
togliendoci tutto
senza lasciarci niente
neppure la sofferenza
la disperazione il dolore
perché non si fa più parte degli esseri umani. 
Passi lunghi ben distesi
un passo ancora un passo
un altro giorno null’altro
morendo dentro a poco a poco
presente uguale al futuro
uguale a domani uguale a ieri
sofferenza per il giorno dopo
e per il giorno dopo ancora. 
Passi lunghi ben distesi
un passo ancora un passo,
un altro giorno null’altro
immaginando di vivere
ma immaginare non è vivere. 
Passi lunghi ben distesi,
un passo ancora un passo
con l’ergastolo la vita diventa una malattia
una morte bevuta a sorsi;
non ci uccidono: peggio,
ci lasciano morire per sempre
di un dolore che è per l’eternità. 
Un altro giorno null’altro.

Carmelo Musumeci

9.7.07

Senza titolo 1931

Dopo aver ascoltato aldo ricci presenta il suo libro  il tonto ( censurato dallla  lobby  di lotta continua ) sui retroscena e  presunto coinvolgimento  di Lc  sul delitto calabresi  e  su quello di mauro rostagno ) e a lettura dell'introduzione  e delle  prime pagine, cercando su youtube dei riferimenti  ad Aldo ricci e  e mauro rostagno  ho trovato dei  riferimenti  su mara  cagogl ( qui e qui oltre  ai collegamenti  ipertestuali precedenti per chi vuole  rinfrescarsi al memoria  e  per  chi  non sa niente  poco  e male di quegli avvenimenti  che  da  qualunque  parte     li  si analizzi sia  ion senso  revisionoista a volte anche estremo  ovvero negazionista  e strumentale o  in mniera  obbiettiva  o comunista  come  vengono etichettati  chi lo fà    restano  una ferita  ancora aperta  ) .
Ed  ecco  che cercando  delle  ulteriori news  oltre a  quelle che  già conoscevo  mi  sono imbattuto  in questo toccante  e bellissimo video   del gruppo i perduellio


Ora  è vero  che la storia dii cui mi accingo a parlarvi  potrebbe essere considerata  da alcuni di voi  o  da  chi legge  una  storia  a senso unico ( non più di tanto secondo me  visto che lo stesso sequetrato dal gruppo  brigatista capeggiato dalla cagol  ha  confermato in uniintervista  anche se dopo 20 anni  la  versione  dei gruppi della  sinistra parlamentare  ovvero che  la cagol  fu  barbaramente  uccisa  quando ormai  era inerme e con le mani alzate come  confermebbero anche  alcune perizie balistiche, quel colpo non può essere stato sparato durante il conflitto a fuoco, ma sembrerebbe che sia stato sparato, con ferma determinazione, da uno dei due carabinieri rimasti illesi , uno era morto ed una altro era ferito , mentre Mara era seduta e con le mani alzate insomma,si sarebbe trattata di una vera e propria esecuzione ! ) ., ma  è cosi  triste  e poi  non riesco  e chi mi segue  con attenzione  lo  dovrebbe sapere  odio la memoria  condivisa .soprattutto quando  essa  è forzata indipendentemente  che si tratti da destra  e sinistra  come afferma  marco travaglio  alla presentazione  del libro di di cui parlavo all'inizio  (  ecco dove  trovare  su youtube  i  video 1 2 )
Infatti come dice l'introduzione  al video presa  dl sito  del  gruppo  sopracitato : <<  la storia è dei vincitori, e così vicende personali di singoli uomini e donne finiscono per essere associate in un unico grande calderone, giudicate e catalogate alla luce del presente, senza distinzioni di sorta . Magari oggi se la guerra fosse finita diversamente avremmo piazze intitolate ad Hitler ed a Mussolini e probabilmente non solo Pansa chiamerebbe banditi i partigiani . Se però ci scomodiamo per qualche attimo e ci addentriamo nella vita di singoli personaggi, di singoli uomini e donne appunto, rischiamo di trovarci di fronte a contraddizioni molto più pronunciate di quanto il comune sentire storico ci faccia apparire. E così leggendo le lettere che Mara Cagol, una delle fondatrici delle BR [  moglie di renato curcio  ]  spediva ai genitori mentre viveva in clandestinità, ritroviamo contenuti che poco si conciliano con l'idea che la storia si è fatta di lei e di altri. Poi se andiamo oltre e scopriamo anche che è stata uccisa da un colpo di pistola esplosole alle spalle da un poliziotto mentre era in ginocchio con le braccia alzate, tutto diventa ancora più confuso e meno scontato.>>


Il video che segue è una pessima [sic],ma comunque efficace, registrazione casalinga della canzone "Mara" dedicata appunto a Mara Cagol, con largo uso proprio delle sue lettere.
concludo ripondendo preventivamente  a chi mi dirà che non ho rispetto e  affendo  i familiari delle vittime ,  che sono  terorista  , mentre  ho cestinato e continuerò a farlo email  in splinder  e all'indirizzo di tiscali (  in quanto  ne  ho già accenato  nell'introduzione
di questo  post  oltre che  nelle faq ed  eventuali aggiornamenti  e  altri post del  blog  primna  che dicidessi di inserire tale  tag  )   chi mi dice  che sono a senso unico  e di parte
1)   chiedo scusa ma non era mi  intenzione  offenderli . Se nel caso lo ritenessero possono   se  iscritti a questo blog  o  a splinder  replicare  ( o  se impossibilitati mandarmi il loro materiale  o alto  e lo pubblico io  )  con storie  dirette o indirette  di persone uccise  dal fanatismo rosso  : <<   colpirne uno  per  educarne  100 >> ( uno slogan brigatista   , se non ricordo male  ) o commentando questo post   segnalando  link , libri , film , ecc
2)  prima  di parlare  documentavi infatti  come dicono gli yoyomundi , sui perduellio non ho trovato  neiente  ,  nelle note  al testo dela  canzone  trovate sotto l'url del  testo : <<
Abbiamo scritto e cantato questa canzone, affinché non si possano dimenticare tutte le vittime – consapevoli e inconsapevoli – del terrorismo.>> . Ma  sopratutto in alcuni stralci  tralci di una mail al direttore di PMNet scritta dal cantante degli Yo Yo Mundi, Paolo Enrico Archetti Maestri, in seguito alle polemiche scatenate dall'esecuzione di questa canzone durante una manifestazione a Brà.
« Ho scritto quella canzone nel 1994 e la stessa è stata pubblicata dalla allora Polygram (oggi Universal), per conto dell'etichetta Consorzio Produttori Indipendenti sul nostro fortunatissimo album "Bande Rumorose", registrato in diretta televisiva nel programma "Segnali di Fumo" negli studi di Videomusic (divenuta poi TMC2).
Sull'album quale commento per il testo, abbiamo voluto apporre una dedica precisa.
Mi preme sottolineare che noi siamo originari di Acqui Terme e viviamo a pochi chilomentri dal luogo dove avvennero i fatti tragici che portarono, oltre alla morte della Cagol, sia la liberazione di Vittorio Vallarino Gancia e sia la morte del carabiniere Giovanni D'Astolfo e il grave ferimento di altri due colleghi, e che quei fatti e anche tutte le storie, leggende, cronache e risvolti sono risuonati nella nostra memoria con una forza ancor maggiore, dato il particolare coinvolgimento emotivo di tutta la popolazione dell'acquese.
Riportiamo di seguito - a tal proposito - quanto scritto in un intervento di Luciana Ziruolo, sul Quaderno di Storia Contemporanea (numero 20, 1996) realizzato dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della Storia Contemporanea in provincia di Alessandria:
"...una breve digressione, in realtà un'ulteriore riflessione sul "passaggio della memoria": non è un caso che, a distanza di vent'anni, una canzone "Chi ha portato quei fiori per Mara Cagol?" sia stata scritta e musicata dall'acquese Paolo Archetti Maestri. Nel 1975, appena ragazzino, deve essere rimasto particolarmente colpito dai fatti, recandone i segni, come alcuni di noi. La canzone potrebbe rientrare nel genere delle leggende metropolitane di questi ultimi anni, se non fosse che molti, ed io tra questi, hanno potuto constatare nel tempo la presenza di mazzi di fiori posti all'inizio del viottolo che conduce alla Cascina Spiotta (è questo il nome del luogo degli eventi luttuosi).
Un atto tragico e dolce al contempo che sarebbe certo caduto nell'oblio senza la volontà raccoglierlo, di serbarlo, di fermarlo in questo caso con le parole di una canzone.
Nella canzone ci sono parti di testo che chiariscono meglio di ogni possibile commento lo sconcerto di chi narra e si fa portavoce di una minima parte della vicenda - appunto l'atto di lasciare, forse per amore, delle rose in quel luogo".
Insomma per approfondire ancora di più il senso di quel testo, potremmo aggiungere che il protagonista della canzone è un giovane che si pone delle domande, certamente confuso da ciò che la tenera età non gli permette di capire nella sua completezza, ma con la straordinarietà di poter percepire diffusamente l'amore, il ricordo, la devastazione, la morte senza alcun giudizio o pregiudizio di sorta.
È indubbio che senza un'adeguata presentazione della canzone, il testo potesse essere frainteso altresì ci spiace che qualcuno - forse nella difficoltà di informarsi rispetto alla canzone di un gruppo come il nostro certamente conosciuto, ma non così celebre ! - possa aver creduto di avere a che fare con una canzone inneggiante al terrorismo (che non sia detto nemmeno per scherzo !!! ) .
Paolo Enrico Archetti Maestri e Yo Yo Mundi >>





Curiosiità  ed  approfondimenti



  • Il gruppo musicale Yo Yo Mundi ha dedicato una canzone a Margherita Cagol, intolata "Chi ha portato quei fiori per Mara Cagol ? ".  è  la n°10 del disco live del 1995 ristampato  bande rumorose



  • Anche il cantante Moltheni le ha dedicato un brano strumentale, "Gli occhi di Mara Cagol", all'inizio del suo album "Spledore terrore".



  • Umberto Eco, invece, afferma che una volta scoperto che la moglie di Fra'Dolcino si chiamava "Margherita" come Margherita Cagol, morta più o meno in condizioni analoghe, l’ha espressamente citata nel suo  Il nome della rosa, come strizzatina d'occhio al lettore: altrimenti non l'avrebbe nemmeno nominata.





28.7.06

Senza titolo 1387

Come  ho affermato  nel precedente post   dopo aver  sbollito  la  rabbia per  la  sentenza  iniqua   e a  senso unico  hoi deciso  anche se come  giustamente dice ardovig in un commento 20:33, 27 luglio, 2006 sul mio blog  : << Non mi spreco a commentare... lo si sapeva fin dall'inizio >> ,


Ma dopo aver letto  quello  che scrive  oliviero beha sulla  sentenza   di calciopoli  (http://www.olivierobeha.it/art2707.htm) e questi  due  corsivi   di Maria Novella Oppo Nella  rubrica  fronte del video dell'unità il  primo del 27\07\06 intitolata  appunto   Tarallucci e vino ; << Ancora non era stata letta (in diretta!) tutta la sentenza sul calcio, che già su tutte le reti si parlava in simultanea di 'tarallucci e vino'. Questa odiosa metafora è una vera e propria spada di Damocle ideologica che incombe sul Paese. Di qualunque contenzioso si tratti, gli esperti cominciano fin dall'inizio a prevedere che, tanto, finirà a tarallucci e vino. E quando poi si arriva all'epilogo, gli stessi esperti si compiacciono di far notare in tv che, come da loro previsto, tutto è finito a tarallucci e vino. Per dire che da noi tutto si ricompone in una dimensione conviviale e bonacciona. Quando invece possiamo vedere ogni giorno che le cose non si risolvono mai e la gente si suicida (o viene suicidata) per coprire gli intrighi più oscuri. E l'immagine più adatta a rappresentare l'Italia, semmai, è l'aereo di Ustica, ricostruito come un puzzle cui manca sempre la tessera decisiva. Mentre i presunti bonaccioni (o Berlusconi?) sono in realtà gli efferati che riescono sempre a farla franca, dopo aver preso ben altro che tarallucci e vino.>>  il  secondo del 28\7\2006  intitolato Miracoli della tv <<La sentenza del calcio è un vero pozzo di San Patrizio: non si finisce mai di trovarci qualcosa dentro. Per esempio: si dice che, in fondo, il Milan è stato salvato per effetto del vittimismo minaccioso di Berlusconi. Fatto sta che la squadra è risultata coinvolta nel malaffare. Tant´è che lo scudetto è stato attribuito all´Inter, non senza malumore da parte degli stessi fans nerazzurri. Galliani poi ha subìto una, seppur mite, condanna e l´Uefa non ha dato affatto per scontato che la sua squadra potesse partecipare alla Champions League, dovendo dimostrare di essere «eticamente sana». E Galliani è stato il supplente di Berlusconi in campo calcistico, con relativo macroscopico conflitto di interessi. L´uomo, inteso sempre come Galliani, nasce come tecnico Fininvest, coinvolto col padrone editore in tutte le più controverse vicende oligopolistiche. Pelato come Bondi, ma meno esangue e querulo, è l´esempio vivente di come si possa apparire grandi e potenti, pur essendo l´ombra di un ometto ridicolo. Miracoli della tv. >> Pubblicato  il 28\7\2006 . Ho  deciso di commentare a freddo  questo evento; 1 )   pur entrando in  contaddizione  con quanto scrissi  commentando  l'euforia eccessiva  per  la vittoria delanostra nazionale al mondiale  2006 , ma  il calcio  quello giocato  ben inteso non quello  parlato nei  salotti  e nelle trasmissioni  tv  talvola eccessivamente  e in maniera fanatica  ,  mi  è sempre piaciuto fin da ragazzo  . 2) cercando d'essere il più obbiettivo possibile  visto che ero  anche se adesso di meno ćioè in crisi  Juventino  .
 La sentenza  è  a senso unico perchè punisce una sola  , colpevole per quanto   sia  ,  un aosla  squadra   , mentre  alle  altre  coinvolte  (  in misura  maggiore  o minore  , non lo sapremo mai  , almeno dal punto di vista giudiziario  visto  che orami il caso  è chiuso   e visto  che non ci sono  state  ammissioni  o confessioni da parte delle pesone coinvolte   )  e poi  come  giustamente dice The Economist del  27 luglio
: << L´indulto ridurrà le sentenze a chi è accusato di reati e non è stato ancora processato. Fra questi Berlusconi, rinviato a giudizio per evasione fiscale e falso in bilancio. E aiuterà chi è sotto processo per il crack della Parmalat. Da Calciopoli all´indulto gli italiani mostrano una capacità, apparentemente illimitata, di perdonarsi l´un l´altro  . >>






mmentare a freddo  questo evento; 1 )   pur entrando in  contaddizione  con quanto scrissi  commentando  l'euforia eccessiva  per  la vittoria delanostra nazionale al mondiale  2006 , ma  il calcio  quello giocato  ben inteso non quello  parlato nei  salotti  e nelle trasmissioni  tv  talvola eccessivamente  e in maniera fanatica  ,  mi  è sempre piaciuto fin da ragazzo  . 2) cercando d'essere il più obbiettivo possibile  visto che ero  anche se adesso di meno ćioè in crisi  Juventino  .
 La sentenza  è  a senso unico perchè punisce una sola  , colpevole per quanto   sia  ,  un aosla  squadra   , mentre  alle  altre  coinvolte  (  in misura  maggiore  o minore  , non lo sapremo mai  , almeno dal punto di vista giudiziario  visto  che orami il caso  è chiuso   e visto  che non ci sono  state  ammissioni  o confessioni da parte delle pesone coinvolte   )  e poi  come  giustamente dice The Economist del  27 luglio
: << L´indulto ridurrà le sentenze a chi è accusato di reati e non è stato ancora processato. Fra questi Berlusconi, rinviato a giudizio per evasione fiscale e falso in bilancio. E aiuterà chi è sotto processo per il crack della Parmalat. Da Calciopoli all´indulto gli italiani mostrano una capacità, apparentemente illimitata, di perdonarsi l´un l´altro  . >>



Credo che sia  tutto alla prossima

Senza titolo 1386

non è questo  che  s'intende ( almeno per chi  ha  un po' d'etica  e di morale  pura e non  falsa ed  ipocrita )   l'indulto

«L´indulto ridurrà le sentenze a chi è accusato di reati e non è stato ancora processato. Fra questi Berlusconi, rinviato a giudizio per evasione fiscale e falso in bilancio. E aiuterà chi è sotto processo per il crack della Parmalat. Da Calciopoli all´indulto gli italiani mostrano una capacità, apparentemente illimitata, di perdonarsi l´un l´altro».

The Economist, 27 luglio

UNICO COMMENTO  VERGOGNA  .

6.1.06

Senza titolo 1074




Cari amici\che


da oggi  , seguendo  l'iniziativa  di  indymedia     ho aperto  due  nuove categorie  :  Carcee . indulto\amnistia   dove  voi tutti\e con i vostri  commenti  e  i  i vostri post  ( per  chi è iscritto )  si possiate  affrontare  senza  pregiudizi  o  parlare  a vanvera    o  critiche aprioristiche  (  comprese quelle  a cui  a volte cade il sottoscritto )   di tali problemi  . Perchè : << Il umero dei morti in carcere aumenta nel silenzio del mondo esterno. Le proteste, anch'esse avvolte nel silenzio dei media.Un mercato, mascherato da istituzione pubblica. Nasce una nuova categoria dedicata al carcere per non disperdere materiale e informazioni sempre piu' rari in un clima di silenzio diffuso sulle varie realta' di detenzione. >>(  dal sito di indymedia )





Approfondimenti 






  • collegamenti



Filiarmonici | Papillon | Odioilcarcere | Ristretti | Oltre le sbarre | Prigionieri (TMCrew) | Anarcotico | Antigone




  • articoli 



Features su Indymedia
-
Scalzone per l'amnistia
- L'ascesa di San Patrignano al carcere privato
- Sulmona, il carcere uccide ancora
- Carcere di Biella: vietato leggere
- In carcere si muore... di "aritmia maligna"


- Leggi il dossier di Indymedia sul carcere e le precedenti feature
- Statistiche sulla popolazione detenuta e condannati in misura alternativa al giugno 2004
-
Dossier Antigone: sovraffollamento e degrado regnano sovrani
- Leggi e scarica lo studio "
sul filo del rasoio"
- Gruppi Operativi Mobili, i
GOM
- Leggi "Il carcere come scuola di rivoluzione" di Irene Invernizzi




  •   libri





http://snipurl.com/lcgs

Messico, il cantante toglie dalla scaletta un brano molto amato ( Si trattava di un controverso brano che elogia le azioni dei narcotrafficanti ): il pubblico reagisce distruggendo il palco

In Messico esiste un  sottogenere musicale chiamato «narcocorrido»  e che è famoso per i  testi indulgenti verso l'attività dei cartelli...