Mentre mi accingo a scrivere un commento sdegnato sull'ennesima censura rai ( trovate sotto lo'articolo ) in canna nel mio lettore cdv c'è questa canzone che rapressenta sia cosa è successo 5 anni fà al g8 di genoiva si di come si sia passata da una manifestazione pacifica ( quella del 19 luglio la cosidetta dei migranti ... salvo quache scaramuccia con i Blak blok ... a lle repressioni di quelle del 20-21-22 .
Dalla foce al porto (ciò che non siamo)
(di Vito Rorro)
Guarda il mondo coi miei occhi… vai nel mondo coi miei piedi
Ama il mondo col mio cuore… porta al mondo la mia vita
Prendi in mano la mia storia… prima che sia nebbia e stato
Quando ci sarà vittoria… io sarò fra chi ha creduto
Quanti fiori e quanti amori… ho incontrato per le strade
Quanti sogni ho respirato… quanti non li ho mai contati
Io li ho visti rifiorire… quando a Genova c’è il sole
Mi son detto in questo giorno… è impossibile morire
La brutalità sulla mia pelle… nuova libertà che sale… sale… sale
Sotto i grandi riflettori… le speranze per il mondo
Otto grandi incantatori… e un rigurgito profondo
Polizia che sta fumando… e allacciandosi i bottoni
Polizia che quando è notte… non si tengono riunioni
Mai i ragazzi di corteo… che si stringono la mano
Hanno zoccoli e canzoni… per andare più lontano
Io li ho visti rifiorire… quando a Genova c’è il sole
Mi son detto in questo giorno… è impossibile subire… soffrire… fallire
La brutalità sulla mia pelle… nuova libertà che sale… sale… sale…
Guarda il mondo coi miei occhi… ruba al mondo il tuo futuro
Perché ciò che noi non siamo… è ciò che noi non vogliamo
Infatti leggendo la news in queastrione ci s'accorge che : 1) Ivano Fossati con cara democrazia e Franco battiato con Povera patria; 2) che l'analisi storico
antropologica fatta da( fcopertina a sinistra ) il paese mancato dal miracolo economico agli anni ottanta di Crainz Guido ( anche se secondo me l'Italia è uin paese mancato dallla morte di Cavour fino ad oggi ) : 3) le reazioni suscitate da quelli del polo ( Cdl ) quando si parlava degli anni 70\80 e a i collegamenti con gli anni 90 con le trasmissioni di Blunotte Lucarelli che parlare di tali argomenti in tv , soprattutto in fasce orarie di maggiore ascolto sia ancorta un tabù e che lo stesso discorso fatto ( vedere post precedentisul calcio ) del panem et circenses si può applicare anche alla tv che non sia via sattellite -
ecco l'articolo in questione la fonte unità online del 22\7\2006
>>
Rai, oscurato «Primo piano» su Genova e G8. I giornalisti: «Solo un caso?»
Doveva essere dedicata alla ricostruzione dei fatti di Genova la puntata di venerdì sera di «Primo Piano», programma di approfondimento del Tg3. Ma improvvisamente è saltato sia il segnale digitale sia quello satellitare. «È stato un caso o c'è stato dolo nell'interruzione del segnale di trasmissione su satellite e sul digitale durante l'edizione di «Primo pian» di venerdì sera?» A chiederselo sono i telespettatori della trasmissione che continuano a telefonare in redazione per avere una piegazione, ma anche i giornalisti stessi del telegiornale di Rai tre. Nel comunicato del Comitato di Redazione del tg, infatti, si legge che la redazione chiede all´azienda chiarimenti sull´accaduto. «Una domanda legittima, sottolinea il Cdr del Tg3, a cui l'azienda deve dare una risposta. «La puntata di «Primo piano» di venerdì sera aveva come obiettivo quello di aggiungere un tassello di verità a una vicenda, quella del G8 di Genova e degli avvenimenti che hanno causato la morte di Carlo Giuliani, che ha lacerato il Paese. Il percorso di ricostruzione indicava la faticosa ricerca giornalistica di testimonianze e fatti che riguardavano il G8» si legge ancora nel comunicato del Cdr. Ma la fatica giornalistica è stata premiata con l´interruzione del segnale e non si è visto più nulla. «Solo per la durata della trasmissione», sottolineano i giornalisti.
«Il Tg3, ricorda inoltre il Cdr, non è nuovo a questa esperienza. Già un'altra volta, in quest'ultimo anno, nell'occasione della trasmissione di un reportage scomodo su Gerusalemme, si è verificato il medesimo problema. Allora potemmo parzialmente appurare i fatti. Oggi, conclude il comunicato, chiediamo all'azienda di fare luce fino in fondo e di assumere provvedimenti, se necessari».
dì sera di «Primo Piano», programma di approfondimento del Tg3. Ma improvvisamente è saltato sia il segnale digitale sia quello satellitare. «È stato un caso o c'è stato dolo nell'interruzione del segnale di trasmissione su satellite e sul digitale durante l'edizione di «Primo pian» di venerdì sera?» A chiederselo sono i telespettatori della trasmissione che continuano a telefonare in redazione per avere una piegazione, ma anche i giornalisti stessi del telegiornale di Rai tre. Nel comunicato del Comitato di Redazione del tg, infatti, si legge che la redazione chiede all´azienda chiarimenti sull´accaduto. «Una domanda legittima, sottolinea il Cdr del Tg3, a cui l'azienda deve dare una risposta. «La puntata di «Primo piano» di venerdì sera aveva come obiettivo quello di aggiungere un tassello di verità a una vicenda, quella del G8 di Genova e degli avvenimenti che hanno causato la morte di Carlo Giuliani, che ha lacerato il Paese. Il percorso di ricostruzione indicava la faticosa ricerca giornalistica di testimonianze e fatti che riguardavano il G8» si legge ancora nel comunicato del Cdr. Ma la fatica giornalistica è stata premiata con l´interruzione del segnale e non si è visto più nulla. «Solo per la durata della trasmissione», sottolineano i giornalisti.
«Il Tg3, ricorda inoltre il Cdr, non è nuovo a questa esperienza. Già un'altra volta, in quest'ultimo anno, nell'occasione della trasmissione di un reportage scomodo su Gerusalemme, si è verificato il medesimo problema. Allora potemmo parzialmente appurare i fatti. Oggi, conclude il comunicato, chiediamo all'azienda di fare luce fino in fondo e di assumere provvedimenti, se necessari».
>>
P.s
Ora poichè ogni ulteriore commento a tale avvenimento è superfluo , vi lascio all'articolo .Traete voi ognio giudizio . meditate gente meditate .
P.s 2
per chi volesse approffondire sul G8 del 2001 consiglio di leggersi o rileggersi
il post del 21\7\2006
Nessun commento:
Posta un commento