Questa è la noia:
Una donna sola
Con lo sguardo appeso
A una finestra
Un'altra che vaga
Incappottata, nera
In rigagnoli di luce
Chissà dove
Ha smarrito il cuore
In quale letto
Ha perduto il ricordo
Rimmel o seta
Acquistati all'angolo
È un ferroviere
Con odor di desco
Nella fredda cabina
Dei suoi pensieri
Nessun rito di passaggio
Solo eterne traversine
E tu ripeti
Che questo è pur bello
Per questo vivi
E canti e soffri
Fra meditate plaghe
E vaste città
Dietro usci, mozziconi
Di vacue attese
Là ci sei
Là ti trovi
Laddove muore
La speranza
Risuona, fulgente
La tua canzone
© Daniela Tuscano
Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
13.3.20
in tempo di coronavirus si tirano fuori dai cassetti vecchie poesie . CAPODANNO 2015 di © Daniela Tuscano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
DIARIO DI BORDO N 113 ANNO III Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta e Gianrico Carofiglio Elogio dell’ignoranza e dell’errore.
Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta lettura scorrevole . un po' nostalgico e anedottico . Ottimo d...

-
Come già accenbato dal titolo , inizialmente volevo dire Basta e smettere di parlare di Shoah!, e d'aderire \ c...
-
https://www.cuginidicampagna.com/portfolio-item/preghiera/ Una storia drammatica ma piena di Amore.Proprio come dice la canzone Una stor...
-
Dopo aver smontato l'anno scorso ( qui il post ) nonostante le accuse ( che mi scivolano via ) di negazionismo \ revisi...
Nessun commento:
Posta un commento