Epoi non l’hanno aspettata più. Hanno capito che non potevano aspettarla più. Chi, come il fratello Vincenzo, da subito. Da quando ritrovarono, davanti al cancello che cinge i loro terreni, sulla SP 31 verso Limbadi, l’auto bianca di Maria, col motore acceso, lo sportello aperto, la borsa sul sedile con dentro cellulare e soldi. Chi, come nonna Pina, la madre di Maria e Vincenzo che oggi non c’è più, quando ricevette la chiamata: erano le 7 di mattina e Maria non si trovava; per terra, accanto all’auto, sangue. Chi, come Federica, da quella sera. È il 6 maggio 2016, un venerdì. Quando scompare, Maria Chindamo non ha ancora compiuto 45 anni.
Non si sente niente, qui. Se porgi l’orecchio al mare, per quanto è vicino, può sembrare di sentirlo. Ma c’è solo silenzio. E il rumore del vento, che muove i rami e le canne che invadono le strade. Le terre di Maria Chindamo – oggi curate dalla cooperativa Goel, al motto di “controlliamo noi le terre di Maria Chindamo” – sono circondate da un’immensa selva verde, fatta di agrumeti e ulivi, boschi di conifere e faggete, e piccoli casolari in pietra abbandonati. A salire, alle spalle della valle, le Preserre calabresi. In uno di questi terreni – non è stato possibile finora sapere quale – c’è Maria o quello che di lei resta. “Non possiamo nemmeno vivere i nostri ricordi – confida Vincenzo, per Maria tutto – senza che i miei nipoti pensino alla testa della madre mangiata dai maiali”. Due settimane fa l’inchiesta “Maestrale-carthago 2” della Dda di Catanzaro, guidata da Nicola Gratteri oggi neo Procuratore di Napoli, ha portato all’esecuzione di 81 misure cautelari. Tra gli arrestati, Salvatore Ascone detto “U Pinnularu”, il “dirimpettaio di terreno” di Maria, uomo della potente cosca Mancuso, a cavallo tra le province di Vibo e di Reggio Calabria. Già arrestato e scarcerato varie volte, anche per il caso Chindamo, Ascone disse a uno dei faccendieri dei Mancuso oggi collaboratore di giustizia: “Io, pe’ quattro sordi, a chija eppi ’u m’a juntu ’ncojiu”, “io, per quattro soldi, quella me la sono dovuta caricare addosso”. Sono state le testimonianze di alcuni pentiti, tra cui Emanuele Mancuso, a dare la svolta. U Pinnularu gestiva i terreni per Diego Mancuso, alcuni dei quali confinanti con quelli di Maria.
“La proprietà terriera, là dove il controllo ’ndranghetistico è endemico – scrivono i magistrati – non solo rappresenta un indotto economico, ma costituisce l’unità di misura dell’egemonia criminale”. Maria, alla richiesta di cedere i suoi terreni, aveva detto no. E “Pinnularu l’ha fatta scomparire – racconta uno dei collaboratori di giustizia – sapendo che la responsabilità sarebbe ricaduta sulla famiglia del marito”. Maria è scomparsa il 6 maggio 2016 e il 6 maggio 2015 Nando, l’uomo con cui lei era stata famiglia per trent’anni, si era tolto la vita. Non esistono le coincidenze. Maria, “quando si è permessa di postare le foto con il nuovo compagno – ha spiegato Gratteri –, è stata uccisa in modo inumano: gettando il cadavere in pasto ai maiali e triturandone i resti con la fresa di un trattore. Bruciava l’idea che i terreni fossero gestiti da una donna che si sarebbe permessa di rifarsi una vita: da una parte, non le è stata perdonata questa libertà; dall’altra, ci sono gli appetiti della ’ndrangheta”.
Terra. Sangue. Famiglia. “Sono cose che ho sentito quando studiavo all’università Storia del diritto medievale, nei regni romano-barbarici...”, dice Federica, la figlia di Maria.Nella famiglia, chi tradisce e disonora è punito con la vita: è la legge Giusy Pesce
Ha 21 anni, studia Giurisprudenza ed è tornata a Laureana di Borrello, quattromila anime, il paese di “zio e mamma”. Federica da tempo non parla più con la famiglia paterna: “Sentivo qualcosa che non andava...”. E aveva ragione. Secondo i magistrati, il padre di suo padre, nonno Vincenzo, oggi defunto, sarebbe stato il mandante dell’omicidio Chindamo. “Maria in 21 anni in casa nostra non ha mai dato segno di sbandamento”, raccontò il signor Punturiero alle telecamere di Nemo. Fino a quando il matrimonio tra Maria e Nando finisce, e nella sua vita entra un altro uomo. “Era solo uno?”, si chiese il suocero in diretta tv. E così si scopre che, negli ultimi mesi, Maria non era più tranquilla. Sentiva la pressione di quella famiglia, delle voci del paese, là dove nemmeno il silenzio protegge l’intimità. Dormiva, chiudendosi a chiave nella stanza in cui si tenevano le armi, tutte regolarmente registrate. “Il letame – dice il fratello Vincenzo – non si dà alle piante subito, bisogna farlo maturare. Così mia sorella l’hanno fatta aspettare, le hanno fatto credere che potesse avere una vita, fino a quando quell’odio diventato maturo l’ha strappata via”.
Maria, come altre donne nate e morte in questa terra, era “macchiata”. Aveva lasciato il marito, non vestiva a lutto, non calava lo sguardo. E parlava. Ma ci sono luoghi in cui la megghiu parola è chija chi no esci. La vera forza della ’ndrangheta sta in questo, nel silenzio. Nelle complicità, nelle convergenze. E, per mantenere il silenzio, le donne servono, per permettere agli uomini di “lavorare”. Per quello, quando parlano, “sono mine vaganti: fanno la differenza, nel bene e nel male”, spiega don Marcello Cozzi che, da anni, accompagna donne che scappano dalle loro famiglie-prigioni e che a queste storie ha dedicato un libro con cui gira nelle scuole. “Sono giovanissime. E se appartengono a contesti mafiosi sanno bene che si sposeranno con un marito-fantasma che presto finirà in carcere o ammazzato, e che i loro figli avranno un doppio battesimo. Alcune ce l’hanno fatta. Altre, invece, sono tornate indietro, consapevoli della loro condanna a morte”.“Far sparire la peccatrice per far sparire il peccato. Nientificare la persona”, dice un altro prete, l’ex presidente di Libera Calabria don Ennio Stamile, che ha dedicato l’università della ricerca, della memoria e dell’impegno a Rossella Casini. Rossella, come Maria Chindamo, non centrava niente con la ’ndrangheta. Ma, come lei, a un certo punto l’ha incontrata. Era il 1977, aveva 21 anni e, a Firenze, si innamora di Francesco Frisina, da Palmi. Scoppia la faida tra i Gallico e i Parrello-condello:
viene ammazzato il padre di Francesco, e lui si becca una pallottola in testa. Rossella lo convince a parlare, ma immediatamente la famiglia lo fa ritrattare. Lei non molla: parla coi pm, si mette tra le due cosche... Fino a quando non arriva l’ordine: “Fate a pezzi la straniera”. È il 22 febbraio 1981, Rossella telefona al padre a Firenze: “Sto per rientrare”. Di lei si perderanno le tracce. Per “ritrovarla” passeranno 13 anni. Violentata, uccisa e fatta a pezzi, i suoi resti furono gettati in mare, al largo della tonnara di Palmi.
Ad alcune, come Annunziata Pesce, nemmeno la memoria hanno lasciato. Sparita nel 1981 a 30 anni – si era innamorata di un carabiniere, da sposata – a “riportarla in vita” è stata un’altra donna, un’altra Pesce, Giusy, che raccontò ai magistrati di Palmi come “giù, nella mia famiglia, chi tradisce e chi disonora deve essere punito con la vita: è la legge”. Annunziata è stata “giustiziata” dal cugino, di fronte al suo stesso fratello, e seppellita a Rosarno, in una tomba “bianca”, senza foto né nome. Anna Maria Cozza, 23 anni, separatasi dal marito, il boss di Paterno Calabro, si innamora di un giovane operaio. Prima ammazzano lui, poi, nel 1991, scompare lei. Si scoprirà che era stata prelevata con la scusa di un passaggio, portata in campagna, legata a un albero e ammazzata a colpi di pietra. E poi Angela Costantino: a 25 anni poteva solo essere la moglie di Pietro Lo Giudice e la mamma dei loro 4 figli. Resta incinta una quinta volta, ma di un altro uomo. Capita lo stesso anche a sua cognata, Barbara Corvi. Di Angela sono rimasti una pentola col sugo bruciato, la carta d'identità e alcuni anelli in cucina. Mentre di Barbara si perderanno le tracce il 26 ottobre 2009, e nulla si sa ancora oggi. Da Maria Chindamo a Lea Garofalo – la testimone di giustizia che nel 2009 sparisce a Milano e verrà torturata, uccisa, e sciolta in 50 litri di acido dal suo ex marito Carlo Cosco e i suoi sodali – sono almeno dieci le storie di “lupare rosa”, donne che la ’ndrangheta ha fatto scomparire; più di 150 quelle vittime delle mafie (le ha contate l’associazione dasud nel dossier “Sdisonorate”). È la donna che può dare e togliere l’onore, ma sono gli uomini a uccidere, anche se spesso caricati dalle stesse loro madri, mogli, sorelle: lavano con il sangue per lavar via dalla famiglia, dalle voci, dalla terra, la “macchia”.
“Crescile libere”: è un sms che arriva a Vincenzo da una donna che non vive più in Calabria da anni. “Tieni le figlie di Maria lontano da quell’aria, da quella famiglia: loro le vogliono con il velo in testa...”.
“Qui nulla si muove”, vorrebbe un vecchio detto. Siamo di fronte allo Stretto di Messina, e se il vento soffia, l’aria tira verso le montagne, se il vento aspira, si spinge fino all’africa. Ma “qui nulla si muove”. Eppure oggi piove terra.
-----
Così a 79 anni, con la ’ndrina in casa, denuncio mio nipote
Ci sono angoli di questa terra in cui, nonostante il tempo, dentro le case è rimasto tutto come una volta. O quasi. È la Calabria più aspra, più isolata e nera. Puoi trovarne traccia tanto sul lembo che affaccia sul mar Tirreno, tanto su quello che guarda allo Jonio. O in quella manciata di case nascoste fra le guglie di arenaria e i valloni deserti. Sono luoghi, questi, in cui le donne sono rinchiuse dentro, letteralmente. Dove, ancora, se hanno ospiti in casa, non siedono con gli altri, ma stanno in disparte, in uno spigolo della tavola se non proprio in cucina, pronte a servire. La loro esistenza è giustificata dall’essere mogli e madri, dal badare alla casa e alle bestie, dal rispettare i doveri imposti dalla famiglia. E lì sono abituate a subire, a essere controllate e svilite, a non sapere cosa sia la voglia di vita e di normalità perché hanno conosciuto solo violenza.
“Se il terreno è mollo,è più facile scavare”, dice come prima cosa M.. La incontriamo alla Caritas a Locri, il centro della diocesi Locri-gerace che ha lanciato nel 2021, su impulso dell’energica responsabile Carmen Bagalà, un progetto per accogliere le donne e i minori vittime di violenza in Calabria. M. ha 79 anni. E da 60 prende botte. Prima da suo marito, sposato con un matrimonio combinato: gli interessi del padre di M. che aveva in dote animali e uomini si incontrarono con quelli della futura famiglia che aveva sì il blasone della ’ndrangheta ma non i mezzi. “Lui è morto giovane, in un incidente...”. Ovvero è morto sparato, nella faida di Guardavalle. Poi è arrivata la volta del figlio: “Anche lui era prepotente e anche lui non c’è più: una disgrazia...”. È stato colpito e ucciso, questa volta nella faida di Siderno. E ora che M., sorda in un orecchio per gli schiaffi ricevuti dal marito, pensava che l’incubo fosse finito, tocca al nipote, al figlio della figlia di M..
FINO A OGGI, Carmen Bagalà ha accolto nel suo dormitorio a Locri 59 casi di “Codice rosso”, la metà provenienti da ambienti di ’ndrangheta: 35 donne tra i 21 e i 79 anni e 24 minori. “E noi che eravamo convinti che ci saremmo occupati soprattutto di migranti...”. C’è chi arriva perché a segnalare il caso sono le forze dell’ordine o gli assistenti sociali, chi dopo essersi confessato in parrocchia, chi direttamente suonando al citofono in Caritas: “Rispondiamo 24 ore su 24”. È qui che, in tante, provano a riprendersi la vita. “Mi chiedo spesso se, aprendo il nostro centro prima, avremmo permesso a donne come Maria Chindamo di salvarsi...”. Le ospiti hanno a disposizione piccole unità abitative indipendenti, una psicologa, gli animatori, le suore: tutto in sinergia con le Ats locali e con lo sportello anti-violenza “Angela Morabito” di Ardore, nato anche grazie a Fiorella Mannoia. “Spesso le nostre ospiti non vogliono andare in commissariato: c’è ancora tanta paura, abbiamo difficoltà a trovare medici che abbiano il coraggio di refertare le violenze e poi ci sono le pressioni delle famiglie che si fanno sentire”, spiega Carmen, che sta dedicando le migliori energie della sua vita a questo progetto. “Il 30% delle donne che abbiamo accolto purtroppo è tornato indietro, sono rientrate a casa. Ma siamo riuscite a farne accedere tre al programma di protezione. E per noi già strapparne una alla ’ndrangheta è un successo”.
Il centro nato nel 2021 Fino a oggi, 59 i casi da “Codice rosso”: 1 su 2 da famiglie di ’ndrangheta E per 3 di loro è scattata la protezione dello Stato
QUANDO, pochi giorni fa, M. arriva da Carmen – che si prende cura di lei come se fosse una figlia, nonostante M. abbia 79 anni – è perché il nipote ha spaccato il femore e la spalla alla madre, ricoverata ora in ospedale. M. era al piano di sopra, sentendo le urla ha sceso le scale, il telefono in mano per chiedere aiuto, ma il nipote ha iniziato a gridarle: “Puttana, se vieni qui ti ammazzo”. È solo l’ultimo episodio. M., per dirne una, viveva in casa col cancello chiuso con una catena, e per uscire o rientrare doveva essere il nipote ad autorizzare e a darle la chiave. “Ha la testa che si è un po’ rovinata: un po’ ci è nato, un po’ è stato tirato...”, quasi lo giustifica. In una società contadina in cui l’uomo nasceva senza diritti né proprietà, l’unico diritto che poteva esercitare e l’unica proprietà che poteva rivendicare era sulla donna di casa: M. è rimasta intrappolata in quell’epoca. Per lei, è sempre “colpa” di una donna. Quando il violento era suo marito, era perché era la suocera a caricarlo; quando lo erano il figlio e il nipote, era per la sorella di M., la zia zitella, che viveva a casa con loro. “Era l’unica autorizzata a partecipare alle riunioni dei masculi. Era lei che voleva mettere sotto gli altri”. E così, nella sua guerra, la sorella ha disposto dei figli e dei nipoti di M. come fossero cosa propria. “Era una donna di ’ndrangheta?”. “Mia sorella era la ’ndrangheta”. Sarà l’unica volta in cui M. pronuncerà quella parola, durante il tempo trascorso insieme.
Sangue chiama sangue. “Ho paura – confessa – ma che altro posso fare ora? A casa non posso tornare .... È una vita che sono sottomessa”, dice M. con una tale leggerezza da farti comprendere che, per lei, quella violenza non è mai stata un torto, semmai un destino a cui non potersi sottrarre. “Sono dinamiche che ritroviamo in tutte le nostre storie e, in generale, nei casi di violenza di genere”, spiega Carmen. Perché la ’ndrangheta, come racconta don Marcello Cozzi, è prima di tutto “anti-cultura”. E, anche se non la vedi, è un’ombra che ti segue sempre, ovunque tu vada. A meno che non si accenda la luce. M., a 79 anni, quella luce l’ha accesa. Grazie all’abbraccio di Carmen, oggi ha deciso di denunciare.
Nessun commento:
Posta un commento