2.8.24

un altro caso alla Imane Khelif quello del taiwanese Lin Yu-ting, .,Un altra proposta di matrimonio a queste olimpiadi .Con la differenza che questa è avvenuta subito dopo la premiazione e non il giorno dopo

Olimpiadi, vince anche Lin Yu-ting (già squalificata perché troppo mascolina)




Imane Khelif ma non solo. La boxe alle Olimpiadi di Parigi 2024 vanta un altro caso destinato a fare discutere: parliamo della taiwanese Lin Yu-ting, squalificata dai Mondiali tenutisi l'anno scorso dall'Iba per il fallimento dei test di idoneità di genere ma regolarmente presente ai Giochi a competere con le donne. Ebbene, l'atleta 28enne - non è chiaro se transgender, intersex o altro - ha vinto il suo incontro di apertura al torneo di pugilato battendo Sitora Turdibekova 5-0 e qualificandosi ai quarti nella categoria 57 kg donne.


Chi è Lin Yu Ting
Lin ha 28 anni, non si definisce né transgender né intersex, e ha un curriculum decisamente più corposo rispetto a quello di Khelif: due titoli Mondiali e un record con 41 vittorie e 14 sconfitte. Ha iniziato la carriera nel 2013, con l'oro vinto ai Mondiali jr in Bulgaria. L'atleta asiatica partecipa alle Olimpiadi per la seconda volta: a Tokyo 2020, nei pesi piuma, è arrivata fino agli ottavi di finale prima di perdere contro la filippina Nesthy Petecio.Le autorità di Taiwan hanno preso posizione in difesa della pugile. «Tifiamo per Lin Yu Ting tutti insieme», ha scritto l'ex presidente Tsai Ing-wen sul suo profilo Facebook. Pan Men-an, segretario generale della presidenza, ha stigmatizzato «l'umiliazione, gli insulti e le offese» indirizzati all'atleta «solo a causa dell'aspetto fisico e di una controversa decisione adottata in passa

Lin Yu-ting è salita sul ring della North Paris Arena tra un coro di applausi del pubblico francese e ha avuto la meglio nel confronto con la rivale ai punti, con la quale c'è stata una cordiale stretta di mano prima dell'inizio della sfida. Dopo l'annuncio della vittoria, la taiwanese si è inchinata al pubblico prima di lasciare il ring e andare a salutare alcuni sostenitori. Dribblate, invece, le telecamere dei cronisti presenti nel palazzetto. Domenica nei quarti di finale affronterà la bulgara Kamenova Staneva.Nella mattinata di oggi il Cio è tornato a difendere le sue scelte con il portavoce Mark Adams, che ha stigmatizzato senza mezzi termini le critiche apparse in rete e sui giornali sul caso Khelif. "Questi pugili sono del tutto idonei, sono donne sui loro passaporti, sono donne che hanno gareggiato alle Olimpiadi di Tokyo e gareggiano da molti anni, penso che abbiamo tutti la responsabilità di moderare la situazione e non trasformarla in una caccia alle streghe", la posizione espressa da Adams. Linea totalmente diversa da quella dell'Iba, che in occasione dei mondiali del 2023 aveva accusato la taiwanese e la Khelif "di aver provato a ingannare i loro colleghi e di fingere di essere donne". Secondo quanto reso noto dal presidente della federazione, il russo Umar Kremlev, i test delle due pugili avevano mostrato che le atlete avevano "cromosomi XY", ossia quello degli uomini.

------



Boxing Oly Paris 2024© Fornito da Adnkronos

Le Olimpiadi di Parigi 2024 segnano un capitolo rivoluzionario nella storia dei Giochi, essendo la prima edizione con una perfetta parità di genere, con il 50% delle medaglie assegnate alle donne. Tuttavia, questo storico passo in avanti è accompagnato da un acceso dibattito riguardante le atlete transgender e delle atlete con differenze di sviluppo sessuale (DSD) e i criteri di ammissibilità per la competizione femminile, in particolare alla luce delle recenti esclusioni e delle divergenze tra regolamenti internazionali e specifici sportivi.
il caso delle atlete Lin Yu-ting di Taiwan e Imane Khelif dell’Algeria, che hanno ottenuto il via libera per partecipare al torneo di pugilato femminile, nonostante le difficoltà incontrate nei Mondiali di boxe a causa di questioni legate al ‘gender test’. Lin, che aveva vinto il bronzo ai Mondiali del 2023, e Khelif, squalificata per alti livelli di testosterone, hanno già gareggiato alle Olimpiadi di Tokyo nel 2021.
Mark Adams, portavoce dell’International Olympic Committee (CIO), ha dichiarato che non commenterà casi individuali, limitandosi ad affermare che tutte le atlete iscritte rispettano i requisiti richiesti. Questo caso ha sollevato interrogativi sulle politiche vigenti e sui criteri di inclusione adottati dal Comitato Olimpico Internazionale.

Le linee guida del CIO

Il CIO ha introdotto nel novembre 2021 un nuovo quadro normativo “di equità, inclusione e non discriminazione basato sull’identità di genere e le variazioni del sesso”, per affrontare le sfide legate all’inclusione di atleti transgender, dopo una consultazione di due anni con atleti e parti interessate. Questo quadro guida i comitati olimpici e le federazioni sportive internazionali nella definizione delle loro regole relative ad atleti transgender e alle variazioni del sesso.Il Comitato Olimpico Internazionale non ha regole specifiche per gli atleti e le atlete transgender, ma raccomanda dieci principi di inclusione e non discriminazione, sottolineando l’importanza della giustizia e dell’equità nella competizione. Questi principi includono:

  1. Inclusione
  2. Prevenzione del danno
  3. Non discriminazione
  4. Equità
  5. Nessuna presunzione di vantaggio
  6. Approccio basato su evidenze
  7. Primato della salute e autonomia corporea
  8. Approccio incentrato sugli stakeholder
  9. Diritto alla privacy
  10. Revisioni periodiche

Il quadro consiglia un approccio multifattoriale ai criteri di ammissibilità, riconoscendo che le prestazioni sportive dipendono da molti fattori unici a ciascun sport. Il CIO non impone limiti rigidi sui livelli di testosterone, lasciando questa decisione alle singole federazioni sportive.

La questione del testosterone e il gender test

Il testosterone è al centro del dibattito sull’inclusione di atleti transgender nelle competizioni femminili, rappresentando una variabile cruciale per le valutazioni di equità. Questo ormone, prodotto principalmente nei testicoli negli individui di sesso maschile e in misura minore nelle ovaie e nelle ghiandole surrenali delle femmine, ha un impatto significativo sulle capacità fisiche, influenzando la massa muscolare, la forza e la resistenza. La questione si complica ulteriormente quando si considera che gli atleti transgender che hanno completato una transizione di genere possono ancora avere livelli di testosterone biologico superiori rispetto a quelli delle donne cisgender, suscitando preoccupazioni su un potenziale vantaggio competitivo.
Il “gender test“, una serie di valutazioni biologiche e ormonali, è stato concepito per determinare l’idoneità di una/un atleta a competere in una categoria specifica. Tuttavia, questo approccio è stato spesso criticato per la sua semplicità e per il rischio di stigmatizzare gli atleti, poiché non considera le complessità delle esperienze transgender e delle variazioni intersessuali.
In particolare, il CIO ha scelto di non stabilire regole rigide sui livelli di testosterone, lasciando alle federazioni sportive la responsabilità di definire i propri criteri di ammissibilità. Le regole per le atlete transgender variano notevolmente tra le diverse federazioni sportive. Alcune federazioni, come World Athletics e FINA, che governa il nuoto, hanno implementato limiti specifici sul testosterone per garantire che gli atleti non godano di un vantaggio, sproporzionato adottando linee guida che richiedono che le atlete transgender abbiano completato la transizione prima dei 12 anni per competere nelle categorie femminili.
Altre federazioni, come il ciclismo, hanno creato una categoria “aperta” per consentire agli atleti transgender di competere senza impatti sulle categorie femminili tradizionali. Alcuni sport, come il canottaggio e il rugby, richiedono che gli atleti abbiano livelli di testosterone inferiori a una certa soglia per un periodo prolungato prima di poter competere.
La World Athletics ha abbassato il limite di testosterone consentito per le atlete con differenze di sviluppo sessuale (DSD) a 2.5 nanomoli per litro, rispetto al precedente limite di 5 nmol/L ;questo cambiamento richiede che le atlete con DSD mantengano il loro livello di testosterone sotto il nuovo limite per due anni prima di poter competere nella categoria femminile di qualsiasi evento di pista e campo. Le atlete con differenze di sviluppo sessuale affrontano sfide uniche rispetto alle atlete transgender. Il termine DSD si riferisce a una serie di condizioni rare che coinvolgono geni, organi riproduttivi e ormoni, compresi i genitali, e che fanno sì che lo sviluppo sessuale di una persona sia diverso dalla maggior parte delle altre persone.
Il dibattito sull’equità
La questione del testosterone e del gender test è intrinsecamente complessa, richiedendo una considerazione approfondita di vari fattori biologici, sociali e culturali. L’equilibrio tra inclusione e giustizia competitiva continua a essere una sfida, mentre le organizzazioni sportive cercano di sviluppare linee guida che possano rispettare i diritti degli atleti senza compromettere l’integrità delle competizioni. Gli oppositori sostengono che le atlete transgender possano avere un vantaggio biologico a causa della pubertà maschile, nonostante i trattamenti ormonali. Tuttavia, studi scientifici non hanno raggiunto un consenso su come i livelli di testosterone influenzino le prestazioni atletiche in modo uniforme in tutti gli sport.
La situazione delle atlete transgender a Parigi 2024 è rappresentativa di un momento di transizione e riflessione per il mondo dello sport. Sebbene siano stati fatti progressi significativi verso una maggiore inclusione, la questione dell’equità competitiva rimane complessa e in evoluzione. Le scelte normative adottate ora e le loro conseguenze definiranno non solo l’attuale edizione dei Giochi Olimpici, ma anche il futuro delle politiche di inclusione nello sport globale. La discussione è destinata a evolversi ulteriormente, man mano che nuove evidenze scientifiche emergeranno e che la società continuerà a riflettere sulle questioni di identità di genere e inclusione nello sport

----

Un altra proposta di matrimonio a queste olimpiadi .Con la differenza che questa è avvenuta subito dopo la premiazione e non il giorno dopo . 

https://www.fanpage.it/

Proposta di matrimonio alle Olimpiadi: si ritrova il compagno davanti dopo aver vinto l’oro e trasecolaUna straordinaria proposta di matrimonio è andata in diretta TV e sui maxi schermi del palazzetto alle Olimpiadi di Parigi. L’atleta cinese di badminton Liu Yuchen ha aspettato la propria fidanzata Huang Yaqiong che aveva appena conquistato l’oro nel doppio misto. Con ancora la medaglia al collo è stata portata in un settore del pubblico dove ha ricevuto l’anello, poi mostrato ai fotografi e alle Tv presenti tra il tripudio degli spettatori.




Una storia d'amore bellissima si è consumata nella giornata di venerdì 2 agosto alle Olimpiadi di Parigi quando la campionessa cinese di badminton, Huang Yaqiong ha vinto prima la medaglia d'oro nel doppio misto e poi è stata quasi portata di peso, dopo la cerimonia di premiazione, in un angolo a bordo tribuna, dove ad attenderla c'era Liu Yuchen, già medaglia d'argento nel misto a Tokyo 2020 ma soprattutto fidanzato di Huang. Che le ha fatto la classica proposta di matrimonio, in ginocchio con tanto di mazzo di fiori e anello.Una storia d'amore bellissima si è consumata nella giornata di venerdì 2 agosto alle Olimpiadi di Parigi quando la campionessa cinese di badminton, Huang Yaqiong ha vinto prima la medaglia d'oro nel doppio misto e poi è stata quasi portata di peso, dopo la cerimonia di premiazione, in un angolo a bordo tribuna, dove ad attenderla c'era Liu Yuchen, già medaglia d'argento nel misto a Tokyo

2020 ma soprattutto fidanzato di Huang. Che le ha fatto la classica proposta di matrimonio, in ginocchio con tanto di mazzo di fiori e anello. Il tutto ripreso in diretta sul maxischermo del palazzetto.L'emozione di Huang Yaqiong e la proposta di Liu Yuchen dopo l'oro nel badminton.
Una giornata sicuramente da incorniciare per l'atleta cinese Huang Yaqiong, bravissima a imporsi nel torneo olimpico di doppio maschile nel badminton con il compagno di squadra Zheng Siwei. Una finale che ha visto ancora una volta gli atleti cinesi autentici dominatori della disciplina, in cui si sono aggiudicati sia la medaglia d'oro sia l'argento. Premiazione, strette di mano, inno nazionale e classico selfie sul podio con la medaglia al collo. Poi la passerella vicino ai tifosi urlanti e felici di poter vedere la campionessa da vicino. Fino all'atto finale.




Huang Yaqiong, dopo essersi concessa a tifosi e fotografi è stata quasi presa di peso e le hanno sussurrato qualcosa all'orecchio. Delle parole mafiche che le hanno fatto subito brillare ancor più gli occhi, dirigendosi in un settore particolare delle tribune, deviando dall'iniziale tragitto, per imbattersi nel fidanzato Liu Yuchen che subito le ha consegnato un mazzo di fiori per poi presentarle la più classica delle proposte di matrimonio, davanti alla quale Huang si è letteralmente sciolta.La proposta di matrimonio in diretta sui maxi schermi del palazzetto: è un tripudio La scena è stata ripresa ovviamente dai centinaia di cellulari e subito postata sui vari social, soprattutto cinesi, ma nemmeno la regia internazionale si è fatta sfuggire la ghiotta occasione per raccontare uno splendido momento d'amore. Il compagno di nazionale e fidanzato ha sorpreso Huang, inginocchiandosi e pronunciandole le fatidiche parole: "Ti amerò per sempre! Vuoi sposarmi?". La risposta non si è fatta attendere: "Sì! Lo voglio!", tra l'ovazione del palazzetto che ha seguito l'intera scena anche attraverso il mega schermo posto poco sopra i due atleti fidanzati. Poi tutto si è concluso con Liu che ha poi messo l'anello di fidanzamento al dito di Huang. Alla fine, le classiche foto di rito a favore dei fotografi e infine, si sono rispecchiati nel monitor alle proprie spalle, scoccandosi l'ennesimo bacio di eterno amore.

Nessun commento: