16.8.24

come recensire un disco di rap o trap senza essere critici musicali a prescindere basta ascoltarla e confrontarla con gli altri generi musicali .

il mio post precedente  sulla trap e  volendo  anche   sul nuovo  rap    , anche se realà anche se le diffferenze tra il genere e il sottogenere musicale  sono labili e difficilmente   distinguibili se  non si  è uno specialista    o un appassionato  di tale genere  infatti  ecco  cosa   ho  trovato  sulle loro    differenze  e   tratti  in comune    cercando   in rete   

Rap e trap sono due generi musicali che condividono radici comuni nell’hip-hop, ma si distinguono per diverse caratteristiche sonore, tematiche e culturali.

Rap

  • Origini: Nato negli anni '70 nel Bronx, New York.
  • Caratteristiche musicali: Ritmi più lenti (80-100 BPM), uso di campionamenti, beatbox e scratch.
  • Tematiche: Variano ampiamente, includendo storie di vita quotidiana, politica, ingiustizie sociali e autocelebrazione.
  • Stile vocale: Rime e metriche complesse, spesso senza l’uso di autotune.

Trap



  sta creando polemiche tra chi mi legge e tra chi mi coosce oltre allo schermo di un pc  \  di un cellulare   . Ad esempio qualche giorno fa ero a cena d'amici della pensiola ed un loro nipote , fra i 16\18 anni , mi fa : << strano mi ricordavo che fossi di mentalità più apeerta visto che l'altra volta ha difeso mio fratello da una predica dei boomer sulla musica a discoteca che detesti invece ho letto da poco sul tuo blog che giudichi ls trap una .... in base quali principi ? non starai anche tu diventando un vecchio trombone che vede solo a passato ed è ostile allle novità culturali ? >> . Ecco quindi che il post odierno vuole essere una risposta sia a lui sia coloro che nelle email , ecc mi chiedono come faccio a giudicare tale genere se non sono un critico musicale o non riesco ad uscire dai consueti generi musicali no . Ma soprattutto se << se ogni volta che si parla di cantati o di canzoni trap stai zitto o si mettono dei pezzi te ne vai per non ascoltarlo oppure chiedi d'abbassare il volume o reagisci come mi ha raccontato una mia amica che in pulman hai messo come contro canto musicale a chi metteva ad alto volume pezzi di tale genere , la canzone in particolare il ritornello de La Cacada di   Checco Zalone >>
E' vero  che  :  1)  non ho per i miei limiti fisici ed uditivi , poca  di fare  sacrifici  e  voglia  d'impegnarmi  sul serio    , ecc fatto studi musicali nè di conservatrio nè di civica nè d'autodidatta  2)   
Giudicare la musica senza essere un critico musicale professionista può essere un'esperienza molto personale e gratificante. Ecco alcuni suggerimenti  \  consigli  su  come    io agisco  :

1. Ascolto più o  meno   Attento  : Dedica del tempo ad ascoltare la musica con attenzione. Cerca di cogliere i dettagli, come gli strumenti utilizzati, la melodia, il ritmo e le armonie, le parole  del testo 
2. Emozioni e Sensazioni: Rifletti su come la musica ti fa sentire. La musica è spesso un'esperienza emotiva, quindi considera le emozioni che suscita in te.
3. Contesto, Storia, biografia  , precedenti dischi o opere  : Informati  se  hai voglia  e tempo  sul contesto in cui è stata creata la musica  el gruppo  o ell'artista   in questione . Conoscere la storia dell'artista o del genere musicale può arricchire la tua comprensione e apprezzamento o anche il tuo odio\  disgusto    come   esempio nle mio  caso  per  certi    cantanti  o certi generi  
4. Confronto : Non feermarti  solo a  gli ultimi  brani  o alle  hit  ma  ascolta diversi brani dello stesso genere o dello stesso artista. Questo ti aiuterà a sviluppare un senso critico e a riconoscere le caratteristiche distintive.Ma  soprattutto   ti aiuterà  a trovare   delle perle in mezzo  alla merda   o magariu ti fara       cambiare  idea    soprattutto   se    essa  è  originata  dal  conformismo   o  da    d quel  che passa il  convento  
5. Discussione : Parla della musica con altre persone. Condividere opinioni e ascoltare diversi punti di vista può ampliare la tua prospettiva.Soprattutto    se  queste   sono  gente     che la  pratica  ( per  lavoro o per  passione  )  o degli specialisti   (  insegnanti  )
6. Recensioni e Critiche: Leggi recensioni e critiche musicali, oviamente   seza  farti  influezare  e confrontare  la   loro lettura  con un ascolto    sulle piattaforme  musicali     o  del disco  o   di  una  due  canzoni  ( perchè  se    applichi  e padroneggi i punti precedenti    sei in grado di  valutare  anche se  pur  sommariamente    un disco  )  e  gli specializzisti   per vedere come i professionisti (  tenendo  conto      che   spesso anche loro      vedi  la  diatriba    tra  Guccini e Bertoncelli     che ha  portato alla  cfamosa     canzine  " L'avvelenata  " ,  analizzano la musica. Questo può darti spunti su cosa ascoltare e come valutare certi aspetti.  
7 Esplora nuovi generi Non aver paura di provare cose nuove, potresti scoprire un nuovo artista o genere che ami.
Ricorda, non esiste un modo giusto o sbagliato per giudicare la musica. L'importante è godersi l'esperienza e scoprire cosa ti piace di più. 🎶

mia     rielaborazione      di  una  Conversazione con Copilot 16/8/2024  che      ha  suggerito   questi url 

(1) La storia della critica musicale e il senso del suo futuro. https://www.oltrecultura.it/2019/03/15/la-storia-della-critica-musicale-senso-del-suo-futuro/.

(2) Fare il critico musicale oggi | Il giornale della musica

(3) Come posso diventare un critico musicale? - Spiegato. https://spiegato.com/come-posso-diventare-un-critico-musicale.

(4) Plagio musicale: quando una canzone si considera copiata - Money.it. https://www.money.it/Plagio-musicale-quando-una-canzone-e-copiata.

(5) A che cosa serve la recensione? – Il Saggiatore musicale. https://www.saggiatoremusicale.it/a-che-cosa-serve-la-recensione/.



si riesce a dare un giudizio personale . IL quale ovviamente varia da persona a persona . ad esempio una canzone può essere bella ( ecclentre , stupenda , sublime ) dal testo , Pessima ( mediocre , dozzinale , insulsa ) per la base musicale , ma anche viceversa . Oppure bella o brutta per entrambe le cose . In base a tali paramentri di giudizio confermo quanto ho già detto nel post precedente ed in altri post .
Certamente, ecco cosa sugerisce     IA   di Gemini (  google )  un aprofondimento  della mia   rielaborazione  precedente, con un tono più formale e un linguaggio più tecnico   cioè una  valutazione della musica  con   approccio analitico. In quanto la valutazione soggettiva della musica è un'esperienza intrinsecamente personale, influenzata da una moltitudine di fattori psicologici, culturali e sociologici. Tuttavia, è possibile adottare un approccio più analitico per approfondire la comprensione di un brano musicale e per giustificarne la propria valutazione e  magari  avere  un giudizio più approfondito  .
Elementi chiave dell'analisi musicale:
  • Struttura formale: L'analisi della forma musicale (versi, ritornelli, bridge, ecc.) permette di comprendere come gli elementi musicali sono organizzati nel tempo e come contribuiscono alla coesione del brano.
  • Armonia:Lo studio delle progressioni armoniche e delle relazioni tra le note fornisce indicazioni sulla tonalità, sulla modalità e sull'atmosfera generale del brano.
  • Melodìa: L'analisi della linea melodica permette di valutare la cantabilità, l'originalità e l'espressività della melodia principale.
  • Ritmo: Lo studio del ritmo e del tempo permette di analizzare la pulsazione, la metrica e le figure ritmiche, elementi fondamentali per la percezione del movimento e dell'energia musicale.
  • Timbro: L'analisi del timbro degli strumenti e delle voci permette d'apprezzare la colorazione sonora del brano e il ruolo di ciascun elemento nell'insieme.
  • Testo:L'analisi del testo permette di valutare il significato delle parole, le figure retoriche e la coerenza tra testo e musica.Contesto: L'analisi del contesto storico, culturale e sociale in cui è stato prodotto il brano permette di comprenderne le influenze e il significato più profondo.

 Sappiate  che  giudicare la musica è un'esperienza estremamente soggettiva, influenzata da una miriade di fattori personali e culturali. Non è necessario essere critici musicali per apprezzare o esprimere un'opinione su un brano o un album. Giudicare la musica non significa stabilire una classifica o etichettare un brano come "buono" o "cattivo". Serve piuttosto a: Aumentare la consapevolezza  cio è  Capire come funziona la musica ci permette di apprezzarla a un livello più profondo.Sviluppare il gusto personale: Attraverso l'ascolto e l'analisi, non accettare assivamente ed  acriticamente   la prima scelta   ci viene  imposta  possiamo definire le nostre preferenze e scoprire nuovi artisti e generi.A  connettersi con gli altri:e Parlare di musica con gli amici o partecipare a discussioni online può essere un modo divertente per condividere le proprie passioni  e  conoscere   nuova gente   e  magari trovare l'anima  gemella  🤔😇
In Conclusione Bisogna imparare ad osservare quello che ci circonda con  un ascolto  e  uno  sguardo meno giudicante, questo ci metterà nelle condizioni di scoprire un mondo nuovo un modo   diverso da nostro   .  Infatti   La musica è un'arte complessa e multiforme, che può essere interpretata da  ciascuno di  noi  in infiniti modi. Non esiste una formula magica per giudicarla,e  quindi  il mio giudizio non sempre  è   come  il vostro  . L'importante è mantenere un atteggiamento aperto e curioso cioè critico   o  almeno provarci  come   ho  fatto io  con la trap  ed  il nuovo rap  o  come  ha  fatto (  anche se   risultato  aparente )   la  madre   dell'amico  prima  citato   che   gli fa  ascoltare   anche la musica   della sua generazione     senza   obbligo   e   allo stesso tempo   pur   criticando   la  sua non gli la  vietà  . Infatti  è  proprio  ascoltando  quello  che    ascoltano gli altri  ovviamentre  non  acriticamente  \  passivamente    non solo  la  propria   con il cuore e con la mente, e lasciando   che la musica (    anche  se     certi generi   non sono    musica ma  secondo me    solo rumore    o fracasso  dai  testi    strampalati ed  astrusi  o  violenti  ed  irrispettosi   verso la  diversità   )   ti trasporti in mondi lontani  e  allo stersso tempo  (  quando   ci riesce    )  anche  riflettere   su se  stessi e  sul mondo . 

Nessun commento:

Vestita così, te le cerchi. stereotipo meso indiscussione da Martina evatore durante la finale Miss Venice Beach in cui ha sfilato con gli abiti di quando fu molestata

  per  chi ha  fretta  \  di  cosa stianmo  parlando  Violenza, Martina Evatore: "Non c'entrano i vestiti" | Radio Capital  st...