Se fossi il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ordinerei che in ogni scuola elementare della Repubblica fosse distribuita a spese del ministero, auspicandone ovviamente la lettura, una copia di questo splendido libriccino di Albert Camus, Caro signor Germain (Bompiani, pagine 125, euro 16,un prezzo francamente smisurato, mi permetto di osservare). È il lungo scambio epistolare, durato fino alla morte di Camus, tra il famoso scrittore e il maestro delle elementari che negli anni tra le due guerre lo accolse, bimbo poverissimo e orfano del babbo, in una scuola elementare dell’Algeria francese. Al cui insegnamento Camus paga con fedeltà di alunno devoto il tributo per essere diventato quello che è diventato. Una ricognizione alta e commovente di che cosa vogliono dire la scuola obbligatoria e il potere d’emancipazione dell’istruzione, di che cosa sia e che cosa possa un maestro, il suo valore nella vita di ognuno di noi, se abbiamo avuto la fortuna d’incontrarne uno.
Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
8.9.24
perchè far leggere nelle scuole Caro signor Germain di Albert Camus
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
DIARIO DI BORDO N 113 ANNO III Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta e Gianrico Carofiglio Elogio dell’ignoranza e dell’errore.
Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta lettura scorrevole . un po' nostalgico e anedottico . Ottimo d...

-
Come già accenbato dal titolo , inizialmente volevo dire Basta e smettere di parlare di Shoah!, e d'aderire \ c...
-
https://www.cuginidicampagna.com/portfolio-item/preghiera/ Una storia drammatica ma piena di Amore.Proprio come dice la canzone Una stor...
-
Dopo aver smontato l'anno scorso ( qui il post ) nonostante le accuse ( che mi scivolano via ) di negazionismo \ revisi...
Nessun commento:
Posta un commento