5.9.24

se israele continua con la sua politica logico ed ovvio che ci saranno altre sparatorie o peggio come quella d'oggi a monaco

  da    TheSocialPost.it

sparatoria consolato israeliano Monaco

Germania: sparatoria nei pressi del consolato israeliano a Monaco

Pubblicato: 05/09/2024 10:51

Giornata drammatica quella che sta vivendo la Germania. Dopo la notizia di una sparatoria con morti e feriti a Berlino, anche a Monaco di Baviera accade la stessa cosa. Stavolta nei pressi del consolato israeliano. Il video diffuso sui social è impressionante.

Leggi anche: Berlino, sparatoria in strada: un morto e due feriti

Il video della sparatoria al consolato israeliano

Secondo quanto si apprende, un uomo armato ha aperto il fuoco nei pressi del consolato israeliano a Monaco. Secondo l’emittente pubblica Kan, inoltre, non ci sarebbero feriti nell’attacco e l’uomo armato è stato “neutralizzato”. L’attacco armato è avvenuto proprio nel giorno dell’anniversario dell’attacco terroristico alle Olimpiadi di Monaco del 1972.


 fin  quando israele e le  frange  più estremiste  dei loro  abitanti   non la  smetteranno   con la  sua  politica    sui palestinesi   e  di  bombare  l'odio    verso il loro popolo   sarà ancoira  maggiore  e  gli attentati  aumenteranno . Infatti  

da   https://www.fanpage.it/

“Abbiamo dato ai palestinesi un motivo per odiarci”: il racconto di un ex soldato israeliano
Un ex soldato israeliano, oggi membro dell’organizzazione Breaking The Silence, racconta il momento in cui tutte le sue certezze sulle IDF e sull’occupazione dei territori palestinesi sono crollate: “Me ne sono reso conto guardando negli occhi dei bambini palestinesi, durante una missione notturna vicino Jenin”.

                                      

                                                           A cura di Annalisa Girardi


Joel Carmel ha una trentina d'anni, è originario del Regno Unito ma da tempo vive a Gerusalemme, in Israele. Ed è un ex soldato delle IDF, le forze di difesa israeliane. Oggi fa parte di Breaking The Silence, un'organizzazione di veterani che ha deciso di raccontare la realtà dell'occupazione in territorio palestinese.Durante il primo anno di servizio militare è stato mandato al confine con la Striscia di Gaza, al valico di Erez, per poi essere trasferito in Cisgiordania, nella regione di Jenin. Si occupava di gestire le richieste sui permessi dei palestinesi che volevano entrare in territorio israeliano, per lavorare, fare una visita medica o qualsiasi altro motivo.“Tutti noi siamo arrivati a Breaking The Silence dopo aver avuto una specie di epifania, un momento che ci ha fatto vedere le cose in maniera diversa – ci racconta, in una lunga intervista – Io ero piuttosto critico dell’occupazione, anche prima di entrare nell’esercito, ma pensavo che sarei potuto diventare un buon soldato. E pensavo che, trattando bene i palestinesi, sarei potuto essere una buona influenza anche su chi mi stava attorno. Ma con il tempo è diventato sempre più chiaro che non esiste un modo “buono” per fare quello che facevamo”.“Posso essere gentile e amichevole quanto voglio, ma è l’occupazione come fatto in sé che crea una situazione in cui ci sono delle persone che vengono costantemente oppresse e tenute sotto controllo. Non c’è un modo buono, morale, per gestirla”.
La realtà dell'occupazione israeliana, il racconto dell'ex soldato delle IDF
Il momento in cui Carmel lo ha realizzato è stato durante una cosiddetta “mapping mission”. Non sapeva molto di cosa accadesse in queste missioni, che avvenivano sempre nel bel mezzo della notte, così una volta ha chiesto di partecipare. Faceva parte di una sezione amministrativa dell’esercito, quindi non era solito stare sul campo, ma è stato comunque incoraggiato a partecipare.
“Era inverno, all’inizio del 2015. Sono salito su una jeep del convoglio militare, era circa l’una di notte e abbiamo iniziato a guidare attraverso questo villaggio palestinese vicino a Jenin. Quando siamo scesi ci hanno dato una lista di coordinate, che non erano altro che gli indirizzi di alcune persone. Ci siamo divisi in squadre, ricordo una fortissima adrenalina. Siamo andati verso la prima casa e il comandante ha iniziato a battere forte sulla porta.Un uomo ci ha aperto, era chiaramente sorpreso e spaventato di vedere un gruppo di otto o nove soldati, pesantemente armati, alla sua porta. Il comandante gli ha chiesto di svegliare il resto della famiglia e di portarli tutti di sotto, all’entra
ta. Di colpo mi sono trovato questa famiglia davanti. C’erano bambini molto piccoli, sei o sette anni. Il comandante ha iniziato a fare una serie di domande molto semplici, di base è questo che si fa durante una ‘mapping mission’. L'obiettivo è appunto quello di mappare un villaggio o una comunità: si va nelle case delle persone, si fanno delle perquisizione, delle domande, a volte si disegna proprio una mappa schematica della casa oppure si mettono in fila contro il muro i componenti della famiglia e si scattano alcune foto. L’idea è quella di raccogliere quante più informazioni possibili su un determinato luogo, così se in futuro c’è bisogno di prendere il controllo di quel villaggio, si hanno già tutte le informazioni che servono.
Ricordo che guardavo i bambini, erano terrorizzati. Pensavo che lo fossero perché non sapevano cosa stessimo facendo lì. Non potevano sapere che non avevamo alcuna intenzione di fare loro del male, nessuno glielo aveva detto. Non parlo arabo, non avevo alcun modo di comunicare con loro, ma volevo dirgli che era tutto ok. L’unico modo per farlo era sorridergli. Così ho sorriso. Ma loro non mi hanno sorriso a loro volta, continuavano a guardarmi con un misto di odio e di paura.Lì mi è crollato tutto addosso, in quel preciso momento. Da quando sono piccolo – e soprattutto poi, durante il mio addestramento nell’esercito – mi era sempre stato ripetuto che tutto ciò che facevano le IDF era per mantenere le persone al sicuro. Per questioni di sicurezza, per fare in modo che possiamo vivere in Israele tranquillamente. Dicevano che a volte potevano esserci dei momenti difficili, in cui bisognava fare cose delle cose spiacevoli, ma che tutto accadesse per ragioni di sicurezza. In quel momento, mentre guardavo quei bambini e loro guardavano me, ho realizzato che non era vero niente. Nulla di quello che stavamo facendo aveva qualcosa a che fare con la sicurezza, con il fatto di tenere le persone al sicuro. Semmai il contrario: ho pensato che magari quei bambini si stessero radicalizzando in quel momento. Forse eravamo proprio noi a creare un problema di sicurezza, perché non so che cosa pensassero quei bambini prima di quella notte, ma noi gli stavamo sicuramente dando una ragione per odiarci, per odiare Israele e l’esercito israeliano. Alla fine della missione il comandante ci ha detto una cosa. Ci ha spiegato che non ci stessimo presentando lì nel bel mezzo della notte sulla base di qualche sospetto, mentre tutti dormivano per non farci vedere. Stavamo andando lì in piena notte per fare vedere loro chi comandasse. In quel momento non stavamo svegliando solo quella famiglia, stavamo tirando giù dal letto un intero villaggio, dimostrando così a tutti che potevamo farlo, che eravamo noi al comando. Eravamo noi che controllavamo tutto quello che succede nel villaggio e che potevamo decidere a che ora svegliare tutti quanti. Siamo andati lì per raccogliere informazioni. E questo ci serviva per rafforzare il nostro controllo: sapevamo dove vivevano, a che ora si svegliavano, in che letto dormiva ogni singola persona. Era il modo di tenere i palestinesi costantemente consci del fatto che saremmo potuti arrivare in qualsiasi momento”.
Mantenere una pressione costante
Una volta lasciato l’esercito Carmel è entrato a far parte di Breaking The Silence e si è reso conto che missioni come quella a cui aveva partecipato nell’inverno del 2015 venivano fatte di continuo. Era solo una parte di una strategia molto più ampia, che consisteva (e consiste ancora oggi) nel far percepire perennemente la presenza dell’occupante.
“L’unico modo per tenere sotto controllo milioni di persone, e questo va avanti da oltre cinquant’anni in Cisgiordania, è quello di intimidirle incessantemente, tenendole in uno stato di paura continua e di violenza, in modo che non alzino mai la testa, che non facciano mai qualcosa che possa anche solo lontanamente rappresentare una minaccia. Come scrivere un semplice post su Facebook, l’obiettivo era di spaventare le persone talmente tanto da farle diventare costantemente terrorizzate delle potenziali ripercussioni che avrebbe generato anche il più piccolo segnale di resistenza o di disobbedienza”, ha raccontato.
Breaking The Silence ha raccolto moltissime testimonianze di cosa voglia dire vivere nella Cisgiordania occupata e non sentirsi più al sicuro all’interno di casa propria. Alcune sono state pubblicate in un report – redatto insieme ad altre due ong, Yesh Din e Physicians for Human Rights Israel – che si chiama “A Life Exposed – Military invasions of Palestinians Homes in the West Bank”. Subito dopo le IDF hanno detto che non avrebbero più condotto queste "mapping missions". Una notizia che ha sorpreso, quantomeno. Di solito l’esercito israeliano non interrompe le sue pratiche militari solo perché è stato pubblicato un report di denuncia. E infatti non era quello il motivo dello stop: semplicemente queste missioni non erano più necessarie, perché lo stesso risultato si poteva ottenere con la tecnologia.
Quando la tecnologia svolge i compiti degli esseri umani
“Da quel momento a Breaking The Silence abbiamo iniziato a ricevere delle testimonianze sull’utilizzo di un’app, Blue Wolf. Dei soldati ci hanno raccontato di aver ricevuto in dotazione dei telefoni dall’esercito, che disponeva di questa applicazione che non era altro che un modo diverso di sorvegliare i palestinesi”, ha sottolineato Carmel.
Questa applicazione – di cui ha parlato anche Amnesty International in un dettagliato report – abbina le foto dei palestinesi scattate dai soldati israeliani a un gigantesco database, dove sono contenuti i loro dati. Una sorta di Grande Fratello dove tutti vengono schedati. Non solo: alcuni militari hanno raccontato che tra le funzionalità dell’app, una lancia di fatto una competizione. Vengono mostrati quanti match ogni squadra riesce a fare e il numero appare poi in una classifica generale: chi ha ottenuto più abbinamenti vince un premio, ad esempio una licenza più lunga nel fine settimana. Una conseguenza? I soldati sono incentivati a scattare quante più foto possibili e a trovare sempre più corrispondenze all’interno della banca dati.
“Le IDF, da parte loro, dicono che Blue Wolf sia un vantaggio anche per i palestinesi, perché rende tutto più efficiente – ha spiegato Carmel – A un checkpoint, per esempio esempio, non devono più aspettare che il soldato controlli manualmente i loro dati, cercando riscontro al database per sapere chi ha davanti, visto che è direttamente l’app a fare tutto in tempo reale. Ma quello che le IDF non ammetteranno mai è che tutto questo serve ad aumentare il controllo, ad avere sempre più dati senza che i palestinesi abbiano alcuna voce in capitolo. Quindi non è che una violazione dei loro diritti”.
L'automatizzazione del controllo su una popolazione è un processo disumano, non c'è dubbio. Questi stessi meccanismi applicati alla guerra sono ancora più tragici.
L'IA durante la guerra
Dal 7 ottobre diverse inchieste giornalistiche hanno raccontato l'orrore del conflitto automatizzato, in cui i sistemi di intelligenza artificiale non rispondono a necessità "etiche e morali" – semmai questo sia possibile in un contesto di guerra – per cercare di limitare l'entità della distruzione e delle vittime civili. Al contrario, l'intelligenza artificiale verrebbe usata meramente al servizio dell'obiettivo militare, per colpire i nemici e neutralizzare le minacce, mettendo semplicemente in conto che degli innocenti diventino danni collaterali.Un software di intelligenza artificiale non ha valori o principi morali, se non quelli che gli vengono insegnati. Una guerra automatizzata è qualcosa di tragico, dove un massacro di civili può avvenire in qualche secondo, al di fuori del controllo umano. Dove potenzialmente è una macchina a decidere chi uccidere, senza che nessuno sia responsabile di quella decisione.E questo sarebbe accaduto anche nella Striscia di Gaza, soprattutto nelle settimane subito dopo il 7 ottobre. Un'inchiesta di +972 Magazine e Local Call ha raccontato come nella prima fase del conflitto sia stato un sistema di intelligenza artificiale a individuare gli obiettivi da colpire, e uccidere.Da quando è scoppiata la guerra a Gaza, diversi soldati hanno contattato Breaking The Silence per raccontare la loro testimonianza: alcune sono in fase di verifica, altre non possono ancora essere pubblicate. L'unica cosa che ci ha potuto dire Carmel, quando gli abbiamo chiesto dell'inchiesta, è stata: "Ha senso che le cose stiano così. Pensiamo all’occupazione: la tecnologia è sempre stata usata per mantenere il controllo su un territorio e una popolazione. Ed è per questo che si cerca di essere sempre un passo avanti con le tecnologie”.
“È molto semplice fare affidamento alla tecnologia, perché ci risulta convincente. Ma commette errori. Lo faceva anche con Blue Wolf. Le tecnologie di riconoscimento facciale, per esempio: più una persona ha la pelle scura, più è probabile che il sistema non la riconosca e la confonda con un’altra. E quando avviene questo, può succedere che qualcuno venga scambiato per un altro e arrestato, anche se non ha fatto nulla. In un contesto di guerra, l’errore ovviamente rischia di fare molti più danni”.Secondo il governo di Hamas nella Striscia di Gaza, dal 7 ottobre sono state uccise oltre 40 mila persone. Mentre la comunità internazionale chiede il cessate il fuoco e il rilascio immediato degli ostaggi ancora nelle mani dei miliziani, una tregua sembra lontanissima.
“Il 7 ottobre è stato traumatico. A Breaking The Silence abbiamo perso delle persone, che sono state uccise quel giorno. Tutto quello che è accaduto poi a Gaza è semplicemente terrificante. E rende più difficile pensare che ci possa essere la pace in futuro: già prima lo era, con l’occupazione, ma ora è peggio. Allo stesso tempo credo che ora si sia aperto uno spazio di discussione, perché è diventato evidente, almeno dal nostro punto di vista, che questo conflitto non si risolve con la forza militare", ha commentato Carmel.
Per poi spiegare: "Dal 1967, ogni governo che si è succeduto ha messo sempre più risorse, sforzi, soldi nell’occupazione. Perché si è sempre pensato che fino a quando si riusciva a mantenere il controllo da un punto di forza, fino a quando non si fossero fatte concessioni, sarebbe andato tutto bene. Ma quello che noi cerchiamo di dire da sempre, e il 7 ottobre l’ha dimostrato, è che non si può pensare di gestire un conflitto del genere per sempre, perché è come una pentola a pressione. Più pressione si mette, più è vicino il momento dell’esplosione. E alla fine questa esplosione c’è stata, va avanti tutt’ora e continuerà a farlo se non si troverà una soluzione a lungo termine che assicuri a tutti libertà, diritti e giustizia".
Infine, il veterano ha concluso: "È molto difficile fare questo tipo di discorsi in circostanze così traumatiche, ma ora abbiamo l’opportunità di convincere la nostra società e la comunità internazionale che l’unica via perché sia gli israeliani che i palestinesi vivano in pace e sicurezza è una soluzione politica”.


Nessun commento:

Diario di bordo n 90 anno II . il diritto di essere brutti e piacersi lo stesso., se tutti hanno un costo nessuno ha un valore ., Giulia Lamarca: «Ogni disabilità ha un margine di indipendenza»

In questa tempi in cui la bellezza è imposta ed autoimposta ( vedere l'aumento d'interventi plastici spesso non necessari e il ricor...