storie olimpiche IV parte Niente minuto di silenzio per Hiroshima,Il "piccolo" San Marino e la "enorme" India appaiati nel medagliere , Simone Biles sul podio, è bronzo alla trave: "Non siamo solo show, la salute mentale non va nascosta

Leggi anche   


lo spettacolo non ha tempo per tali cose

Niente minuto di silenzio per Hiroshima, l'imbarazzo ai Giochi
dal nostro inviato Giampaolo Visetti
(reuters)




Il 6 agosto di 76 anni fa il bombardamento atomico, la richiesta dei sopravvissuti di fermare i Giochi per un minuto di commemorazione riapre le ferite sia all'interno che a livello internazionale
TOKYO - "Se non ricordiamo Hiroshima durante le Olimpiadi in Giappone, non abbiamo il diritto di presentare i Giochi come la festa della pace". L'appello di Akiba Tadatoshi, ex sindaco della città distrutta dalla bomba atomica nel 1945, imbarazza sia la nazione che il Comitato olimpico internazionale. Gli ultimi sopravvissuti, poco più di 50 mila hibakusha con un'età media superiore agli ottant'anni, chiedono agli 11 mila atleti di 205 Paesi di osservare un minuto di silenzio per ricordare l'attimo che pose fine alla Seconda guerra mondiale e alla vita di 140 mila persone. Alle 8.15 del 6 agosto 1945 il B-29 statunitense Enola Gay sganciò su Hiroshima il primo ordigno nucleare usato in un conflitto. Dopo 76 anni, l'anniversario della più catastrofica strage contro la popolazione civile nella storia delle guerre, cade quest'anno nel pieno delle Olimpiadi volute dal Giappone per favorire la ricostruzione dopo un altro disastro nucleare, causato dal terremoto di dieci anni fa a Fukushima.
Tornare a scavare nella ferita di Hiroshima e di Nagasaki, anniversario questo che incombe il 9 agosto, giorno successivo alla chiusura dei Giochi, è però oggi meno facile della retorica, sia pacifista che favorevole al riarmo nazionale, che ormai avvolge le città-reliquia sacrificate all'imperialismo nipponico alleato della Germania nazista di Hitler. Nel 1964 le post-belliche Olimpiadi di Tokyo, aperte dall'imperatore-sconfitto Hirohito, per evitare crisi diplomatiche nei giorni della "pioggia nera" furono posticipate ad ottobre. Quest'anno, causa pandemia, i Giochi anche ai primi d'agosto (già rinviati di un anno) non hanno lasciato alternative. Il dossier della memoria, ad alto tasso di sensibilità politica, minaccia così di scoppiare tra le mani del governo di Yoshihide Suga.
Durante la cerimonia inaugurale, il 23 luglio, per la prima volta alle Olimpiadi si sono commemorati gli 11 atleti israeliani assassinati da un commando palestinese durante i Giochi del 1972 a Monaco di Baviera. Ignorare le 140 mila vittime giapponesi causate dai 15 kilotoni al plutonio della bomba americana Little Boy aumenta così il prezzo di una scelta politica. Per Tokyo, in particolare oggi, ricordare non è per nulla semplice, né gradito. Lo stesso disagio coinvolge gli atleti di Giappone e Usa che il 6 agosto si troveranno su fronti opposti a contendersi medaglie a elevato valore di soft-power. L'appello al ricordo di Hiroshima rivolto al mondo dello sport, non è stato infine raccolto dal Cio. Il no al minuto di silenzio, invocato anche dal sindaco della città Kazumi Mitsui, ora è ufficiale. "La cerimonia conclusiva - spiega una nota degli organizzatori, sotto pressione dal parte della autorità giapponesi - ricorderà le vittime di tutte le tragedie storiche". Il presidente dei comitati delle vittime Toshiyuki Mimaki ha risposto di essere "deluso perché non pensavo che un minuto di raccoglimento per Hiroshima avrebbe potuto disturbare i Giochi".
Il silenzio negato promette così di trasformare le annunciate commemorazioni al Memoriale della Pace in trasversali manifestazioni nazionaliste: unendo chi si oppone al governo Suga, i pacifisti, i contrari alle Olimpiadi in pieno Covid, i favorevoli alla de-nuclearizzazione nazionale, gli hibakusha del 1945 e perfino i patrioti revisionisti che invocano "una data di scadenza per le sconfitte e il diritto di riacquisire le armi per potersi difendere". Giappone, Usa e Cio si erano impegnati al massimo per raffreddare in anticipo una simile patata bollente. Il 16 luglio, aprendo la tradizionale "tregua olimpica" proclamata dall'Onu, Thomas Bach tra le contestazioni di alcuni superstiti ha deposto una corona di fiori sul monumento che onora i morti bruciati tra le fiamme di Hiroshima, a pochi passi dallo scheletro della cupola della Camera di commercio crollata. La First Lady della Casa Bianca, Jill Biden, è stata inviata dal marito alla cerimonia inaugurale di Tokyo 2020, unica rappresentante di primo livello di una super-potenza straniera, alla sua prima missione fuori dagli Usa. I media nazionali in queste ore non mancano di ricordare la storica visita di Barack Obama a Hiroshima, cinque anni fa. Il premier giapponese, atteso dalle elezioni di fine settembre, si è spinto in extremis ad accettare la sentenza dell'Alta Corte che dopo decenni amplia di sei volte l'area sconvolta dalle radiazioni.
Altri 13 mila superstiti "vecchi e malati", si è giustificato Suga, saranno così presto risarciti da uno Stato che si è sempre rifiutato di ammettere implicitamente colpe per il patto con Hitler e per il massacro Usa. La strada dell'offensiva interna e internazionale per evitare che su questi Giochi scoppi anche un caso-Hiroshima, dopo il no obbligato del Cio a chiedere agli atleti un minuto di silenzio, adesso però è più in salita. Il conservatore Yoshihide Suga, come il predecessore Shinzo Abe, resta deciso a seppellire la costituzione pacifista dettata e imposta da Truman a Hirohito nel 1945. L'ascesa della Cina, la minaccia atomica della Corea del Nord e il gelo con la Russia offrono oggi a nazionalisti e revisionisti l'opportunità di rivendicare le "nuove armi di autodifesa" come un'opzione obbligata per mantenere "la pace nel Pacifico". L'argomento ha perfino permesso a Tokyo di salvare la contestata base militare Usa a Okinawa, vertice di una linea missilistica che arriva fino alle Filippine, anche a tutela dell'indipendenza di Taiwan da Pechino. Lo stesso riavvio di tutte le 43 centrali atomiche giapponesi, fermate nel 2011 dopo la crisi di Fukushima, dipende dall'esito dell'irrisolto scontro sulla storia nazionale dell'ultimo secolo. Gli atleti delle Olimpiadi, tra pochi giorni, si sveglieranno così tra i due fuochi accesi all'epoca dei loro nonni, che ardono però anche sul loro futuro. I cartelli alzati in queste ore dagli hibakusha sono eloquenti: "Risarcite e onorate le vittime di Hiroshima, annullate le Olimpiadi". Venerdì 6 agosto sarebbe bastato un minuto di silenzio ai Giochi per raffreddare il clima politico-sociale e per riscaldare il cuore di chi vide i famigliari bruciare a 4 mila gradi? "Avrebbe potuto fare molto - ha risposto Sueko Hada alla tivù nazionale - perché oggi nel mondo le parole sulla guerra dicono mai più, ma le azioni dicono un'altra volta". Sueko ha 84 anni e il giorno in cui il colonnello Tibbets sganciò l'A-bomb sopra casa sua, era una bambina di 8. Perse i genitori e le tre sorelle.
Ha dovuto andarsene e tacere il suo segreto perché nel Paese nessuno voleva sposare le "donne radioattive". L'hanno tradita le ustioni sulla faccia: è rimasta sola. "Il tempo cancella anche la memoria - ha detto - e quando la memoria sarà finita anche l'irripetibile potrà ritornare a succedere". Tokyo e i suoi campioni dopo 76 anni sono costretti a misurarsi con questa dolorosa sfida del ricordo. In una lettera, gli abitanti di Hiroshima chiedono agli atleti di fermarsi comunque per un minuto dentro il Villaggio olimpico, anche a titolo personale. Quel minuto di silenzio nel mondo si farebbe sentire: il silenzio e basta minaccia di risultare davvero fragoroso.

                                                   Hoy, l’età del bronzo è 62 anni
 
A Los Angeles, una vita fa, girava curioso per il villaggio olimpico, «felice dei miei 25 anni e orgoglioso di essere il più giovane della squadra». 37 anni dopo, a Tokyo, nel Villaggio «chi mi incontra mi chiede cosa sto facendo lì, se sono un funzionario. E io rispondo "no, sono un atleta, proprio come te"». Ci ride su Andrew Hoy. E come fai a non ridere quando vinci due medaglie olimpiche a 62 anni? L’argento nel concorso a squadre e il bronzo nell’all-around hanno riportato il cavaliere australiano sul podio a cinque cerchi, da dove mancava dall’edizione di casa, Sydney 2000, quando fu oro nel completo a squadre e argento nell’individuale. Prima, Hoy era stato oro a Barcellona 1992 e ad Atlanta 1996, sempre a squadre. Otto Olimpiadi per Hoy boy , il soprannome giusto e per nulla ironico per un uomo che ha sconfitto l’anagrafe, appassionato di moto, viaggi e cucina. L’argento e il bronzo sono gioia pura, «pensavo solo a quello, alle medaglie. Niente quarti, quinti o sesti posti, non contano, lo sanno tutti». E fa niente per quei due record mancati.
Non è lui l’atleta medagliato più anziano ai Giochi: a Città del Messico, nel 1968, un altro argento premiò il velista svizzero Louis Noverras, che di anni ne aveva 65. L’altro record che non c’è è "colpa" dei cavalieri britannici, che in Giappone hanno occupato il gradino più alto del podio. Fosse toccato agli australiani, Hoy avrebbe vinto un oro 37 anni dopo la sua prima apparizione olimpica. Il primato rimane allo schermidore Aladár Gerevich, che nella sciabola esordì a Los Angeles 1932 e salutò a Roma 1960, con lo stesso risultato: l’oro a squadre. Un ragazzino, l’ungherese, che disse addio a pedana, maschere e stoccate a soli cinquant’anni.
Il destino di Hoy si è incrociato nell’all-around con quello di Julia Krajewski, 32 anni, tedesca. Mentre lui si prendeva il bronzo, lei conquistava l’oro: la prima donna sul gradino più alto del podio nella storia del Completo olimpico, prima a superare anche i colleghi maschi. Loro due, vicini, a cavalcare la storia.
Due medaglie in poche ore Andrew Hoy, 62 anni, argento a squadre e il bronzo individuale





Il "piccolo" San Marino e la "enorme" India appaiati: un argento e un bronzo nel medagliere

34mila abitanti da una parte, quasi 1 miliardo e 400 milioni dall'altra. Una gigantesca differenza demografica quella tra la Repubblica di San Marino e l'India, il secondo stato più popoloso al mondo. Uno scarto che però non ha effetti sul medagliere di Tokyo 2020: i due Stati, infatti, sono appaiati al 63esimo posto nel medagliere con un argento e un bronzo ciascuno. San Marino ha costruito le sue fortune olimpiche sul tiro a volo e sulla mira di Alessandra Perilli, vincitrice del bronzo individuale e dell'argento a squadre in coppia con Gian Marco Berti. Per l'India invece un argento nel sollevamento pesi e un bronzo nel badminton femminile.

A cura di Francesco Cofano






Simone Biles sul podio, è bronzo alla trave: "Non siamo solo show, la salute mentale non va nascosta"dalla nostra inviata Alessandra Retico

Simone Biles (reuters)
La campionessa americana, che si era ritirata dalla gara a squadre e dalle altre gare individuali, chiude alle spalle delle cinesi Chenchen Guan e Xijing Tang


Ritrova l'equilibrio, il bronzo e soprattutto se stessa. Era la cosa più importante, per Simone Biles: cacciare via i demoni e i tormenti che per una settimana, quella più importante, l'avevano tenuta lontana dalla ginnastica che l'hanno resa la più grande di sempre. Dopo il no a sorpresa martedì scorso alla finale a squadre "per salvaguardare la mia salute mentale", la 24enne americana, aveva rinunciato anche a tutte le seguenti gare individuali dove era candidata all'oro: niente all-around, né volteggio, parallele asimmetriche e corpo libero.
Il no alle altre gare
Ma oggi, sulla trave che era l'ultima delle prove che assegnavano medaglie ai Giochi di Tokyo, Simone ci voleva essere contro i suoi twisties, i black out mentali che fanno perdere in volo i riferimenti spaziali e che aveva scoperto sulla pedana giapponese proprio poco prima di andare in finale. Non voleva compromettere l'esito della gara delle sue compagne (poi d'argento) e nemmeno la sua salute mentale. Si è presa del tempo per se.
"Non siamo solo show"
Ed è tornata e c'è stata, col suo costume rosso bianco e blu e più di 5mila cristalli luminosi. Sale sulla trave, non perde l'equilibrio (tranne una breve incertezza a metà esercizio), semplifica un po' le figure, conclude atterrando con un lieve saltino. Gli è sufficiente per essere terza. Soprattutto, per ritrovare fiducia. Solo applausi per lei e clic dei fotografi. A guardarla, anche il presidente del Cio, Thomas Bach. Lei si mette la mano sul cuore. Batte. "Non siamo solo spettacolo, parliamo di più del problema della salute mentale degli atleti. E siccome non siamo più bambini, ora che siamo cresciuti possiamo farlo da soli", ha detto. "Non pensavo di prendere una medaglia: ho gareggiato solo per me stessa, e questa gara vale tutto il mondo".
Oro cinese
La campionessa americana ha chiuso il suo esercizio con 14.000 punti e si è presa il bronzo come a Rio 2016: è la sua settima medaglia olimpica. Davanti a lei le due cinesi teenager, Chenchen Guan, 16 anni, oro con 14.633 punti e la 18enne Xijing Tang, argento con 14.233.
.

"Sappiamo dove abiti", minacce di morte agli atleti di Tokyo 2020

dal nostro inviato Giampaolo Visetti
(reuters)

I campioni giapponesi denunciano gli attacchi violenti sui social. Mizutani, stella del ping-pong: "Ho paura a prendere in mano il telefono". La ginnasta Murakami: "Neanche andare ai Giochi ti dà un attimo di felicità". Il legale: "Gli insulti legati alla pandemia"




TOKYO – “Devi morire”, oppure “Vattene per sempre”, o ancora “Sappiamo dove abita la tua famiglia”. Jun Mizutani, 32 anni campione giapponese del ping-pong, non aveva immaginato che vincere una medaglia d’argento alle Olimpiadi lo avrebbe trasformato in vittima di minacce di morte.
Invece per la prima volta ai Giochi debutta anche l’odio via social e decine di atleti denunciano in queste ore di essere presi di mira da una globale violenza virtuale. Insulti e minacce non travolgono solo gli account di chi non si conferma all’altezza delle attese agonistiche dei tifosi. Colpiscono anche gli atleti di punta che conquistano una finale, ma che non arrivano alla medaglia d’oro.
Il campione di ping-pong: "Vogliono uccidermi"
Jun Mizutani nella finale del doppio ha perso contro una coppia cinese. “Da quel momento – ha detto – non ho più il coraggio di prendere in mano il cellulare. Su Instagram migliaia di sconosciuti promettono di venirmi a cercare per uccidermi e coprono di ingiurie anche la mia anziana madre. Con un argento al collo sono costretto a vivere nella paura”. L’escalation degli haters è tale che il Comitato olimpico internazionale è stato costretto a fornire un servizio di consulenza per bloccare i “messaggi inappropriati” contro gli atleti. La polizia giapponese ha annunciato che i post di minaccia, o diffamatori, saranno sequestrati per arrivare a identificare gli autori.
La ginnasta Murakami: "Non posso tornare a casa"
Le Olimpiadi, ispirate agli ideali di pace di Pierre de Coubertin, non erano mai state il proscenio di una gogna digitale tanto allarmante. La ginnasta May Murakami, 24 anni, colpevole di non aver arricchito il bottino di medaglie del Giappone, non ha potuto rientrare a casa per il timore di essere picchiata, come promesso su Twitter. “Sono molto triste – ha detto – ho dedicato la vita allo sport e scopro che nemmeno arrivare ai Giochi ti dona un attimo di felicità”. Per gli atleti del Villaggio la gestione dei social, quando sfugge il gradino più alto del podio, sta diventando il problema più difficile e la peggiore fonte di stress. La maggioranza possiede siti personali e account con milioni di followers. Fino a ieri i social erano il luogo in cui immagini personali, video e descrizioni di momenti privati riscuotevano i like entusiasti dei sostenitori. Ora si rivelano la piazza per processi collettivi che spingono molti nella depressione.
Gli insulti a Simone Biles
Il peso dei social non schiaccia solo i campioni giapponesi. La fuoriclasse della ginnastica Usa Simone Biles, dopo aver rinunciato al concorso collettivo rivelando il proprio disagio psicologico, sulla Rete è stata attaccata con insulti razzisti e sessisti. Dopo la finale degli Europei di calcio i tre giocatori britannici che hanno sbagliato i rigori contro l’Italia sono finiti nel mirino del razzismo inglese per il colore della loro pelle. Minacce di morte contro la famiglia sono state recapitate via social anche al calciatore spagnolo Alvaro Morata, pure per l’errore fatale di un calcio dal dischetto. L’odio a distanza anche nello sport non è una novità. Le Olimpiadi invece non si erano mai confrontate con un fenomeno tanto diffuso, preoccupante e decisivo. “Ormai sai che se non vinci la medaglia d’oro – ha detto il nuotatore Daiya Seto, 27 anni, finito quarto nei 200 misti – vieni travolto dall’odio e sei costretto a sparire. Questo non permette più di competere sereni, le prestazioni ne risentono e molti di noi sono tentati di smettere”.
Con la pandemia cresce l'intolleranza
Una tempesta di ingiurie ha travolto perfino la stella nascente giapponese Daiki Hashimoto, 19 anni, medaglia d’oro nella ginnastica, e il campione di surf Kanoa Igarashi, 23 anni, finito secondo. L’esercito degli odiatori, in gran parte stranieri, contro di loro si è scatenato per denunciare il presunto pagamento di mazzette per corrompere i giudici e per stabilire senza appello che i due “non sono all’altezza di una medaglia e disonorano le Olimpiadi”. L’avvocato Kazuya Tanaka, membro dell’associazione giapponese “Bar” per la tutela giuridica dei diritti umani, sostiene che questo boom dell’odio nello sport e contro gli atleti dei Giochi è connesso con la pandemia. “La gente, in Giappone e in buona parte del mondo, vive da mesi reclusa in casa con l’incubo del Covid. Molti hanno perso il lavoro e non sanno come mantenere la famiglia. La salute mentale e nervosa dell’umanità sta rapidamente peggiorando. In Giappone poi si somma l’ostilità della maggioranza contro queste Olimpiadi, svolte nonostante la moltiplicazione dei contagi: gli atleti sono considerati colpevoli di non essersi rifiutati di competere per non mettere a rischio la vita dei propri connazionali”. I comitati olimpici di diversi Paesi si stanno così muovendo per offrire agli atleti del Villaggio una “difesa social” e il rimborso delle spese legali a chi decide di fare causa contro gli odiatori che vengono identificati. I giganti del web promettono di bandire chi “impugna i social come l’arma di un killer contro la bellezza dello sport olimpico”, di cui anche la sconfitta è ingrediente essenziale. Tra le misure allo studio, l’esclusione dall’e-commerce di chi diffonde ingiurie e minacce. Vittima della campagna che ha preso di mira Tokyo 2020 è anche la famiglia imperiale. L’imperatore Naruhito è stato attaccato a livello personale sui social per aver cambiato la formula pronunciata all’inaugurazione, evitando il sostantivo “festa” in piena emergenza Covid. Sono volati insulti pesanti. Risultato: alla cerimonia conclusiva, l’8 agosto, l’imperatore non parteciperà, come aveva fatto invece suo nonno Hirohito nel 1964. A chiudere i Giochi sarà il principe Akisinho, erede al trono. Certi dettagli silenziosi in Giappone sono più eloquenti delle parole.








Kiraly, il signore del volley che ha ridisegnato lo sport 
di Valentina Desalvo
(ansa)


Origini ungheresi, cresciuto a Santa Monica, da giocatore ha vinto due ori olimpici negli anni Ottanta, per poi conquistare il terzo oro nella prima edizione del bach volley ad Atlanta '96. Guida la squadra delle ragazze statunitensi che ai quarti sfida la Repubblica Dominicana. E ora punta al quarto oro

Tutto ciò che oltrepassa la rete si può prendere...”. Così Karch Kiraly è diventato la pallavolo. In uno sport dove spesso ci si innamora degli schiacciatori, il suo bagher e le sue difese erano più sexy di una diagonale nei tre metri. Oggi a 60 anni Karch Kiraly fa l’allenatore della nazionale femminile degli Stati Uniti, e continua a essere, anche in panchina, la pallavolo. Figlio di un immigrato ungherese (il cognome vuol dire “re”, forse una profezia, mentre il nome sta per Carlo), cresciuto a Santa Barbara, in California, diplomato a Ucla in biochimica, da sempre insieme a Janna con due figli Kristian e Kory, Kiraly ha reso semplice quello che per tutti era impossibile.
Più che il Micheal Jordan del volley, ha detto qualcuno, è stato come Steve Jobs: con la nazionale americana, all’inizio degli anni Ottanta, ha cambiato il gioco per sempre, partendo dal design della ricezione, diventata a due mentre tutti gli altri seguivano le rotazioni facendola a quattro. Due medaglie d’oro alle olimpiadi (1984 e 1988), un mondiale (1986), la forza di rovesciare il regno dei paesi dell’Est arrivando dal nulla e dalle spiagge americane.
Kiraly ha vinto tutto con la nazionale e con il club (quando Ravenna lo portò in Italia nel 1990 insieme a Steve Timmons conquistando scudetto, coppa campioni e campionato del mondo per club) ma sarebbe meglio dire il contrario: la nazionale e il club hanno vinto tutto con lui. Perché ha creato uno stile, la capacità di essere sempre dove serviva, senza sforzo, e di reggere da solo (in realtà c’era sempre un altro compagno) le battute degli avversari. Biondo, non altissimo (190 centimetri), ci ha fatto innamorare per la sua intelligenza sportiva, per la sua calma, per il suo rapporto privilegiato con la palla, ubbidiente e fedele, quando la chiamava lui.
Anche in attacco, dove poteva colpire con forza, ma anche indirizzare con dolcezza spiazzando gli avversari. Dopo le medaglie indoor, Kiraly ha deciso di vincere anche nel beach, diventando l’unico, con l’oro di Atalanta 1996 (prima edizione per questa disciplina), ad aver trionfato in palestra e in spiaggia. Tre ori olimpici in dodici anni. Per questo, insieme a Lorenzo Bernardi, è stato scelto come migliore del ventesimo secolo. Ha giocato a beach fino a 45 anni, battendo i ragazzi nei ricchi tornei del circuito, poi nel 2009 ha iniziato a fare l’allenatore. Nel 2014 con la nazionale femminile degli Usa ha vinto il mondiale e adesso, a Tokyo, prova a vincere l’olimpiade.
Prima nel girone dell’Italia, la nazionale di Kiraly giocherà i quarti con la Repubblica Domenicana, con la strada abbastanza spianata per la semifinale e per provare a vincere i giochi. La storia nella storia, perché per lui sarebbe la quarta volta. Come ha detto Bill Neville nello staff tecnico di Doug Beal nel 1984, «Karch è speciale, unico. A cominciare dal nome. Quanti Karch conoscete a parte lui?».


Commenti

Post popolari in questo blog

s-come-selen-sposa-s-come-sara-sex due destini che s'incrociano

"Meglio in cella che testimone senza scorta" Ex pentito della banda di Is Mirrionis ruba un furgone e si autodenuncia in questura

la canzone preghiera dei cugini di campagna racconta di Jole ed Ettore, i fidanzatini sassaresi lei morì di leucemia, lui si uccise