Giornata della memoria, il pugile sinto che irrise il Terzo Reich L'incredibile storia di Johann "Rukeli" Trollman e uno degli eroi silenziosi Placido Cortese



L'incredibile storia di Johann "Rukeli" Trollman, che prima di Mohamed Alì iniziò a danzare sul ring per sfiancare gli avversari. Nel '33 vinse il titolo dei pesi medi, che gli fu revocato dai gerarchi nazisti. Fu costretto a combattere di nuovo rinunciando al suo stile: si presentò cosparso di farina e coi capelli tinti di biondo. Poi la sterilizzazione e il campo di concentramento (di Andrea Scutellà).


Incuriosito   da queste poche   e sintetiche  news    sono andato a  cercarmi qualcosa  sia in rete    sia  come si faceva una  volta   su cartaceo  ed  ecco cosa  ho trovato  su  di lui   sul  numero del mese   di  gennaio  dell'anno scorso   del http://www.messaggerosantantonio.it/








                                         Johann Trollmann

I grandi uomini non muoiono mai  ( se  vengono    ricordati  e   se  n'è conservata memoria  i sepolcri  di Ugo Foscolo  docet insegnano corsivo  ed  aggiunta mia  ) Nemmeno quando la Storia sembra averli inghiottiti. All'improvviso, senza una ragione apparente, le loro storie ritornano a galla, come messaggi in bottiglia. È quanto è avvenuto a Johann Trollmann, uno dei pugili più geniali degli anni ’30 in Germania, uno zingaro di etnia sinti che è diventato campione dei mediomassimi al culmine dell’ascesa di Hitler.
Ricostruire la vicenda di Johann Trollmann, che la sua gente chiamava «Rukeli» cioè «albero», è complicato. Si fatica a distinguere la realtà dal mito. La memoria tra i sinti si tramanda oralmente e, come succede tra i cantastorie di ogni epoca, viene arricchita e plasmata negli anni. Di sicuro si sa che Johann nasce nel 1907. Cresce con i suoi otto fratelli e sorelle in un campo nei pressi del centro di Hannover, capitale della Bassa Sassonia. A 8 anni è già sul ring. Gli allenatori capiscono subito che si tratta di un fenomeno. Ha un modo di boxare agile, leggero, elegante. Ruota intorno all’avversario, schivando i colpi come in una danza. Poi coglie l’angolo scoperto, sferra un colpo repentino, quasi invisibile e per l’avversario non c’è scampo. Bisognerà aspettare Muhammad Ali, quarant’anni dopo, per vedere una boxe della stessa levatura.

Una carriera folgorante
Johann approda al professionismo grazie al manager Ernest Zirzow, che lo porta a Berlino nel 1929. Sono anni d’oro per il pugilato, sport molto popolare nella Repubblica di Weimar. E Rukeli ha tutti i vantaggi dalla sua: non solo è bravo – nel 1930 inanella tredici vittorie una dietro l’altra – ma è bello come un divo di Hollywood. Le donne lo adorano, gli uomini lo ammirano. Nel ’32 ormai gareggia solo con i migliori. La folla lo acclama al grido di «Gipsy»: nessuno ha mai visto una boxe così.
Eppure, proprio il suo stile di pugilato diventa presto la pietra dello scandalo. Già nel ’28 ha una prima avvisaglia: la federazione lo esclude dai giochi olimpici di Amsterdam, preferendogli un pugile che Rukeli – allora già campione della Germania del Nord – aveva sconfitto più volte. Il clima della nazione è sempre più pesante. La Repubblica di Weimar scricchiola sotto i colpi della crisi economica, della disoccupazione, dell’inefficacia della politica. Il nazismo sembra la nuova via, e il Mein Kampf, il saggio politico ideologico di Hitler, è letto come la Bibbia. Quella macchia nera si allarga fino ai ring. Giovani vestiti con camicie scure scrutano con sguardi di disapprovazione il «pugile ballerino», lo sbeffeggiano. Nel Mein Kampf il futuro Führer descrive il pugilato come lo sport ariano per eccellenza: «Nessun altro sport desta un così grande spirito d’assalto». Quel pugile che balla «come una femmina» è un oltraggio.
Nel gennaio del 1933 Hitler diventa cancelliere del Reich, un mese dopo, un attentato al Parlamento tedesco sancisce l’inizio della dittatura. In pochi mesi s’inasprisce la persecuzione contro gli ebrei. Anche le società sportive vengono epurate. Il pugile campione dei mediomassimi Erich Seeling, ebreo, fugge in Francia. Il titolo rimane scoperto. A contenderselo Adolf Witt, il prototipo del pugile ariano e Johann Trollmann, il pugile sinti. È la possibilità attesa da una vita, ma è anche lo scontro tra due visioni del mondo e del pugilato. Una libertà che nessuno può più permettersi. Ma Rukeli non molla, è al colmo del successo.

Campione di Germania
È il 9 giugno del 1933. Per la finale, la Bockbrauerei di Berlino straripa di gente. L’attesa è alle stelle. Sugli spalti c’è anche Georg Radamm, presidente della nuova federazione di pugilato tedesca, la Deutscher Faustkampfe. La superiorità di Rukeli è evidente. Radamm è nervoso. Interviene presso gli arbitri. Fa assegnare un pareggio. Ma gli spettatori, profondi conoscitori di boxe non ci stanno. Fischiano, protestano. L’onda nera non ha ancora contaminato lo spirito sportivo. Si arriva quasi alla sommossa. Il giudice assegna a Trollmann la vittoria. Rukeli, lo zingaro, è campione dei mediomassimi di Germania in pieno regime nazista.
Ha vinto. È incredibile persino per lui stesso. L’emozione diventa pianto, sotto gli sguardi di riprovazione delle camicie nere. Ma è una vittoria che segna l’inizio della fine. Una settimana dopo, la Federazione recapita una lettera avvertendo che il titolo non è valido, perché i pugili non hanno dato prestazioni all’altezza. Da allora in poi la vita di Rukeli assume una specie di ritmo binario: lui si ostina a seguire la sua strada, il regime controbatte duramente. Ogni gancio di Rukeli alla sorte diventa un colpo basso, sempre più difficile da incassare.
Il regime sembra dargli un’altra chance: combatterà contro il potente Gustav Eder, ma dovrà seguire le regole della Deutscher Faustkampfe, non più balletti ma combattimenti statici e virili al centro del ring. È una trappola. Ma a questo punto forse la storia diventa leggenda. È il 21 luglio del 1933. Trollmann si fa attendere sul ring della Bockbrauerei. Poi arriva con i capelli tinti di biondo e il corpo cosparso di farina. La maschera tragica del pugile ariano. È il suo gancio disperato contro il regime. Sta fermo al centro del ring. Si difende come può. Eder lo massacra. La sua carriera è finita. Da ora in poi si guadagnerà da vivere negli incontri di boxe clandestini alle fiere o nei luna park.

Nell’inferno del lager
Ma ha un altro gancio in serbo contro la sorte. Nel 1935, proprio nell’anno in cui vengono promulgate le leggi di Norimberga contro gli ebrei – che vietano, tra l’altro, i matrimoni misti – Johann sposa la sua Olga Frieda Bilda, una tedesca, e da lei ha una figlia, Teresa. Il contraccolpo però è pesante: l’inasprirsi delle leggi razziali anche contro gli zingari lo obbliga, nel 1938, a divorziare per salvare le sue donne. Più tardi è addirittura costretto a farsi sterilizzare per ottemperare al programma di annientamento della razza zingara, nella speranza di evitare il campo di concentramento. La discesa agli inferi è segnata ed è sempre più veloce. Nel 1939 viene arruolato nella Wehrmacht, l’esercito tedesco. Nel ’41 viene addirittura ferito sul fronte orientale. Nel ’42 un decreto esclude rom e sinti dalla Wehrmacht per ragioni razziali. Il colpo è tremendo: da servitore dello Stato a sottorazza da eliminare. E adesso?
Cerca di nascondersi, Rukeli, come può. Ma presto viene arrestato e deportato nel campo di concentramento di Neuengamme, vicino ad Amburgo. Da ora in poi è solo un numero: il 9841. Un SS ex arbitro di pugilato lo riconosce e, dopo i lavori forzati, lo costringe a battersi con le guardie. È debole e sfinito, ma è pur sempre un simbolo di dignità e di speranza. Merce rara in un lager. Per salvarlo un comitato illegale di detenuti riesce a fargli assumere l’identità di un deceduto e a trasferirlo nel sottocampo di Wittemberge. Ma anche qui ciò che un tempo è stato il suo orgoglio, il pugilato, diventa la sua condanna. Emil Cornelius, un kapò famoso per la sua crudeltà, lo riconosce e lo sfida a pugilato. Rukeli mette i guantoni per l’ultima volta. È sfinito, ma colpisce Cornelius con tutto se stesso. Il kapò stramazza a terra: ha perso contro una larva di uomo. Un’onta da lavare col sangue. Il contraccolpo al suo ultimo gancio è per Rukeli il knock out finale. Durante i lavori forzati, Cornelius lo porta in un angolo defilato e lo uccide a badilate. Non si sa il giorno, ma l’anno è il 1944. Forse avrebbe potuto salvarsi. Bastava perdere. O forse è stato questo il suo unico modo per vincere.
Negli anni ’80 si ricomincia a parlare di lui. È Hans Firzlaff a raccogliere la sua storia in un libro.Solo nel 2003 la Federazione di pugilato tedesca gli restituisce ufficialmente il titolo di campione dei mediomassimi. Sono passati 70 anni

Un altro martire    stavolta  francescano e  quindi religioso   morto  nei Lager  e negli orrori nazisti   è Placido Cortese frate francescano 1907-1944 .(  foto sotto al centro  )
Esso    non viene  ricordato  dai  media ufficiali  durante  la  giornata  della memoria ( il  27 gennaio  )  in  quanto la  sua  vicenda  significa  : 1) fare le pulci  \  smontare il mito  d'italiani brava  gente  ricordando che  anche  il regime   fascista   \ poi dopo  il  25 luglio  1943 Rsi ( repubblica  sociale  italiana  ) ebbe un ruolo  detterminante   nei teritori italiani   nella deportazione  e persecuzione degli Ebrei  e  non solo    ., 2)  descrivere  correttamente   il contesto pre foibe  e  quindi mettere in difficoltà   chi ricorda strumentalmente  il  giorno del ricordo  (  cioè il 10  febbraio  ) .

 ecco a  sua  storia   le  news  sono tratte 
 da   questo articolo   sempre  della rivista    del http://www.messaggerosantantonio.it/


(... ) 
In questo mese di gennaio in cui si celebra la «Giornata della memoria», mi piace riproporvi la testimonianza provocante di un francescano, un "frate minore conventuale", un frate della Basilica del Santo, padre Placido Cortese (1907-1944), già direttore del Messaggero di sant’Antonio, morto martire per avere salvato la vita a centinaia di ebrei e rifugiati durante la Seconda guerra mondiale.
Con uno stratagemma ingegnoso, padre Placido, per anni, aveva preso le foto degli ex voto che i fedeli affidavano alla tomba di sant’Antonio per confezionare documenti falsi e consentire così a tanti di passare la frontiera e mettersi in salvo in Svizzera.
Ma il prezzo da pagare alle SS fu atroce. «Morì sotto tortura e il suo corpo fu disperso nelle cosiddette fauci di Trieste a San Sabba» ci raccontano i testimoni. Nonostante le torture, padre Cortese non rivelò mai i nomi delle persone che proteggeva. E oggi del frate resta un busto in bronzo nel chiostro della Magnolia della basilica di Sant'Antonio a Padova, oltre che un posto tra gli eroi silenziosi che «salvando una vita – come recita il Talmud – salvano il mondo intero».(....)   



(....)
l'interesse maggiore del padre Placido è costituito dal ministero in Basilica e dalla carità. Questa si estende dal mendicante agli internati nei campi di concentramento, prigionieri per lo più sloveni, deportati in seguito all'occupazione italiana di una parte della Iugoslavia dopo il 6 aprile 1941 e ai conseguenti movimenti di resistenza.Dopo l'Armistizio di Cassibile si impegna attivamente per aiutare sbandati, ebrei e ricercati dal regime nazifascista. Si organizza una trafila di servizi clandestini. Da Padova la via della fuga in Svizzera passa per Milano, tramite padre Cortese, padre Carlo Varischi e il prof. Ezio Franceschini dell'Università Cattolica. La collaborazione tra Concetto Marchesi all'Università di Padova e Franceschini all'Università Cattolica fa nascere l'organizzazione FRA-MA. Tra le numerose persone che operavano in questa rete di salvataggio, particolare rilievo ebbero Armando Romani, le sorelle Martini (Teresa, Lidia e Liliana ), Milena Zambon e Maria Borgato. Il padre Placido Cortese è anche in contatto con quel clero padovano che si impegnò attivamente fino a prendere le armi a fianco dei partigiani[2].Viene tradito da due infiltrati nell'organizzazione. L'8 ottobre 1944 è arrestato e trasferito nel bunker della Gestapo di Piazza Oberdan a Trieste dove viene sottoposto a tortura fino a morire, viene forse cremato nella Risiera di San Sabba.Il 29 gennaio 2002 il vescovo della Diocesi di Trieste Eugenio Ravignani dà inizio al processo di beatificazione, conclusosi il 15 novembre 2003. Gli atti sono ora a Roma.


Riconoscimenti

  • 1946: Attestato di benemerenza degli Alleati, firmato dal Maresciallo H. R. Alexander
  • 1948: Onorificenza della “croce di bronzo” da parte del Presidente cecoslovacco Edvard Beneš
  • 1951: Il Comune di Padova intitola una via cittadina al Padre Placido Cortese
  • Padova lo ha inserito tra i Giusti, nel Giardino dei Giusti inaugurato nel 2008, assieme a: Carlo Angela, Franca Decima, Parisina Lazzari, Delia Fasolato Mazzucato, le sorelle Teresa, Carla e Lidia Martini, Milena Zambon, Delfina e Maria BorgatoGiovanni Palatucci e Giorgio Perlasca[3].
  • Il 7 marzo 2009 il Comune di Padova ha eretto un cippo in memoria del Padre Cortese presso la caserma Romagnoli di Chiesanuova (campo di internamento negli anni 1942 - 1943).

per chi volesse saperne di più segnalo questa sua biografia 

Commenti

Post popolari in questo blog

s-come-selen-sposa-s-come-sara-sex due destini che s'incrociano

"Meglio in cella che testimone senza scorta" Ex pentito della banda di Is Mirrionis ruba un furgone e si autodenuncia in questura

la canzone preghiera dei cugini di campagna racconta di Jole ed Ettore, i fidanzatini sassaresi lei morì di leucemia, lui si uccise