24.5.14

A NEW YORK, DISCUTENDO DI GRAMSCI E PIGLIARU PASSANDO PER LOU REED: IL PROFESSOR PAOLO CARTA RACCONTA L’AMERICA

da  http://tottusinpari.blog.tiscali.it/


Paolo Carta
di Barbara Faedda
Paolo Carta  nato a Sassari nel 1968, è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Trento. Ha pubblicato diversi volumi sulla storia del pensiero politico nel Rinascimento e nell’età contemporanea. Ha curato la pubblicazione di due volumi di Antonio Pigliaru e il riordino delle sue carte. Visiting professor all’Ecole Normale Supérieure, Fellow dell’Italian Academy Columbia University, ha insegnato e tenuto lectures a Parigi, Lione, New York e Oxford.

Professor Carta, ci può raccontare il suo primo impatto con l’America e soprattutto con New York? È stato amore a prima vista e naturalmente New York è la città che più mi ha incantato e dalla quale, di fatto, non sono mai andato via. Ho sperimentato personalmente il significato dell’espressione ‘New York State of mind’. E in omaggio a New York, dunque, diamoci del ‘tu’. Come aveva scritto Tocqueville, New York è una città nella quale le persone, anche quelle più autorevoli, sono ‘approachable’. Ho respirato questa disponibilità e libertà quando, dopo alcuni brevi soggiorni, ho avuto modo di vivere a New York per un più lungo periodo di tempo, nel 2011, grazie a una fellowship dell’Italian Academy a Columbia University. Da allora ritorno regolarmente per proseguire le mie ricerche nelle sue ricchissime biblioteche e per godere dell’energia straordinaria che la città sprigiona. C’è poi un altro aspetto dal quale sono stato travolto e che ha poi finito per incidere anche sul mio lavoro: la curiosità insaziabile. A NYC se qualcosa è interessante, non importa di che si tratti, musica, scienza o arte, non la si può perdere. Si impara subito a profittare di questa ricchezza. Ciò funziona anche in ambito accademico: chi si occupa di pensiero politico, come me, sbaglierebbe a concentrarsi unicamente, in una realtà come NYC, sui propri specifici ambiti di ricerca. Molte idee interessanti emergono non solo nei bellissimi seminari di political theory, ma anche durante una lecture di musicologia, neuroscienze, arte contemporanea o architettura. Questo è ciò che più mi affascina della città e della sua vita accademica e culturale. Ogni volta che arrivo, tento di non perdere quel che posso e che anche solo istintivamente mi incuriosisce. Mi pare sia un atteggiamento tipicamente newyorkese. Quanto alla disponibilità e alla semplicità delle persone, ricordo di aver assistito al Miller theatre della Columbia a una splendida conferenza di Laurie Anderson, seduto accanto a un sorridente Lou Reed. In una settimana ho incontrato e conosciuto due miei miti: il compianto Rubin ‘Hurricane’ Carter e Lewis Nash. Non si tratta di casi eccezionali, è semplicemente New York, una città in cui è facile incappare in Patti Smith da Strand, mentre sei alla ricerca di un libro di aforismi curato da W.H. Auden.
Quali sono state le differenze tra l’immaginario creato intorno alla Grande Mela e la realtà che hai vissuto durante la tua permanenza in questa città? L’immaginario è legato ad alcuni cliché che non corrispondono al vero, soprattutto da una decina d’anni a questa parte. Ciò che colpisce per chi la vive è innanzitutto la serenità e la civiltà. Vivere a New York, anche con la propria famiglia e con i bambini, è molto semplice. La cordialità delle persone, la disponibilità all’ascolto, il desiderio di scambiare opinioni e punti di vista, è qualcosa che si può respirare quotidianamente, semplicemente uscendo per strada e mostrandosi disponibili al dialogo. Almeno questa è la mia esperienza. Un bagno di civiltà spontanea e contagiosa.
Che collegamento vedi – se esiste – tra le due isole: la Sardegna e Manhattan? Difficile fare un paragone. Sono però due isole, due mondi a sé, caratterizzati da un effervescente pluralismo culturale, che rappresenta l’autentica ricchezza di entrambe. Manhattan reinventa continuamente se stessa, la sua cultura, è perennemente impegnata nella costruzione di una propria tradizione. È carica di presente e futuro, nonostante una storia ormai imponente. Per costruire questa tradizione non si priva di alcuna esperienza. La Sardegna, che è invece una terra sovraccarica di storia e di tradizione, è rimasta per un lungo periodo immobile e ha finito per subire un’idea di sviluppo economico e sociale che contrastava con i suoi tempi e con la sua stessa natura, con la sua naturale vocazione. Ora, dopo un periodo di crisi, drammatico, assomiglia molto a quelle zone degli Stati Uniti che sanno rialzarsi, rimettersi in piedi. L’isola attualmente è un fermento di idee, cultura, iniziative, di intelligenze e talenti, coltivati con passione e rigore, che non fanno più fatica a mostrarsi al mondo. Ho idea che tra non molto farà quel balzo in avanti che le sue potenzialità meritano.
Da accademico, puoi spiegarci l’entità dell’apporto intellettuale sardo alla cultura internazionale/globale? Non saprei dire quale possa essere l’apporto intellettuale sardo alla cultura. Non credo ci sia una specificità in tal senso: a differenza di quanto accadeva ancora 20 anni fa, oggi non si hanno difficoltà a studiare, che so, Dickens, in Sardegna così come in qualunque parte del mondo. Dunque l’intellettuale, lo studioso nato e cresciuto in Sardegna dialoga con il mondo. Tuttavia qualcosa di più si può dire. Al di là della sua storia, particolarmente ricca, soprattutto per quel che riguarda l’antichità, penso che sia stato straordinario l’apporto che la riflessione sulla realtà sarda ha dato alla storia del pensiero politico e giuridico internazionale. Gramsci, ad esempio, matura la sua riflessione politica tenendo costantemente presente la realtà sociale dell’isola. E l’interesse intorno ai concetti elaborati da Gramsci, subalternità ed egemonia, con cui oggi si interpreta la politica e il diritto nella sua dimensione internazionale e globale, può beneficiare da una approfondita conoscenza della Sardegna, della sua storia, delle sue tradizioni e delle sue lingue. In tal senso si era mosso Antonio Pigliaru, in ambito antropologico e giuridico. Il suo fondamentale e controverso studio sulla Vendetta barbaricina non ha ancora oggi smesso di generare nuove riflessioni sugli aspetti più controversi dell’idea di giustizia. C’è molto interesse per la Sardegna nel mondo, forse più di quanto si percepisca nell’isola. Si tratta di creare ponti tra l’isola e il mondo, un po’ come è avvenuto a Manhattan, dove questi ponti sono anche visibili.
Paolo Carta  nato a Sassari nel 1968, è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche nell’Università di Trento. Ha pubblicato diversi volumi sulla storia del pensiero politico nel Rinascimento e nell’età contemporanea. Ha curato la pubblicazione di due volumi di Antonio Pigliaru e il riordino delle sue carte. Visiting professor all’Ecole Normale Supérieure, Fellow dell’Italian Academy Columbia University, ha insegnato e tenuto lectures a Parigi, Lione, New York e Oxford.
Professor Carta, ci può raccontare il suo primo impatto con l’America e soprattutto con New York? È stato amore a prima vista e naturalmente New York è la città che più mi ha incantato e dalla quale, di fatto, non sono mai andato via. Ho sperimentato personalmente il significato dell’espressione ‘New York State of mind’. E in omaggio a New York, dunque, diamoci del ‘tu’. Come aveva scritto Tocqueville, New York è una città nella quale le persone, anche quelle più autorevoli, sono ‘approachable’. Ho respirato questa disponibilità e libertà quando, dopo alcuni brevi soggiorni, ho avuto modo di vivere a New York per un più lungo periodo di tempo, nel 2011, grazie a una fellowship dell’Italian Academy a Columbia University. Da allora ritorno regolarmente per proseguire le mie ricerche nelle sue ricchissime biblioteche e per godere dell’energia straordinaria che la città sprigiona. C’è poi un altro aspetto dal quale sono stato travolto e che ha poi finito per incidere anche sul mio lavoro: la curiosità insaziabile. A NYC se qualcosa è interessante, non importa di che si tratti, musica, scienza o arte, non la si può perdere. Si impara subito a profittare di questa ricchezza. Ciò funziona anche in ambito accademico: chi si occupa di pensiero politico, come me, sbaglierebbe a concentrarsi unicamente, in una realtà come NYC, sui propri specifici ambiti di ricerca. Molte idee interessanti emergono non solo nei bellissimi seminari di political theory, ma anche durante una lecture di musicologia, neuroscienze, arte contemporanea o architettura. Questo è ciò che più mi affascina della città e della sua vita accademica e culturale. Ogni volta che arrivo, tento di non perdere quel che posso e che anche solo istintivamente mi incuriosisce. Mi pare sia un atteggiamento tipicamente newyorkese. Quanto alla disponibilità e alla semplicità delle persone, ricordo di aver assistito al Miller theatre della Columbia a una splendida conferenza di Laurie Anderson, seduto accanto a un sorridente Lou Reed. In una settimana ho incontrato e conosciuto due miei miti: il compianto Rubin ‘Hurricane’ Carter e Lewis Nash. Non si tratta di casi eccezionali, è semplicemente New York, una città in cui è facile incappare in Patti Smith da Strand, mentre sei alla ricerca di un libro di aforismi curato da W.H. Auden.
Quali sono state le differenze tra l’immaginario creato intorno alla Grande Mela e la realtà che hai vissuto durante la tua permanenza in questa città? L’immaginario è legato ad alcuni cliché che non corrispondono al vero, soprattutto da una decina d’anni a questa parte. Ciò che colpisce per chi la vive è innanzitutto la serenità e la civiltà. Vivere a New York, anche con la propria famiglia e con i bambini, è molto semplice. La cordialità delle persone, la disponibilità all’ascolto, il desiderio di scambiare opinioni e punti di vista, è qualcosa che si può respirare quotidianamente, semplicemente uscendo per strada e mostrandosi disponibili al dialogo. Almeno questa è la mia esperienza. Un bagno di civiltà spontanea e contagiosa.
Che collegamento vedi – se esiste – tra le due isole: la Sardegna e Manhattan? Difficile fare un paragone. Sono però due isole, due mondi a sé, caratterizzati da un effervescente pluralismo culturale, che rappresenta l’autentica ricchezza di entrambe. Manhattan reinventa continuamente se stessa, la sua cultura, è perennemente impegnata nella costruzione di una propria tradizione. È carica di presente e futuro, nonostante una storia ormai imponente. Per costruire questa tradizione non si priva di alcuna esperienza. La Sardegna, che è invece una terra sovraccarica di storia e di tradizione, è rimasta per un lungo periodo immobile e ha finito per subire un’idea di sviluppo economico e sociale che contrastava con i suoi tempi e con la sua stessa natura, con la sua naturale vocazione. Ora, dopo un periodo di crisi, drammatico, assomiglia molto a quelle zone degli Stati Uniti che sanno rialzarsi, rimettersi in piedi. L’isola attualmente è un fermento di idee, cultura, iniziative, di intelligenze e talenti, coltivati con passione e rigore, che non fanno più fatica a mostrarsi al mondo. Ho idea che tra non molto farà quel balzo in avanti che le sue potenzialità meritano.
Da accademico, puoi spiegarci l’entità dell’apporto intellettuale sardo alla cultura internazionale/globale? Non saprei dire quale possa essere l’apporto intellettuale sardo alla cultura. Non credo ci sia una specificità in tal senso: a differenza di quanto accadeva ancora 20 anni fa, oggi non si hanno difficoltà a studiare, che so, Dickens, in Sardegna così come in qualunque parte del mondo. Dunque l’intellettuale, lo studioso nato e cresciuto in Sardegna dialoga con il mondo. Tuttavia qualcosa di più si può dire. Al di là della sua storia, particolarmente ricca, soprattutto per quel che riguarda l’antichità, penso che sia stato straordinario l’apporto che la riflessione sulla realtà sarda ha dato alla storia del pensiero politico e giuridico internazionale. Gramsci, ad esempio, matura la sua riflessione politica tenendo costantemente presente la realtà sociale dell’isola. E l’interesse intorno ai concetti elaborati da Gramsci, subalternità ed egemonia, con cui oggi si interpreta la politica e il diritto nella sua dimensione internazionale e globale, può beneficiare da una approfondita conoscenza della Sardegna, della sua storia, delle sue tradizioni e delle sue lingue. In tal senso si era mosso Antonio Pigliaru, in ambito antropologico e giuridico. Il suo fondamentale e controverso studio sulla Vendetta barbaricina non ha ancora oggi smesso di generare nuove riflessioni sugli aspetti più controversi dell’idea di giustizia. C’è molto interesse per la Sardegna nel mondo, forse più di quanto si percepisca nell’isola. Si tratta di creare ponti tra l’isola e il mondo, un po’ come è avvenuto a Manhattan, dove questi ponti sono anche visibili.


Nessun commento:

SE QUALCUNO VI SALE IN AUTO, TAMPONATE QUELLO DAVANTI Manuale di autodifesa I consigli dell’esperto anti aggressione Antonio Bianco punta X°

  puntate  precedenti  puntata  I  e II  puntata  III  Puntata  IV Puntata  V Puntata VI Puntata VII Puntata VIII Puntata  IX Ipotizziamo ch...