L’imperativo categorico è: sopravvivere alle Feste. Non sarà facile. Un’impresa, anzi. C’è innanzitutto la cerimonia degli auguri. A chi farli? Al tuo amico Sempronio, ma Sempronio è anche amico di Caio che è pure tuo amico ma in tono minore e se Caio viene a sapere che hai fatto gli auguri a Sempronio ma non a lui si incazza. E in che forma poi gli auguri? Per telefono no, è seccante e quello ne approfitta per attaccarti un bottone. Per mail o sms? Troppo freddi. Ci sono poi le persone importanti che conosci. Per telefono è escluso, troppo confidenziale. Con un biglietto da visita? A parte che non ce l’ho, come dev’essere il biglietto? Di cartone spesso? Troppo volgare. Di carta esile? Troppo sparagnino, troppo genovese, troppo ‘stundaiu’. Finita la cerimonia degli auguri, che può essere risolta solo con difficili algoritmi, viene quella ben più insidiosa e difficile dei regali. Si sa da tempo che il Natale non è più una festa spirituale, ma è una festa del consumo, così si aiuta anche il Pil. Scendere in strada, a Milano, per i regali vuol dire entrare in una bolgia infernale di persone, di automobili, di ambulanze perché la gente ha il cattivo gusto di ammalarsi a Natale, direi anzi a causa del Natale. La commessa carina, che ti ha sempre trattato bene, con cui c’era un inizio di flirt, è troppo stanca per darti la dovuta attenzione. Se sei in strada c’è poi il rischio del borseggio. Una mano abile ti strappa dal braccio stanco il miserabile sacchetto di plastica dove hai messo i tuoi faticosi regali. Ma su questo sono preparato. Parto alla controffensiva. Lo scippo l’ho imparato dalla mala milanese che un tempo frequentavo, piccola mala s’intende, non Vallanzasca, perché Renato era al di là della mia portata. A scippo quindi contro scippo. Anche se non potrò beneficiare della benevolenza della Giustizia che è riservata a ‘lorsignori’, corrotti e corruttori, mentre per i delinquenti da strada vale il detto di madama Santanchè: “In galera subito e buttare via le chiavi”. La garantista. E poi cosa regalare e a chi regalare? Qui si pone il problema, gravissimo, del nonno, che ha perso tutti i cinque sensi. Un quadro, non lo vede. Un disco, non ci sente. Una bella fanciulla, non gli interessa più. Un cavallo a dondolo, ecco questa potrebbe essere la soluzione, sempre che non cada. La cerimonia delle cene. Oggi impera la famiglia allargata, ma in abitazioni metropolitane sempre più ristrette. Se invita la tua fidanzata, non può ignorare la tua ex moglie, madre dei tuoi figli. Le due ovviamente si detestano. All’inizio cercano di tenere una certa compostezza, come in Carnage di Roman Polanski, ma progressivamente è battaglia aperta. Si strappano l’un l’altra i capelli, si dan botte e a volte si arriva persino all’omicidio che, essendo donna su donna, non può nemmeno essere classificato come “femminicidio” per la disperazione dei compilatori di statistiche. Prevedo un considerevole aumento dei crimini durante le Feste di Natale. Poi nel periodo 24 dicembre – 6 gennaio ci sono le torpide domeniche “di sole a tradimento”, come direbbe Ivano Fossati, peccato che siamo in inverno, in cui non sai che fare. Se vuoi andare a pranzo o a cena, dai più grandi ristoranti alle bettole più sordide, ti dicono che devi prenotare una settimana prima e che ne so se tra una settimana son vivo, soprattutto dopo le fatiche del Natale? E poi son domeniche senza calcio. E che può fare un pover’uomo senza nemmeno il calcio? Se poi hai la disgrazia di essere un editorialista il giornale ti chiede dei pezzi particolari sul Natale, e tu non puoi spiegare al tuo Direttore, Marco Travaglio, cattolico, apostolico, romano, che del Natale e della nascita del Cristo non te ne importa un cazzo. Per quanto liberale il Marco Nazionale ci resterebbe male. Arriva finalmente a liberarci l’Epifania che “tutte le Feste le porta via”. Ma i pericoli sono sempre in agguato. Perché incombe il Carnevale, altra festa che ha perso di senso perché ormai è carnevale tutto l’anno. Solo la Pasqua, giorno della resurrezione del Signore, e anche nostra, verrà a salvarci perché vale ancora la massima: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.
L’altra mattina la mia mamma mi ha chiamato e mi ha detto: “Ho letto un articolo che parlava delle sedie vuote a Natale, del male che fanno”, e le tremava la voce mentre parlava. Io, poi, a queste sedie vuote ci ho pensato per tre giorni, un po’ anche di notte, e mi ci è venuto perfino il mal di pancia, perché a me la tristezza si accumula tutta lì, nemmeno nel cuore o nella testa. Nella pancia.
A un certo punto, però, mi sono detta: “se tutti stiamo a pensare alle sedie vuote, a quelli che non ci sono, a chi non c’è mai stato, a chi non c’è più, chi ci penserà a chi è rimasto? A chi c’è ancora, chi ci pensa?” A me il Natale non fa tanto bene, perché mi ricorda quanta magia perdiamo per strada, mi ricorda quante speranze mandiamo al patibolo senza nemmeno accorgercene, e insomma: ci sono giornate che mi piacciono di più, tipo il primo giorno di primavera, il giorno in cui cambia l’ora e ci regalano un po’ di luce, il giorno in cui mi sveglio e gli alberi del mio viale sono arrossiti e si preparano a spogliarsi davanti a tutti. Eppure quest’anno voglio provare a viverla meglio, quest’anno ho un buon proposito per oggi (mi piace andare per gradi, un giorno alla volta, perché poi domani chissà). Oggi voglio pensare alle sedie piene, a quello che è rimasto, a tutto quello che è sopravvissuto, a tutto quello che c’è. Alle sedie vuote rivolgerò un sorriso, e non si offenderanno...
Chi non c’è più non si offende se ogni tanto proviamo ad essere felici.
Le vacanze di Natale sono sempre più vicine e il tempo per fare regali inizia a scarseggiare. L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha senza dubbio influenzato le nostre vite, cambiando le nostre abitudini e rinnovando i nostri di stili di vita. Quindi perché non fare dei regali innovativi e utili al tempo del Coronavirus soprattutto ora che la grande corsa per acquistare i regali di Natale è iniziata. ?
Infatti questo 2020 però lo shopping natalizio è partito tra dubbi e difficoltà dovuti alla pandemia. Infatti da un lato ci sono alcune regioni in cui molti negozi e attività commerciali sono chiusi ed altre visto che si sta abbassando la soglia ( anche se continua a rimanere grave ) dei contagi , dall'altro ci possono essere timori per fare cose che fino a poco tempo fa erano normalissime.
Purtroppo già con la prima ondata però si è visto qual è l'effetto sui consumi degli italiani. Buona parte di quello che non è stato acquistato nei negozi è stato preso online, con una conseguente crescita del commercio elettronico.
Nel 2020 la presenza di e-commerce che vendono ogni genere di prodotto però allo stesso tempo è anche un grande aiuto, perché è possibile acquistare di tutto senza doversi muovere da casa soprattutto per chi ha paura . Un vantaggio sia nei periodi in cui i negozi che ci servono sono chiusi, sia quando vogliamo evitare di trovarci in possibili assembramenti.
Questo sta tornando utile anche per i regali di Natale, una tradizione a cui nessuno – o quasi - è disposto a rinunciare. Se in altre epoche, nemmeno troppo lontane nel tempo, sarebbe stato impossibile superare le problematiche legate a una pandemia come questa, oggi con Internet lo shopping natalizio non è costretto a fermarsi.
Acquistare i regali di Natale ai tempi del Covid-19 è ancora possibile, cambia solo la modalità. Almeno per chi non è ancora abituato al commercio elettronico, perché moltissime persone facevano già abitualmente acquisti sugli e-commerce. Questo Natale sarà un pò diverso dal solito, sarà il primo dell’era Covid e speriamo anche l’unico. Per far fronte alla pandemia abbiamo deciso di fornirvi questa guida dandovi alcuni consigli utili per realizzare i vostri regali di Natale in tutta sicurezza, ma non solo.
Oggi vi propongo all'interno della guida annuale dei consigli , visto che acquisto in entrambi i modi , anche se preferisco quello tradizionale , per effettuare gli acquisti di Natale in tutta sicurezza sia online che nei centri commerciali evitando o quando meno riducendo ogni tipo di rischio di contagio COVID.
Molte persone ancora oggi non si fidano di fare acquisti online e inserire i dati dei propri conti bancari online. L’alternativa per le regioni che lo permettono è di andare fisicamente nei negozi e fare i propri acquisti nel modo classico. I motivi che possono spingere le persone a preferire i centri commerciali o i piccoli negozi ai negozi online, rischiando qualcosa in più in termini di contagio, possono essere molteplici. Per certi tipi di acquisti è quasi fondamentale vedere il prodotto dal vivo, pensate al vestiario come scarpe e vestiti, spesso è necessario provarli e vederli indossati per capire se sono adatti o meno. Anche l’elettronica per i meno esperti potrebbe essere una categoria acquistabile in negozio dopo aver provato il prodotto e essersi fatto consigliare dall’esperto.
Per tutti quelli che preferiscono optare per gli acquisti in negozio fisico consigliamo di prestare sempre attenzione alle linee guida anti COVID. Indossate sempre mascherina e guanti li dove dovete toccare dei prodotti, disinfettatevi sempre le mani, quasi tutti i negozi hanno l’igienizzante all’entrata. Ovviamente cercate di mantenere sempre la distanza di sicurezza e seguite le indicazioni dei negozi per la capienza massima, questa varia in base le dimensioni del negozio ma è sempre indicata all’entrata. Ricordatevi che è molto importante rispettare le distanze anche quando vi trovate in fila fuori dal negozio. Ultimo consiglio, verificate se il negozio di vostro interesse effettua delle prenotazioni online per garantire l’accesso in modo ancora più sicuro e ordinato in negozio e prenotate la fascia oraria più comoda.
Gli acquisti Online rispetto a quelli normali hano doi vantagioso , sopratutto in questo periodo di pandemia. , del non dover uscire fuori e recarsi fisicamente sul posto, evitando quindi ogni potenziale contagio e impedendo una diffusione più capillare del virus. Altro vantaggio è dato dall’accessibilità a una vasta scelta di negozi online con i più disparati prodotti e prezzi. Esistono oltretutto dei siti detti aggregatori che raccolgono diversi negozi in un unico posto cosi da rendere lo shopping online ancora più semplice e immediato. Oltre a questi siti vi viene incontro un applicazione per smartphone tablet e pc che potrebbe farvi risparmiare diversi euro avvisandovi delle offerte migliori. L’applicazione in questione si chiama Telegram e vi basterà installarla nel vostro dispositivo e iscrivervi gratuitamente a uno dei canali telegram di offerte come quello di itechmania.
Questi canali sono molto comodi soprattutto in periodi come questi capitanati dagli sconti del Black Friday, vi consentono di essere avvisati subito tramite le notifiche di eventuali offerte molto convenienti. Pensate che solo nel periodo di lockdown gli acquisti online hanno registrato un incremento del 300% rispetto il periodo pre pandemia, un boots dovuto ovviamente alla situazione d’emergenza che stiamo affrontando in questi mesi ma che potrebbe portare a una rivoluzione dello shopping cambiando radicalmente le nostre abitudini.
Tuttavia, nonostante tutti questi vantaggi, ci sono ancora persone un pò titubanti nel fare acquisti online, sopratutto per la sicurezza dei dati propri dati sensibili. Molti però non sanno che ci sono diverse soluzioni per fare pagamenti online in modo del tutto sicuro e senza inserire i propri dati del conto corrente. Esistono ad esempio numerose carte prepagate da poter utilizzare e ricaricare all’occorrenza, una tra tutte la più famosa Paypal. Questa carta virtuale è molto usata soprattutto su eBay come sinonimo di garanzia e protezione da eventuali truffe. Un altro metodo molto interessante e sicuro lo propone il noto e-commerce Amazon. Se non si vuole inserire la propria carta di credito come metodo di pagamento principale è possibile fare delle ricariche direttamente al proprio account. Farlo è semplicissimo, basta scaricare l’applicazione di Amazon e recarsi in un qualsiasi tabacchino mostrando il proprio codice a barre presente nell’app per ricaricare il vostro account amazon ed effettuare liberamente acquisti. Qualunque sia la vostra preferenza ricordatevi di fare acquisti rispettando le linee guida anti COVID. Ecco cosa suggerisce lo speciale di https://www.skuola.net/
Saturimetro
Come primo regalo utile in tempi di Coronavirus, ti suggeriamo di regalare ad una persona cara un saturimetro. Ma che cos’è? Il saturimetro è un piccolo apparecchio divenuto ormai indispensabile dopo
l’emergenza sanitaria da Covid-19. Serve a rilevare la quantità di ossigeno nel sangue e dunque la sua ossigenazione. Il suo prezzo nei principali e-commerce oscilla tra i 15 e i 40 euro. Mascherine originali Vorresti fare un regalo ad una persona creativa e sempre alla moda? Ti consigliamo di regalarle un set di mascherine originali con disegni o frasi graziose. Prima di procedere nell’acquisto ti rammentiamo che è fondamentale comprare mascherine certificate a proteggere dal Covid-19. Il prezzo dei set nei principali e-commerce oscilla tra i 10 e i 20 euro e varia a seconda delle marche e della quantità.
magari d'aggiungere , se i destinatari dei regalo sono tipi di cionfra e di spirito o siete amici di vecchia data alla cesta covid suggerita https://www.novabbe.com/cesta-covid/ da cui è tratta la foto sopra
Giochi di società a distanza Dal nuovo Dpcm si evince che il Natale 2020 sarà diverso dagli altri. In ottemperanza alle misure restrittive per evitare l’ulteriore diffusione del virus, infatti, è quasi certo che non si potrà festeggiare il Natale con gli amici. Per ricreare l’atmosfera natalizia ti consigliamo di regalare ai tuoi amici la versione digitale dei giochi da tavolo. Cuffie per la DaD L’emergenza sanitaria da Covid-19 ci ha mostrato nuovi modi per riadattare la nostra quotidianità attraverso la tecnologia. Ma come si fa quando non si hanno gli strumenti giusti? Come regalo di Natale utile e innovativo, ti consigliamo dunque di regalare un paio di cuffie, indispensabili durante il periodo di didattica a distanza, le sessioni di gaming o di relax. Il prezzo nei principali e-commerce oscilla tra i 10 e i 40 euro e varia a seconda delle marche. Regali informatici Come anticipato nel punto precedente, la tecnologia ha rivestito un ruolo fondamentale dopo lo scoppio della pandemia da Coronavirus. Nelle scuole e nelle università si è prontamente passati alla didattica a distanza e negli uffici allo smart working. A seconda del budget che hai a disposizione, ti consigliamo dunque di fare dei regali tecnologici, valutando la scelta tra pc, tablet e smartphone. Il prezzo varia a seconda dei prodotti che intendi regalare. Strumenti per la cucina Si sa, il periodo natalizio è anche un’occasione per dedicarsi alla cucina e sfornare piatti prelibati per i propri cari. Perché dunque non pensare a regali per la cucina? I prodotti che potresti acquistare sono infiniti: da ricettari a robot per impastare, da elettrodomestici innovativi a semplici strumenti per la cucina. Il prezzo varia a seconda dei prodotti che intendi regalare. Abbonamenti a servizi streaming Come provato durante i mesi di lockdown, le serie tv e la musica sono degli ottimi alleati contro la noia durante il tempo libero. Per questo ti consigliamo di regalare a familiari o amici degli abbonamenti alle principali piattaforme di video e musica in streaming. Il prezzo varia a seconda della piattaforma: un abbonamento mensile costa in media 10 euro. Attrezzi per lo sport a casa Dopo l’ultimo Dpcm palestre e centri sportivi hanno dovuto abbassare la saracinesca fino a data da destinarsi. Perché non approfittare del Natale per regalare a familiari e amici dediti alla palestra degli strumenti per allenarsi in casa? Il prezzo varia a seconda dei prodotti che decidi di regalare. Libri ed ebook Durante il periodo natalizio ci sarà anche del tempo per dedicarsi al piacere della lettura. Un buon libro, infatti, è un ottimo alleato per sfuggire momentaneamente dalla realtà e vivere nuove storie. Per questo ti consigliamo di pensare a libri o ebook come regalo adatto ai tempi del Covid. Gift card Se non sai proprio cosa regalare per il Natale ma conosci la marca favorita del ricevente, ti consigliamo di procedere con l’acquisto di uno gift card. In questo chi la riceverà potrà acquistare in autonomia il prodotto che più piace. Puoi scegliere tra diversi tagli, generalmente dai 15 euro in su.
Se non avete approffitato del Black friday i consigli di questa guida di Laura Vento di today it del 10 novembre 2020 09:52 che trovate qui ancora valida sia per questo natale che per il prossimo black friday
concludo questo post con gli altri siti consultati per il post d'oggi
Gia dal primo dicembre: nemmeno i maggiori critici del Christmas creep possono più lamentarsi se ,s'inizia in maniera massiccia a parlare di regali di Natale. Anzi, è proprio il momento giusto per affrontare scientificamente la questione del "regalo perfetto" anche se in realtà esso è raro ed difficile da trovare ( a meno che non si sia dei maghi o degli ottimi osservatori ) viste le numerosissime e ed imprevedibili variabili . Alcuni psicologi si sono occupati di questo tema (erano senza idee anche loro, probabilmente), e hanno cercato di capire quali siano le caratteristiche dei regali più apprezzati, e quanto conti l'effetto sorpresa. Secondo i loro studi, queste sono le regole da seguire:
1. È meglio impegnarsi a trovare qualcosa che sarà davvero utile a chi lo riceve, piuttosto che qualcosa che lo sorprenda.
2. Non serve fare un regalo diverso a ogni persona che si conosce: se ci viene una bella idea per un regalo, si può benissimo regalare a tutti quella cosa lì.
3. Purtroppo i regali che consistono in una donazione di beneficenza, per quanto nobili, sono poco apprezzati da molti ; i biglietti per i concerti o per i trattamenti in una spa invece funzionano anche se non "si scartano".
4. La maggior parte delle persone non se la prende se riceve un regalo "riciclato" (a patto che il riciclo sia adatto a loro).
5. Fatta eccezione per le persone con cui si ha un rapporto molto stretto – i partner,o i figli e nipoti dopo i 18 ad esempio – regalare direttamente dei soldi o un buono non è una brutta idea (vi ha mai infastidito ricevere dei soldi?).
6. Occhio a non confondere un interesse momentaneo per una vera passione, quando cercate di interpretare i gusti di qualcuno. Non rischiate con regali molto particolari: i regali generici hanno più probabilità di successo.
7. Il modo migliore per capire cosa piace a una persona è stare molto attenti a ciò che dice: se si è fortunati qualche desiderio salterà fuori, magari anche apposta. Dopo questa pippa . eccoci ad un tema " caldo " dopo quello delle abbuffate e del presepe si presepe no ? sulle tematiche del natale . Ovvero quello dei Regali .
N.b qui, visto che la scelta del'ordine delle tematiche è casuale , mi sono tenuto sul generico , quindi non è escluso che questo post insieme a quello delle abbuffate lo si integri in qualche altro post , quindi continuate a seguire la " serie " .
Anche le persone più restie ai festeggiamenti, nel periodo natalizio rimangono coinvolte già da fine di novembre con il black friday che vede ormai da un paio d'anni anticipare una tradizione ( ormai diventata al 90 % e melassa stucchevole ) che, ogni anno, si rinnova all'interno di qualsiasi famiglia e non ovvero la corsa a regali .
L'atmosfera di queste settimane invernali rende ( dovrebbe ) , tutti più buoni; perché non approfittarne per pensare a delle idee regalo in grado di stupire per l'originalità? Non sono poche le persone che, al momento di decidere cosa acquistare, si fanno cogliere nel panico, maturando delle idee per il regalo di Natale banali per non dire cose volgari .Infatti Il rischio, una volta che il destinatario avrà aperto il pacchetto, è di ricevere un sorriso di circostanza, e nulla più. Se ci si sa fare anche un oggetto classico come l'orologio da parete può trasformarsi in un dono estremamente gradito, soprattutto quando le versioni disponibili uniscono funzionalità e gusto estetico. Avere un'idea regalo per Natale è sempre un'impresa difficile, abbiamo paura di sbagliare o di fare sempre gli stessi regali. Ed è per questo che Fare regali di Natale, come ho già detto nella guida dell' anno scorso ( trovate l'url cercando regali nel motorino di ricerca interno al blog ) , una delle cose più difficili ( non solo a natale ) da mettere in pratica ed attuare , anche per i più navigati .
Infatti Il nocciolo della questione non è quanto si può spendere o che sia grande piccolo , sfarzoso o mediocre , ma come farlo nel modo migliore e più appropriato. Perché più degli oggetti contano le intenzioni, i biglietti personalizzati scritti a mano e altri piccoli accorgimenti in grado di far risparmiare tempo, soldi e inutili fatiche \ stress o spesso ciofecche . Avete già pensato ai regali di Natale ?
Ogni anno la ricerca dei dono migliori rischia di trasformarsi in una corsa stressante dell'ultimo minuto o di concludersi con l'acquisto di cagate ne trovate un esempio in una delle guide precedenti oltre che nei link sotto a fine post
Come trasformare i nostri doni in regali graditi? E soprattutto come non impazzire… una veloce guida per non sbagliare:
– fate una lista dei destinatari, pensando ai doni (in funzione del grado di parentela , amicizia, del budget, …);
– stabilite il budget per tenere sotto controllo i costi;
– una volta acquistato il regalo tenere sempre le ricevute in caso di cambi;
– scrivete sempre un bigliettino per dedicare alla persona qualche parola che viene dal cuore e per chi ha tempo preparare una bel pacchetto “fai da te”;
– in caso di coppie potete pensare a un regalo in comune, che possano sfruttare insieme;
– rispondete a un regalo che ricevete (prezioso o meno) sempre in base alla vostra possibilità;
– puntate sulle gift card, perché molte volte spesso quando si conosce da pare un futuro parente ( genitori ed altri familiari del partner ) , amici di lei o di lui , ecc possono tornare utili utili (scegliete quella più indicata in base alla persona a cui sarà destinata) ;
– in caso di vestiario optate per capi facilmente mettibili (come sciarpe) e colori neutri, in caso non conosciate bene i gusti della persona di riferimento;
– per spunti sfruttate i siti e i social, ma soprattutto siate bravi ascoltatori ed osservatori ;
– fatevi recapitare a casa vostra regali online e consegnateli di persona al destinatario;
– regali specifici come massaggi ed estetici o abbonamenti fateli solo se veramente graditi (il livello di conoscenza del destinatario deve essere molto buono o confidenziale);
– cercate di ricordarvi che cosa avete regalato precedentemente al destinatario per non cadere in doppioni.
che cosa regalare?
Dipende : 1) cosa gli serve ., 2) da cosa desidera ., 3) se è un parente , un amico de famiglia o di greffa , un padrino o testimone ., 4 ) dall'età 5) se .... siete aperti a nuove esperienze
se non sapete cosa regalare un regalo di “pancia”, magari realizzato da voi o comunque artigianale oppure regalate un libro che avete doppio o che voi non è piaciuto , oppure che per voi ha significato molto in una determinata fase della vostra vita , se non lo trovate prendetelo pure basta che sia in buono stato , e no formato dalla vostra libreria . Oppure .... ops stavo per svelarvi un argomenti a sorpresa delle prossime puntate .
per evitare : la pattumiera o, il finire nascosti in qualche cantina o soffitta o i ricicli o sbolognamenti
Fare regali di Natale è non solo è un’arte, espressione contestarta da alcuni\e che la vedono piuttosto ( secondo me s'integrano a vicenbda ) un segno di civiltà, di cultura e soprattutto di affetto e dedizione.
Il nocciolo della questione non è quanto si può spendere a come farlo nel modo migliore e più appropriato. Perché più degli oggetti contano le intenzioni, i biglietti personalizzati scritti a mano e altri piccoli accorgimenti in grdo di far risparamiare tempo, soldi e inutili fatiche. Avete già pensato ai regali di Natale ?
Ogni anno la ricerca dei dono migliori rischia di trasformarsi in una corsa stressante dell'ultimo minuto o di coincludersi con l'acquisto di cagate come quella qua saotto presa da questo elenco di regali da evitare suggerito da http://www.finedininglovers.it/blog Perché invece non acquistarli online o farli a casa? .... Ora lo so che m'ero promesso di fare un post semplice sul tema dei regali ma ho ricevuto alcune email e messaggi su messangers del tipo : << tu che hai fatto delle ottime ed utili guide sunregali quest'anno cosa consigli ? ., hai qualche suggertimento su regali di quest'ìanno ., ecc >> e mi sono detto ma s facciamo anche quest''anno un post. Ora poichè siti e giornali saranno pieni di congli interessati sui regali ed affini , non proporrò un elenco come gli ultimi due anni , ma una semplice guida su come farlo onde evitare riclo passivo ( il classico sbolognamento ) o insoddisfazioni , pattumiere colme di regali inutili , malumori assopiti per il politicamente corretto \ quieto vivere del non saper o voler dire che il regalo era una schifezza o non mi piace , ecc . Ecco Se qualcuno\a di voi pensa che fare un regalo voglia dire entrare in un negozio comprare la prima cosa che le capita sotto mano , farla impacchettare ,uscire e darla al destinatario, beh sbaglia. Infatti è ovvio che si può fare,specie quando si manca di originalità o si va di fretta , perchè magari si è saputo all'improvviso di un dettermininato evento o cena di gruppo natalizia ( in questo caso è meglio farlo successivamente a meno che non si tratti di un regalo fatto collettivamente ) ma è un'azione che non si può considerare come “regalare” nel vero senso della parola perché fare un dono significa metterci tempo testa e cuore. Non è mia intenzione darvi alcun tipo di consiglio sulla tipologia di regalo ( magari lo farò come hio fatto gli altri anni nel prossimo post… chi lo sa ), bensì quella di suggerirvi come si fa un regalo, cioè cosa mettere in atto per scegliere quello che poi sarà il dono giusto, gradito, usato e apprezzato.
Ma ora bado alle ciancie ed iniziamo
Innanzittutto non esiste mai un regalo perfettoal 100 % capita a tuti\e ( sottoscritto compreso ) di sbagliare , di non azzeccare o peggio come mi è successo anni fa d'invertire la scelta del regalo cioè ad **** appassionato di calcio ho regalatyo un libr comico per riprendersi da un lutto familiare ad ***** il libro sul calcio in reltà era una serie di racconti mi pare di Stefano benni o Gravina . Infatti il regalo perfetto è quasi un arte per pafrasare http://over-anta.blogspot.it/2014/10/saper-regalare-e-quasi-unarte.html ( da cui ho deliberamente tratto i miei consigli per la guida di quest'anno ) ma soprattutto secondo quanto dice quest'articolo di http://www.50epiu.it/Home dipende da varie variabii di cui bisogna tenerne conto quando si fa un regalo non solo a natale . eccone alcune :
dai destinari cioè la persona o le persone a cui si fa . Familiari ,partner , amante , prarenti diretti , parentame , amici\che . e dal loro carattere
eventi ed occassioni ( matrimoni , anniversari , compleanni , pensionamenti , ecc ) che a volte capita che avvengano nel mese di dicembre
dalla scelta di vita di una persona es è vegetariano \ vegano ( ecco tre ottimi siti su cosa regalare loro 12 34)
toglietevi dala testa che “quando faccio un regalo, prima di tutto deve piacere a me”. Beh è sbagliato! Perché io posso odiare la marmellata, mentre la persona cui devo fare il regalo la adora! Mica siamo gemelli o tutti uguali ed conformi d'avere abbiamo gli stessi gusti. Quindi meglio invece mettersi nei panni della persona che riceverà il dono e non guardare sempre e solo il nostro ombelico !!! Inoltre ormai oggi tutti abbiamo tutto, e quindi, per centrare l’obiettivo bisogna studiare bene i gusti e il carattere della persona cui vogliamo fare un regalo per capire ad esempio se ama leggere, o se gli piace la musica, se fa sport o se è un poltrone, se colleziona qualcosa o se ama il cinema, se adora le cose che luccicano (non necessariamente diamanti) o se le detesta ecc. Una dele variabili di cui parlavo nele righe precedenti . Infatti ad ogni persona va preso il giusto regalo di natale. Prima di partire in quarta alla ricerca dell'oggetto più originale e sfizioso dell'inverno, fermiamoci un attimo a riflettere e chidiamoci se il regalo di Natale a cui stiamo pensando piaccia più a noi o al destinatario... Cercate di focalizzarvi sulla personalità della persona, sui suoi gusti e sulle cose che preferisce: solo in questo modo si riesce a selezionare al meglio i regali di natale da fare.Infatti potetre anche " Spiare " il loro instagram e Facebook , visto che i social network sono una fonte preziosa di informazioni in fatto di regali di Natale. Curiosare tra i post e le loro condivisioni potrebbe aiutare a trovare ( o avvicinarsi ) l'idea giusta anche per la persona più difficile da accontentare.
potete visitare non solo per i regali ma anche per i pensierini
1) i mercatini . nei banchi si trovano spesso delle idee molto originali e di solito i prezzi sono più bassi che nei negozio si hanno dei regali particolari fatti a mano . O anche pagine fb e internet come quest a https://www.facebook.com/MercatinoAnnunciItaliano
2) gli Outlet ormai essi sono presenti in tutte le città ed offrono prodotti di marca con sconti molto 3) Internet ormai è appurato che acquistare online è molto conveniente ed può essere usato anche da chi odia le folle o per last minute . Vi consiglio di acquistare online specialmente nel caso in cui vogliate regalare libri, videocassette, cd e prodotti elettronici ma anche abbigliamento ed accessori difficili da trovare in loco . La cosa fondamentale è di selezionare siti seri e tenere conto dei tempi di consegna. 4) In edicola trovate vecchi cd o dvd oppure libri editi da grossi quotidiani visto che ormai essi stanno diventando dele case editrici che difficilmente troverete in libreria . Esempio , quest0anno io ho fatto un pensierino di natale per un amico interessato a vite dei santi e simili di natale comprando un libro , anzi due al prezzo di uno , non ricordo di quale giornale cattolico o pseudo tale fosse. 5) mercatini dell'usato
non riciclate A meno che non siate al disperazione . Se proprio volete fatelo , tanto ormai l'uso è sdoganato da più parti . Ma preferite il riciclo attivo ( doppioni , mancanza d'idee , pochi soldi , fare un regalo originale ad una persona regalando sia che lo abbia doppio ma anche no . Una cosa che tu hai in casa e a cui tieni particolarmente ma vuoi donare a quella persona una cosa a cui tieni , una cosa che a te non serve più o ti ricorda brutte cose , non hai voglia di fare buon viso a cattivo gioco ) a sia riciclo passivo ( fatto per pigrizia fisica e mentale , incapacità di fare buon viso a cattivo gioco , una cosa che vuoi subito sbolognare ) eccovi comunque ottime guide su come farlo senz a fare figuracce di ..... : 1) http://ulisse-compagnidistrada.blogspot.it/2016/12/come-superare-le-feste-di-natale-3.html 2 ) https://www.agendalugano.ch/episodes/1271/l-arte-del-riciclo-dei-regali 3) http://www.robadadonne.it/65370/riciclare-i-regali-di-natale/ http://urbanpost.it/come-riciclare-i-regali-di-natale-8-regole-infallibili/ Fare una lista dei doni Scrivere numero dei regali da fare e relativi destinari è il primo passo per riuscire nella difficile impresa di accontentare tutti, specialmente se le persone a cui tenete sono numerose . E soprattutto non correre il rischio di dimenticarsi di qualcuno.Infatti fare sempre una lista di ciò che volete comprare è utile . Non lasciatevi trascinare , se è possibile , dalle offerte o da ciò che i negozi promuovono con precise strategie di mercato . I soldi che si spendono quando si acquista d’impulso sono al 70\80 % sprecati o mal spesi in quanto creano doppioni o riciclo da parte dei riceventi , insmma i cosidetti regali di ..... di cui parlavo nelle righe precedenti . Per non pentirsi di un acquisto importante ( ma anche non ) meglio prendere una pausa: “Sugli oggetti costosi -- come dicono la maggior parte delle " guid e natalizie " bisogna riflettere. Una volta lontani dal negozio e dal commesso insistente, probabilmente cambierete idea”, suggerisce il neuropsicologo. Anche lo studio di eBay,Ammazzon , i social . ecc offrono una soluzione: high intensity interval shopping, mutuato dall’allenamento ad alta intensità così di moda nelle palestre. In pratica: non concentrare tutti gli acquisti in una giornata o negli ultimi giorni al centro commerciale. Meglio dedicarsi a un regalo alla volta, per poco tempo, magari in pausa pranzo, all’uscita dall’ufficio, tra un appuntamento e l’altro. Infine, visto che lo shopping dovrebbe essere un piacere, sarebbe opportuno acquistare online le cose più semplici, le più noiose e le più difficili da trovare. In modo da avere più tempo per il resto e per godersi , senza stress ( salvoche non i sia apatici ) l’atmosfera natalizia.
Stabilire un budget
Esattamente come si fa con un piano aziendale, per i regali di Natale occorre preventivare una cifra massima di spesa. L'ammontare va poi diviso per numero di doni e importanza dei destinatari.
Siate flessibili
Anche se la lista ed il budget sono un’ottima guida, dovete anche essere consapevoli , specie se non riuscite e non siete anticipatori ma last minute della data e dell’offerta dei prodotti. È per questo che dicevo direttamente ed indirettamente di non scegliere cose troppo specifiche, perché correte il rischio di impegnarvi in qualcosa di preciso e poi rimanere frustrate se dovesse andare male
Extra e\o imprevvisti
Per quanto possiamo aver pianificato le cose, c’è sempre qualcuno che resta fuori o si è " obbligati" o succede un imprevvisto e in questo caso non ci sarà più tempo per uscire a comprare di corsa qualcosa. La mia raccomandazione è sempre quella di comprare due scatole di cioccolatini, un paio di bottiglie di vino o qualche prodotto gourmet unisex che vada sempre bene. Non vi è mancato nessuno? Non importa, potrete goderveli voi !
Rilassatevi Portate il vostro mp3 con una playlist che vi piace, prendetevi una pausa di dieci minuti tra un acquisto e l’altro per prendere un tè o un caffè, respirate a fondo… Ricordate che se non trovate il regalo che cercate non è la fine del mondo, e forse potete trovare anche qualcosa di molto meglio se mantenete la mente aperta e la calma.
Scegliete un buon orario
È vero il detto “Chi dorme non piglia pesci”. Siate tra le prime ad arrivare, soprattutto considerando che molta gente questa settimana ancora lavora, e quindi può andare a fare acquisti solo la sera, quando voi starete già uscendo dai negozi. Al mattino, poi troverete anche la merce ordinata, e questo faciliterà la vostra ricerca.
Cercate rinforzi
A volte possiamo essere molto egocentrichi e credere che se non facciamo personalmente le cose non riusciranno bene. È il momento di lavorare in squadra, dando anche al partner o marito se si fanno il regalo lo si fa in due una lista perché cerchino alcuni dei regali da fare (magari quelli semplici). Se avete figli piccoli, cercate di trovare qualcuno che se ne occupi per un paio d’ore per poter andare a fare acquisti più calme e concentrati
Niente false aspettative
Essere positivi è giusto, essere illusi no oameno non tanto . È vero che potete avere la fortuna di trovare tutto rapidamente (e magari anche in offerta) e senza tanto stress, ma le probabilità indicano che in genere queste sono giornate complicate per l’ansia che suscita la festa imminente, il fatto che i bambini sono spesso già in vacanza e alcuni genitori (che hanno già fatto tutti i regali) li portano a divertirsi con le attività che propone il centro commercialeo le varie associazioni cittadine , molte cose sono già esaurite, o ci sono gli stronzi di natale che te le soffiano ecc. È meglio tenere tutto questo a mente
Tenere le ricevute
Un dettaglio importante spesso non considerato: conservare tutte le ricevute degli acquisti. Infatti questi scontrini serviranno per gli eventuali cambi qualora taglie, oggetti o colori non saranno quelli giusti oppure se non conoscete o cononoscte da poco il destinatrio oppure se non sapete se quel regalo possa piacergli o ce lo dovesse avere , e lo debba cambiare .
Scrivere sempre un biglietto
A volte esso è Molto, molto più importante ( in caso aveste partener o persone carissime ) del contenuto di un regalo è il biglietto personalizzato che lo accompagna. Fondamentale , secondo il galateo delo regalo , che sia scritto a mano e che racconti l'affetto, l'amicizia o il legame tra le due persone.
Evitate di fare regali chiaramente costosi
A meno che non siano per il partner o i figli o amici\che intime ) . Essia che a parte svuotarvi il portafoglio, potrebbero anche mettere in imbarazzo chi li riceve perché si sentirà in obbligo di ricambiare con qualcosa di pari valore e magari non ne ha voglia, o non se lo può permettere. E poi non è certo facendo regali costosi che vi farete apprezzare: l’affetto non si dimostra con i soldi Pensateci per tempo e non all’ultimo minuto.
Lo so che non è facile , pensare che un oggetto che stiamo vedendo potrebbe essere un bel regalo di Natale per Tizio, ma se vi sforzerete un po’ e riuscirete a non focalizzarvi solo su Dicembre per comprare i regali, la vostra vita diventerà molto più facile. Io esempio ogni volta che trova qualcosa di divertente/insolito/curioso/particolare/ in qualche negozio, qualsiasi sia il mese, ( a volte esagerando arrivando a comprare un regalo di natale dal mese di settembre ) penso a chi potrebbe piacere tra le sue amicizie e lo compro, lo impacchetto, scrive il bigliettino (altrimenti mi dimentica per chi l’ho comprat o) e lo metto via fino a natale , salvo imprevvisti un un evento imprevvisto : compleanno , ecc .
Inoltre non cercare i regali di Natale all'ultimo minuto la cosa migliore da fare è di programmare l'acquisto dei regali di Natale in anticipo in modo da essere sicuri di trovare quello che si cerca e di evitare : le corse deleterie co relaticvo stress dell'ultimo minuto.E poi facendo così a Natale si ritrova sempre con tutti i regali già pronti e si evita le code, gli affanni e soprattutto i prezzi altissimi tipici di quel periodo,oltre che i regali indotto ed influenzati dala pubblicità e di compraere delle cagate
Evitate di proclamare ai quattro venti o concordare con gli amici e parenti “quest’anno niente regali” per poi presentarvi con un dono. se avete detto” niente regali”, niente deve essere Anche se è piccolo, altrimenti chi lo riceve si sentirà come un cretino che ha abboccato e non può ricambiare (perché , ovviamente, non vi ha comprato nulla). figura di merda fatta in prima persona quando cercavo di cambiare \ trasformare la mia esagerata generosità verso tutti\e ( anche gente che non ti cafga durante l'anno o ti tratta malissimo ) .
Create (o fatevi creare) sempre una bella confezione.
Infatti Non dimenticatevi che genealmente il pacchetto è già metà regalo, quindi qualunque cosa ci sia dentro, va presentata come se fosse un diamante da 50 carati. Chi riceve un regalo , in qual momento si trasforma sempre in un bambino/a e quindi perché non dargli la gioia di chiedersi “cosa ci sarà dentro questa bellissima confezione”? In questo caso “l’abito” fa il monaco, eccome se lo fa !
Non fate mai alcun accenno , neppure velato, al costo dell’oggetto che state donando Questo forse vi farà inorridire, perché a voi magari non è mai successo , ma accade più spesso di quanto si pensi. . Dire “sono felice che ti piaccia, con quel che l’ho pagato!” oppure “ mi fa piacere che il mio sacrificio venga apprezzato” o ancora “ so che magari ho esagerato un po’, ma ho preso un bonus quindi ho potuto comprartelo” oltre che di cattivo gusto è anche di cattiva educazione !! E se avete concordato con il negoziante che l’acquisto fatto potrà essere sostituito con una misura diversa o con un altro oggetto, non mettete lo scontrino nel regalo (anche se serve in moltio casi per poter fare il cambio) , ma accompagnate voi sìè possibile la persona nel negozio ed evitate a tutti i costi che veda quant’è l’importo.
Quando dare il regalo? Se è un regalo di matrimonio, va mandato almeno dieci giorni prima ; se è un regalo di compleanno o anniversario va dato il giorno stesso; se è per Natale attenetevi se siete tipi precisi ed pignoli \ convenzionali alle tradizioni della persona cui fate il dono. (quindi il 24 o il 25 dicembre) . La cosa davvero importante è non scordarsi mai di accompagnarlo con un biglietto che non porti la sola scritta “auguri”. Un po’ di sforzo creativo (basta andare su internet e si trovano frasi a bizzeffe) vi permetterà di essere ricordati anche per quello che augurate e non solo per il regalo che avete fatto.
Come dare il regalo? A parte consegnarlo direttamente nelle mani del destinatario, ci sono anche altri modi, un po’ più originali che potete adottare: per esempio nasconderlo sotto il cuscino, oppure sotto il tovagliolo, o ancora nella tasca del pigiama o nelle famose scatole cinesi (l’ultima è quella che contiene il regalo) oppure legare il pacchetto a un filo che correrà per tutta la casa e il cui capo verrà dato alla persona che, un po’ come Pollicino, dovrà seguire il filo per trovare il regalo, oppure far finta di esservene dimenticati e chiedere a qualcuno di portarvelo in un preciso momento facendo così un bell’effetto sorpresa, o ancora - e questo è l’ultimo - mettere dei bigliettini con suggerimenti per la “caccia” a partire dalla porta di casa fino al regalo.
per disperati ( come a volte capita anche al sottoscritto ) ed inesperti
chiedere i desiderata come suggerimento occhio però a non mandare la stessa richiesta a più amici\che , onde ( a me è sucesso ) doppioni
farvi aiutare da un parente o amico\a o regalarlo insieme ( genitori ai figli\e , fratello e sorella ai familiari , ecc )
oppure prendere colui o colei a cui dovete fare un regalo e dirgli devo fare un regalo a .... cosa mi sugerisci \ secondo te va bene e poi in realtà e per lui \ lei
dire vai in qualunque negozio \ centro commerciale scegliti quello che vuoi e dire ( se si è molto in intimità ) passo io a pagare oppure mettersi d'accordo con il negoziante e dire passa questa persona puoi prendere quello che preferisce passo io a pagare
Le Gift Cards , ovvero i buoni regalo da spendere in punti vendita e grandi magazzini, sono sempre un'ottima idea. E offrono una grande possibilità di scelta. Anche se generalmente chi riceveil regalo potrebbe sapere quanto avete speso perchè al costo dell’oggetto che state donando. Quindi usateli con estrema ratio ed in caso di disperazione
il riciclo vedere gli url nelle righe precedenti per evitare figuracce
Ma generalmente visto i troppi balzelli , tasse , e costo della vita alto si hanno pochi soldi per i regali sappiate che Non serve spendere tanto per i regali di Natale: l’importante è donare emozioni e qualcosa che dimostri il nostro affetto
Adesso breve pausa natalizia. La guida continuerà il 27.Auguri e buone feste