fonte repubblica di bari 27\2\2013
"Una sepoltura anche per gli embrioni"scontro sul cimitero dei bimbi mai nati
A Monopoli le donne devono firmare il consenso per seppellire i feti espulsi prima dei 90 giorni: polemiche per la convenzione con il Movimento per la vita. Il primario: "Non si può applicare"di ANTONELLO CASSANO
"La sottoscritta, presa visione del protocollo di intesa acconsente al 'seppellimento' del proprio prodotto abortivo". È quanto recita il Consenso al "Seppellimento dei bambini mai nati", il documento che, a partire da gennaio, ogni donna che abortisce nel reparto di ginecologia e ostetricia dell'ospedale San Giacomo di Monopoli, è obbligata a firmare per dare o negare il consenso al seppellimento del feto in una zona riservata del cimitero di Monopoli. Nel giro di un mese già sette donne hanno praticato l'aborto al San Giacomo e hanno firmato il Consenso informato. Tra queste anche delle minorenni.
Una manifestazione anti abortista
Il progetto è noto fin dal maggio dell'anno scorso. Il nostro giornale riportò la notizia di un contestato protocollo d'intesa tra Comune, Asl di Bari e Movimento per la Vita ( associazione cattolica antiabortista ) promotrice del progetto) per riservare uno spazio nel cimitero Romani ai feti con più di 40 settimane, frutto di aborti spontanei o terapeutici. E fin qui nessuno problema. "Nelle interruzioni terapeutiche per malformazioni oltre il terzo mese - dice il primario del reparto di ginecologia e ostetricia, Pasquale Aquilino - la donna vive l'interruzione come un vero e proprio lutto che in alcuni casi è necessario elaborare tramite il rituale del seppellimento, che viene richiesto ed effettuato senza problemi".Ora però su ordine della direzione sanitaria dal 26 gennaio scorso il cimitero non accoglierà solo i feti con più di 40 settimane, ma tutti i prodotti abortivi, anche quelli prima dei 90 giorni. "Una cosa ridicola - la bolla subito Aquilino - perché prima dei 90 giorni il prodotto abortivo non è fisicamente individuabile, ma è composto da liquido amniotico, embrione e corion. Non sappiamo come comportarci con le interruzioni mediche perché in quel caso di solito le donne espellono il materiale nel water. Come facciamo a raccoglierlo? È ridicolo, soprattutto perché si considerano degli embrioni al pari di bambini".La disposizione della direzione amministrativa è chiara e stabilisce compiti e orari. Nell'articolo 1 si descrive l'esistenza di un contenitore fornito dal "Movimento per la vita" con tanto di coperchio e chiusura ermetica che contiene gli aborti. Questi contenitori vengono trasportati nel cimitero del paese "ed ivi conservati secondo la normativa vigente". Poi saranno i volontari del movimento a provvedere al ritiro dei contenitori "ogni 25 del mese". "Ho cercato di manifestare tutti i miei dubbi al riguardo - afferma ancora Aquilino - ma non c'è stato niente da fare. Dovrebbe intervenire l'Asl di Bari".
Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
28.2.13
bari "Una sepoltura anche per gli embrioni" scontro sul cimitero dei bimbi mai nati
30.6.07
aiutiamo www.ammazzatectutti.org
NON LI AVETE UCCISI - LE LORO IDEE CAMMINANO SULLE NOSTRE GAMBE." "LA MIAFIA UCCIDE IL SILENZIO PURE >>
Carissime amiche, carissimi amici,
Siamo passati, seppur con mille difficoltà ed insidie, dalla fase della protesta a quella della proposta. E per questo veniamo oggi a scriverti questo messaggio nella bottiglia, questo appello a sostenerci, ad aiutarci a continuare ad esistere e diventare sempre più incisivi nelle nostre lotte di civiltà.Essere persone libere paga, ma la libertà ha un costo, ovviamente, e la nostra scelta di non legarci politicamente ed economicamente a nessun carro per poter essere veramente liberi di dire,fare e denunciare ci vincola all'autofinanziamento.
L'impegno contro tutte le mafie di tutti noi ragazzi e ragazze del Movimento Ammazzateci tutti è volontariato sociale (per sapere qualcosa in più su quello che è Ammazzateci tutti puoi dare un'occhiata in fondo a questa e-mail), ma il sito internet, il forum, uniti alle centinaia di biglietti del treno per incontrare i ragazzi nelle scuole di tutta Italia, nel momento in cui abbiamo deciso di non bussare alla porta di nessuna regione, provincia o comune per avere alcun contributo o finanziamento, diventano un impegno per il quale è fondamentale l'aiuto ed il sostegno di più gente possibile.Pertanto chiediamo, non tanto ai ragazzi quanto agli adulti, un piccolo contributo economico per poter continuare liberamente la nostra missione di cittadinanza. Perchè un Paese fatto di silenzi ed omertà non è un Paese democratico. A noi, a voi il compito di rompere, di scegliere, di impegnarsi, spendersi.Vorremo strutturarci, stampare e diffondere gratuitamente materiale informativo sulle mafie in tutte le scuole d'Italia. Vorremmo far sì che il maggior numero possibile di quelli che oggi sono bambini e ragazzi e domani la futira classe dirigente di questo Paese sappia scegliere: se stare dalla parte della legalità e dell'onestà, o dall'altra.Ma questa rivoluzione culturale non possiamo vincerla certamente armati solo di belle parole e buone intenzioni.
Vogliamo, dobbiamo fare crescere il Movimento in tutt'Italia, non solo nei cuori della gente, ma nelle strade, nelle città, con dei veri presidi di legalità. Ecco il perchè perchè dell'autofinanziamento, perchè siamo convinti che con l'aiuto ed il sostegno di tutte le persone che, per dirla con il giudice Giovani Falcone "fanno il tifo per noi", questa partita possiamo davvero vincerla.
Non lasciaMOci soli!
26.5.07
Senza titolo 1855
10.10.06
Senza titolo 1471
Doveva essere trasmesso questa sera su Italia 1 L'autore del programma, Davide Parenti: "Mai violata la privacy di nessuno"Alle Iene droga tra i parlamentari Il garante blocca il servizio

L'annuncio del servizio delle Iene, fatto alla vigilia della prima puntata della nuova serie del programma, aveva subito scatenato polemiche fortissime. L'esame condotto è il cosiddetto drug wipe, un tampone frontale che secondo Davide Parenti, capo autore delle Iene, "ha una percentuale di infallibilità del 100%". I deputati sono stati avvicinati con la scusa di un'intervista. Poi una finta truccatrice si accorgeva che la fronte dell' intervistato era "troppo lucida" e tamponava. In realtà, l'ignaro si sottoponeva, senza saperlo, al test che svela se si è fatto uso di stupefacenti nelle ultime 36 ore.
Critico verso la decisione del garante il papà e autore delle Iene, Davide Parenti: "Andiamo in onda da dieci anni rispettando la privacy di tutti, perfino dei guaritori filippini e dei ladri di motorini, figuriamoci quella dei deputati. Abbiamo fatto decine di servizi in questi anni cancellando sempre i volti delle persone coinvolte". Drastica la reazione del leghista Roberto Calderoli che chiede di spendere i senatori "che assumono
sostanze stupefacenti o abusano dell'alcol". Per il Codacons, invece, "l'indagine viola i più sacri principi della privacy. Chi assicura infatti che le prove, raccolte in modo illegale e con un furbo espediente, siano state distrutte e che quindi sia impossibile risalire ai singoli soggetti risultati positivi al test ?".

( da www.repubblica.it 10 ottobre 2006 )
-------------------------

da www.unita.it stessa data
9.10.06
Senza titolo 1469
4.10.06
Senza titolo 1463
Fra i provvedimenti della finanziaria c'è anche quello che prevv3ede il giro di vite sulla vendita degli alcolici ai minori . A chi credeva che il proibizionismo fosse di destra si sbaglia di grosso , ora è anche a sinistra . Questo nuovo proibizionismo non è il modo migliore di risolvere le cose è non risolve il problema ovvero quello dell'aumento del consumo degli alcolici fra gli adolescenti e l'inizio sempre più precoce della prima sbronza e dell'età a cui s'inizia a consumare alcool .Per fortuna anche a destra ( intendendo come destra i conservatori e benpensanti ) c'è anche chi non è d'accordo a questo insensato proibizionismo . Infatti i Salesiani sono critici , Non ha dubbi, don Antonio Ibba, direttore del centro giovanile dell’oratorio salesiano di Latte Dolce[ uno dei quartieri più disagiati della città di sassari ] , sulla «inefficacia del proibizionismo». Don Ibba, da 36 anni vicino ai ragazzi, direttore di centri giovanili a Roma, a Lanusei, a Cagliari e infine a Sassari, ogni settimana si confronta con centinaia di giovani e con le loro famiglie. Conosce bene la realtà degli adolescenti e i loro problemi. «Se non si fa capire ai giovani quanto fanno male gli alcolici - afferma don Ibba -, proibire la vendita risulta del tutto inutile, non aiuta nessuno. Al contrario, potrebbe avere soltanto effetti negativi. Nessuno vuole vedere adolescenti ubriachi, ma prima di imporre divieti, è necessario diffondere nelle nuove generazioni la cultura del rispetto del proprio corpo e della propria salute». Secondo don Ibba non avere fatto distinzione tra superalcolici e alcolici «è molto grave.Siamo fuori da ogni logica - conclude il salesiano -, questo dimostra che i politici che fanno le leggi non conoscono i problemi dei giovani e il modo in cui si possono risolvere ». =Orta è vero il problema esiste infatti nella mia regione ed in particolare in alcune zone ad esempio nel lle zone intetrne . Ora Tra leggenda e verità, la fama della Barbagia come terra di grandi bevitori resiste ormai da decenni. Il merito (si fa per dire) è delle tante voci che circolano sulle abitudini dei sardi e su presunti dati statistici che ci vedrebbero ai vertici dei consumi nazionali pro capite. La grande confidenza dei sardi con l’alcol è quasi un’ assioma . Anche se è accertato che I sardi bevono il primo bicchiere a 11 anni Nell’isola un preoccupante record nazionale .
Pochi, molto pochi purtroppo sono quelli che fanno qualcosa per smentire il dato. Lo striscione “7 giorni su 7 sbronzi” viene esposto sugli spalti tutte le volte che la Nuorese scende in campo al Quadrivio, ed è apparso anche in numerose trasferte. Il numero di bar e circoli è degno di città di dimensioni ben più elevate e, almeno apparentemente, i gestori riescono tutti a “tirare avanti”.Trattandosi di dati empirici e non scientifici, difficile smentire o confermare la tesi di partenza.
Bisogna affidarsi perciò agli esperti del settore, quelle persone che hanno a che fare quotidianamente con tematiche e problemi legati al consumo ed all’abuso di alcol. È evidente che un problema legato all’abuso dell’alcol è reale. Ricordo che già vent’anni fa la preoccupazione esisteva, e gli ultimi dati analizzati parlavano di un deciso aumento del consumo di alcolici, specialmente tra i giovani. Purtroppo dalle nostre parti è abitudine consolidata - prosegue Podda - passare parte del tempo libero nei bar. Si inizia da giovani e poi l’abitudine rimane».
Sulla stessa lunghezza d’onda anche il comandante della polizia stradale Antonio Pigozzi: «Riscontriamo spesso questa realtà, sia durante i controlli che nei nostri interventi. In circa il 30-35% dei casi di incidente le persone coinvolte hanno un tasso alcolemico superiore ai limiti fissati dalla legge. Il dato è allarmante e sembra destinato a crescere, ma bisogna precisare che è pienamente in linea con la media nazionale».
La circostanza sembrerebbe dunque smentire le leggende, ma qualche dubbio rimane. Il grosso problema, come riconoscono Antonio Pigozzi ed Efisio Podda, risiede nella straordinaria e radicata diffusione di una sottocultura in cui l’alcol è forma privilegiata di aggregazione. Il consumo e l’abuso diventano fatti di cui vantarsi, una forma distorta di balentìa.«Questo rende difficile la nostra lotta - spiega ancora Pigozzi - e ci obbliga ad affiancare alla repressione la prevenzione, iniziando proprio dalle fasce di età più basse. Per questo motivo promuoviamo incontri con i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado».
«È importante che sin da piccoli si impari a rapportarsi con l’alcol. L’alcol è dannoso - precisa il dottor Podda - specialmente per l’organismo dei più giovani, che non è in grado di metabolizzare l’alcol».
La missione è, dunque, tenere i giovani lontani dall’alcol. In questa ottica un grosso aiuto potrebbe giungere dall’introduzione dei provvedimenti restrittivi che, a partire dai prossimi mesi, potrebbero limitarne fortemente vendita e consumo nei locali pubblici. I dubbi sono legati all’effettivo controllo sull’osservanza delle restrizioni. Nessuno, comunque, appare disposto ad abbassare la guardia nella speranza che un divieto del genere possa risolvere ogni male.Proprio in questi giorni partirà un corso di primo livello per sommelier organizzato dall’associazione italiana di categoria assieme alla Camera di commercio ed all’Aspen.Sarà forse un caso ma il successo dell’iniziativa, testimoniato dal grande numero di iscrizioni (tanti i giovani), lascia sperare in un approcio con il vino e gli alcolici più corretto.
Va bene che Il Governo è stato costretto vistao il notyevole invcremento del problema ad una scelta importante e ancor più necessaria, alla luce del recente parere dell’Istat. Se, infatti, nel periodo 1998-2005 si è registrato un trend sostanzialmente stabile nella popolazione in generale, non così è per i giovani, in particolare le donne. Il consumo di alcol è aumentato dal 53,3% al 56,3% tra le ragazze di 18-19 anni e dal 57,6% al 60,4% tra quelle di 20-24. E l’incremento riguarda soprattutto i super alcolici. I rischi maggiori riguardano i minorenni. Le immagini raccontano sempre più spesso di giovani e giovanissimi che circolano la sera con una bottiglia in mano, spesso di birra. Per quanto riguarda i sardi sono tra i più forti consumatori d’Europa proprio in questo campo. I dati, quelli che non si vedono, dicono anche che nell’isola, a Cagliari ad esempio, si inizia a bere attorno agli 11 anni. E queste sono le cifre di una ricerca condotta da Roberta Agabio, del dipartimento di Neuroscienze dell’università di Cagliari, tra ragazze e ragazzi delle medie inferiori. Numeri più preoccupanti di quelli nazionali, che portano a 12 anni le prime esperienze alcoliche.
« È stato dimostrato che chi inizia a bere in giovanissima età - spiega Agabio, allieva di Gian Luigi Gessa e presidentessa regionale della Società italiana di alcologia - rischia di diventare alcolista in età adulta. E questo indipendentemente dalla quantità di alcol che si assume. Mentre in coloro che iniziano a fare uso di queste bevande tra i 19-20 anni, questa possibilità diminuisce notevolmente». Ma il fatto «più paradossale è che queste prime esperienze alcoliche - continua Agabio - le si fa non di nascosto, ma in ambito familiare. Un fatto che la dice lunga sulle responsabilità dei genitori e sulla loro mancanza di informazione». E ancora: in Europa, e Italia e Sardegna non fanno eccezione, l’alcolismo è la prima causa di morte nei giovani tra i 15 e i 29 anni. «Sia per gli incidenti in motorino, per i minorenni - spiega Agabio - che per i suicidi, a cui sono maggiormente soggette le ragazze ».
Un quadro che ha fatto da sfondo alle recenti norme, inserite in Finanziaria e relative al divieto di vendere negli esercizi pubblici (bar, ristoranti, discoteche, pub ecc.) alcolici ai minori di 18 anni. Proibizione allargata a qualsiasi acquirente per gli autogrill delle autostrade (aspetto, questo, che non interessa la Sardegna in quanto l’isola possiede solo superstrade). Infatti gli stessi esperti che lavorano sin questo settore fra cui « Ma siamo sicuri che il problema dell’alcolismo giovanile sia risolvibile con un divieto?», dice Gian Carlo Deidda, presidente regionale della Federazione dei pubblici esercizi della Confcommercio, nonchè titolare di un noto ristorante e pizzeria cagliaritani. «Non è forse - continua - un fenomeno ben più complesso?». Gli operatori del settore accusano di proibizionismo le norme: «La storia dimostra infatti che queste impostazioni sono state sconfitte, nel senso che hanno prodotto effetti contrari a quelli sperati». In questo caso, afferma il legislatore, si tratta di proteggere uno dei settori più fragili, i più giovani. «Mi sembra però una norma di facciata - continua Deidda - altrimenti perchè non si interviene anche verso i negozi e supermercati, non esercizi pubblici, che vendono alcolici senza alcun divieto? Credo siano sufficienti le vecchie norme che proibiscono di vendere ai minori di sedici anni. Lo spostamento di due anni non risolve il problema ma, semmai, crea questioni di non facile soluzione: non è facile riconoscere un giovane di 17 anni e mezzo da uno di 18. Per noi sardi, poi, si rischia di creare difficoltà anche all’economia del turismo: molti giovani stranieri si troveranno con divieti a cui non sono abituati ».E poi i turisti degli Usa e del nord d'europa in cui è vietata la vendita e somministrazione degli alcolici ai minori , si troveranno a disagio in quanto ne approffittavano per lasciarsi andare
Le cifre, però, raccontano - come si è visto - scenari inquietanti. «Il problema - precisa Deidda - va visto in termini educativi e di formazione. Allora mi domando: perchè questa nuova legge non prevede forme di sensibilizzazione delle famiglie e degli stessi giovani? Non dimentichiamo che quest’età è quella che accetta meno i divieti, soprattutto se non argomentati e convincenti».
Aspetto, quest’ultimo, raccolto in parte anche dai consumatori. «Se da un lato una morma che regoli la vendita degli alcolici ai minorenni è bene accetta - commenta Romano Satolli, responsabile regionale dell’Unione consumatori - dall’altro i giovani vanno educati. L’eccesso fa sempre male, ma bisogna insegnarlo: anche chi mangia troppo si fa male. Il divieto è una scorciatoia debole, che si lascia dietro una serie di contraddizioni».
Poi, se da un lato c’è troppa condiscendenza verso l’alcol, dall’altro «sarebbe importante insegnare a farne uso con attenzione. Il miglior modo di salvaguardare sia la salute che la cultura del vino è imparare a bere bene, senza creare danni ». Quindi mi sembra , come giustamente affermano molto , che solo vietrare ovvero repriomere non serve a niente , anzi potrebeb peggiore la situazione perchè : 1) i minorenni andranno negli ipermercati e supermercati ad acquistare ciò che nei bar e loro proibito , o se la faranno comprare da ragazzi\e persone più grandi di loro ; 2) e poi come dimostra la storia il proibizionismo ha fallito e nonostante ci siano ancorta articolo proibizionisti sia negli Usa che nel nord europa l'aumento dei ragazzi alcoolizzati è in forte aumento : E poi di questo proibizionismo potrebber o approfittarne le mafie alimentando, col contrabbando, la crescita della criminalità organizzata ( come i gangster degli anni 20\30 in america ) con la divisione delle città in territories per la vendita clandestina degli alcolici. >> e come ci fatto notare nelle prime due serie ( in particolare la II ) de IL padrino nel film gli intoccabili ed infine nell'episodio della serie tv The Simpsons intitolato " homer contro il 18° emnendamento " 3) e poi se andate nei bar il fiine settimnna o la mattina ( quando molti studenti bigiano la scuola ) o la sera vedete moltiragazzi anche al di sotto dei 16 che fanno uso d'alcool . Se passerà questa legge antiliberale vedremo ragazzi checompreranno ( visto che li non è proibito ) comprarsi li gli alcolici .
Quindi di dico NO a questo decreto illiberale e repressivo
5.9.06
Senza titolo 1428
<<
![]() |
|
Dopo aver ripercorso brevemente la carriera del terzino-goleador, il comunicato evidenzia come Facchetti fosse `un esempio di correttezza e lealta` sportiva, uno dei pochissimi amati in maniera trasversale, indipendentemente dalla maglia che indossano. Sempre misurato, pacato, sereno, al di sopra delle polemiche feroci e degli schieramenti`.
Il saluto si conclude evidenziando come `oggi non sono solo i tifosi dell`Inter ad essere in lutto, ma anche quelli del Cagliari, e tutti gli amanti del calcio `buono` si sentono tutti un po` piu` soli`
>>
1.9.06
Senza titolo 1421
Comunicato stampa del sito www.ammazzatecitutti.org
E' proprio così, purtroppo. Il forum, la quale struttura di base era stata ripristinata questa mattina ed al quale stavamo ora lavorando per il ripristino manuale dei contenuti, è stato preso nuovamente di mira da chi evidentemente non ha altro di meglio da fare che DISTRUGGERE in pieno stile mafioso il lavoro e l'impegno degli altri. E poi dicono che la mafia non esiste... CHE SCHIFO!!!!
Anche se questa volta sembra un "avviso" più che un attacco in quanto è stata sostituita solo la pagina di accesso e SEMBRA non ci siano danni rilevanti al database, non accettiamo più in alcun modo che venga non solo distrutto il lavoro di dieci mesi di antimafia, ma che addirittura ora venga mortificato il lavoro di tutte quelle persone che hanno e stanno sacrificando il proprio tempo per darci una mano!
Ora ci appelliamo a tutta l'opinione pubblica nazionale e soprattutto ai media, affinché prendano seriamente coscienza della situazione ed alzino la voce assieme a noi. DIMOSTRATECELO CON I FATTI CHE "NON SIAMO SOLI"!
29.8.06
Senza titolo 1417
>> e mi è venuta in mente
Cento passi dei Modena city ramblers
"Sei andato a scuola?Sai contare?""Come contare?""Come contare?1,2,3,4,sai contare?""Si,so contare""Sai camminare?""So camminare""E contare e camminare insieme lo sai fare?""Si!Penso di si!""Allora forza!Conta e cammina!dai... 1,2,3,4,5,6,7,8...""Dove stiamo andando?""Forza!Conta e cammina!9... 90,91,92,93,94,95,96,97,98,99 e 100!Lo sai chi ci abita qua?A?U zù Tanu ci abita qua!!""Cento passi ci sono da casa nostra,cento passi!"
(tratto dal film "I cento passi" di M.T.Giordana)
E' nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio..
Negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di Giustizia che lo portò a lottare..
Aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell'ambiente da lui poco onorato..
Si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un'ideale ti porterà dolore..
"Ma la tua vita adesso puoi cambiare solo se sei disposto a camminare, gridando forte senza aver paura
contando cento passi lungo la tua strada"..
Allora.. 1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!
"Noi ci dobbiamo ribellare" (dal film)
Poteva come tanti scegliere e partire, invece lui decise di restare..
Gli amici, la politica, la lotta del partito.. alle elezioni si era candidato..
Diceva da vicino li avrebbe controllati, ma poi non ebbe tempo perchè venne ammazzato..
Il nome di suo padre nella notte non è servito, gli amici disperati non l'hanno più trovato..
"Allora dimmi se tu sai contare, dimmi se sai anche camminare, contare, camminare insieme a cantare
la storia di Peppino e degli amici siciliani"
Allora.. 1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!(x 2 volte)
Era la notte buia dello Stato Italiano, quella del nove maggio settantotto..
La notte di via Caetani, del corpo di Aldo Moro, l'alba dei funerali di uno stato..
"Allora dimmi se tu sai contare, dimmi se sai anche camminare, contare, camminare insieme a cantare
la storia di Peppino e degli amici siciliani"..
Allora.. 1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!..1,2,3,4,5,10,100 passi!(x 2 volte)
"E' solo un mafioso, uno dei tanti"
"E' nostro padre" "Mio padre! La mia famiglia! Il mio paese!Io voglio fottermene!Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Io voglio urlare!" (dal film)
e mentre la canticchoiavo s ono andato subito sul sito e ho avuto la conferma ufficiale :
In pratica un hacker, dopo essere riuscito ad intrufolarsi nel database, aveva effettuato non solo quello che in gergo tecnico si chiama ''defacement'', cioe' la sostituzione di una o piu' pagine di un sito con una pagina falsa, riportante frasi ingiuriose e a volte oscene (di questo genere di attacchi ormai il sito non ne conta piu' il numero), ma addirittura questa volta mettendo praticamente K.O. quasi mortalmente l'intero forum telematico''.
La storia viene raccontata in un comunicato dell'Associazione dei Ragazzi di Locri (Rc) ''E Adesso Ammazzateci Tutti''.
''Di solito eravamo abituati a leggere queste notizie in relazione ai siti di importanti istituzioni come banche, ministeri, agenzie internazionali, dove i delinquenti del web si misurano per dimostrare la loro folle ed inconcludente bravura informatica. Molta meraviglia ha suscitato tra i responsabili del sito www.ammazzatecitutti.org - continua la nota - vedere che oggetto delle ''attenzioni'' di uno di
questi delinquenti virtuali il proprio sito, certamente uno dei piu' conosciuti in Italia nel settore dell'impegno sociale della lotta alla mafia, ma certamente di alcun interesse dal punto di vista economico o istituzionale.
''Chi ha effettuato questa mascalzonata - scrive Aldo Pecora, ideatore e gestore del sito e del forum - non ha puntato certamente ad arrecarci un danno economico. E' evidente che l'intento e' quello di danneggiarci e comunque di colpire l'esistenza di un forum che ormai ha superato i 1.300 iscritti, diventando di fatto il piu' importante luogo di aggregazione virtuale in Calabria, ed anche in Italia, dei
giovani antimafiosi. E questi numeri a qualcuno evidentemente danno fastidio. Adesso bisogna capire a chi''.
''L'atto di oscurarci il sito con un'azione di criminalita' informatica - continua Aldo Pecora - equivale ne' piu' ne' meno ad un attentato. E' come se alla sede di un'associazione si appiccasse il fuoco nella notte, e per questo la nostra risposta e' identica a quella che avremmo avuto se ci avessero incendiato la sede, e cioe' la denuncia immediata alle Autorita' di Polizia. Speriamo che un'indagine condotta dagli specialisti della Polizia delle Comunicazioni possa produrre rapidamente risultati risalendo all'autore di questo crimine.
Ai nostri affezionatissimi visitatori ed agli iscritti al forum diciamo solamente che stiamo lavorando come matti per ripristinare al piu' presto possibile la condizione di normalita'. Certo, il rischio c'e': perdere oltre dieci mesi di lavoro.
Al delinquente che l'ha effettuata, ed eventualmente al mandante che l'ha commissionata, mandiamo a dire che non solo non ci intimoriscono e non ci demotivano con queste azioni, ma che invece raddoppieremo la nostra presenza ed i nostri sforzi per essere sempre piu' punto di riferimento e testimonianza vivente di quella Calabria che non vuole piegarsi piu' alle prepotenze delle diverse mafie che l'hanno umiliata per secoli''.
''Il forum di Ammazzatecitutti.org - conclude Aldo Pecora - e' l'esempio piu' bello di voce libera e priva di censure che in meno di dieci mesi e' riuscita ad unire l'Italia della legalita' e dell'antimafia da Bolzano a Pantelleria. E questa volta il ''pizzino' lo mandiamo noi: guai a quella mafia che oggi sta al passo coi tempi e crede, anche virtualmente, di poterci tappare la bocca''.
CI HANNO OSCURATO IL FORUM !!
AVVISO A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM Questa notte (28-29 agosto) ignoti hacker hanno oscurato per intero i l CUORE di ![]() Questa è un'ulteriore prova che il nostro Movimento evidentemente sta dando troppo fastidio. Ci resta da capire A CHI. Stiamo cercando di risolvere il problema, ma questa volta non è come le altre. Anche i tecnici del server hanno detto che potrebbe trattarsi di parecchie ore di lavoro. E non è assicurato che dopo il ripristino saranno ripristinate anche tutte le discussioni del Forum. Il rischio è quello di perdere più di dieci mesi di Antimafia attiva e libera! Naturalmente faremo l'impossibile per evitarlo e NATURALMENTE SULL'ACCADUTO STA GIA' INDAGANDO LA POLIZIA POSTALE E DELLE TELECOMUNICAZIONI. |
Ora è evidentre che fare antimafia dal basso dà fastdio soprattutto quando si pubblicano commenti che i media nazionali o ignorano o riportano in piccolim trafiletti o quelli locali li considerano come piccole beghe locali . E poi a simboleggiare l'attualità della loro protesta e che tale vile gesto è stato fatoi proprio nella notte fra il 28-29 cm , esarttamente 15 ad oggi in cui hganno ucciso libero grassi un imprenditore che s'era rifiutato di pagare il pizzo
[ IL COMMENTO ]
"Basta con l'antimafia di parata!"
Due paroline alla signora Adriana Musella da una 17enne "ragazza di Locri"...
Con amarezza ho constatato ancora quanto si perseveri nell’antimafia di parata e nella falsità più ipocrita.
A farmi “assaporare” questa ipocrisia, che credetemi, questa volta ha sfiorato i limiti dell’assurdo, è stata proprio la signora Adriana Musella, Presidente dell’associazione "Riferimenti", nonché segretaria della Consulta Regionale Antimafia e non so che altro ancora ha scritto nel suo preziosissimo biglietto da visita.
Io una cosa da aggiungere ce l’avrei: organizzatrice di parate antimafia, nonché apparente convinta sostenitrice dei ragazzi di Locri, che tanto ama ed incita, ma che quando uno di questi chiede la parola per intervenire al seminario organizzato dalla Consulta Regionale Antimafia e da lei stessa moderato, ti risponde “No, preferisco che parli un altro”. Un altro?
La signora Musella non è colei che puntualmente ad ogni conferenza o intervista dichiara la sua vicinanza ai giovani, e invita tutti quanti a sostenerli? E però nei fatti poi si smentisce e non li fa neppure parlare. Vogliamo dare un nome a questo atteggiamento che è di prepotenza?
Mi dispiace per la signora Musella, ma in questa nostra regione sfortunata, un giovane che vuole testimoniare il suo impegno antimafia, soprattutto se è un “ragazzo di Locri”, lo si ascolta sempre, indipendentemente dal fatto che il suo intervento sia o meno gradito dalla moderatrice del dibattito, nonché presidente di “Riferimenti”, nonchè segretaria della Consulta.
Che bella figura ci ha fatto la moderatrice-presidente-segretaria, che rappresentava in quel momento la Regione Calabria, quando il pubblico presente ha nei fatti imposto la concessione della parola alla sottoscritta? Cosa avranno pensato i due magistrati sconcertati?
Col senno di poi non posso che dare ragione a chi le aveva già cantate di santa ragione alla signora Musella ed al suo modo di “fare” antimafia.
Basti pensare al “Valantain”, il ristorante di Villa San Giovanni costretto a chiudere a seguito delle continue estorsioni ed attentati minatori. Della vicenda fu la stessa Musella a riempirsene la bocca di belle parole in TV, disertando poi, però, la manifestazione di solidarietà del 2 giugno.Mi piacerebbe capire quale sia la posizione della Musella anche sul caso del povero Fedele Scarcella, il testimone di giustizia bruciato vivo nella sua auto a Briatico. La signora Musella sostiene che <<prima di parlare devi INFORMARTI tu e i tuoi amici di AMMAZZATECI TUTTI! Fedele Scarcella non è morto perché ha denunciato alcune cosche>>.
Ma del caso Scarcella dove si “informa” la Musella, visto che ciò che noi umili mortali sappiamo lo sappiamo solo attraverso i giornali?
Mi spieghi anche perché lei stessa si batte tanto affinché non ci siano vittime di serie A e di serie B, quando poi obietta persino su casi simili!
Penso che Fedele Scarcella fosse una persona onesta, un uomo a cui è stata tolta la vita ed io, cara signora, ho il dovere di pretendere giustizia, anche per la sua morte.
E mi disgusta terribilmente leggere su un giornale di Calabria, una pagina intera dedicata alle “amare” confessioni di una donna che sfrutta ogni occasione per piazzarsi sui giornali, minacciando di lasciare la Calabria e (quel che è peggio) screditando l’operato “genuino” di noi ragazzi.
Come sarebbe a dire, signora Musella, che <<c’è del veleno tra alcuni ragazzi di Locri>>, che <<ci sono serpi>>? Ma non si vergogna solo a pensarle certe cose?
Di veleno ho toccato con mano il suo, che con acredine ha tentato di censurarmi (e francamente non ne comprendo il motivo, sebbene cerchi invano di trovare un “perché” all’ostile atteggiamento che ha assunto nei miei riguardi) rivelandosi un’altra persona rispetto a quella che avevo conosciuto qualche mese fa.
<<Nell’antimafia c’è mafiosità. Mi sono resa conto che coloro che si definiscono antimafiosi agiscono con prevaricazione, prepotenza, arroganza, cercando di sopraffare l’altro per non farlo parlare, per limitarne gli spazi>>, ha dichiarato la stessa signora Musella.
Ma, signora Musella, non è che lei sta parlando proprio di se stessa? Chi ha alzato la voce e con un “TACI, DEVI TACERE” più grande di me, voleva “sopraffarmi affinché non parlassi”?
Inviterei invece la signora Musella ad impiegare le sue gerbere per qualcosa di più concreto.
Se si dedicasse “con tutta se stessa” alle iniziative per le quali noi ragazzi così “avvelenati” come ci ritiene lei (io invece direi “indignati… e di brutto”) ci stiamo battendo, sarebbe tanto di più guadagnato…fermo restando, che non so quanto guadagni in termini monetari già lei di suo, grazie alla nostra Regione… su questo mi “INFORMERÒ”, può starne certa!Il dottor Gratteri nel suo intervento al seminario di Ardore sottolineava il fatto che qui da noi occorrono delle leggi serie! Benissimo, a tal proposito, le propongo, gentile signora, di sostenere nei fatti il “DdL Lazzati”, disegno di legge che si pone l’obiettivo di recidere la sporca collusione tra delinquenza, politica e malaffare al momento elettorale. Già approdato in Parlamento 14 anni fa, questo disegno di legge, ispirato dal giudice di Cassazione nonché fondatore del Centro Studi “Lazzati” Romano De Grazia, è stato ad oggi sottoscritto, anche grazie all’impegno di noi ragazzi, da oltre 120 parlamentari a Montecitorio e 35 al Senato.
Se il DdL Lazzati dovesse finalmente divenire legge dello Stato si avrebbe una legge-orgoglio per la nostra terra, in risposta alle leggi-vergogna della Regione Calabria.
La SUA Regione Calabria, cara signora Musella, nasconderà gli atti amministrativi e i conti della REGIONE, impedendone per motivi di “privacy” la loro pubblicazione sul Bollettino ufficiale! E’ doveroso fare appello a tutti coloro che hanno a cuore la democrazia e soprattutto se stessi ad urlare "VERGOGNA" a chi propone una legge simile!
Ma tutte queste parole sono sprecate, perché purtroppo anche lei, la Musella, fa parte del “Palazzo” e non tralascia occasione per schierarsi contro proprio i ragazzi, quei ragazzi con i quali dovrebbe condividere lo stesso sogno: perché alla fine la mia Calabria è anche la sua, nonostante tutto.
Maria Grazia Messineo, 17 anni, una “ragazza di Locri”
Siderno, 7-8-2006
il che mi rioncuora sapere che non tutti gli adolescenti sono smns o mms dipendenti o non hanno mandato il cervello all'ammasso o hanno le fette di melone a gli occhi o sfogano il loro disagio senza fare bravate vandaliche come dale mie parti . concludo dedicando a Maria Grazia e altri ragazzi di locri voglio dedicare questa canzone sempre dello stesso gruppo che ha aperto i la colonna sonora di questo post e che mi sembra adatta a questa situazione
LA BANDA DEL SOGNO INTEROTTO
A Palermo nel cuore del centro c'è un'antica focacceria davanti alla Chiesa di San Francesco, si ritrovano sempre lì;
seduti al tavolo che fu di Sciascia a bere Heineken e caffè
sono la banda del sogno interrotto di una Sicilia che non c'è
c'è Isidoro e c'è Simone e Peppe il biondo della Pantera
Alex De Lisi l'artista da guerra che usa il pennello come una bandiera
il loro capo Ottavio Navarra è stato eletto e adesso sta a Roma
si è comprato un vestito decente ma dentro ha ancora più rabbia di prima
Didilala-hey didilala-hay
se non sono ancora stanchi non si stancheranno mai
non li fermano con gli spari, non li fermano con le TV
sono veri siciliani e non si fermeranno più
Hanno sfilato in manifestazione, raccolto distratta solidarietà
hanno pianto Falcone e gli altri, hanno guardato sbarcare i parà
Volantinato Zen e Acquasanta e non so quanti altri quartieri
intanto il governo ha sbloccato gli appalti e la mafia riapre i cantieri
Non so se noi ne avremo il coraggio, se prenderemo la via del nord
o meglio ancora la via dalle palle e fare in culo a tutti voi
perchè nella banda del sogno interrotto non sono molti i fortunati
sono in tutto quaranta persone di cui trentotto disoccupati
Didilala-hey didilala-hay...
27.8.06
Senza titolo 1415
Solo voy con mi pena
Sola va mi condena
Correr es mi destino
Para burlar la ley
Perdido en el
corazon
De la grande Babylon
Me dicen
el clandestino
Por no llevar papel
Pa' una ciudad
del norte
Yo me fui a trabajar
Mi vida la deje
Entre Ceuta
y Gibraltar
Soy una raya
en el mar
Fantasma
en la ciudad
Mi vida va prohibida
Dice la autoridad
Solo voy con mi pena
Sola va mi condena
Correr es mi destino
Por no llevar papel
Perdido en el
corazon
De la grande Babylon
Me dicen
el clandestino
Yo soy
el quiebra ley
Mano Negra
clandestina
Peruano clandestino
Africano clandestino
Marijuana ilegal
Solo voy con mi pena
Sola va mi condena
Correr es mi destino
Para burlar la ley
Perdido en el
corazon
De la grande Babylon
Me dicen
el clandestino
Por no llevar papel
Peruano clandestino
Nigeriano
clandestino
Boliviano
clandestino
Mano Negra ilegal
<<
Iris, baby sitter eroe e clandestina
senza permesso di soggiorno
Una ragazza honduregna, in Italia senza documenti, è morta nel mare dell'Argentario nel tentativo, riuscito, di salvare la bimba che le era stata affidata. La sua storia ricalca quella dell'operaio senegalese scomparso due estati fa nel mare toscano mentre cercava di soccorrere un bagnante italiano in difficoltà tra le onde.
Si tratta di comportamenti esemplari, di quelli che si imprimono nei sentimenti di una comunità e lasciano una scia di gratitudine.
E fanno da utile contrappasso alle fosche cronache di stupri e altri delitti che - quando commessi da immigrati - sollevano un'onda di comprensibile diffidenza, frammista a inammissibile pregiudizio.
Al netto di questa equivoca contabilità, che la politica intorbida e falsifica, quanto rimane è in realtà molto più semplice e insieme molto più potente. Rimane la presenza silenziosa e indispensabile, accanto ai nostri vecchi e ai nostri bambini, di un piccolo esercito di stranieri che li accudiscono in nostra vece, in cambio di un salario che per gli italiani è trascurabile, ma per gli immigrati equivale al mantenimento in patria dei loro figli e dei loro anziani, abbandonati a oceani di distanza con indicibile patimento.
La fine generosa e memorabile di questa tata senza contratto dimostra, se ce ne fosse bisogno, quanto seria e preziosa sia l'opera di questi assistenti familiari, senza i quali la complicata e spesso turbinosa dinamica delle nostre vite si troverebbe scoperta e vulnerabile.
Piuttosto che litigare astrattamente sulle questioni della compatibilità culturale, delle difficoltà di inserimento, del faticoso impatto con usi e costumi, sarebbe più realistico e insieme più civile prendere atto del formidabile e insostituibile servigio che queste persone, già da tempo, assicurano a una società - la nostra - non più avvezza alla cura quotidiana dei figlioli e dei genitori anziani.

Un mondo iper-adulto, concentratissimo su vita lavorativa e consumi, che fatica a badare a tutto ciò che sta prima e dopo della produzione: l'infanzia e la vecchiaia. E ha trovato negli immigrati un supporto di incalcolabile valore economico, e di ancora più straordinario valore sociale.
Il lavoro delle baby-sitter, delle e dei badanti, implica una supplenza affettiva ben nota a chiunque ne abbia esperienza, spesso sentendosene rassicurato ben al di là della paga corrisposta. (Né le salaci storie su anziani raggirati da giovani badanti dell'Est vanno poi prese troppo sul serio: se non per aggiungere, magari, che lo smacco degli eredi rimasti a bocca asciutta spesso non vale l'insperata felicità senile del cosiddetto raggirato...).
E dunque, se davvero queste persone, ormai a centinaia di migliaia, rammendano gli sbreghi della nostra vita familiare, assistono chi è solo, imboccano neonati e puliscono vecchi, la cosa più ovvia e urgente da fare sarebbe buttare uno sguardo davvero politico sul loro status. E davvero politico, ovviamente, significa l'esatto contrario delle risse ideologiche su Est, Ovest, Nord e Sud.
Significa sveltire l'accidiosa burocrazia che rende infernali le pratiche di cittadinanza e di ricongiungimento (chi scrive ha passato una notte sul marciapiede della Questura di Bologna per verificare l'inutile bivacco degli immigrati in coda davanti a uno sportello che si sarebbe aperto la mattina successiva). Significa verificare che i datori di lavoro mettano in regola persone che hanno un compito così intimo, e così delicato: nessuno è meno clandestino di colui che ti abita in casa.
Significa provare a mettere ordine in una branca così nevralgica del lavoro precario, capire se i salari sono adeguati alle prestazioni, agevolare l'inserimento di queste persone a partire dal riconoscimento di ciò che già è in atto, il lavoro reso, il sostegno fornito, l'intelligenza spesso sorprendente con la quale gente venuta dall'altro capo del mondo afferra le nostre situazioni, le affronta, le sbroglia: e poche situazioni, questo è sicuro, sono più complicate da affrontare, anche psicologicamente, come l'assistenza ai vecchi e ai bambini.
Poi, ovviamente, è anche giusto discutere sul numero di anni necessario per assumere la cittadinanza. Sulle barriere da erigere contro i tabù religiosi, qualora configgano con le nostre leggi, e contro le violenze di tipo tribale o familiare. Ma sono discussioni che è meglio fare levando spazio ai fantasmi del futuro, e dandone il più possibile al bilancio concreto degli ultimi anni.
E in ogni modo la cittadinanza italiana, almeno postuma, si può conquistare anche in tre minuti, salvando la vita alla bambina che ti è stata data in consegna e poi sparendo in quel mare che ospita, ormai, così tanti migranti che il conto è perduto.
>>
Ora mi viene in mente "Kowalsky" dei Gang ed in particolare questo pezzo : << [...] Kowalsky come un gallo\tirando le sue frecce \chiese a Robin Hood\"quante sono le tue stanze\che fanno la tua terra?\la mia si chiama guerra\non ci tornerò più" [...] >> qui il testo integrale .
Ora mi chiedo se invece di denunciare chi cerca di far uscire dalla clandestinità gli extrra comunitari dandogli un lavoro onesto , anzi che lasciarli in balia dei novi mercanti di schiavi che li fanno entrare clandestinamente e li constringono per pagare il passaggio a prostituirsi o a spacciare o a vendere paccotiglia o dvd e cd masterizzati e merce falsa , talvolta anche a sotto costo perchè perchè il padrone gli paghi le nostre "bene amate" forze dell'ordine arrestassero e faccessero più controlli versi : 1) chi produce tali cose ; 2) chi li schiavizza facendoli fare tali cose . la clandestinità sarebbe più umana . E se i nostri beneamati pitici non m'importa se di destra o di sinistra ( lo so d'essere qualunquista , ma purtroppo , provando tali cose sulla mia pelle avendo mia nonna novantenne bisogno di una bandante che l'assista perchè non più sufficente e nessuna o sempre di meno fra gli italiani la vogliono fare , si ricorre agli eìxtracomunitari ) mettessero da parte per una volta le loro beghe ... ehm contrasti .... e facessero una buona legge sull'immigrazione sarebbe un segno di civiltà .
Concludo rispondendo alle email che m'arrivano e anticipando sicuiramente quelle che m'arriveranno dopo questo post
1) che io sono per il numero chiuso , ma fatto in maniera civile e democratica e non come la Bossi - Fini non perchè sonoi razzista o conservatore , ma perchè non possiamo accogliere tutti , per evitare d'alimentare ulteriormnente forme di capo espriatorio e di razzismoi spicciolo tiopo : << ci fregano il lavoro , ci fregano le case , ecc >> che già covano sotto la cenere .
2) per la cittadinanza breve che preveda una conoscenza delal nostra lingua e delle nostre legge ( se senza per questo che l'iimmigrato sia costretto a ripudiare le sue usanze e le sue tradizioni per potersi omlogare a noi , ma che integri al sua cultura con la nostra ripudiando ogni forma di fanatismo o fondamentalismo estremo
3) un miglioramento e uno snellimento nel concedere lo statui di rifugiato politico dato che molti d'essi vengono da dove ci sono dittature e guerre .
.
18.10.05
DIPENDENZA?no grazie...
l'essere dipendenti da qualcosa è parte della condizione umana: si può dipendere dal cibo (in modo patologico), si può dipendere da una persona, dalle sigarette, dall'alcool...e anche dalla droga. Perchè l'essere umano ha questa tendenza a cadere nella dipendenza e nelle dipendenze? Riflettiamo...
[sempre con i pensieri attivi]
12.6.05
ITALIA PAESE LAICO O CLERICALE differenza fra il Kuwait e l'italia O CLERICALE
Considerato quanto già avvenuto negli USA, chiederei alla signora Fallaci ex femminista (che si è schierata con Ruini) e agli apologeti dell'occidente che di differenza ci sia con l'Arabia Saudita. non con con il Kuwait dove è avvenuta una svolta S

Il Kuwait ha concesso il diritto di voto alle donne solo il mese scorso, ma troppo tardi perchè potessero partecipare alle elezioni municipali del 2 giugno: alle urne potranno dunque recarsi per la prima volta alle parlamentari del 2007. Con la nomina di Mubarak, l'emirato diventa il terzo Paese della regione del Golfo ad avere una donna nel governo. Il 5 giugno il governo aveva designato, anche qui per la prima volta, due donne nell'unico Consiglio municipale del Kuwait (16 consiglieri).
20.4.05
Senza titolo 643
Esercizi
Quando scopri una verità devi cercare di attuarla. Contagiare il mondo col proprio stile di vita si chiama esempio.
La verità… Ma qual è la verità?
L’ascolto può curare: ascoltare significa smettere di arrabbiarsi e di stressarsi.
L’ascolto può riempire, ma è difficile metterlo in pratica: spesso infatti ci si aspetta qualcosa. Non tanto una ricompensa ma, ad esempio, ci si potrebbe aspettare che qualcuno si aspetti qualcosa da noi.
In realtà credo che nessuno pretenda niente: basta ascoltare.
L’ascolto suggerisce la risposta. Un “no”, non infastidisce nessuno ma può accadere che infastidisca me quando lo pronuncio.
Invece l’ascolto è un dono. Basta quello e nient’altro.
Possono dirti tutto o niente, ma se ascolti, come faranno a ferirti?
Ascolto significa però eliminare maschere, paure etc. Scoprire che sono soltanto alibi.
L’ascolto è quindi ascolto dell’altro, del mondo, di sé, delle proprie sensazioni, delle proprie emozioni.
Ascoltare la vita senza giudizio significa amare.
Ma come fare?
Ci sono situazioni che ti colpiscono dentro. Cazzotti nello stomaco. Bombe.
Penso almeno a tre situazioni che mi urtano.
Portare l’ascolto in queste situazioni… Se c’è ascolto non c’è ustione. Un sentire differente…
Penso a quelle terapie che sono dette “energetiche” o “vibrazionali”. Una sostanza viene diluita molte volte o, in altri casi, viene solo rappresentata energeticamente.
Cosa insegna tutto ciò? Forse che è necessario un ascolto sottile. Un ascolto molto più potente che non dà reazioni collaterali come quelle “ustioni” di cui conosciamo bene, ahimè, gli effetti.
Un ascolto diverso. Un ascolto che permetta la comprensione.
Un ascolto senza maschera: ascoltare la sofferenza giudicando, porta ad un dolore maggiore.
Ma come fare?
Educazione all’ascolto sottile. “Ascolto di conoscenza” che è l’opposto di “ascolto superficiale”.
Ora penso a quegli esercizi orientali (ma anche occidentali) chiamati meditazione. Esercizi di ascolto.
Ascolto diverso. Respiro, posizioni per il corpo, preghiera… Percorsi di consapevolezza.
Consapevolezza è un altro modo di chiamare l’ascolto.
Il vero messaggio è molto potente. Lo si capta con l’ascolto sottile.
Sedersi in meditazione non significa saper ascoltare. Ci deve essere qualcosa di più. Poi ci sono anche quelle maschere…
Probabilmente è come in palestra… E’ necessario allenarsi.
Creare il silenzio in sé per riuscire ad ascoltare veramente.
Pensieri, paure, aspettative… Tutte queste cose vietano la percezione profonda.
Forse l’ascolto fa cadere le maschere. Con l’allenamento si riesce a sentire…
All’inizio è dura… Come qualsiasi allenamento. Si comincia da poco, lentamente. Ma è necessario iniziare. Meglio prima.
Non è la santità! O forse è santità in un senso diverso da quello che le si dà oggi.
Se io mi incazzo è perché sono fatto così, perfetto così. Ascoltando però potrebbe andar via anche l’incazzatura.
La cosa fondamentale è però l’accettazione. Criticarti non ti porta lontano. Fai solo il gioco dell’ascolto superficiale. L’ascolto profondo non dà critica poiché è libero dal giudizio.
C’era uno a cui faceva male il ginocchio. Bestemmie, parolacce, sfortuna… Ma lo stava veramente ascoltando il suo dolore? O stava ascoltando i suoi dolorosi pensieri?
Ascoltare ma non giudicare. Sei solo tu che ti fai soffrire… E’ inutile dare la colpa agli altri. Un treno, a volte, è meglio perderlo.
Una visione chiara rende le cose facili. Naturali.
Uno degli obiettivi da raggiungere dovrebbe proprio essere la “dimensione naturale”.
Natura è istinto ma anche ricerca del vero.
Oggi, per fare un altro esempio (il solito esempio), il sesso è un tabù. E’ inutile dire il contrario. Sembra innaturale.
Paradossalmente è più naturale essere uccisi in guerra che farsi una sana scopata. Sembra che non muoia nessuno in queste guerre alla TV. Quando muore un connazionale magari è una tragedia apocalittica. Ma ben presto si dimentica.
Ci sono in giro videogames violentissimi e film pieni di sangue a cui ogni giovane (bambino, adolescente…) può liberamente accedere. Si parla tanto di terrorismo: ma ogni notizia del Tg è molto più che terrorizzante. E magari si dice ai giovani che devono ascoltare il telegiornale per essere informati.
Ad un certo punto un giovane può chiedere una informazione sul sesso e allora scatta il tremendo imbarazzo. Siamo più felici se un giovane sa come si muore ma riteniamo immorale insegnarli come indossare un profilattico. Poi magari la madre sviene se la figlia è incinta o se ha la sifilide.
La paura è contagiosa, il piacere no.
Non si parla di amore… Meglio parlare di morti, politiche assurde, danni del capitalismo, schiavitù, barbarie, dolore, malattia, omicidi, guerre, violenza negli stadi, droga e via dicendo.
Come se esistesse solo questo. Come se amore ce n’è poco. Così facendo ce ne sarà veramente poco perché un giorno nessuno saprà più cos’è… Scomparirà. Scompariranno le coccole, i baci, le carezze, i massaggi, due corpi nudi che si abbracciano, toccarsi, leccarsi, legarsi, bendarsi… O forse saranno solo esclusiva dei ricchi in qualche costosissima beauty-farm… E qualcuno dirà che è peccato perché lo fanno i “ricchi cattivi”…
La fantasia è diventata una malattia! Qualcosa che si fa di nascosto. Qualcosa che non si chiede ma con cui si parla solo con se stessi. E poi, tutti stressati, si va a bombardare qualche povero paese medio-orientale. Che quello non è male.
Maschere e paure. Ascoltare e guarire.
A volte faccio cose per non sentire. Di nascosto. Per non sentire rimproveri, giudizi; per non sentire l’urlo della coscienza: prodotto di una società malata che non ama ma che sa perfettamente (?) cosa sia il peccato, l’odio etc.
A volte faccio queste cose di nascosto quando invece potrebbero dare piacere anche ad altri. Potrebbero fornire di coraggio chi non riesce a cambiare la propria vita. Potrebbero dare l’esempio affinché qualcuno possa dire: “allora non sono solo! Credevo di non potercela fare… Ora, nel suo gesto, ho trovato il coraggio di cambiare”.
Photo by Ivan Scheers
P.s se nel caso il video non dovesse comparire o lo censurassero anche dai video sopra riportati lo trovate qui con emule