non ho voglia di fare cute paste dal pdf , riporto direttamente le pagine della nuova sardegna d'ieri 22\10\2024
.-----
------.....
------
Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
non ho voglia di fare cute paste dal pdf , riporto direttamente le pagine della nuova sardegna d'ieri 22\10\2024
.-----
------Marini Antonello Io penso che Eco si riferisce ad una questione in particolare, non tanto ai social in generale, ma alla possibilità che abbiamo tutti di registrarci e commentare anche gli articoli di giornale, privilegio questo che sino all'avvento di internet era esclusivo dei cosiddetti titolati opinionisti ( spesso pagati lautamente ), oggi ognuno può dare il suo parere, giusto o sbagliato che sia e questo è positivo, d'altronde la cultura collettiva altro non è che l'insieme generale universale del pensiero umano composto da cose intelligenti e da stupidità ma è l'umano pensiero e se mancasse anche una sola stupidita o una intelligenza non sarebbe questo che stiamo vivendo e costruendo insieme, inoltre se così non fosse, non avremo bisogno della capacità di discernimento per determinare ciò che è gusto o sbagliato, il vero problema e l'assenza di veri grandi intellettuali capaci di correggere il pensiero laddove sia errante e capaci di farlo corrente universale come i grandi del passato Foscolo e Carducci il cosiddetto " pessimismo cosmico", o la lunga strada "dell'illuminismo" da Democrito a Locke. Come definire la corrente degli Ecchiani se non " del dogmatismo intellettuale " o nuova Aristocrazia mediatica ove solo i "migliori hanno diritto " e nessuno può più distinguere i cazzari da chi dice cose giuste e se al bar qualcuno dice < < ci tolgono il pane di bocca >> è una cosa semplice, una cosa vera e per il principio di Ockham di due verità la più vera " è " sempre la più semplice possiamo affermare che anche nei bar o nelle fabbriche o nei vari luoghi di lavoro ove risieda la gente c'è molta intellettualità forse anche più profonda di quella dei titolati ai quali manca l'elemento principale per comprendere qualcosa d'altro la propria ragione cioè l'umiltà.
Giorgio Pintus Eco ha fatto una battuta a margine di una manifestazione, neanche tanto originale perchè già sentita tante volte, forse anche da chi oggi lo critica pesantemente. Non ha evocato l'inquisizione e tanto meno la censura, ha semplicemente detto che nei social ci sono legioni di imbecilli. Come dargli torto?
Questo è il Senato, stamattina. E quelli che vedete sono i banchi della maggioranza mentre viene discussa un’interrogazione sulla violenza d...