Visualizzazione post con etichetta cosa nostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosa nostra. Mostra tutti i post

13.12.24

Ha suscitato indignazione la decisione dell’Amministrazione di Palermo di concedere UN BOSS DI MAFIA, MAI PENTITO, HA PARLATO DEL SUO LIBRO IN COMUNE!

 L'intervento  di nando della chiesa   riportato precedentemente  su questo blog  capita   a fagiolo davanti alla notizia e all'indignazione ed polemiche che ha creato e sta creando la notizia che Antonino Mandalà,detto Nino, 85 anni noto ache come L’Avvocato”, condannato a sette anni e otto mesi per associazione mafiosa,è stato vicino al boss Bernardo Provenzano.Suo !glio Nicola è all’ergastolo per omicidio: fu tra gli uomini di fiducia del capo di Cosa Nostra .  Ora   , non ci sarebbe  niente  di male   se  ,  un  ex denetuto per mafia  pentito  o  non pentito   , non avesse    elogiato    anche se  indirettamente  gli esponenti  mafiosi ,  e quindi mandìcando di rispetto a  familiari   delle  vittime    cosa  che  purtropppo   è  avvenuto    con  la  complicità di un istituzione 



 da Giallo di questa settimana


 A sollevare il caso è Ismaele La Vardera,31 anni, il deputato regionale, nonché ex inviato della trasmissione “Le Iene”, Mandalà sono stati vicinissimi a Provenzano. Eppure ad Antonino Mandalà è stata concessa una sala ufficiale del Comune di Palermo per presentare il suo ultimo libro. Sì, avete capito bene, a un boss che non si è mai pentito e che non ha mai collaborato con la giustizia viene concesso di tornare, in pompa magna, nei luoghi delle istituzioni con tanto di autorizzazione da parte del
Comune. Signor sindaco di Palermo, come è possibile una cosa simile? Mi auguro che prenderà
provvedimenti”. È indignato il deputato regionale nonché ex inviato della trasmissione Le Iene Ismaele La Vardera. C’È CHI LO DIFENDE: «HA SCONTATO LA PENA» In una terra di contraddizioni come la Sicilia, succede che Antonino “Nino” Mandalà, 85 anni, considerato dagli
inquirenti il capomafia di Villabate e vicino al boss Bernardo Provenzano, già condannato nel 2014 in via de"nitiva a seme anni per associazione mafiuosa e mai pentito, l'estate scorsa abbia presentato il suo romanzo “Marika” all'interno dei locali della Real Fonderia Oretea del Comune di Palermo. La vicenda ha suscitato clamore ed è defragrata in questi giorni con la denuncia pubblica da parte di La Vardera. La presentazione era stata organizzata dall'associazione “Amicizia fra i popoli”. Oltre all'autore c'rano il moderatore Antonio Dolce, la scrittrice Sandra Guddo, l'ex provveditore agli studi di Palermo Rosario Gianni Leone e Pino Apprendi, garante comunale per i diritti delle persone detenute. Quest'ultimo ha
difeso l!iniziativa: «Mandalà ha scontato la sua pena. Nei pochi incontri avuti con lui, ha manifestato la volontà di riconciliarsi con la vita a"raverso la scri"ura. Non sono un prete e non do assoluzioni, non sono un magistrato e non condanno nessuno, credo solo nel carcere che riabilita e alla vi"oria dello Stato». Non è però la prima volta che Mandalà, noto anche come “l!Avvocato” per la sua laurea in Giurisprudenza, presentava un proprio libro negli spazi del Comune di Palermo. Era già accaduto nel 2016, sempre alla Real Fonderia Oretea, per “La vita di un uomo”, romanzo dedicato al figlio Nicola all!epoca detenuto in regime di 41bis. In quella occasione al centro del diba"ito c!erano la vita dei detenuti e lo stato delle carceri, temi sempre cari a Nino Mandalà, che nel suo blog ha de#nito il 41bis «una misura disumana che contraddice tu"i gli standard proclamati dalla Costituzione italiana e dalla Dichiarazione internazionale sui diriti dell!uomo». La latitanza di Bernardo Provenzano è stata resa possibile da una rete capillare di pizzini, meticolosamente smistati da collaboratori ben rodati, mentre il boss rimaneva nascosto nelle sue masserie, nella sua terra, pronto a fuggire da un covo all!altro. Nicola Mandalà, figlio di Antonino e capo della famiglia di Villabate, condannato all!ergastolo per l!omicidio dell!imprenditore Salvatore Geraci, è stato proprio un uomo di #ducia di Provenzano, al punto da accompagnarlo nei suoi viaggi in Francia, dove veniva sottoposto a delle cure. In tanti oggi si chiedono: a cosa serve la memoria quando la stessa poi magicamente svanisce nelle sedi istituzionali in cui dovrebbe essere saldamente preservata? Nei giorni delle commemorazioni di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lungo le strade di Palermo e nei luoghi della memoria si celebrano manifestazioni e si organizzano concerti e iniziative per sensibilizzare i giovani. Tu"o questo, con la ferma volontà di comunicare alle nuove generazioni la linea di demarcazione tra ciò che è giusto e sbagliato. Ma qualcosa, evidentemente, non ha funzionato.

30.9.24

Lia Pipitone figlia ribelle di un boss uccisa da Cosa nostra non è per lo stato italiano vittima della mafia.

La storia di Lia Pipitone è davvero tragica e complessa. Lia Pipitone fu uccisa nel 1983, e nonostante le circostanze del suo omicidio, lo Stato italiano non la riconosce come vittima innocente di mafia. Questo
perché suo padre Antonino Pipitone, era un noto boss mafioso dell’Arenella e consigliere di Badalamenti
Infatti Secondo alcune testimonianze, sarebbe stato proprio il padre a commissionare l’omicidio della figlia Questo caso mette in luce le difficoltà e le contraddizioni nel riconoscimento delle vittime di mafia in Italia.Quindi Per lo Stato italiano se hai un parente mafioso sarai per sempre uno di loro. Per questo motivo Lia Pipitone che venne uccisa nel 1983, non può essere considerata vittima innocente di mafia.



Per     chi  volesse  approfondire       la  sua  vicenda     oltre  il  video  della  trasmissione  delle  iene  riportato  sotto   

  puuò  leggere quest  articolo    di   palermo.repubblica.it/cronaca/2022/09/22/


Per lo Stato Lia Pipitone figlia ribelle di un boss uccisa da Cosa nostra non è vittima della mafia. La battaglia del figlio in un libro


Lia Pipitone con il figlio Alessio

 
Dieci anni fa, il racconto-inchiesta scritto con il giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo ha fatto riaprire il caso, di recente due capimafia sono stati condannati definitivamente. "Ma mia madre resta una vittima di serie B", dice Alessio Cordaro
Per i giudici, Lia Pipitone, la figlia ribelle di un boss di Palermo uccisa a 25 anni nel 1983, è vittima della mafia. Per il ministero dell’Interno, invece no. Alessio Cordaro, il figlio di Lia, continua la sua battaglia con il libro “Se muoio sopravvivimi” che l’editore Zolfo ripubblica in una versione aggiornata: dieci anni fa, il racconto-inchiesta scritto insieme al giornalista Salvo Palazzolo fece riaprire l’inchiesta giudiziaria, che era stata archiviata subito dopo il delitto avvenuto al culmine di una falsa rapina, domani saranno passati 39 anni. Di recente, la Cassazione ha confermato le condanne a 30 anni per due boss di Cosa nostra, Antonino Madonia e Vincenzo Galatolo, loro ordinarono la morte della giovane con il consenso del padre. «Lia era nata per la libertà. Ed è morta per la sua libertà», ha detto il pentito Francesco Di Carlo. «Fu omicidio per onore – ha spiegato un altro ex autorevole mafioso, Rosario Naimo – si sapeva che la figlia del signor Pipitone tradiva il marito». In realtà, era una voce che girava nel quartiere, all’epoca era inconcepibile che un uomo e una donna potessero essere solo amici. Il giorno dopo il delitto di Lia, il suo amico venne “suicidato” dal balcone di casa e costretto a scrivere una lettera: «Mi uccido per amore».

Nella nuova edizione del libro “Se muoio sopravvivimi – Lia Pipitone, uccisa dalla mafia perché si ribellò al padre boss” Alessio Cordaro e Salvo Palazzolo tornano a ripercorrere la storia della giovane, che riuscì a fuggire da Palermo con il fidanzato per sfuggire al padre-padrone: mafiosi autorevoli si mobilitarono per ritrovare i due ragazzi, e il compagno di Lia fu anche portato davanti a un tribunale di mafia. Ma lei non si arrese, continuò a contestare il padre e a vivere la sua vita in libertà. Anche quando una voce insistente nel quartiere iniziò a dire che stava dando scandalo per la sua amicizia con un uomo. «Mia madre continua ad essere una vittima di serie B – dice Alessio Cordaro – Nonostante i giudici abbiamo scritto parole chiarissime». Per il ministero dell’Interno, Lia Pipitone non ha i “requisiti soggettivi” per essere riconosciuta vittima di mafia.
Dice Palazzolo: «Per trent’anni, lo Stato ha archiviato il caso come una rapina finita male: una messinscena che non insospettì la polizia. E oggi viene da pensare male: le ultime indagini sull’omicidio dell’agente Agostino raccontano che il clan dell’Acquasanta teneva rapporti con ambienti deviati delle forze dell’ordine e dei servizi segreti, in quel quartiere i Galatolo custodivano la base operativa da dove partivano i sicari di Riina per gli omicidi eccellenti». In quel quartiere Lia voleva vivere la sua vita. «Al figlio di Lia Pipitone è stato anche detto che la richiesta di risarcimento è arrivata fuori termine. Parole davvero paradossali – prosegue Palazzolo – lo Stato ci ha messo trent’anni per dire che era un omicidio di mafia, e solo perché un figlio ha iniziato a cercare la verità sulla morte di sua madre».



campagne contro il femminicidio a senso unico

  io ancora non ho visto un cartello o altre campagna di prevenzione con un numero che siano gli uomini a poter chiamare se hanno pensieri d...