Visualizzazione post con etichetta .storie alla de andrè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta .storie alla de andrè. Mostra tutti i post

16.1.25

La ragazza della palude (Where the Crawdads Sing)

Ogni tanto la rai trasmette oltre le fiction delle cose interessanti e di spessore . Il caso  del  film    andato in onda ieri ( e come sempre massacrato dall'invadente pubblicità nonostante il lauto canone ) su rai 1 di La ragazza della palude . 
Esso è  Tratto dal romanzo best seller di Delia Owens, La ragazza della palude,appunto . La    colonna  sonora   del film    conta  su un brano originale scritto e interpretato da Taylor Swift, "Carolina"(video sotto  ) .  Un  film  tratto  da   una  storia     vera    come     dice   quest  articolo   di  : << La ragazza della palude: la vera storia che ha ispirato il film  >> di Cinefilos.it  ? 




Sembra      di    si    visto che     come  dice ancora   l'articolo      prima citato  e  la  trama   da  me       riportata  sotto       L’istinto di sopravvivenza sopra ogni cosa. Così lKya (  la  protagonista  )   del film   è diventata grande  riuscendo   a   riuscita a superare le difficoltà della sua vita . 
Tratto , dicevamo , dall’omonimo bestseller di Delia Owens, pubblicato in Italia da Solferino, il film è un thriller drammatico diretto da Olivia Newman, già dietro la macchina da presa di serie tv come Chicago Fire e Fbi. Scritto da Lucy Alibar, è prodotto da Reese Witherspoon.
La quale, a proposito del successo inaspettato del film, ha dichiarato: «La ragazza della palude non era nei radar di molte persone, ma è un ritorno al vero cinema. È un’esperienza di cuore e anima su pellicola con bellissimi set e costumi e attori meravigliosi».Dopo la morte di Chase, Kya viene dunque accusata di omicidio, ma  La ragazza della palude si conclude con la sua assoluzione. Anche se in realtà Kya nera innocente (come svela la  spiegazione del finale  fatta  sempre  da  https://www.cinefilos.it/ ), è difficile non fare il tifo per lei dopo tutto quello che Chase le ha fatto passare. Il film intreccia dunque una storia complicata che potrebbe in un certo senso essere legata alla vita reale dell’autrice Delia Owens. Proprio come Kya, la Owens è infatti un’autrice che ha preso una tragedia e l’ha trasformata in qualcosa di più grande di lei. Anche se non è indispensabile per la visione del film, conoscere la storia vera che sembra aver ispirato questo racconto aggiunge un ulteriore livello alla trama.
Daisy Edgar-Jones in La ragazza della palude (2022) foto ufficio stampa

 (foto ufficio stampa)

La trama di “La ragazza della palude”

Barkley Cove, Carolina del Nord, ottobre 1969. Mentre la natura esplode i tutta la sua bellezza e varietà, due ragazzi si imbattono in una macabra scoperta nella palude fangosa: il corpo senza vita di Chase Andrews, il miglior quarterback che la città abbia mai avuto.Ma la colpevole perfetta è facile da individuare per gli abitanti della cittadina. Kya Clark è una giovane donna maltrattata, abbandonata e ostracizzata che sopravvive da sola dopo una vita di stenti e di angherie. Fin da quando è piccola su di lei girano voci atroci che l’hanno costretta, di fatto, a vivere isolata in mezzo alla natura. La ragazza della palude, la chiamano per schernirla. Ora, finalmente, l’ossessione degli abitanti della città si è trasformata in convinzione e 25 lunghi anni di odio e ostilità culminano nell’accusa più facile. Riuscirà questa volta Barkley Cove a essere giusta nei confronti della ragazza della palude?

Il trailer del film

Il cast di “La ragazza della palude”

Il cast è capitanato dall’attrice inglese Daisy Edgar-Jones, diventata una star mondiale grazie al fenomeno tv Normal People. E che ha lavorato duramente con una dialect coach per padroneggiare l’accento del sud degli Stati Uniti parlato dal suo personaggio, Kya. Un tipo di sforzo che noi non cogliamo perché i nostri film sono sempre doppiati.Accanto a lei due giovani attori in rampa di lancio. Il primo è l’americano Taylor John Smith, che interpreta Tate: si è fatto apprezzare nel ruolo di John Keene nella serie Sharp Objects e nel film Civil War (2024) accanto a Kirsten Dunst. L’altro è il britannico Harris Dickinson, che nello stesso anno è stato protagonista anche del film Palma d’oro a Cannes, Triangle of Sadness di Ruben Östlund e che è attualmente al cinema con Nicole Kidman nell’erotico e scandaloso Babygirl.Da segnalare la presenza del veterano David Strathairn nella parte dell’avvocato Tom Milton.

Taylor John Smith and Daisy Edgar-Jones in La ragazza della palude (2022) foto ufficio stampa

 (foto ufficio stampa)

un film bello e  profondo   


24.7.17

personaggi tipici , italiani di serie b , rabbia popolare ed altre storie

La  prima    storia  mi ricorda  che mi ricorda la canzone " in Monti di Mola" di De andre . Con tale  termine   \  denominazione  in dialetto gallurese \ sardo corso , lingua in cui è cantato tutto il brano., s'intende    quelle  campagne     che  oggi    costituiscono  la  Costa Smeralda .  In essa si narra di un amore insano e impossibile tra un giovane uomo e un'asina bianca che si incontrano una mattina su questi monti. L'intero paese arriva persino ad organizzare il loro matrimonio, matrimonio che però non potrà essere realizzato, ma non per la differenza di specie quanto piuttosto per un problema legato alle pratiche burocratiche: secondo i documenti ufficiali i due risultano essere parenti stretti.
E' scometto che se faber fosse ancora vivo , leggendo questa news , ci avrebbe fatto un pensierino per qualche canzone

da  http://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2017/07/23


Sposa l’amore di una vita: ma lei è una... bistecca
A Marina di Bibbona le nozze scherzose del macellaio organizzate dagli amici. "Ho voluto rendere omaggio alla carne che dà da vivere da quasi vent'anni a me e alla mia famiglia"

di Fabrizio Pucci




Il macellaio Saverio Baldacci arriva sull'Ape con la sua "sposa", la bistecca

MARINA DI BIBBONA.
Un matrimonio in grande stile. Che cosa c'è di strano? Nulla. Mettere insieme una sera d'estate, l'amore di una vita e il fatidico sì. Già. Ma allora la notizia dov'è?
C'è perché lo sposo, Saverio Baldacci, 33 anni di Livorno professione macellaio, ieri sera al centro commerciale H di Marina di Bibbona è convolato a giuste nozze con “sua maestà” bistecca fiorentina di chianina scottona. Anzi, in seconde nozze visto che lui nella vita è sposato davvero con la bella Stefania.



Certo. Quello di ieri è stato un matrimonio sui generis ma in piena regola. Le partecipazioni spedite – in epoca digitale – attraverso l'annuncio sulla pagina ufficiale facebook della macelleria Baldacci hanno contribuito a creare la spasmodica atmosfera della grande attesa che si è conclusa ieri sera dopo le 20. Proprio quando Baldacci si è presentato “all'altare” elegantissimo e ha aspettato la futura consorte: la bistecca, che ovviamente si è fatta attendere.Lei, bella e morbida, rossa non solo per l'emozione è arrivata in formissima – con appena un filo di grasso nei punti giusti - a bordo di un Ape decorato da girasoli. Poi la cerimonia tra gli applausi degli oltre centocinquanta invitati che si sono trattenuti al successivo banchetto rigorosamente a base di carne di altissima qualità, quella della macelleria Baldacci.

Baldacci accolto dagli amici

acci accolto dagli amici
Si è trattato di un vero e proprio happening che ha incuriosito passanti e clienti del centro commerciale. Gli invitati si sono presentati vestiti tutti uguali: di bianco e con un cappello di paglia e le infradito in stile esotico-balneare. Ad assistere alle nozze sono arrivati amici e parenti da tutta la Toscana e anche molti turisti, habitué della zona.Il “matrimonio” è stato organizzato da Saverio e dai suoi tanti amici: «In questo modo – ha detto lo sposo tra il serio e il faceto – ho voluto rendere omaggio alla carne che dà da vivere ormai da quasi vent'anni a me e alla mia famiglia. Svolgo questo lavoro con amore e passione e che cosa, meglio di un matrimonio rappresenta questi due sentimenti? Dal primo giorno che sono andato dietro il banco ho capito che quella era la mia strada e sono felice di continuare questo percorso all'insegna della qualità. Il mio maestro? Nedo Di Batte a cui sarò sempre riconoscente. E un grazie va anche al bar Al Capone che ha ospitato il banchetto nuziale».
Un momento delle "nozze"

Un momento delle "nozze"
Livornese (è proprio il caso di dirlo) purosangue, tifoso della squadra amaranto che l'anno scorso ha seguito anche in trasferta è molto amico di Andrea Bagnoli, oggi affermato procuratore di calcio, ma ex giocatore proprio del Livorno. Bagnoli non poteva mancare al “matrimonio”: «Saverio – ha detto l'ex calciatore nel suo vestito bianco e sotto il cappello di paglia - è un ragazzo perbene. Un gran lavoratore. Questo matrimonio è uno scherzo, ma rende merito alla sua attività che fa della qualità il marchio di fabbrica».
La cena di "nozze" in pineta a Marina di Bibbona


purtroppo non sono i marò o sequestrati di qualche ong [ ovviamente senza generalizzare e fare di tutta un erba un fascio ] vicino al potere ed al governo italiano non gli ne frega una .. cippa . altrimenti sarebbe già intervenuto .


Lettera da Amburgo: Maria chiede aiuto agli amici di Feltre

Appello al mondo della politica e della cultura anche per Fabio Vettorel: «Firmate la petizione e riportateci in Italia»


FELTRE. Grido di dolore e libertà. Inchiostro blu, che racconta sofferenza ma allo stesso tempo speranza, nella lettera su un foglio a righe che Maria Rocco ha mandato agli amici feltrini dal carcere amburghese di Billwerder. La donna è detenuta ormai da più di due settimane, dopo le manifestazioni contro il G20. Mentre Fabio Vettorel, l’altro feltrino fermato dalla polizia tedesca, è stato trasferito fin dal primo momento nel carcere minorile di Hahnofersand, dal momento che ha appena 18 anni e lassù si diventa maggiorenni a 21.La 23enne di Cesiomaggiore lancia un appello al mondo politico e culturale, sia a livello locale che nazionale, perché ritiene di essere vittima di un ingiustizia: c’è il rischio che rimanga in carcere, come minimo, fino alla fine di agosto. Ma se non dovesse cambiare la misura cautelare decisa dal tribunale di Amburgo per «grave violazione dell’ordine pubblico con resistenza a pubblico ufficiale», la carcerazione preventiva parte da 12 mesi, in attesa del processo.I legali della famiglia (Prade di Belluno e Carponi Schittar di Venezia) stanno esplorando tutte le strade per riportarla in Italia, compreso un ricorso; nel frattempo il difensore della prima ora Serrangeli fa un po’ da portavoce e invoca un intervento deciso delle istituzioni: «La nostra diplomazia non si è proprio mossa e siamo di fronte a una grossa ingiustizia che riguarda dei cittadini italiani. Bisogna che le coscienze si sveglino, affinché Rocco e Vettorel possano tornare a casa, insieme ai quattro italiani. Per cominciare, vorremmo delle firme pesanti sulla petizione messa in internet “Maria e Fabio liberi subito”. Quella del prefetto Esposito, oltre ai sindaci di Belluno e Feltre, Massaro e Perenzin e a tutti i parlamentari della provincia fino al governatore Zaia. Ho registrato qualche disponibilità, però adesso bisogna passare ai fatti. Finora sono molto deluso».Rocco non ammetterà le circostanze che le vengono addebitate, perché ritiene di non avere niente da confessare: «Manifestare rimane un diritto, ma prende le distanze dalla violenza che ci può essere stata, nel senso che non era sua intenzione sostenere una manifestazione di quel tipo. Quella mattina ha soccorso una ragazza che aveva una frattura esposta alla gamba sinistra. Le contestano di non essersi allontanata, ma se l’avesse fatto, le sarebbe stata addebitata l’omissione di soccorso. Non poteva andarsene, allo stesso tempo non poteva restare. Non si sarebbe mai aspettata una reazione così pesante e di finire in un tritacarne».Qualcosa non tornerebbe nei verbali d’interrogatorio: «Mi dice di non aver mai pronunciato parole che pure sono state trascritte nell’interrogatorio di garanzia del 7 luglio: non era in alcun modo travisata, anche se indossava un foulard per difendersi, eventualmente, dal gas dei lacrimogeni, e non si è messa a lanciare oggetti. Adesso abbiamo meno di dieci giorni, per convincere la Corte d’Appello a scarcerare i due ragazzi, prima delle vacanze di agosto. Non possiamo più aspettare: bisogna per forza muoversi.

Leggendo   la   terza  storia mi  chiedo , OVVIAMENTE  COME  SPECIOFICASTO ANCHE  DALLE  FACCINE   SONO  SARCASRTICO  PERCHE'  PUR  NON AVENDO  VISSUTO  DIRETTAMENTE   (  SONO DEL  1976    GLI ANNIO   DI  PIOMBO  E DELLE STRAGI   DI QUEL PERIODO  )    MI  AUGURO  CHE  TALE  PERIODO  NON RITORINI  , a quando l'uso delle mani o d'altro ? 🙄😜😀🤬

Renzi contestato per il SalvabancheUna risparmiatrice di Banca Etruria lo accoglie all'ingresso della Festa dell'Unità di Castelfiorentino e all'invito dell'ex premier di entrare a parlarne nel dibattito replica così: "Ballaro" (video di Mario Neri) L'ARTICOLO

ha ragione Dario de Judicibus quando dice : << In Italia non puoi dare a uno stronzo dello stronzo,  neppure se è vero. Sarebbe diffamazione. Il caso  del  giornalista siciliano Rino Giaccalone  direttore del portale «alqamah.it» e collaboratore, tra le altre testate, anche di «Narcomafie» che definiva un boss defunto : << gran bel pezzo di merda >>
da  http://www.laspia.it/ del 11\5\2017

La Cassazione annulla la sentenza di assoluzione di Rino Giacalone

Risultati immagini
La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza di assoluzione emessa lo scorso anno dal Tribunale di Trapani, nei confronti del giornalista Rino Giacalone che in un blog aveva apostrofato un boss della mafia trapanese come “gran bel pezzo di merda”.
L’accusa e’ di diffamazione a mezzo stampa e stamane i giudici della quinta sezione hanno rinviato gli atti processuali alla Corte d’Appello di Palermo, nonostante il procuratore generale durante la requisitoria avesse chiesto “l’inammissibilita’ del ricorso” alla quale si era associato il team di legali del giornalista (composto dagli avvocati Enza Rando, Giulio Vasaturo, Carmelo Miceli e Domenico Grassa).
Il procedimento era scaturito dalle denunce di Rosa Pace, vedova di Mariano Agate, capomafia di Mazara del Vallo deceduto per cause naturali nell’aprile 2013. Nei giorni seguenti alla morte il questore di Trapani aveva vietato i funerali pubblici e anche il vescovo di Mazara del Vallo Domenico Mogavero aveva rifiutato i funerali religiosi. In quei giorni Giacalone, attraverso un articolo pubblicato sul portale Malitalia.it, aveva ricostruito i trascorsi di Mariano Agate aggiungendo l’augurio che la sua morte togliesse alla Sicilia la presenza di “un gran bel pezzo di merda”. In seguito alla sentenza di assoluzione, emessa il 7 giugno dello scorso anno, il pm della Procura di Trapani, Franco Belvisi aveva presentato un ricorso “per saltum” in Cassazione.
I giudici, rilevando un “vizio di diritto” hanno annullato la sentenza. “Aspettiamo serenamente le motivazioni della sentenza – dicono i legali del giornalista – e ci rinviamo alla corte d’appello per dimostrare l’assoluta irrilevanza penale dello scritto di Giacalone. L’espressione non integra il reato di diffamazione ma va interpretata come un richiamo alla frase pronunciata da Peppino Impastato. E’ una sineddoche utilizzata con intento “non denigratorio”, con l’attribuzione della valenza pedagogica, come ha detto il giudice di primo grado”.


Gattini, scie chimiche e caffè: ecco la parodia dedicata ai “fuori luogo” del web -.  ottima  la  parodia    anche  sulla nostra interdipendenza   . mi sa che  https://www.facebook.com/dadocantalanotizia1/  faccia  seguaci  











purtroppo non sono i marò o sequestrati di qualche ong [ ovviamente senza generalizzare e fare di tutta un erba un fascio ] vicino al potere ed al governo italiano non gli ne frega una .. cippa . altrimenti sarebbe già intervenuto .

GRAZIE AI SOCIAL RACCONTARE I VIAGGI è DIVENTATO UN LAVORO

 Parliamo  di cose  più allegre   va