Visualizzazione post con etichetta etero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etero. Mostra tutti i post

14.1.25

L’Amore rimosso. Arte e omosessualità di ©️ Cristian A. Porcino Ferrara

 premetto che    ho  visto  solo   primi   15  minuti    la  fiction  di leopardi   poi  , l'ho  abbandonata    perché  mi  stava  annoiando   .  Però   da   quel  poco  che   ne  ho  visto   concordo con l'amico  e e  compagnodistrada  Cristian Porcino Ferrara .  Il problema da  lui evidenziato    nell'articolo sotto riportato   può    e dev'essere  esteso alla  letteratura  

  da   Le Recensioni del Filosofo Impertinente

La Storia dell'arte non è purtroppo immune a riscritture postume. 

Riscontro un destino quasi comune nelle biografie di due dei suoi più importanti esponenti: Michelangelo Merisi detto il Caravaggio e Michelangelo Buonarroti. Intorno a Caravaggio sono state create diverse sceneggiature di film e fiction quasi tutte improntate a sottolineare l'eterosessualità del Merisi. Sono stato sempre dell'avviso che se si vuole raccontare la vita di un artista non bisogna omettere la sua vita privata ma la censura scatta solo e soltanto quando si tratta di artisti omosessuali. 



Si tenta di scovare tracce inesistenti di cosiddetta "normalità" per sgomberare il campo dall'idea di ammirare, celebrare e studiare un genio "non normale". Nel 2025 certa stupida umanità organizza e classifica ancora il mondo e gli homo sapiens con concetti inutili e fuorvianti. 



Provate a guardare alcuni film su Caravaggio e noterete lo stesso livellamento eterosessualista. Unica eccezione il capolavoro cinematografico di Derek Jarman che ovviamente i più sconoscono perché fin troppo esplicito sull'argomento.


Questa censura ovviamente accade in tutti i campi dell'arte e di questo ho scritto anche nel mio libro Sulle tracce dell'altrove

(...)

Perfino nelle mostre troviamo didascalie farlocche che ci dipingono l'artista tormentato per delle donzelle di cui l'illustre soggetto si era perdutamente innamorato. Della vita sessuale o sentimentale di Merisi ben poco sappiamo ma allora perché non tacere del tutto anziché ritrarlo come il solito tombeur de femmes? Per tollerare la sua attrazione verso gli uomini lo si deve necessariamente ritrarlo come bisessuale. 

Questo è il compromesso a ribasso per renderlo più accettabile agli occhi dei più. 



In quanto insegnante mi domando se siamo certi di voler censurare e trasmettere contenuti distorti ai nostri discenti solo per compiacere perbenisti stupidi e omofobi che della verità e del Sapere se ne infischiano bellamente.


Pensiamo a Michelangelo Buonarroti che amò Tommaso de' Cavalieri e a cui dedicò alcuni versi a sfondo erotico. Per molti storici risulta difficile immaginare un genio dell'arte mondiale cimentarsi in opere poetiche e pittoriche ispirate e dedicate ad un uomo. L'omosessualità, ovviamente, non è contemplata. In linea con il diktat voluto dai nostalgici del ventennio bisogna raccontare dell'amore michelangiolesco per Vittoria Colonna mai esistito.

Per lui si invocano prove che a parere di alcuni non ci sono ma che ovviamente servono solo per certificare la sua non omosessualità e non la sua presunta eterosessualità. Per quella non servono prove perché data per scontata. Michelangelo era amico di Vittoria e con lei condivideva un'affinità elettiva che non sfociava di certo nell'erotismo né tantomeno nel sentimento amoroso. 



Il simbolismo michelangiolesco è evidente. Se sì guardano con attenzione le sue opere scorgiamo che quasi ogni donna dipinta o scolpita ha i tratti maschili e non quelli tipicamente femminili. Questo non ha nulla a che vedere con le stupidaggini che tentano di etichettare Michelangelo come machista e maschilista. (...) 


Senza scomodare Freud che lo analizzò e studiò a fondo è più che evidente che il genio fiorentino per tutta la vita ricercò tracce maschili in ogni cosa da lui raffigurata. (...) 

Si cerca di rimuovere infatti che Buonarroti si formò presso Marsilio Ficino, filosofo omosessuale, e che ebbe diversi relazioni con uomini da lui stesso citati: Gherardo Perini, Giovanni da Pistoia, Pietro Urbano, Antonio Mini, Luigi Pulci jr, Benedetto Varchi, Giovannangelo detto "il Montorsoli", Febo dal Poggio, Cecchino Bracci, Francesco Amadori detto l'Urbinate. 

[...]

Ma questa sorte o mistificazione tocca ancora oggi anche a Giacomo Leopardi. Dopo la recente fiction Rai che ha riaperto il dibattito sull'orientamento sentimentale del poeta di Recanati è bastata la dichiarazione del regista Sergio Rubini per smorzare l'entusiasmo.

Quest'ultimo ha dichiarato a Tvblog.it: "Non penso che Leopardi fosse omosessuale. Amava profondamente le donne: c’è agli atti il fatto che avesse molta difficoltà ad esprimere i suoi sentimenti verso Fanny e faceva delle ‘prove’ usando Ranieri. L’ho fatto anche io da giovane. Non abbiamo voluto raccontare nessuna deviazione, ma un’amicizia profonda che sfocia sì in un bacio, ma è il bacio che è Leopardi vorrebbe fare a Fanny”.


L'opera d'arte non ha genere o orientamenti sessuali ma gli artisti e le artiste  sì. Purtroppo a noi si chiede sempre una prova tangibile dei nostri sentimenti quasi a doverci scusare della nostra esistenza.



Un Leopardi omosessuale, secondo l'opinione di qualcuno, lo renderebbe meno ammirabile scolasticamente o forse impegnato in una fantomatica teoria gender per indottrinare i nostri allievi. Meglio continuare con la commedia ad uso e consumo dei conservatori. Se tutt’oggi ci spaventa o crea imbarazzo affrontare in classe il racconto dell'Amore tra Achille e Patroclo figuriamoci la storia tra Leopardi e Ranieri. L’11 dicembre 1832 Giacomo Leopardi scriveva così all’ “amico”: «Ranieri mio, tu non mi abbandonerai per' mai, n' ti raffredderai nel'amarmi. Io non voglio che tu ti sacrifichi per me, anzi desidero ardentemente che tu provvegga prima 'ogni cosa al tuo benessere: ma qualunque partito tu pigli, tu disporrai le cose in modo, che noi viviamo 'uno per 'altro, o almeno io per te; sola ed ultima mia speranza. Addio, anima mia. Ti stringo al mio cuore, che in ogni evento possibile e non possibile, sar' eternamente tuo».

In conclusione vi consiglio di soffermarvi su queste frasi senza aggiungere null’altro se non un’altra frase del Nostro: “Il mondo ride sempre di quelle cose che, se non ridesse, sarebbe costretto ad ammirare; e biasima sempre, come la volpe, quelle che invidia”.


                                                  ©️ Cristian A. Porcino Ferrara




31.3.23

sulla maternità surrogata non ci sarà un dibattito serio ed obbiettivo finchè ci sarà da una parte e dall'altra disiformazione .


📷 @oanabella_photography

 Sulla  
#maternitasurrogata  o quello  che  viene chiamato    #uteroinaffitto di tutto: faziosissime e disinformate narrazioni di stampa e TV, dove il contraddittorio non esisteva o veniva ridotto a un paio di macchiette reazionarie, ignorando del tutto la critica #femminista  e  non solo  campagne di vario genere su presunti "diritti negati" ai bambini,  vignette "cattoprogressiste"    \  radical  chic    sulla Madonna "surrogata" e sugli oppositori (notare il maschile) alla #gpa irrisi come fruitori di "vagine a pagamento".  S'è  udito dotte (o circa) dissertazioni sull'"autodeterminazione" del corpo femminile, quasi tutte da parte di maschi, come se quel corpo non ne recasse un altro, come se esistesse il diritto al figlio e fosse appannaggio dei soli adulti. S'è  udito  e si sente  di calciatori miliardari, cantanti e star di Hollywood  ed  non solo   , nazionali ed  internazionali  che si avvalgono della #maternitàsurrogata;  ultimamente alla lista si è aggiunta una ereditiera ricorsavi per "la paura del #parto", che ha annunciato d'aver congelato altri 7 embrioni, "tutti di maschi", per maternità future, ovviamente non biologiche. I media #mainstream, intanto, si profondono in lodi sperticate per la "forza e il  coraggio"   dell'illustre discendente nel raccontare (in un libro d'imminente uscita) "gioie e dolori di una vita che potrebbe somigliare a quella di molte altre donne". La qual cosa ci pare improbabile dati i costi non proprio popolari della Gpa, senza contare i rischi per la salute dell'anonima "gestante" - guai a chiamarla madre - cui nessuno pensa, a cominciare dalla "coraggiosa" rampolla.
L'uso  della   #gpa  per   scopi  solidali   come   il    caso   sotto   citato    sono  molto   bassi   rispetto al  fenomeno   globale ,  di gestazione  solidale     i  figli  sono  discriminati    e  senza  diritti  quando   in realtà  essi   "Queste bambine e questi bambini avranno gli stessi diritti di tutti (scuola, pediatra etc) perché questi diritti sono normalmente assicurati a tutti i bambini registrati all'anagrafe come figli di un solo genitore  ovvero   quello con cui esiste un legame biologico. Infatti   nel  caso   omosessuali    All'anagrafe vengono registrati come figli di uno solo per due motivi ovvi e banali. 1) essendo l'utero in affitto vietato dalla legge 40, ne consegue che la coppia, omo o etero che sia, non può rivendicarne a suo piacimento il ricorso pretendendo venga considerato un diritto. È come se uno rubasse poi volesse che il furto fosse legalizzato. 2) pertanto viene riconosciuto come genitore soltanto quello con cui esiste un legame biologico. 3) nel caso delle coppie di maschi questo vale ancora di più perché uno dei due partner col bambino non c'entra niente. A Milano il sindaco Sala aveva cominciato a procedere alla registrazione dei figli nati all'interno di una coppia di uomini che pretendeva fosse scritto all'anagrafe che il bambino era nato da ENTRAMBi i genitori  senza alcun riferimento alla donna che l'aveva concepito, neppure remoto. E sai come si chiama questo? Si chiama "falso in atto pubblico" e non è una "mia idea" come tu ti ostini a scrivere ma è alla base di TUTTE le legislazioni. In altre parole non puoi dichiarare il falso esigendo persino un suo riconoscimento legale. Dire che un bambino è figlio BIOLOGICO di due maschi senza alcun accenno alla madre è una balla sesquipedale di cui non dovremmo nemmeno stare a discutere, e mi sembra così assurdo non riusciate a capire una simile evidenza. A questo punto io dichiaro di essere figlia di Paperino, se vale una bugia perché non deve valere la mia ? per essere considerato padre del bambino, il partner non biologico deve fare richiesta di adozione in casi particolari. In questo modo potrà venire registrato anche lui come "secondo padre" con la seguente definizione: figlio di X e di padre adottivo Y, esattamente come avviene per coppie eterosessuali dove esiste un figlio nato fuori della coppia stessa, ossia da precedenti unioni. he compie questa scelta "in libertà e autonomia" io mi domando se parlo in austroungarico o se davvero non riesci a capire. Però  ci  sono    anche  sei  casi  in  cui  lo  è   Facciamo un esempio. Ci sono tre coppie che vanno all'estero per una inseminazione artificiale eterologa (cioè con ovuli o spermatozoi di altri) che in Italia è vietata, alla faccia dello stato laico. Una è formata da due donne. Una da un uomo e una donna. Una da una donna e un uomo (nato donna e che ha completato il processo di transizione).Nessuna di queste coppie avrebbe potuto avere un figlio senza procreazione assistita.I bambini della seconda e terza coppia potranno essere registrati con entrambi i genitori (seppure biologicamente due non sono genitori) mentre il bambino della prima coppia potrà essere registrato con un solo genitore. Capite facilmente che così non ha nessun senso ed è solo una discriminazione e un danno fatto ad un bambino che comunque è già nato e già esiste. Se sei contro il "turismo dei figli" devi vietarli tutti questi viaggi. Che siano coppie omosessuali o etero (che rappresentano la metà di chi va all'estero per avere un figlio).
Anche perché la mamma della prima coppia, che non è stata riconosciuta, potrà chiederne l'adozione. Così il bambino avrà finalmente due genitori, anche legalmenteUNA DONNA IN LIBERTÀ E AUTONOMIA PUÒ DECIDERE SOLO DEL PROPRIO CORPO. Nel caso p. es. della prostituzione, che in Italia è legale, se una donna vuol vendersi può farlo come e quando vuole, a patto che non decida di farne impresa poiché la prostituzione, essendo basata sulla mercificazione e la reificazione della donna, contravviene al principio della dignità dell'essere umano. Anche questo tocca spiegarvi. Però se una donna per conto suo vuol farsi sfruttare, pestare, violentare e sputare... affari suoi. Può anche ammazzarsi se ne ha voglia, ma pretendere che esista un diritto al suicidio è assurdo e demenziale.MA NEL CASO DI UTERO IN AFFITTO IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE NON È SUFFICIENTE.  Perché la donna ,  secondo molti  ,  non può mai fare tale scelta "in libertà e autonomia".  Ci  sono  casi come quello  riportato  sotto    in cui    vero  anche  il  contrario   La sua "scelta", infatti, pregiudica il destino di un'altra persona: il bambino/a. Solo quest'ultimo è titolare di diritti. inoltre  molti   sia   i  favorevoli  sia  i  contrati  confondono  e  mettono  sullo stesso  piano   maternità  surrogata  e  fecondazione  assistita   ,  Anche  se   il  confine   è labilissimo    la confondono    con l'eterologa   quando  le  tecniche  sono  diverse  

La maternità surrogata,  anche chiamata “utero in affitto”, avviene quando una coppia o un singolo si serve dell’utero di una donna per avere un figlio. Esistono due forme di maternità surrogata: tradizionale e gestazionale. Nel caso della “surrogazione tradizionale” l’ovulo della donna viene fecondato in vitro dal seme dell’uomo o di uno degli uomini della coppia e poi impiantato in utero: in questo caso la donna è anche madre biologica del bambino. Nel caso della “surrogazione gestazionale” l’ovulo viene fecondato in vitro e poi impiantato nell’utero della madre surrogata che non ha alcun legame biologico con il bambino 𝟣  
La fecondazione assistita, invece, è una tecnica che aiuta le coppie a concepire un figlio quando ci sono difficoltà a farlo naturalmente. Ci sono diverse tecniche di fecondazione assistita come la fecondazione in vitro (FIVET), la microiniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI) e la stimolazione ovarica controllata (SOC) 𝟐




24 MARZO 2023



Ragionare per categorie non serve. Strumentalizzare politicamente le donne ridurle a una categoria che enfatizza le posizioni prima che ingiusto è proprio sbagliato e inutile alla comprensione. Ecco cosa dice la storia di Rachel, una giovane donna canadese che sul proprio profilo Instagram ha deciso di raccontarsi alla ministra Eugenia Roccella e alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


Rachel è una madre surrogata in un paese, il Canada, dove la gestazione per altri è regolamentata e altruistica.  Infatti  Nelle sue parole si può  ascoltare il tentativo di inserire nel dibattito   su  tale  argomento  quello che manca: uno sforzo di attenzione, informazione, comprensione che possa permettere al mondo politico  e non solo di distinguere prima di giudicare e decidere   se  contro  o  a  favore    un argomento    cosi  eticamente    complesso  ed  delicato   .


  da    https://www.instagram.com/the.lotus.woman/      da  cui  ho preso a  foto    sopra   

“It is so silly we are having these debates in this day and age, but at the end of the day, love always wins, and equality matters.” - Sophia Bush
The Italian government has recently forbidden transcribing two fathers on a birth certificate, and now the parents are forced to choose only one of them to be listed. Elia is BOTH of theirs, and that is NOT in question.
We will always fight for our rights. ✊🏼🏳️‍🌈 This current fascist government will inevitably meet its end as we all raise our voices for equality. LOVE ALWAYS WINS. No one can deny the rights of this family.
The root of why I wanted to be a surrogate was to support the LGBTQ+ community in a unique way. Altruism was at the heart of my decision to continue trying to help this couple become parents. It was an enduring and rewarding journey for us all.
Here, you see two humans living their dream of a family when they felt for so long that it would only be a fantasy. Those ten tiny toes belong to a beautiful baby who will grow up, continually seeing that love always wins.
❤🧡💛💚💙💜


«Se sei favorevole al divieto di maternità surrogata per favore ascolta», chiede Rachel e si rivolge a Eugenia Tognotti, storica della medicina, l’editorialista Lucetta Scaraffia, la ministra alle Pari Opportunità Eugenia Roccella e la Presidente Giorgia Meloni, «risponderò alle vostre preoccupazioni riguardo la maternità surrogata». Con semplicità e un sorriso mette in fila e in prospettiva i dubbi che circondano il dibattito mediatico su una pratica che è già vietata in Italia e forse anche per questo poco conosciuta. I dubbi, dicevamo: c'è stato qualche trauma nel dare via il bambino? «No, l'embrione messo nel mio grembo da cui è nato il loro bambino, non mi ha procurato alcun trauma. Ho portato con gioia e dato alla luce il loro bambino e non ho mai voluto tenerlo come mio». Era stata proprio la ministra Roccella a parlare di pericolo per la salute delle donne: «Mai». sottolinea Rachel «C’erano chiari documenti legalmente vincolanti che proteggevano i miei diritti di essere umano e proteggevano quelli del loro bambino». A chi parla di «nuova schiavitù» risponde con ironia: «L’unica volta in cui mi sono mai sentita vicino alla schiavitù è stato quando appartenevo a un gruppo religioso o quando ero sposata con qualcuno che in realtà non avrei dovuto sposare». Rachel illumina anche il punto fondamentale della questione: perché una donna libera e benestante, non in condizioni di necessità e non costretta, dovrebbe offrirsi a un’altra coppia come madre surrogata? «Volevo davvero essere incinta per qualcun altro e il vantaggio era che mi veniva semplicemente rimborsato qualsiasi spesa relativa alla gravidanza. Ho davvero apprezzato il fatto di sentirmi curata, rispettata e supportata dai genitori intenzionali e dall'agenzia che mi ha seguito» e aggiunge: «Sono stata elogiata, sollevata incoraggiata e mi sono sentita incredibilmente potente! Ho adorato le mie gravidanze e mi sono persino divertita a dare alla luce i miei figli. Non volendo più figli per me, ma sentendomi autorizzata ed entusiasta a essere di nuovo incinta, ho scelto la maternità surrogata. A causa della difficoltà che vivono tutte le coppie Lgbt volevo davvero donare una famiglia a una coppia dello stesso sesso. È stato un viaggio stimolante e bellissimo per la mia famiglia e per i genitori intenzionali che amo profondamente. Saremo amici per tutta la vita ormai». Lo schiavismo, la tratta delle donne, la sopraffazione, lo sfruttamento non hanno casa in questa storia. «Una volta ero contro le persone Lgbt e i diritti delle donne per via delle mie convinzioni religiose. Quando sono cambiate ho realizzato che solo perché non voglio fare qualcosa, non significa che anche gli altri non dovrebbero farla. Non posso e non devo controllare la vita degli altri». Quello di Rachel è un appello alla destra italiana al Governo, a chi si oppone alle famiglie arcobaleno: «Per favore, smettetela di cercare di controllare le famiglie degli altri che vivono diversamente da te. L’amore crea una famiglia. E a volte è necessaria un po’ di scienza. Spero che riusciate a vedere l’amore e la gentilezza che provo nei vostri confronti. Perché anche io, una volta, ero al vostro posto. Per favore, permettete agli altri di vivere a loro vita. Proprio come la vivete voi».

Torino, 80enne denuncia il marito prima di morire in ospedale: «Mi ha picchiato per 50 anni. Non voglio tornare a casa

  Torino, 80enne denuncia il marito prima di morire in ospedale: «Mi ha picchiato per 50 anni. Non voglio tornare a casa» Un’anziana di 80 a...