2.4.25

un altro caso di femminicidio . cosa fare dobbiamo smettere di parlarne per evitare emulazione opure assuefarsi ?

Canzone suggerita 

Ma che freddo che fa - Nada 


Apro  msn.it  per avere notizie  o  trovare  anedotti   \  storie da     riportare    e cosa  trovo   


Trovato dentro una valigia il corpo senza vita di Ilaria Sula, 22 anni. La ragazza era scomparsa da Roma il 25 marzo. 



 non si fa in tempo ad indignarsi ed a piangere per una ( vedere post su #SaraCampanella ) che ne hanno ammazzata un altra . E poi c'è chi dice che non è un emergenza . Oltre    a tale  commento , mi   chiedo ma non sarà il caso di assueffarsi e smettere di scrivere e parlare dei femmicidi e fare come si faceva un tempo i cui era proibito parlare e scrivere di cronaca nera ? Ma poi  mi accorgo  che questa mia  elucubrazione interrogativa  è  inutile  . In realta  l'origine  di  questo mio  sfogo   e qualcosa profondo che tocca un tema molto delicato. Quando si tratta di fenomeni gravi come il femminicidio, o  violenza  di genere   come la  chiamano ipocritamente  , il bilancio tra parlarne e il rischio di emulazione o assuefazione è una sfida. Non parlarne potrebbe contribuire a perpetuare il silenzio che a volte circonda questi temi, rendendo più difficile affrontare le cause profonde e sensibilizzare  che   ancora    si limita   ad  indignarsi  . Tuttavia, parlarne in modo sensazionalistico o poco responsabile potrebbe aumentare il rischio di emulazione.Forse, come dico io  ai miei  genitori  (  generazione  pre  boomer  )    che   mi rimproverano   perchè  guardo  o leggo   fatti di cronaca nera   una via di mezzo è affrontare il tema con un approccio educativo e costruttivo. Mettere in luce le storie di resistenza, le soluzioni e le risposte concrete  come  faccio   riportando le  puntate  del manuale  di autodifesa    del settimanale  gialllo   potrebbe essere più utile per creare consapevolezza e ispirare cambiamenti positivi. L'importante è continuare a promuovere una cultura di rispetto e supporto reciproco.

Infatti  Le strategie di comunicazione suggerite  da : « Prevenzione del femminicidio: strategie efficaci e interventi necessari » di https://mymentis.it/  più efficaci per affrontare il tema del femminicidio includono:
  1. Sensibilizzazione pubblica: Campagne informative e culturali che rendano visibile il problema e scardinino il silenzio che spesso circonda le vittime

  2. Promozione della parità di genere: Educare al rispetto reciproco e combattere gli stereotipi di genere attraverso programmi educativi nelle scuole e campagne sui media.

  3. Supporto alle vittime: Offrire assistenza psicologica, legale ed economica per aiutare le donne a uscire dal ciclo di violenza.

  4. Formazione degli operatori: Preparare i professionisti che lavorano con le vittime a riconoscere i segnali di violenza e fornire supporto immediato.

  5. Rafforzamento delle leggi: Garantire l'applicazione rigorosa delle normative contro la violenza di genere e introdurre misure di protezione più efficaci.

Queste strategie richiedono un impegno collettivo e sistematico per essere realmente efficaci. E quyindi  si ricorre  solo  al carattere repressivo     cioè  al 5  punto    e al 1   punto  il 25   novembre  per  pulirsi la  coscienza  , mentre  gli altri     che  dovrebbero  essere  praticati  giorno  per  giorno   vengono laasciati all'improvvisazione  e  alla  libera  iniziativa    privata  

Nessun commento:

DIARIO DI BORDO N 113 ANNO III Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta e Gianrico Carofiglio Elogio dell’ignoranza e dell’errore.

Enrico Deaglio C'era una volta in Italia. Gli anni sessanta lettura  scorrevole  .  un po'  nostalgico   e  anedottico  .  Ottimo  d...