Visualizzazione post con etichetta contaminazione delle arti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contaminazione delle arti. Mostra tutti i post

7.8.17

chi lo ha detto che un tormentone deva essere per forza stupido e non abbia anche iun altro significato ? il caso di Despacito di Luis Fonsi e Daddy Yankee



Ora non riuscendo , purtroppo è la dura legge del copy right , ad estrapolare l'areticolo ( ovviamente a pagamento ) di repubblica d'oggi , nè dalle varie rassegne stampa online , riporto qui la versione originale inglese

da 
https://www.nytimes.com/2017/08/04/

The Opinion Pages | Contributing Op-Ed Writer
The Meaning of ‘Despacito’ in the Age of Trump




Moises Velasquez-Manoff AUG. 4, 2017


An underground reggaton club in Naranjito, Puerto Rico. Credit Barbara P. Fernandez for The New York Times On Friday, “Despacito,” the hit song by the Puerto Rican artists Luis Fonsi and Daddy Yankee, became the most watched video on YouTube ever, with nearly three billion views. And it got there faster than any music video in history. Just over two weeks ago Universal Music announced it was also the most streamed song in history, if you combine the number of times people played the original song or video with a remixed version featuring vocals from the Canadian singer Justin Bieber.The ascendance of “Despacito” is remarkable for a number reasons: Except for Mr. Bieber’s intro, the song is almost entirely in Spanish. (Despacito means “slowly,” and depending on how you interpret the lyrics, the song is about what you’d do slowly to someone you really like.) The rhythmic backbone of the song is reggaeton, a style with roots in Jamaica that developed in Puerto Rico and has long been popular in Latin America but has only occasionally broken through to the English-speaking world. The video is set in a storied Puerto Rican slum called La Perla and features a joyously multiracial cast. Luis Fonsi - Despacito ft. Daddy Yankee Video by Luis Fonsi


And maybe most notably, the song has achieved worldwide fame at a time when nativism is surging, anxiety over borders and immigration is rising, and the executive branch of this country seems determined to make it whiter.The song’s success highlights the truism that the soul that moves so many of us, that we groove to, that animates our lives, that in some ways binds us as a global community — pop music — is the opposite of nativist. It’s promiscuous. It doesn’t respect borders or stick to racial categories. It borrows willy-nilly, encouraging cross-fertilization of cultures and styles. It courses with energy from the African diaspora. And those billions of views say that people, lots of them American, can’t get enough of it. Of course, the song’s success doesn’t mean that President Trump’s project will fail, or that cranky nativism will give way to happy multiculturalism. Plenty of people might be willing to watch a video by Puerto Rican artists and still not want a Spanish-speaking neighbor next door. (Although Puerto Rico is a United States territory, so if you’re American, get over it.)
But the song’s success does highlight a side of humanity that, these days, often seems overshadowed by uglier tendencies. We know that humans can be tribal, that we quickly organize ourselves into in-groups and out-groups, that we can treat those out-groups cruelly and even savagely. These tendencies probably predate our being human. Even groups of chimpanzees wage war against one another.
But we have this other side that’s curious, that doesn’t cringe from difference so much as find inspiration in it. A transcendent side that takes joy in bringing together disparate parts, in creation, in play.Take “Despacito” itself. It begins with a steel-stringed Puerto Rican guitar called the cuatro, which most likely descended from an instrument brought to Spain from North Africa by Moors. The rolling reggaeton beat came out of Jamaica and, long before that, probably originated in West Africa. In rapping, Daddy Yankee employs an art form developed by urban African-Americans, infusing it with the unique feel of Puerto Rican Spanish and slang. Mr. Fonsi’s deliciously suggestive lyrics arguably belong to a tradition that stretches back to the lovelorn troubadours of medieval Spain, and beyond.The song is a fusion, an amalgam. As such, it doesn’t just illustrate the genius of pop music but also serves as a model of how creativity works generally. Innovation often involves organizing old pieces into new configurations. Tech companies, like Apple and Google, know this. Hence their emphasis on cross-pollination — their open work spaces and public areas designed to encourage intermingling.And this was also, until recently, how I’d conceived of the American project. Then came President Trump and the news that some still viewed the United States as a fundamentally white, Christian nation with European roots. Which means what, exactly? Modern genetics tells us that Europeans are themselves a mixture of different peoples, a hunter-gatherer population mixed with farmers who, thousands of years ago, immigrated from what’s now Turkey (near Syria), topped off by herders from what’s now the Russian steppe. Christianity, the supposed glue of Europe, was imported from the Levant. And I’m writing this in a language — English — that consists of French and Latin grafted onto an Anglo-Saxon base, sprinkled with Old Norse and grains of Celtic. Yes, nations exist. Yes, they have borders. Yes, distinct cultures and languages arise. There are bedrock ideas that we can perhaps call Western. But when you look closely at the boundaries demarcating these supposedly discrete entities, you find them to be remarkably porous.In the battle for hearts and minds represented by pop music, of course, all this goes without saying. “Despacito” has won the day. 

5.1.15

PINO DANIELE NON C'È PIÙ


"All'intrasatta", direbbe Totò. Pino non te l'aspetti, ti stordisce. Pino era l'adolescenza ribelle, quando davvero il Sud somigliava all'Africa laica, che si liberava dall'oppressione coloniale. Le canzoni di Pino Daniele fiammeggiavano come un tramonto violento. Contenevano rabbia, passione, mestizia. Ed erano, soprattutto, numerose. "Terra mia", "Napule è". "



Chillo è nu buono guaglione" (un femminiello, cioè), "Che calore", "Je so' pazzo", "Oi né"... pur se io resto legata in particolare a "Nero a metà" dove mi piace praticamente tutto. "Voglio di più" e "Alleria" varrebbero l'acquisto dell'album, un album già del successo, eppure ancor scabro, masaniellesco, scuro come un dipinto barocco. Greco anche, il tipo fisico in cui Daniele giustamente si rispecchiava. Pino cantava quasi sempre in un napoletano smozzicato, lallazione di bimbo sporco, e tuttavia lo capivi, anche se a Milano, e non solo lì, non afferravi una sillaba. Il napoletano di Pino Daniele non era l'unica lingua ad aver conquistato l'universalità, ma l'ha raggiunta in modo diverso sia dalla grande tradizione che l'aveva preceduta, sia dai contemporanei che facevano di tutto per scrollarsi di dosso l'immagine convenzionale della loro metropoli. Nel momento in cui esasperava certi tratti lazzareschi, Pino se ne staccava nettamente. Era la Napoli che non ci stava, la stessa - paragone spontaneo, scontato, lo so: ma inevitabile - dell'amico Troisi.
Poi, certo, il meglio l'aveva dato in quegli anni '70 ormai allo scarto (e allo sbando). Poi erano state belle canzoni, emozionanti pure, ma legate, inevitabilmente, a una storia diversa. Come tanti, come tutti. Ma Pino, e Napoli Centrale, e James Senese, e Tullio De Piscopo già con una sua vicenda, e gli sguardi seri e cupi nelle copertine in bianconero... restano impressi negli occhi e sul rigo musicale. Per me, era ancora una volta tramonto. Quello dell'estate '79, all'Arena di Milano, ancor semisconosciuto, durante un concerto gratuito (in coppia con Finardi, e quasi suo supporter) organizzato dall'Unità. Allora ci si credeva, e allora io credevo in Ilaria, amica d'una conclusione, amica d'un biennio in corsa. Amica smarrita. Pino lo ascoltammo sdraiate sul manto erboso e spelagno, ancor tiepido di stelle, e il mondo sembrava migliore.

                                            © Daniela Tuscano

22.6.13

topolino e dylan dog due fumetti a confronto


Questo è il caso  in cui  una previsione  è  azzeccata  dopo  aver  recensito nel post precedente  (  non  ho saputo aspettare   di solito odiando i  giudizi  a priori  aspetto  il seguito    quando si tratta  di opere  a  puntate  o  in più parti  o di vederle \leggerle  personalmente  non seguendo  ler osservazioni degli altri  )   la  storia  " Moby Dick Francesco Artibani -Paolo  Mottura   leggendo  solo la  I parte 
La lettura è travolgente, intesa  . Ho provato  le stesse  emozioni  di Valentina  de Poli  direttore  di topolino nel suo editoriale  sul numero ( trovate sotto al centro  la copertina  )  in edicola   : <<  così sono ripetutamente precipitata a testa in giù dalla coffa con Paperino-Ismaele rimanendo intrappolata nelle sartie e sono rimasta in apnea per almeno un minuto davanti all'emergere feroce di Moby Dick dagli abissi, dimenticandomi che ero di fronte a un disegno. Alla quarta rilettura ho alzato gli occhi verso il video del computer incorniciato da tanti post-it azzurri, quelli con gli appunti delle cose-da-fare, che sono lì per una sorta di scaramanzia organizzativa visto che poi non li riguardo mai.>>Scrivere le cose, per me è un po' come averle fatte. ed  proprio come me  <<  E su uno di questi foglietti ho scritto: TUTTI CERCHIAMO QUALCOSA, ISMAELE... Allora ho capito che il passaggio di Moby Dick che ha toccato il mio cuore, tanto da aver sentito il bisogno di "fermarlo" su un post-it, lo avevo già trovato una settimana prima, mentre correggevo le bozze. Ma scriverlo non è bastato. >> Sono ripartito subito alla ricerca di quell'emozione tra le pagine della storia. Spero di non arrivare mai a destinazione...Una  di quelle  storie  filosofiche   e  letterarie  che  ti  fanno  viaggiare  con la  fantasia   ed  immedesimare   con i personaggi  . Una  storia  bella  e struggente  , pur  nel suo riadattamento ad  un pubblico  di adolescenti e   pre  adolescenti  , non ne  viene  stravolta  (  o  almeno  non troppo  ) . Un esempio  ( come  dice  anche il tag  creato appositamente  )  in cui   la letteratura  incontra  il fumetto  e  ti stimola  a leggere o rileggere  il romanzo   da  cui  è tratta  .
Ora   se  topolino  dal n 3000  sembra avviato  a   rinascere  e riacquistare  nuova linfa   adattandosi ai tempi   senza  svendesi   cioè  è riuscito   e sta riuscendo     a  fare  quel processo  che   bisogna  fare  quando : <<   una  barca  affonda   bisogna  essere  rapidi  nel  decidere   cos'è che va  salvato  >> da  

Dylan Dog ( uno dei miei fumetti preferiti insieme a Topolino e Martrin Mystere fin da quando come come la prima terzina del primo canto della Divina Commedia di Dante Alighieri : << Nel mezzo del cammin di nostra vita\mi ritrovai per una selva oscura,\ché la diritta via era smarrita. >> ) dovrebbe iniziare a farlo a  breve    :  


Come sapete, è in corso un lavoro di revisione e rinnovamento che investirà tutte le testate legate al mondo di Dylan Dog.
Molte cose non possono essere ancora rivelate ma, alcune, sì.
Prima di tutto, possiamo dire che questo rilancio di Dylan passa attraverso due fasi.
La Fase Uno, quella che inizierà questo settembre e dovrebbe, se tutto fila liscio, concludersi nel settembre 2014, si articolerà attraverso tutta una serie di piccole novità, aggiustamenti e revisioni.
A partire dal numero di settembre 2013, infatti, vedrete un nuovo Horror Club, un nuovo approccio alle copertine di Angelo Stano e la prima delle storie riviste nell'ottica del nuovo corso.
Nei mesi successivi, continueremo a cercare di offrirvi il meglio delle storie a nostra disposizione, riviste (all'occorrenza e a seconda della necessità) da Tiziano Sclavi, Roberto Recchioni, Paola Barbato e Mauro Marcheselli.
Nel frattempo, procedono i lavori per quella che chiamiamo la Fase Due, che rappresenterà il nuovo inizio di Dylan e che porterà con sé alcune sostanziali novità, sia nella struttura delle storie sia nell'aspetto delle stesse. La fase due investirà tutte le testate dylaniante, cambiando la natura di alcune di esse.
E dovrebbe prendere avvio a ottobre 2014, magari con un bell'evento alla manifestazione di Lucca Comics & Games.
Ma, come dicevo, è troppo presto per parlarne. Per il momento, a noi non resta altro da fare che lavorare sodo. E a voi, se vi va, di seguirci con la passione di sempre.

Molte cose non possono essere ancora rivelate ma, alcune, sì.Prima di tutto, possiamo dire che questo rilancio di Dylan passa attraverso due fasi. La Fase Uno, quella che inizierà questo settembre e dovrebbe, se tutto fila liscio, concludersi nel settembre 2014, si articolerà attraverso tutta una serie di piccole novità, aggiustamenti e revisioni.A partire dal numero di settembre 2013, infatti, vedrete un nuovo Horror Club, un nuovo approccio alle copertine di Angelo Stano e la prima delle storie riviste nell'ottica del nuovo corso.
Nei mesi successivi, continueremo a cercare di offrirvi il meglio delle storie a nostra disposizione, riviste (all'occorrenza e a seconda della necessità) da Tiziano Sclavi, Roberto Recchioni, Paola Barbato e Mauro Marcheselli.
Nel frattempo, procedono i lavori per quella che chiamiamo la Fase Due, che rappresenterà il nuovo inizio di Dylan e che porterà con sé alcune sostanziali novità, sia nella struttura delle storie sia nell'aspetto delle stesse. La fase due investirà tutte le testate dylaniante, cambiando la natura di alcune di esse. E dovrebbe prendere avvio a ottobre 2014, magari con un bell'evento alla manifestazione di Lucca Comics & Games.Ma, come dicevo, è troppo presto per parlarne. Per il momento, a noi non resta altro da fare che lavorare sodo. E a voi, se vi va, di seguirci con la passione di sempre.
                             DYLAN DOG: UMMAREL!      comunicato del 17\6\2013  sulla
                            pagina  ufficiale  di facebook   di  Dylan Dog

Ora speriamo   che  

13.4.13

topoalbano reprise ( topolino 2994 ) NO SPOILER

Una  storia   bellissima  dove, una delle poche  , in cui   emerge  un topolino diverso dal classico   cioè perfettino , saccente  , ecc.  o quanto meno  si  cerca  ( ed  Francesco Artibani c'è riuscito  benissimo  )  con ottimi risultati   a trovare  un  equilibrio  tra le sue caratteristiche  sopra  elencate  e  qualcuno che ( anche se  non ci riesce )  s'incavola  con lui  per questi suoi difetti  .
Disegnata  dall'ottimo ,come sempre  , e magistrale Cavezano  .
dalla, come il video  sopra  riportato  ,  pagina  ufficiale  di facebook del settimanale  topolino   
Erano anni che non leggevo una storia  cosi piena di suspense  e di pathos  . 
Un capolavoro di sceneggiatura e disegno. è imperdibile. Artibani+Cavazzano+Andolfo= CAPOLAVORO
Vigata, Montalbano e tutti gli altri personaggi sono riprodotti fedelmente (l'alter ego di Catarella fa morire) e ovviamente se si conosce la serie tv, si possono cogliere tantissimi riferimenti. Infatti 
Per un accanito lettore del Montalbano letterario, trovare una trasposizione su topolino, così ben realizzata è qualcosa di unico. Tra l'altro il genere poliziesco, Camilleri e Topolino, sono tre mie grandi passioni unite in un colpo solo, e con una qualità altissima, tanto che non si può fare altro che leggere la storia dei mitici Artibani e Cavazzano (con l’ausilio degli azzeccatissimi colori della Andolfo) con un grosso sorriso che va da un orecchio all’altro >> ( come dice questo commento sul forum del papersera.net . La trama è eccezionale, una storia gialla avvincente e ben costruita, arricchita da riferimenti alla malavita organizzata e da un contesto (quello siciliano) sfruttato alla perfezione in tutte le sue sfaccettature. Topolino è splendido per come è scritto da Artibani, gettato all’improvviso in un mondo a lui completamente estraneo come l’aspra e meravigliosa sicilia, dove si dovrà confrontare con i suoi testimoni recalcitranti e il microcosmo di Vigatta, nella quale riuscirà a poco a poco ad integrarsi alla grande come da sempre fa nelle sue migliori avventure, che lo vedono "crescere" durante lo svolgimento della narrazione (molto bello, tra l’altro, il modo in cui è stato trattato il problema della lingua, con la scelta di far intendere che i personaggi si esprimono in italiano, Topolino compreso, e lo splendido uso dei termini del dizionario Camilleresco, compreso il famigerato “macari”. Non si può fare a meno di lodare la scrittura di Artibani capace di rendere così vivo il commissario Topalbano e tutti i suoi collaboratori: lui sanguigno  e con il caratteraccio che contraddistingue la sua controparte letteraria, ma sempre onesto fino al midollo e tenace nel conseguire i suoi obiettivi, tanto che anche nel fumetto viene reso molto bene il rapporto complicato del commissario con i superiori (può tenere all’oscuro i suoi capi a proposito di un’importante lettera, ma lo fa sempre e solo per il bene dell’indagine, anche se questo lo costringe ad usare talvolta mezzi non ufficiali – il che naturalmente è anche un grande classico del poliziesco  ;) )  E la riproposizione mai forzata delle trovate comiche e dei tormentoni, quelli di Montalbano stesso ma anche di catarella o la mania di fazio di annotarsi di tutto e di più sulle sue quintalate di pizzini Sorridente Come dice Cammilleri nell'nterviosta  che  trovate  sul settimanale  ancora   in edicola , la contrapposizione, anzi, l’unione  di due personaggi dal carattere così forte è eccezionale e fa la fortuna della storia, che rimane veramente memorabile. I disegni e colori superlativi, con vignette di una bellezza formale incredibile, dove ogni minimo oggetto è sistemato al posto giusto nella composizione generale degli ambienti perfettamente evocativi, fanno davvero rivivere mentalmente gli appostamenti notturni nel paesaggio siciliano, o le mangiate silenziose al ristorante, narrate nei libri di Camilleri. Una grande storia che soprattutto, a mio modo di vedere, ha e avrà il merito di riuscire a entusiasmare anche chi non ha letto i romanzi e, anzi, credo proprio che l’interesse e la passione con cui è stata creata potrà portare anche nuovi lettori a Camilleri, ma quel che conta è che fa la sua splendida figura qui su Topolino
Lo terrò conservato per lasciarlo ai nipotini. confermo quanto già detto precedentemente

GRAZIE AI SOCIAL RACCONTARE I VIAGGI è DIVENTATO UN LAVORO

 Parliamo  di cose  più allegre   va