Visualizzazione post con etichetta #festivaldisanremo #lanoia #casamia #tutagold #comeèprofondoilmare #pinomango #luomonellampo #enzojannacci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #festivaldisanremo #lanoia #casamia #tutagold #comeèprofondoilmare #pinomango #luomonellampo #enzojannacci. Mostra tutti i post

11.2.24

Figli senza padri di DANIELA TUSCANO



 DA https://www.dols.it/ ON 

                                   Daniela Tuscano



Uno dei motivi per cui amo febbraio è il Festival di Sanremo. Ecco, l’ho detto, anzi scritto, e sono spacciata poiché, com’è noto, scripta manent.



Le ragioni sono molteplici e quasi tutte extramusicali: amore per la mia seconda città, voglia di leggerezza, ricordi di gioventù. Ciò non toglie che uno spazio per le canzoni – e i loro interpreti – lo riservi sempre. Non mi dilungo in analisi approfondite sui brani: Angelina Mango probabilmente meritava di vincere, voce bella e versatile, brano piacevole, faccia normale e sentore di fiori, come certe mie cugine, come gli assolati pomeriggi del Sud.Sono rimasta piacevolmente sorpresa da Ghali, cantante prestato al rap: genere che, letteralmente, non sopporto, e di cui l’artista milanese è famoso portavoce. Infatti non l’ho
mai seguito. In questa prova l’ho trovato misurato e credibile. Tra lui e Angelina corre una generazione, non a livello anagrafico (Mango è pure più giovane) ma sociologico: l’Italia delle radici e quella che verrà, che è già venuta, con tutti i torbidi della modernità.
E qui ci colleghiamo a Mahmood, il bellissimo Mahmood italo-milanese-sardo-egizio tanto più apprezzabile nelle ballate e nelle commistioni (che bella la cover di Dalla con Tenoresdibitti!) che nei motivi danzerecci stile-“Soldi”, ma tant’è.
Paolo Jannacci era fuori gara e non certo un giovincello però il duetto con Stefano Massini sulla dignità del lavoro mi ha ricordato alcuni pezzi migliori del suo compianto padre, in particolare “Vincenzina e la fabbrica” e la folgorante “Fotografia” presentata proprio a Sanremo. E nel protagonista della “Fotografia” Jannacci senior, da genio par suo, ritrasse precisamente il futuro, le generazioni fragili e complicate senza più radici, o troppe e volteggianti, non si sa bene dove né perché. Ma da non trascurare, anche perché non ne abbiamo altre ! Altro elemento che accomuna, sia pure in modi diversissimi, i quattro sanremesi è la mancanza della figura paterna. Due di loro l’hanno dentro di sé, naturalmente, e possiedono una solidità spirituale che nessuno potrà loro togliere; manca il contatto umano.
Non so se Sanremo sia lo specchio d’Italia, so però che un mondo senza padri è disancorato, latitante. Un mondo inclinato e in ansia, di sopravvissuti a chissà quale terremoto sociale/emotivo; un mondo che non smette di chiedere.Due di loro l’hanno dentro di sé, naturalmente, e possiedono una solidità spirituale che nessuno potrà loro togliere; manca il contatto umano. Non so se Sanremo sia lo specchio d’Italia, so però che un mondo senza padri è disancorato, latitante. Un mondo inclinato e in ansia, di sopravvissuti a chissà quale terremoto sociale/emotivo; un mondo che non smette di chiedere.Ecco, in questo declinare d’inverno, mentre scorrono le ultime immagini della kermesse canora, mi sono ritrovata a pensare a questa icona, il padre, così possente prima e così labile adesso, forse più mito che realtà, e che solo scendendo dall’Olimpo potrà farsi ritrovare, e finalmente amare.

Vestita così, te le cerchi. stereotipo meso indiscussione da Martina evatore durante la finale Miss Venice Beach in cui ha sfilato con gli abiti di quando fu molestata

  per  chi ha  fretta  \  di  cosa stianmo  parlando  Violenza, Martina Evatore: "Non c'entrano i vestiti" | Radio Capital  st...