Pacificazione non vuol dire niente finché si equipararono il razzismo fascista e le sue vittime come si vuole fare a verona dando la cittadinanza alla Segre e poi istituendo una via a giorgio Almirante .
Infatti fin quando non si faranno i conti con il proprio passato che ha influenzato la storia successiva fino al 1992 del nostro paese con episodi sanguinosi e non solo ( vedere post precedente e di come viene le celebrazioni del giorno del ricorso ovvero il 10 febbraio ) ed ancora oggi anche se solo con l''odio ma dai fatti alle parole poco ci manca , non si potrà ma esserci pacificazione nè per usare un termine illusorio \ utopistico memoria collettiva . Ecco perchè concordo con l'articolo di repubblica del 21 Gennaio 2020 riportato sotto
Infatti fin quando non si faranno i conti con il proprio passato che ha influenzato la storia successiva fino al 1992 del nostro paese con episodi sanguinosi e non solo ( vedere post precedente e di come viene le celebrazioni del giorno del ricorso ovvero il 10 febbraio ) ed ancora oggi anche se solo con l''odio ma dai fatti alle parole poco ci manca , non si potrà ma esserci pacificazione nè per usare un termine illusorio \ utopistico memoria collettiva . Ecco perchè concordo con l'articolo di repubblica del 21 Gennaio 2020 riportato sotto
di UMBERTO GENTILONI
Una breve frase, una considerazione di merito della senatrice Liliana Segre chiarisce ambiguità e pericolose confusioni. Come si fa a tenere insieme la cittadinanza onoraria a una testimone della Shoah con la proposta d'intitolare una strada a Giorgio Almirante? Possibile che non salti agli occhi una contraddizione insanabile, carica di conseguenze. Non si tratta di una svista né di un superficiale atto amministrativo di un comune distratto. Le reazioni di tanti in queste o...
Paywall
Una breve frase, una considerazione di merito della senatrice Liliana Segre chiarisce ambiguità e pericolose confusioni. Come si fa a tenere insieme la cittadinanza onoraria a una testimone della Shoah con la proposta d'intitolare una strada a Giorgio Almirante? Possibile che non salti agli occhi una contraddizione insanabile, carica di conseguenze. Non si tratta di una svista né di un superficiale atto amministrativo di un comune distratto. Le reazioni di tanti in queste ore chiamano in causa i riferimenti condivisi, i lasciti e le eredità della storia della Repubblica. Non tutto è sovrapponibile nella dimensione di un passato indistinto che annebbia e cancella differenze e ragioni, torti e meriti. Non può avere lo stesso significato rivolgersi a chi ha combattuto per la libertà e la democrazia o a chi invece ha militato dalla parte del nuovo ordine hitleriano. Chi ha tentato di sopravvivere per costruire un futuro comune, senza violenze e discriminazioni e chi, al contrario, ha cercato di far prevalere le motivazioni del più forte, le dinamiche di una guerra di conquista e distruzione. Sono campi che si scontrano negli anni del conflitto proiettando riferimenti, linguaggi e culture verso i decenni successivi. I rischi di oggi sono di natura duplice: da una parte l'oblio che tutto cancella, dall'altra una presunta pacificazione capace di confondere le scelte di allora in un presente senza tempo.
Talvolta può sembrare persino banale: dare un senso alle parole, alle argomentazioni come premessa per definire scelte e comportamenti conseguenti. L'intitolazione di una strada o di una piazza è un momento importante, indica alle future generazioni un esempio, un modello di vita e di cittadinanza. La scelta dei nomi da dare ai luoghi pubblici diventa occasione per una riflessione sulla storia e sull'identità di una nazione, sul passato e sul futuro. Almirante ha partecipato da protagonista alla rivista del nascente razzismo fascista (La difesa della razza, di cui è stato segretario di redazione), ha contribuito in prima persona a quella persecuzione antiebraica che ha segnato parte della storia del Novecento italiano. Si è distinto con ruoli significativi nella Repubblica di Salò come capo di gabinetto del Ministro Mezzasoma firmando tra le altre cose il bando di fucilazione dei giovani italiani che sceglievano di non arruolarsi nell'esercito della Rsi. Un'indicazione precisa: colpire a morte chi si rifiutava di combattere al fianco dei nazisti nel tornante decisivo della lotta di liberazione, nello scontro sanguinoso della guerra civile.
Non sono piani o situazioni compatibili, occorre scegliere da che parte stare. Dobbiamo essere grati alla chiarezza delle argomentazioni della senatrice Segre e alla profondità di una coerenza che non ammette deroghe. La comprensione degli eventi del passato non è un gioco casuale, né un'insignificante mescolanza di biografie, principi o valori. Meglio distinguere e approfondire con la giusta attenzione per il cammino di una comunità nazionale che si specchia nella carta del 1948.