Visualizzazione post con etichetta boicotaggio critico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta boicotaggio critico. Mostra tutti i post

13.2.25

Boicotaggio san remo 2025 II giorno . PASSAGGIO A UN BOICOTAGGIO CRITICO

  canzone  sugerita  

l'italiano   medio  -   articolo 31 


   Dopo   il  primo  giorno  riuscito passo ad  un secondo    giorno  parzialmente     riuscito ed  attuare  per  i giori seguenti    , un boicotaggio critico    de  festival   . E' vero che   precedentemente  m'ero   detto di non volerlo seguire  ,  ma  poichè  come diceva  un vecchio  slogan   San remo  è  San   Remo     cioè   è    sempre  stato  lo specchio del nostro paese    finendo  per  diventare nazional  popolare  ed entrando    fra le caratteristiche        dell'italiano  medio    (     ma  non
solo  )   ,  sono riuscito a  non seguirlo  almeno   in  tv  .  Infatti    dopo aver  visto    su netflix    il  pesante  Partenope  ultimo film di Paolo Sorrentino ,  mentre  andavo  a  dormire   ho lasciato mia  madre  sule  note  di Damiano  ex  Maneskin  .   Infatti     non  ho resisto. La  prima  cosa  che    ho fatto    è  stata  quella  di   andare   a  leggere  il testo     dela canzone di  Cristicchi     viste  le polemiche   con la Lucarelli    ,  per  gli altri testi e    e aspetti  musicali    c'è  il  web  ,   e credo che lo  farl con calma  dopo la  chiusura  del circo mediatico che  diventato  san remo negli ultimi  40 anni  .  Ed   per  questo che  ho riportato   ( ed  riporto anche  qui  )    sulla  mia bacheca  di fb     alcune  storie    e   news    critiche  su    questa  edizione  San remese .

Iniziamo     dalla  prima  è una storia  di sorellanza   


Chi sono le sorelle baresi Serena e Noemi Brancale: la cantante e la maestra d'orchestra protagoniste a Sanremo

Storia di web@gazzettadelsud.it 



Il Festival di Sanremo sta vedendo due talentuose sorelle baresi: Serena e Nicole Brancale. Serena, cantante e polistrumentista, ha incantato il pubblico con la sua esibizione, mentre Nicole, direttrice d'orchestra, ha guidato magistralmente l'orchestra durante la performance della sorella.
Serena Brancale: la voce soul di Bari
Nata a Bari il 4 maggio 1989, Serena Brancale proviene da una famiglia di musicisti. Fin da piccola, ha mostrato una forte inclinazione per la musica, studiando violino e pianoforte. Dopo aver conseguito una laurea in canto jazz presso il Conservatorio di Bari, ha ampliato le sue competenze artistiche dedicandosi anche al teatro e alla danza. Nel 2003, ha recitato nel film "Mio cognato" di Alessandro Piva. La sua carriera musicale ha preso slancio con la partecipazione al Festival di Sanremo 2015 nella sezione Nuove Proposte, presentando il brano "Galleggiare". Negli anni successivi, Serena ha pubblicato diversi album, tra cui "Vita da artista" (2019) e "Je so accussì" (2022). Nel 2024, ha raggiunto una vasta popolarità grazie al singolo in dialetto barese "Baccalà", diventato virale su TikTok. Al Festival di Sanremo 2025, Serena ha presentato il brano "Anema e core", un omaggio a Pino Daniele, che ha ricevuto ampi consensi dalla critica e dal pubblico.
Nicole Brancale: la maestra d'orchestra
Nicole Brancale, nata a Bari nel 1982, è la sorella maggiore di Serena. Anch'ella cresciuta in un ambiente musicale, ha intrapreso una carriera nel campo della musica classica. Dopo gli studi, è diventata docente di pianoforte presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, lo stesso istituto dove si è diplomata Serena. La partecipazione al Festival di Sanremo 2025 come direttrice d'orchestra per l'esibizione della sorella ha rappresentato un momento di grande emozione e orgoglio per entrambe, sottolineando il profondo legame familiare e la comune passione per la musica.
Un legame musicale indissolubile
La collaborazione tra Serena e Nicole al Festival di Sanremo 2025 non è solo una testimonianza del loro talento individuale, ma anche della sinergia che le unisce. Cresciute in una famiglia dove la musica era parte integrante della quotidianità, le sorelle Brancale hanno saputo coltivare le proprie inclinazioni artistiche, supportandosi reciprocamente nel corso delle loro carriere. La loro esibizione congiunta sul prestigioso palco dell'Ariston ha rappresentato un momento culminante delle loro vite professionali, evidenziando come la passione condivisa possa tradursi in performance di altissimo livello.In un'epoca in cui la musica spesso trascende i confini tradizionali, la storia di Serena e Nicole Brancale è un esempio luminoso di come talento, dedizione e legami familiari possano convergere per creare momenti artistici indimenticabili.


La  seconda    l'uso    strumetale  del  video messaggio  del pontefice ,

cÈ nato un polverone mediatico inatteso intorno al video di Papa Francesco mandato in onda ieri sera durante la prima puntata del Festival di Sanremo condotto da Carlo Conti. Secondo un rumor circolato

dalla mattinata, il pontefice sarebbe stato avvisato soltanto stamattina del suo video in onda a Sanremo e non avrebbe reagito bene alla notizia.L'indiscrezione sul video di Papa Francesco a Sanremo
Secondo quanto trapelato nelle ore successive, Bergoglio non avrebbe registrato quel video per il Festival di Sanremo bensì lo scorso maggio, come ringraziamento agli artisti che avevano partecipato gratuitamente alla Giornata Mondiale dei Bambini allo stadio Olimpico.
La replica di Carlo Conti
Durante la conferenza stampa, un giornalista di Dagospia ha chiesto spiegazioni a Conti, sottolineando come le condizioni di Papa Francesco appaiano migliori nel video rispetto a quelle di qualche giorno fa, quando dovette interrompere l'omelia per difficoltà respiratorie.
"Siamo oltre la fantascienza. Il video è stato registrato sabato 1° febbraio" ha risposto il conduttore "La mia lettera [che chiedeva al pontefice un contributo in occasione del festival] è del 12 gennaio. Me lo ricordo bene perché dal 1° febbraio fino a ieri ho tenuto questo video segretissimo. Le dimissioni di padre Enzo Fortunato non mi riguardano. Il video non può essere vecchio perché fa riferimento a quello che farò al festival. Mi sembra abbastanza chiaro. Lo so che può sembrare strano ma delle volte le cose normali accadono, senza retropensieri. La vita delle volte è più semplice di quello che vogliamo credere".


  concludo     è qui  concordo  con  Lorenzo   Tosa   e   cercherò      anch'io  possibilmente    di  non usare  il termie  guerriero  quando  raccont storie  di  malato di  tumore   o  di cancro 


L’aveva detto espressamente: “Io non sono qui per fare la malata di cancro”.



Lo si è capito dal primo istante, quando Bianca Balti si è presentata con la testa completamente rasata, senza turbante, come a mostrare sé stessa per quello che è senza vergogna e senza protezioni: un gesto di accettazione e normalizzazione enorme per sé e per tante. E, invece, Carlo Conti cosa fa?
La presenta come una “guerriera”, con quella retorica insopportabile della malattia come guerra da vincere, ovvero tutto quello che lei gli aveva chiesto di non fare. Non solo. “Guerriera” e “madre”, tanto per aggiungere un tocco di sessismo che non poteva mancare.Lei, con classe, finge di non sentire.Ma quando Conti insiste: “Sei un grande esempio per tante donne”, Balti a quel punto lo gela con una risposta leggendaria: “Soprattutto noi donne siamo da esempio a molti uomini”.Carlo Conti è riuscito a trasformare un momento importante in un concentrato micidiale di compassione, stereotipi, luoghi comuni che ci riportano indietro di vent’anni nel vocabolario della malattia. Lei è stata straordinaria.Lui semplicemente imbarazzante.Una grande occasione persa.La fotografia esatta di questo Sanremo.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

25.11.22

[ quinto giorno senza mondiali ] come faccio ? risposta non c'è

Molti di voi lettori  \ lettrici    ma  anche   non mi  chiedono  come   faccio   a resistere     a  non  guardare   i mondiali o 

  il meno possibile . Sinceramente   per  parafrasare   la  traduzione  di Mogol  di   una  delle  prime  canzoni di  Bob Dylan     risposta  non c'è 
Certe  cose accadono  perché  siamo  noi  che  decidiamo  di  non farle  accadere   come  in questo  caso  .
Infatti   non  saprei    spiegare      come   stia facendo   a  tenere   fede  al mio proposito   di  boicottaggio  anche  se  non  è proprio  il termine    adatto perché basta  che  apra  un  tg  o  un portale  d'informazione   che    non si parla  d'altro  direttamente  o  indirettamente    per l   proteste    ipocrite    o disunite  ed   senso unico .  visto    che     a  parole  sostengono la  causa  LGBT m  poi   quando  si tratta  di passare  dalla teoria  alla   pratica  si defilano  o  fanno il  cazziatone   o  denunciandoli come  infami     chi  lo mette  in pratica    addirittura     censurandolo non trasmettendone  le  immagini   del gesto . Posso solo dire  che  confermano    quando detto da  


stefano massini ieri a piazza pulita su la 7

22.11.22

[ secondo giorno senza mondiali ] pur di non guardare i mondiali del qatar 2022 mi rifugio in quelli storici .il primo gol della prima partita dei primi Mondiali

 Sono passati due giorni  ed  ancora   non ho ceduto  ed  non sono venuto meno   dicevo nel  post  introduttivo di questo diario  - Infatti   fin ora  no ho seguito   nessuna  partita  in diretta  o  visto programmi  tv in merito anche  se   ho solo  visto  , purtropo è  impossibile  non vederli   se  vuoi cercare 
notizie    come   le  prime repressioni   ed  sequestri  a  chi  porta cappelli arcobaleno
o il gesto  sia   della  nazionale  Iraniana   





 che    non ha  cantato  l'inno nazionale  rimanendo in silenzio   sia   quello di  Alex Scott, ex calciatrice della Nazionale inglese femminile, oggi commentatrice per la Bbc

dalla pagina fb di Lorenzo Tosa  Ieri alle 18:41
 
C’è Harry Kane, la Nazionale inglese e più o meno l’intera Europa del calcio che si è “tolta” dal braccio la fascia arcobaleno per paura delle reazioni della Fifa.E poi c’è lei, Alex Scott,
ex calciatrice della Nazionale inglese femminile, oggi commentatrice per la Bbc, che si è presentata ai microfoni a bordo campo sbattendo allegramente in faccia agli sceicchi la fascia arcobaleno.Una donna che mostra al mondo il simbolo dei diritti della comunità Lgbtq+ in uno dei Paesi più misogini e omofobi al mondo. Non so se è chiara la differenza.



 










  o  storie    come  quella  che  riporto sotto   in quanto   sono fra  le  prime   pagine di tutti i  portali d'informazione  .  Il mio  cercare fra  gli speciali i retroscena   avviene    senza  ipocrisia  ed  cadute  dal pero  dei nostri giornalisti   che  adesso s'accorgono   di quello  che sta  succedendo in questi  mondiali  .

  repubblica  18\11\2022

Lucien Laurent, primo marcatore dei Mondiali 
Il primo gol della prima partita dei primi Mondiali .Lo segnò il francese Lucien Laurent ( foto sora sinistra ) a Montevideo, in uno stadio che non c'è più

 scommetterei qualcosa che questo sia l'unico al mondo. Si trova a Montevideo, capitale dell'Uruguay, e segna con un palo, un accenno di traversa e una striscia sul marciapiede il punto esatto in cui fu segnato il primo gol nella prima partita del primo Campionato mondiale di calcio, il 13 luglio del 1930

A vederlo non sembra un granché, ma c'è un motivo: lo stadio di Pocitos, in cui era stata giocata la partita, fu abbattuto già pochi anni dopo, al suo posto sorse un quartiere residenziale, e per ritrovare l'ubicazione del campo e della porta è stato necessario un lungo studio su foto aeree e documenti d'epoca. Alla fine non era rimasto abbastanza spazio per un monumento più grosso, una porta intera avrebbe sconfinato nel giardino di un vicino. A qualche metro di distanza, davanti a una tintoria all'incrocio tra le vie Coronel Alegre e Charrua, compare un cippo ancor più minimalista (e, a quanto risulta dalla foto di Google Street View, vandalizzato da una scritta), lì dove c'era il centro di centrocampo.
La partita era Francia-Messico, finì 4 a 1 per i francesi, e il primo a segnare fu Lucien Laurent, operaio della Peugeot e calciatore dilettante (come tutti i suoi compagni). La fabbrica gli aveva concesso un permesso speciale: per andare, giocare e tornare dall'Uruguay in piroscafo mancò dal lavoro per quasi due mesi. Quei primi Mondiali erano nati un po' in sordina, boicottati dai britannici, chiusi nel loro sdegnoso isolamento da inventori del football, e anche dalla maggior parte degli altri Paesi europei, restii a costose spedizioni dall'altra parte del mondo in tempi di crisi post-1929. Ma alla fine il torneo fu un successo, con una finale giocata in uno stadio nuovo di zecca, quello del Centenario, davanti a 93 mila spettatori, e vinta dai padroni di casa dell'Uruguay con un 4-2 contro l'Argentina.
Lucien Laurent morì nel 2005 a 98 anni e fece in tempo a vedere i primi Mondiali vinti dalla Francia, in casa, nel 1998. E c'è un altro filo che lo lega ai campionati che cominciano domenica in Qatar: nel 1930 in nazionale con lui c'era anche suo fratello, il difensore Jean (che però non giocò neanche una partita). Per la prima volta da allora, la Francia ha di nuovo due fratelli in squadra: Théo e Lucas Hernandez.



che desolazione la nostra classe politica pienone ipocrita per lo più per carlo III e assenza mentre viene discussa un’interrogazione sulla violenza di genere, la tutela delle vittime e gli atti persecutori.

Questo è il Senato, stamattina. E quelli che vedete sono i banchi della maggioranza mentre viene discussa un’interrogazione sulla violenza d...