Visualizzazione post con etichetta Funky Tomato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Funky Tomato. Mostra tutti i post

31.7.16

Funky Tomato, l'azienda di pomodori a filiera partecipata che dice no al caporalato e assume i migranti


Funky Tomato, l'azienda di pomodori a filiera partecipata che dice no al caporalato e assume i migranti .
http://www.huffingtonpost.it/2015/09/10/funky-tomato-no-caporalato_n_8118232.html
Chiara Piotto, L'Huffington Post

Le  foto oltre  che dall'articolo    sono prese  dalla  pagina  fb   di  sfruttazero e  dal sito   della  cooperativa  dell'articolo 

Esiste un’alternativa al caporalato. Può sembrare retorica, ma su mezzo ettaro di terra spalmato tra Puglia e Basilicata è gia realtà. Una chiave possibile sta nelle mani di Funky Tomato, una azienda che coltiva, raccoglie e imbottiglia pomodoro a filiera partecipata. Opponendo al pagamento a cottimo dei lavoratori un regolare contratto. E facendosi finanziare dai propri clienti: chi crede nel progetto ha pre-acquistato i prodotti, 20mila bottiglie di salsa, pelati e pomodori a pezzi.

Il team all'origine dell'iniziativa ha i piedi ben piantati nell'agricoltura. Paolo è agricoltore, come Gervasio, Giulia fa monitoraggio per le condizioni sanitarie dei braccianti, Mimmo è un sociologo, Enrico è un perito agrario, Giovanni è ingegnere, Mamadou è mediatore culturale, Giordano si occupa della comunicazione. Nella zona dove hanno scelto di lavorare e in altre del sud Italia, la filiera del pomodoro coinvolge migliaia di agricoltori e un centinaio di stabilimenti di trasformazione, per un giro d’affari annuo compreso tra 1,5 e 2 miliardi di euro. Centinaia di baracche e di casolari abbandonati nelle campagne diventano le case di migliaia di braccianti stranieri che rispondono alle leggi del caporalato, del pagamento a cottimo (3,5 euro per un cassone di pomodori da 300Kg), delle irregolarità contrattuali.


"Il nostro obiettivo era trovare un'alternativa al caporalato per i migranti che arrivano nel nostro territorio alla ricerca di impiego", spiega ad HuffPost Paolo Russo, membro della squadra che ha lanciato il progetto, "perciò dovevamo garantire loro una quantità abbastanza alta di giorni. Il minimo di giornate lavorative per ottenere il sussidio di disoccupazione agricola è 52. Abbiamo offerto loro questo e un regolare contratto bracciantile stagionale da 39 ore settimanali, a 47 euro per 6 ore e 40." Con questi standard, Funky Tomato ha potuto permettersi di assumere quattro dipendenti: Mamadou, senegalese, Yakouba e Walim, entrambi burkinabé, e Anita, una giovane mamma italiana precaria. "Questo è il senso dell'aggettivo 'funky', che viene usato per indicare una contaminazione tra generi musicali diversi. È lo stesso per i migranti: contaminano e arricchiscono la nostra cultura, sono una risorsa enorme e non elementi di passaggio", aggiunge Russo.
La storia di Mamadou è esemplare. "Quando l’abbiamo conosciuto, in un appartamento di Rosarno, ascoltava Radio Radicale per ore", raccontano i suoi compagni di viaggio. Mamadou in Senegal faceva il pescatore e quando è arrivato in Italia si è messo a fare il buttafuori nelle discoteche.
 10428353_10152052204187245_3385112762482575215_o
 Poi è rimasto senza lavoro, ma non ha voluto cedere al caporalato: "Io sono un uomo libero". Ora è uno dei protagonisti del progetto. Come lui, anche gli altri due lavoratori Yakouba e Walim, hanno rifiutato il lavoro ingiusto dopo averlo sperimentato; hanno sentito diffondersi la voce che Funky Tomato cercava delle persone e hanno deciso di fare un tentativo. "Sono loro ad avere scelto noi, non il contrario", ci racconta Russo, "e noi siamo contenti di fare conoscere loro un modello non industriale e intensiva, perché capiscano che l'agricoltura non è solo sfruttamento ma artigianato e qualità. Qui acquisiscono delle capacità, imparano delle mansioni che possono tornargli utili per trovare altri lavori. Vorremmo iniziare a collaborare con gli Sprar: i migranti non devono essere visti come manovalanza ma essere aiutati a diventare tecnici con specifiche competenze".
Certo, il lavoro è impegnativo. Resistere al mercato con una azienda piccola, artigianale e biologica, non è semplice. Il prezzo di 1,70 euro per chilo di prodotto trasformato è alto rispetto ai prodotti industriali, ma basso rispetto ad altri nati sotto una simile stessa etica produttiva. Gli acquirenti sono principalmente ristorazioni che a loro volta fanno micro-distribuzione, distributori equo solidali, minori, qualche privato. "Volevano diventare utili per un'economia virtuosa", spiega Russo, "creare qualcosa che durasse nel tempo e creasse continuità territoriale. Ci stiamo riuscendo, si è creato un gruppo bellissimo. Ora miriamo a continuare, espanderci, magari sviluppare un progetto simile con l'olio. Ripartiremo con i pomodori la prossima primavera".

«Io, maestra nera nella scuola italiana. Oggi c'è chi non si vergogna più di essere razzista» la storia di Rahma Nur

  corriere  della sera   tramite  msn.it  \  bing    Rahma Nur insegna italiano, storia e inglese alla scuola elementare Fabrizio De André d...