Visualizzazione post con etichetta è la vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta è la vita. Mostra tutti i post

10.4.20

chi lo dice che gli anime e i manga sian dozzinali ed incitino all'odio si veda La forma della voce - A Silent Voice (聲の形 Koe no katachi) e poi , forse , cambierà idea

Incuriosito dal trailer  e da questa frase estrapolata dal film 

Può succedere che nel corso della vita si provi dolore, è la stessa cosa per tutti. Per questo motivo, devi cercare di accettare e amare anche i lati peggiori di te stessa, e andare avanti 

                                       dal  film  La forma della voce - A Silent Voice,




 e  dalla  " breve  recensione "  che  trovato per  la  ricerca  del mio precedente  post   ho visto  ,  e  da    quest'altra



 dopo anni  (  l'ultimo era  Mila e Shiro - Il sogno continua New Attacker YOU ! ) un anime  .  Più precisamente  La forma della voce - A Silent Voice (聲の形 Koe no katachi) . Esso  mi   è piaciuto   descrive  lo  stato  in cui ogni tanto ricado  a  causa  di  a  causa  dei miei comportamenti idioti da  ragazzo   bullo  \  nonnista  (   da  circolo vizioso   ,  avendolo  subito  lo  rifacevo a  gli altri\e   )       e  stalker   verso alcune persone   di cui   non merito  (  se  mai  lo hanno  fatto ) il loro  perdono  ma   vorrei come il protagonista   delll'anime    e del manga poter  dimostrare  che sono (  e sto cambiando  \  trasformandomi  , la  vita  \  opera  d'arte  non è altro che    un qualcosa  in continua  trasfornmazione   )  cambiato . Ma   purtroppo causa  polvere  del tempo   molte  d'esse   saranno irrintracciabili   ( morte , sposati e  quindi cognomi diversi  , numeri di cellulare  ed  indirizzi postali \  email cambiati  )  .Infatti  questo mio sfogo \  elucubrazione   mentale  èsolo frutto di  un sogno  \ incubo da cui mi sveglio  ,ma  il pensiero  rimane . Quindi lascio perdere  (  smetto di continuare  a cercarle ) e  mi lascio  alle spalle  strappando questa   pagina  dal libro della  vita e lascio in pace ***** l'unica che  ho rintracciato  e che  ho tentato   senza  successo   di riallacciare  i rapporti e  chiederli scusa   arrivando    quasi  allo stalking  .



<> ( secondo video ) . Bisogna superare il preconcetto tipico delle istituzioni culturali italiane che ancora continua anche se in misura ridotta ma sempre in modo influente [SIC ] a considerare i  manga e gli anime [ per chi volesse  approfondire l'argomento sulla  loro differenza e    sui  loro  diversi generi e sottogeneri   qui e  qui   trova maggiori   informazioni ]   come roba da bambini e quindi a snaturarli come ha fatto ( e fa tutt'ora ) con censure ed edulcorazioni inutili ed a far si che : << (...) i programmi di animazione, approdati sulle reti televisive principali erano cadute sotto la scure della censura, la quale si era messa a tagliare scene, tradurre interi dialoghi senza un senso con quello che accadeva nella storia, fino ad arrivare a eliminare interi episodi ( .... continua in questo articolo di http://www.mondojapan.net/ ) >>  e mostrarlo nelle  scuole anche  se  

 (  ..... ) Qualcuno potrebbe usare la famosa frase "dovremmo farlo vedere nelle scuole", nella realtà questa affermazione è vera fino a un certo punto, poichè chi è propenso a comportarsi in tale modo non è capace di capire i suoi errori guardando semplicemente un film, come avviene nella cura Ludovico. Il bullismo che si vede in questo film è quasi "preistorico", oggi non è più fare solo del male ma esiste la condivisione digitale, che nel film non c'è, cosa che rende tutta la vicenda di Shoko (vittima) quasi intima, mentre invece trovando la situazione contraria, con l'isolamento da parte dei compagni per Shoya (carnefice). E questo rende il tutto abbastanza fuori dal mondo che conosciamo, che ci viene descritto regolarmente dalla cronaca. (  ....   recensione  di  un utente  di  filmtv.it  qui trovate     il resto della recensione   ) 



  Ma   è  qualcosa  nel  mare    dell'indifferenza   o  della  cronaca   di tanti  fatti  o   i  tanti bla. bla ...   per porvi rimedio  , nei corsi del bullismo  e  disagio sociale     ed  farlo vedere  ai genitori  : dei bulli \  nonni  ma soprattutto a quelle  persone  che   con la  loro indifferenza  e   il  voltare    lo sguardo  dall'altra  parte    fanno si  che    simili  episodi succedano ed  abbiano  conseguenze   drammatiche   anche  a posteriori  come  i personaggi   del film   . 



Leggi  anche 
https://www.donnamoderna.com/news/societa/sordi-sordita-lis-oralismo
https://www.donnamoderna.com/news/societa/sordi-sordita-campagna-sottotitoli-lis

3.3.14

ma in fondo non è niente è la vita soltanto

a volte mi chiedo perchè il passato è sempre li , arrembante ed ossessivo . Devastante . Quelle volte il passato non è solo presente ma anche futuro ! una condanna , un peso angosciante da cui è impossibile liberarsi .Ma poi ripenso a come sono adesso è vado avanti perchè  : <<  c'è un gioco da fare e una ruota che riparte \E un vagabondo sa che deve andare avanti  >>


Ma  soprattutto    queste  due  versioni di una famosa  canzone  








19.1.14

sensi di colpa , rimorso , rimpianto , , utili o inutili ? eliminarli o conviverci ? 1 puntata

Iniziamo   questa esplorazione   di me  e non solo parlando  \  affrontando  i sensi  di colpa  

per  chi volesse approfondire  


http://www.clinicadellatimidezza.it/il-senso-di-colpa/
http://www.solaris.it/indexprima.asp?Articolo=40
http://www.solaris.it/indexprima.asp?Articolo=2250
http://www.barbarabenedettelli.com/1/ricominciare_il_senso_di_colpa_3092021.html
http://www.laveritachelibera.com/Libri/La_psicologia_della_colpa.htm

Innanzitutto  per poter  analizzare   una cosa   ci si deve  chiedere    cosa  è  o cosa sono  i sensi di colpa   e come influiscono   su di noi e  sul nostro percorso  .

 N.B
chi lo sa  già   può anche saltare  la  parte iniziale  di questo  pezzo

Definizione psicologica del senso di colpa – Il senso di colpa è qualcosa di molto profondo, a volte un sentimento molto doloroso e alla base di gravi problemi e disturbi. Il senso di colpa arriva a determinare le nostre azioni, le nostre scelte, la nostra vita. Nasce dal “non essere all'altezza” e trova terreno fertile in una personalità fortemente autocritica.
da http://www.albanesi.it/

Infatti i sensi di colpa si basano sulla paura interiorizzata, spesso inconscia, di un giudizio negativo (nessuno infatti ha paura di un giudizio positivo), e che tale giudizio negativo comporterà una punizione che la persona vive sempre come un rifiuto o una minaccia di ritiro dell’amore da parte della persona che la giudica negativamente. In definitiva il senso di colpa ci dice “sei colpevole e verrai condannato e punito con l’abbandono”. Quindi sotto ogni senso di colpa c’è sempre il terrore del rifiuto, dell’abbandono e della morte.
Il senso di colpa si basa anche su tre componenti cognitive:


  1. La valutazione negativa del proprio comportamento o anche della sola intenzione;
  2. L’assunzione di responsabilità quando si riconosce di essere stati causa diretta o indiretta di un evento;
L’abbassamento dell’autostima morale, attraverso la valutazione negativa del proprio comportamento, riconosciuto come volontario.
È possibile ipotizzare anche che il senso di colpa nasca anche da una sopravvalutazione delle proprie capacità o dalla sensazione narcisistica di essere, in qualche modo, al centro del mondo. Il pensiero psicoanalitico suggerisce di esaminare questi processi mentali con attenzione: quando in psicologia si arriva alle radici di un senso di colpa apparentemente immotivato, di solito si trova un sentimento ostile nei confronti di qualche componente della famiglia o di un suo sostituto.
Non provare sensi di colpa vorrebbe dire essere totalmente dominati dalla crudeltà', dalla superbia e dall'orgoglio o viceversa essere degli 'illuminati'.


 Ora veniamo   al post  vero e proprio


Secondo  il mio percorso  , fin qui fatto  da  solo e in compagnia    ( ancora  sono in word progres ) ,   posso  dire  che a differenza di  quanto dice  http://www.albanesi.it/Mente/sensocolpa.htm .a  volte faccio una distinzione fra  sensi di colpa  UTILI   e sensi di colpa INUTILI
Gli considero   Utili    quando la  colpa   ti  indica  e  ti rende  consapevole   dell'errore  diretto  o indiretto che fai  con : i  tuoi gesti  , le  tue parole  , i tuoi scritti  , ecc  . insomma  ci permettono di rimediare \  capire  ad errori o di evitarli in futuro.
idem precedente  

INUTILI quando quando non ti servono  o non t'indicano niente    cioè    sono un problema che causa parecchi altri problemi psicologici, oppure e' causato da essi. Io ho un senso di colpa ogni 4 minuti e 30 secondi. Classico esempio da manuale del senso di colpa dannoso e che e' spesso associato ad altri disturbi psicologici: il sentirsi in colpa quando si esce da un negozio senza comprare niente. 

Adesso la mia esperienza   personale  in merito 

Io avevo  ( ed  ogni tanto  ci ricado ancora  )    questo problema che mi opprime per un certo periodo di tempo quando mi capitano situazioni dove, secondo me, il mio intervento avrebbe potuto essere decisivo. Un esempio  ? Qualche  tempo fa il nostro gatto  (  foto a destra  )  e' morto di vecchiaia: quel giorno non
eravamo in casa , sapevamo che'era  malato e che  forse  sarebbe morto  da  li a qualche  giorno  ,  purtroppo pero' al ritorno lo abbiamo trovato morto, come se ci avesse aspettati per andarsene.A questo punto ho cominciato a colpevolizzare così da rendermi la vita impossibile per settimane imputandomi cose come: Se fossi stato a casa avrei potuto stare con lui tutto il giorno ed accompagnarlo <<   non gli hai dato, >> come mi dice  anche mia madre ,  <<  la  soddisfazione   di vederti laureato   lui che  veniva   a sdraiarsi  sulla   tua  scrivania   mentre  studiavi >>   Forse non gli ho dato tutto quello che avrei potuto dargli quando era in vita... Sapevo che era vecchio, potevo passare più' tempo con lui, fargli ancora piu' coccole, godermelo ancora di più' e cosi' via...
Purtroppo ad ogni situazione analoga si ripresenta lo stesso copione di tormenti e sensi di colpa non giustificabili o comunque  troppo  eccessivi e pur riconoscendo questo non posso pero' fare a meno di subire questa tortura psicologica auto-imposta  e lotto  contro  d'essi  
Ora  mi chiederete    come  lottarci  . 
 Dipende   quando  sono tuoi o  non tuoi ( su  questo non posso darvi   nessun consiglio  sei tu  che devi decidere    quando   sono tuoi e  quando  non lo sono  )  . Posso solo dirti che quando  non  sono tuoi, non fanno parte di te quindi non li ascoltare. Per non dargli modo di assalirti e divorarti la poca serenità che hai, non gli devi dare modo di formarsi.  Se  invece si  sono già formati  chiedi  mi serve continuare cosi  o no  ?  Se abbiam fatto qualcosa di sbagliato senza dolo, provare sensi di colpa non aggiunge nulla. Se l'abbiam fatto con dolo, invece, il senso di colpa ha men che mai senso...  le  famose  lacrime di coccodrillo ?  . Se invece  sono i tuoi  ecco un consiglio generale     a cui spesso ricorro  quando m'assalgono   preso da  http://www.ass-arcano.it/

                                                  I sensi di colpa


Credo che non esista essere umano che non sia ammalato di SENSI DI COLPA. Tuttavia molte persone, pur nominandoli spesso, non capiscono né cosa siano, né di cosa veramente si stia parlando, poiché i loro sensi di colpa sono profondamente nascosti nell'inconscio. Quindi, pur essendo notevolmente condizionati dai sensi di colpa, non comprendono cosa possano fare per liberarsene.
Allora, il primo lavoro da fare è comprendere cosa sono i sensi di colpa, come cercarli e come riconoscerli attraverso una indagine introspettiva. Riconoscere i propri sensi di colpa è difficile poiché significa ammettere la propria incapacità e la propria debolezza andando a toccare due fattori molto delicati e cioè :
l'IDEA DI PERFEZIONE grazie alla quale ognuno di noi è profondamente convinto di essere sempre perfetto e senza colpa alcuna
il proprio IDEALE DELL'IO, cioè quello che noi vorremmo essere o a cui aspiriamo, e col quale continuamente ci troviamo a confrontarci. Questo ideale dell'io è sempre sproporzionato rispetto alle nostre reali capacità
I sensi di colpa si nascondono spesso dietro una profonda e vasta mancanza di desideri e dietro frasi del tipo "no questo non mi interessa" oppure "no non mi piace" o "no questo non mi va". La verità è che quella cosa non ci va poiché il solo ipotizzarla terrorizza il soggetto che non può ammettere a se stesso questa sua debolezza.
Quindi, proprio per la nostra tendenza a nasconderli, la conoscenza dei sensi di colpa non va mai data per scontata. Anzi ogni tanto è necessario tornare a lavorare su di essi a differenti livelli di profondità partendo ad esempio dalla attuale incapacità a dire dei "NO" alle richieste altrui.
Molte persone hanno fortissime resistenze a riconoscere che molte cose non le fanno PER PAURA e preferiscono mentire inconsciamente, affermando che non fanno certe cose perché "NON GLI VA" di farle. Ma se osserviamo la nostra vita con onestà, scopriamo che le cose che "non ci va di fare" sono veramente molte. Bisogna quindi ipotizzare che non siamo capaci di farle perché altrimenti ci sentiremmo in grave disagio e avremmo paura giacché esse ci furono proibite da nostra madre quando eravamo bambini e poi crescendo abbiamo interiorizzato tali divieti e questi sono così divenuti nostri divieti interni.
Riassumendo è necessario comprendere che :
I sensi di colpa sono un gran peso e non consentono una vita serena e soddisfacente poiché ci allontanano dai nostri desideri e dal nostro progetto di vita.
I sensi di colpa si sono formati nel rapporto con la madre quando eravamo molto piccoli e rappresentano tutto ciò che essa ci proibiva, oppure che noi stessi abbiamo creduto non essere gradito a nostra madre.
La proibizione materna e/o paterna non è stata solo quella esplicita, anzi essa ci è stata passata soprattutto dal loro comportamento esterno che veniva poi interpretato dalle nostre menti ancora poco sviluppate e quindi incapaci di capire coerentemente.
Si scopre così che molte persone vivono proibizioni veramente astruse ed assurde. A volte, per esempio, è sufficiente un commento genitoriale sulla sessualità o altro mentre in famiglia si guardava la televisione, per influenzare profondamente un bimbo e creare in lui minacce e condizionamenti inconsci.
Antonio Mazzetti dice spesso che ognuno di noi ha almeno centomila comandamenti interni che non conosce e non riconosce come tali, ma ai quali ubbidisce ciecamente in modo assoluto. Questi comandamenti sono stati scritti dentro di noi dalla madre e/o dal padre quando eravamo piccoli; sono il super-io freudiano.
Infatti i sensi di colpa si basano sulla paura interiorizzata, spesso inconscia, di un giudizio negativo (nessuno infatti ha paura di un giudizio positivo), e che tale giudizio negativo comporterà una punizione che un bambino piccolo vivrà sempre come un rifiuto o una minaccia di ritiro dell'amore materno stesso. In definitiva il senso di colpa ci dice "sei colpevole e verrai condannato e punito con l'abbandono", che per un bambino piccolo significa con la morte. Quindi sotto ogni senso di colpa c'è sempre il terrore del rifiuto, dell'abbandono e della morte.

                                            Come si combattono i sensi di colpa
Ci si libera dei sensi di colpe soltanto attraversando le seguenti fasi, tutte necessarie:
Riconoscere i propri sensi di colpa. Ossia vederli ed evidenziarli alla propria coscienza, poiché essi sono quasi sempre totalmente inconsci. Quindi valutare obiettivamente se quando "non ci va" di fare una cosa, non vi si nascondano invece dei sensi di colpa. È molto differente infatti essere educati o riservati per una scelta matura e responsabile od invece esserlo per sensi di colpa inconsci e quindi per paura di perdere l'amore materno. Naturalmente tale esempio è estendibile a infinite altre possibilità.
Calpestare i propri sensi di colpa, ossia provare a fare le azioni sentite come proibite, cercando di farle in una forma "terapeutica" non distruttiva. Se per esempio, avessi paura a prendere a calci l'autorità (che rappresenta la madre o il padre), non devo farlo nella realtà andando a prendere a calci il primo carabiniere che mi capita a tiro, poiché finirei ovviamente (e giustamente) in galera. Potrei invece trovare una forma simbolica che mi consenta di vivere comunque questa esperienza. Ad esempio disegnare su un foglio una figura che rappresenta l'autorità o mia madre e colpirla. Questo spostamento in chiave simbolica non deve essere assolutamente visto con superficialità perché viene vissuto con molte resistenze da parte di tutti. Ma vi assicuro che il riuscire a farlo autenticamente è molto più efficace che nella realtà, giacché viverlo simbolicamente in modo "primario" aiuta molto di più a prendere coscienza della formazione dei sensi di colpa e delle paure infantili. L'azione va fatta, naturalmente, con la coscienza che si sta cambiando una situazione problematica infantile, e che non si sta commettendo nessuna colpa reale. Ecco quindi la necessità di un situazione simbolica.
Conoscere e riconoscere le modalità difensive personali con le quali nascondiamo o riduciamo le sensazioni di sofferenza collegata ai sensi di colpa. Vi elenco alcune difese molto diffuse:
Ridere mentre si esegue l'azione
Chiudere gli occhi per non vedere
Irrigidire tutto il corpo o parti di esso.
Esagerare i movimenti, la voce, la gestualità in modo isterico.
Formulare e ripetersi mentalmente pensieri consolatori o decolpevolizzanti.
Formulare mentalmente pensieri giustificatori delle proprie azioni.
L'esistenza di tutte queste difese dimostra che quando ci si sforza di commettere l'azione proibita bisogna sentire effettivamente tutta la colpa che nostra madre ci ha addossato. Altrimenti si rischia di calpestare i sensi di colpa senza tuttavia riuscire mai a liberarsene. Ciò accade poiché in quel momento si mettono in atto una o più barriere difensive per non sentire le minacce e l'angoscia collegata ai sensi di colpa, strategie difensive che sfuggono al controllo della persona stessa. In definitiva per lavorare sui sensi di colpa è necessario :
vederli
affrontarli con determinazione e costanza
ridurre sempre più le strategie e gli strumenti difensivi personali messi in atto contro il sentire, aiutandosi ad accentuare l'azione proibita in forma terapeutica, imparando a ridurre le resistenze e non a rinforzare lo stimolo.
Un punto fondamentale è perdonarsi ed imparare a farlo, ad ogni fallimento durante questo tipo di lavoro, altrimenti i sensi di colpa si nascondono di nuovo nell'inconscio e si trasformano nella assenza di desideri
Louise Hay afferma che i sensi di colpa sono delle emozioni assolutamente inutili, perché non fanno star bene nessuno e non riescono a cambiare nessuna situazione. Tuttavia il senso di colpa ha una sua utilità specifica e cioè ci consente di comprendere che nascondiamo una colpa reale. Antonio Mercurio afferma che ogni senso di colpa nasconde una colpa reale.
La colpa reale è quella colpa che l'individuo commette nel non realizzare il proprio progetto di vita, la finalità per la quale l'Universo gli ha fatto dono della vita.
Colpa reale è rimanere ancorati ai meccanismi infantili e rifiutarsi di nascere al proprio progetto del se.
Ogni senso di colpa ha come radice una colpa reale, di cui diviene campanello d'allarme, di come siamo ancorati al potere materno e paterno.
Un bambino divorato dalla colpa dell'odio, diviene un bambino ammalato di sensi di colpa. Da adulto sarà un adulto ammalato di sensi di colpa, la sua colpa reale sarà il non fare nulla per liberarsi e realizzare il progetto del proprio se.
Pertanto, riassumendo, quando ci sentiamo in colpa a causa dei sensi di colpa dobbiamo, secondo me, procedere nel modo seguente:
Mi sento in colpa
E' un senso di colpa?
Da quale proibizione materna diretta o indiretta mi deriva?
Quali resistenze o meccanismi difensivi adotto per ridurre la sofferenza?
Se non li affronto e non costruisco "qui ed ora" un progetto per uscire da questo tipo di senso di colpa che sento oggi, mi assumerò una colpa reale contro la mia persona e la mia coscienza.
Nel fare il progetto di liberazione, devo tenere presente sia il grado di libertà che possiedo, sia il concetto di perdono che quello di complicità.
Soprattutto non devo mai scoraggiarmi, poiché il lavoro sui sensi di colpa è lungo e difficile ma ripaga sempre con benessere e libertà.
Ogni piccola vittoria sui sensi di colpa dà una particolarissima soddisfazione, senso di appagamento e di vitalità altrimenti irraggiungibile con altre esperienze.
Per finire un consiglio di Antonio Mazzetti : "Il senso di colpa in realtà, ti viene messo addosso da chi ti VUOLE DOMINARE, quindi liberati dai sensi di colpa."
non so che altro dirvi se  non buona lotta  

8.2.13

SEMBRI MORTO INVECE SEI ANCORA VIVO .creduto morto viene portato nelle celle obituarie. Ma quando il medico ha iniziato l'autopsia il suo cuore batteva ancora.


“Deceduto per infarto”: ma non era vero. Lo portano nelle celle dell'obitorio e muore assiderato
Russia: nel villaggio di Ulianovshina un malcapitato creduto morto viene portato nelle celle obituarie. Ma quando il medico ha iniziato l'autopsia il suo cuore batteva ancora.













Una storia terribile e incredibile, quella nella quale è rimasta vittima a Mosca, un uomo di 57 anni. Fato per morto dopo un attacco cardiaco, è rimasto per quasi due giorni in una cella frigorifera dell'obitorio locale, ma il suo cuore batteva ancora quando il medico legale stava cominciando l'autopsia sul suo corpo: inutili i tentativi di rianimazione: è morto per assideramento. L'episodio è riferito dal sito Lifenews.ru, è accaduto nella regione di Pskov, nel villaggio di Ulianovshina. La famiglia del malcapitato subito dopo l'attacco cardiaco aveva allertato i soccorsi ma trattandosi di un villaggio lontano dai centri abitati i tempi dell'arrivo si sono allungati a dismisura. Nel frattempo è poi arrivato un infermiere locale, che ha constatato il presunto decesso, sbagliando clamorosamente, e informando la polizia della morte. Soltanto il medico legale, due giorni dopo, ha fatto la terribile
scoperta. Aperta un'inchiesta.
  FONTE  http://www.fanpage.it

10.7.12

s-come-selen-sposa-s-come-sara-sex due destini che s'incrociano




Aveva ragione de Gregori quando cantava : 




un incrocio di destini in una strana storia di cui nei giorni nostri si è persa la memoria 
una storia d'altri tempi, di prima del motore 
quando si correva per rabbia o per amore 
ma fra rabbia ed amore il distacco già cresce 


(  da  il bandito e il campione  qui il resto del testo  ) 

  da http://blog.leiweb.it/novella2000/2012/07/09/


di 9 luglio 2012 - 18:24 in Vip TvVisti in tv 



Luce Caponegro  (  Selen )   e Sara Tommasi
Percorsi invertiti, destini che si incrociano.
Luce Caponegro, in arte Selen, ex pornostar in auge negli anni ’90, si è sposata ieri. Lo ha fatto in chiesa con un vaporoso abito bianco, come tradizione impone. Una scelta che ha fatto storcere il naso a molti, indignati perché fa strano, perché “oddio, una pornostar in chiesa”, perché l’abito bianco è simbolo di purezza e illibatezza, che non sono proprio una peculiarità dell’hard core. In realtà tutti sanno che oggi Luce fa la deejay, che col porno ha smesso molto tempo fa e che in questi anni si è avvicinata alla fede e alla spiritualità (grazie anche al neo marito, terapeuta tantrico). Selen resta solo uno scomodo nome d’arte che le rimarrà appiccicato addosso per sempre, legato a un periodo limitato e ormai confinato nell’immaginario dei cultori del genere vintage.
Sara Tommasi le carte per sfondare senza troppi compromessi ce le aveva tutte: una laurea alla Bocconi, un fisico da pin-up, una carriera televisiva avviata. Eppure ha scelto (perché è lei che ha scelto, e va detto) di mollare tutto e smontare la sua vita giorno dopo giorno, andando sempre più giù, sempre più in basso. Il sesso come arma per scioccare e per strappare consensi. Ma a chi?
Percorsi invertiti, destini che si incrociano.

GRAZIE AI SOCIAL RACCONTARE I VIAGGI è DIVENTATO UN LAVORO

 Parliamo  di cose  più allegre   va