Visualizzazione post con etichetta storie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storie. Mostra tutti i post

26.7.24

Ogni squadra olimpica, da qualunque Paese provenga, ha i suoi personaggi, le sue storie, le sue vicende curiose

 Le Olimpiadi di Parigi saranno un grande evento sportivo e mediatico e cadranno in una fase critica per il mondo. I tempi passati delle tregue olimpiche dell’antichità sono un lontano ricordo. Ora, più che mai, lo sport è politica, primeggiare nel medagliere un obiettivo di soft power, le rivalità geopolitiche e militari inevitabilmente riflesse nelle arene. Per il momento  riporto    da  Olimpiadi Parigi 2024 (insideover.com) del  23 LUGLIO 2024 quelle degli  Usa  poi  se ne  trovo  asltre    le riporterò  nei post  successivi    



 

Ogni squadra olimpica, da qualunque Paese provenga, ha i suoi personaggi, le sue storie, le sue vicende curiose. Proviamo qui a raccontare in breve quattro storie fuori dal comune che appartengono alla squadra più numerosa (592 atleti per 44 discipline) e probabilmente più forte dei Giochi, quella degli Stati Uniti d’America.

QUINCY WILSON – Tutti lo considerano la stessa del presente e del futuro. Ha 16 anni è si è guadagnato un posto nella staffetta maschile 4×400 metri, diventando così il più giovane atleta maschio a rappresentare gli Stati Uniti nella storia delle Olimpiadi. Wilson frequenta la scuola superiore a Potomac (Maryland) e ai trial delle selezioni olimpiche ha lasciato tutti a bocca aperta: prima ha cancellato il record nei 400 metri per gli atleti sotto i 18 anni, che resisteva da più di 10 anni. Poi, nella prova successiva, ha addirittura migliorato il proprio freschissimo record. Le riviste specializzate ricordano che solo 23 atleti, quest’anno, hanno corso i 400 metri più veloci di lui. Ma erano tutti più “vecchi” di lui. Gli hanno chiesto se si sentisse pronto per le Olimpiadi. Lui ha risposto: “Non corro più le gare delle scuole superiori, qui ci sono i cagnacci feroci”.

SUNI LEE – Nata nel Minnesota, nel 2021 ha vinto la medaglia d’oro olimpica di ginnastica femminile a Tokyo. Poi ha dovuto combattere una rara malattia renale che, diagnosticata all’inizio del 2023, le ha imposto di sospendere gare e allenamenti per sei mesi per affrontare le cure. Nonostante questo, Sun è riuscita a conquistarsi un posto nella squadra per le Olimpiadi di Parigi. Sul suo account Instagram, a qualificazione raggiunta, ha commentato: “Sono stata io a dimostrarmi che posso superare le cose difficili e, si spera, a ispirare gli altri a non lasciare mai che gli ostacoli della vita ti impediscano di perseguire i tuoi sogni”.

VICTOR MONTALVO – Campione mondiale in carica nella breakdance, ha ufficialmente il compito di portare negli Usa l’oro in una specialità che per la prima volta a Parigi assurge al rango di specialità olimpiaca. Montalvo, 30 anni, di Kissimmee (Florida), ha le idee chiare: “Il breaking è stato ispirato e influenzato dal Kung Fu, dalla ginnastica e da molte danze africane e indiane. È tutto mescolato in uno. Non vedo l’ora di mostrarlo, alle Olimpiadi, tutti coloro che pensavano fosse rimasto bloccato agli anni Ottanta”.

WEINI KELATI – 27 anni, gareggia a Parigi per la squadra olimpica statunitense dieci anni dopo aver chiesto asilo negli Stati Uniti. Nata in Eritrea, è arrivata negli Stati Uniti nel 2014 per competere in una competizione internazionale di atletica leggera e non è mai salita sull’aereo per tornare a casa. Invece, è andata a vivere con i parenti a Leesburg, in Virginia. Al liceo ha fatto man bassa di campionati statali e nazionali al liceo, poi ha corso per l’Università del New Mexico prima di diventare professionista nel 2020. Kelati, che è diventata cittadina statunitense nel 2021, detiene il record americano nella mezza maratona e ha vinto i 10.000 metri ai trial olimpici Usa del 2024. A Par

15.11.22

Mamma sta per morire di tumore e implora l'infermiera: «Prenditi cura di mio figlio». Così Wesley trova una nuova famiglia

 da  https://www.ilmessaggero.it/mondo/  Lunedì 14 Novembre 2022, 19:00 - Ultimo aggiornamento: 15 Novembre, 06:42

La donna ha esaudito l'ultimo desiderio della sua paziente e ha dato a Wesley la famiglia che la madre aveva sempre desiderato per lui




Perde la madre per un cancro ma viene adottato dall'infermiera. Capita spesso che, nei reparti dove si trovano pazienti terminali, alcuni di loro allaccino rapporti umani molto intensi con gli infermeri che si prendono cura di loro. Questo è quello che è capitato nel 2014 a Tricia Seaman, un'infermiera di oncologia, la quale è arrivata a creare un legame molto intenso con una donna malata di cancro, Tish Somers, 45 anni.
Tish, disperata, sapendo a cosa sarebbe andata incontro, ha deciso di affidare la cosa più preziosa che aveva al mondo (Wesley, il figlio di 8 anni) all'amore di quell'infermiera con cui aveva costruito un rapporto d'amicizia così vitale: «Voglio che ti prenda cura di mio figlio quando morirò».Oggi sulle pagine del giornale americano "People", Tricia ha deciso di raccontare questa incredibile storia, accaduta 8 anni fa presso l'UPMC Community Osteopathic Hospital di Harrisburg, in Pennsylvania (Stati Uniti). Dopo tutti questi anni, Tricia e suo marito Dan considerano ormai Wesley loro figlio. La famiglia è riuscita ufficialmente a ottenerne l'adozione nel luglio 2020, sei anni dopo la perdita della madre da parte del piccolo. Wesley oggi ha 16 anni: «Non riesco nemmeno a descrivere quanto sia stato fortunato. Sono grato per essere stato accolto in questa casa ogni giorno. I miei genitori adottivi per me significano tutto».

Tricia ricorda commossa: «Per me e mio marito è stato subito chiaro che prendere il bambino con noi era la cosa giusta da fare. Sono incredibilmente orgogliosa di lui e grata per essere diventata parte della sua vita, mi prenderò cura di fino alla fine dei miei giordi» conclude emozionata.


12.11.22

«Libera grazie allo sport ai ragazzi dico: provateci» Silvia Salis, atleta olimpica del lancio del martello e vicepresidente Coni Il suo libro contro gli stereotipi di genere ha vinto il premio “Gianni Mura”

   a prescindere  dal  doping  imposto e   dal doping  spontaneo ,  dalle  violenze  psicolgiche     che  certi  allenatrori o dirigenti fanno  sugli atleti  vedi recenti  scandali    L’attività sportiva è  << uno strumento sempre più importante per favorire l’emancipazione femminile >> ma  soprattutto ed è ricca  di passioni   e sogni  . 

 da la  nuova  Sardergna  



Un campo di atletica come parco giochi, una distesa enorme dove correre, saltare e sfogare un’energia incontenibile e libera di esplodere. Sembra di vederla la piccola Stella spalancare la porta di casa e correre su e giù nel giardino enorme, tuffarsi e rituffarsi nella sabbia, arrampicarsi su attrezzi e pedane. E guardare, divorare con gli occhi gli atleti – bambini e adulti – che si allenano lì ogni giorno, sulla pista rossa e nella gabbia, e a poco a poco capire che quel parco, quell’iniezione quotidiana e continua di sport, avrebbe segnato la sua vita per sempre. La piccola Stella è la protagonista del libro “La bambina più forte del mondo” e la sua storia è quella di Silvia Salis, 37 anni, che nel campo di atletica
di Villa Gentile a Genova ha vissuto da quando aveva 3 anni sino all’adolescenza. Silvia e Stella Figlia di Eugenio, il custode del campo, Silvia è andata via quando è stata convocata in Nazionale e ha iniziato a girare il mondo conquistando decine e decine di titoli nel lancio del martello e partecipando a due Olimpiadi. Oggi Silvia, originaria di Sorso «luogo del cuore, delle amicizie, dei giochi con i cugini, di tanti ricordi bellissimi – è vicepresidente vicario del Coni, prima donna a ricoprire questo ruolo. Ed è anche scrittrice: la sua Stella ha conquistato i lettori e ora anche i giudici del premio letterario intitolato a Gianni Mura, il grande giornalista sportivo, anche lui con origini sarde (di Ghilarza). Oggi a Torino (Casa Tennis a Palazzo Madama) Silvia Salis riceverà il premio per la sezione “Fuoriclasse”: la sua “Bambina più forte del mondo” è il miglior libro di letteratura sportiva per ragazze e ragazzi. «Un onore, perché Gianni Mura ha raccontato lo sport, le imprese e le persone. con uno stile unico e ineguagliabile. Ed è bellissimo ricevere questo premio per un libro che racconta la mia storia, con il quale voglio trasmettere un messaggio». Maschi e femmine La storia di Stella è la storia di Silvia, è la favola di una bambina cocciuta che riesce a svettare in uno sport riservato fino al Duemila solo agli uomini. È un libro-manifesto sulla parità di genere nello sport, contro luoghi comuni che troppo spesso ancora tarpano le ali e uccidono i sogni di ragazzi e ragazze. «Mi sono sentita dire “lascia perdere” con il lancio del martello diventerai un maschio, non avrai mai un fisico e una bellezza femminile – dice Silvia Salis – io non ho dato retta e sono andata avanti, seguendo il mio istinto e la mia passione. E sono stata fortunata perché la mia famiglia mi ha sempre lasciato libera. Se i miei genitori avessero ceduto agli stereotipi “delle cose da maschio e da femmina” magari avrei indossato un tutù e fatto danza con poca voglia. Non avrei ottenuto i risultati di cui vado fiera, non avrei avuto la possibilità di raggiungere obiettivi importanti. Questo dico nel libro e questo racconto ogni volta che ho l’opportunità di confrontarmi con
adolescenti e genitori. C’è la tendenza da parte delle famiglie a fare percorrere ai figli le strade che sembrano più “sicure” perché rientrano nel concetto di “normalità”: succede per esempio che un ragazzo venga spinto a fare calcio anche se il pallone non è nelle sue corde e la ragazzina che si sente portata per una disciplina in cui dominano i maschi – come la lotta, lo judo o il rugby – venga dirottata da un’altra parte. In realtà – dice Silvia – è importante assecondare le inclinazioni di ciascuno, non
importa se si viene etichettati come “strani” o “stravaganti”: chi se ne importa dei giudizi altrui, le strade meno sicure sono quelle che possono dare soddisfazioni enormi. Io facevo salto in lungo ma il martello era una calamita. Avevo un fisico esile per quel tipo di attività, ma il mio allenatore Walter Superina ha visto qualcosa in me. È stata una folgorazione, una svolta, ero nel mio mondo. Ai bambini dico “provateci” , inseguite la strada che sentite vostra». Lo sport per affermarsi La favola nella favola, nella storia di Stella-Silvia, è quella di una bambina che non ha grandi mezzi eppure supera ogni ostacolo. «Ero la figlia del custode del campo di atletica – ricorda Silvia – la mia casa era lì dentro. E questa è stata la mia fortuna più grande perché grazie allo sport sono riuscita a ottenere rinoscimenti altrimenti impossibili». Non solo le medaglie, la gloria dei tanti titoli conquistati in giro per il mondo «ma una vera e propria emancipazione: senza lo sport non sarei qui, non sarei stata scelta per ricoprire un ruolo così importante nel Coni. Lo sport è fondamentale nella consapevolezza femminile e nello sviluppo dell’indipendenza, nell’affermazione di sè. Io sento di essere profondamente debitrice verso lo sport, anche per questo cerco di restituire quello che ho avuto». Le donazioni Silvia Salis ha un rapporto speciale con l’ospedale Gaslini. «È una eccellenza della mia città e della sanità italiana, che è doveroso sostenere». Già due anni fa Silvia e il marito, il regista Fausto Brizzi, hanno aperto in occasione del matrimonio una raccolta fondi su GoFundMe a favore del Gaslini e il regista ha devoluto all’ospedale il cachet per lo spot della Liguria. Non solo: la storia di Stella, bambina coraggiosa, è stata presentata in anteprima lì e il ricavato delle vendite del libro alimenta la ricerca e le cure per altri bambini.
Silvia Salis è nata a Genova il 17 settembre del 1985. Suo padre Eugenio, originario di Sorso, era il custode del campo di atletica Villa Gentile. È lì che Silvia ha iniziato a praticare attività sportiva, sino a diventare campionessa di lancio del martello, vincitrice di 22 titoli italiani (9 seniores, 3 universitari e 10 giovanili). Ha iniziato a praticare atletica leggera nel 1993, a 8 anni. Ha provato un po' tutte le specialità e si stava specializzando nel salto in lungo (a 9 anni saltava 3,70 metri): poi verso i 13 anni ha provato i lanci con il martello ottenendo risultati eccezionali con il supporto di Valter Superina, ex martellista che l'ha allenata per molti anni. Ha partecipato alle Olimpiadi in Cina nel 2008 e a Londra nel 2012 e detiene 2 delle 20 migliori prestazioni italiane femminili all time nel lancio del martello, lerestanti se le ripartiscono la primatista italiana Ester Balassini (10) e Clarissa Claretti (8). A 30 anni ha lasciato poco prima delle Olimpiadi in seguito a un infortunio. ] Il 6 novembre 2016 è stata eletta nel Consiglio Federale della Fidal, Federazione italiana atletica leggera. Nel 2017 è stata eletta nel Consiglio nazionale del CONI, il Comitato Olimpico Italiano e nel 2021 è stata eletta vicepresidente vicario. Nel novembre del 2020 – in piena pandemia – Silvia Salis ha sposato in Campidoglio il regista romano Fausto Brizzi. «La bambina più forte del mondo», pubblicato nel gennaio 2002, è il suo primo libro


1.11.22

un prete che è sceso fra la gente ed uscito dal tempio il caso di don totoni cossu di bitti che non avendo chiesa ha detto messa in un bar di paese

canzone consigliata

Qualche  giorno  fa  mettendo  in ordine  i  giornali    ho trovato   , credendo fosse  d'ieri  ,    l 'unione  sarda    (   trovate  a sinistra  lo  screenshot  visto  che  l'archivio  è a €💰) 
invece  era     d'aprile  di quest'anno ,  e  all'interno  cera  un  ho  trovato  l'articolo  sotto riportato .  Ho  cercato in rete la  notizia o  qualcosa  su  don Totoni Cossu  ,   ho  trovato  solo  questo  video trovato  grazie  ai motori   di ricerca     fra quelli di    facebook 


 

Ora direte che strano . Mah i non ci vedo niente di strano . Anche Gesù se vivesse oggi e vedesse le chiese vuote o piene solo a Natale o pasqua o la crisi di vocazione farebbe la stessa cosa . Come ha

detto l'amica Dulcinea nel post : << il cambiamento non lo si può fermare >> esso è un rimedio per  non morire ed aprirsi alla gente credente tiepida e anche perchè no a quelli dubbiosi o non credenti oppure come me laico credenti \ senza chiesa cioè non praticanti . 












Poi non è una novità tali atti sono già stati fatti in passato  come  la  storia      trovata  in   rete   durante  le  ricerche 

 da  https://www.larena.it/territori/  28 novembre 2017 


La Bibbia si legge anche al bar
Sette incontri tra birre e caffè


                                           Lidia Morelato


 «La Bibbia al bar». È la nuova ed originale proposta della Comunità pastorale di Salizzole, Bionde ed Engazzà, che al bar, davanti a un caffè a un bicchiere di vino o ad una birra, offrirà la possibilità di conoscere i testi dei Vangeli che parlano di cibo. Sette appuntamenti della durata di un’ora ciascuno, che
si svolgeranno nei luoghi di ritrovo del paese secondo il format della tradizionale Lectio divina: lettura del Vangelo, approfondimenti, comprensione e condivisione. «Gesù andava in mezzo alla gente a predicare parlando un linguaggio comprensibile per farsi capire», riferisce don Massimiliano Lucchi, parroco di Salizzole insieme a don Luca Pedretti. «Quest’iniziativa», aggiunge il sacerdote, «è il tentativo di diffondere la Parola di Dio con una modalità evangelica fuori dagli schemi». Si tratta, infatti, di un vero e proprio percorso, caratterizzato da varie esperienze, dove la tradizionale lettura del Vangelo sarà arricchita con immagini, slide e degustazioni che contribuiranno ad approfondire e semplificare la comprensione dei testi sacri. Nel primo incontro che parla di vino, per esempio, è previsto l’assaggio di vino nuovo e vecchio per coglierne le sostanziali differenze. «La gente va al bar per rilassarsi e in questi momenti è più ricettiva e predisposta all’ascolto», aggiunge don Massimiliano, meglio conosciuto da tutti come don Max, «quindi la proposta evangelica può avere un peso diverso con la possibilità di andare più in profondità. Vedremo quale riscontro avrà». L’idea della «Bibbia al bar» è stata molto apprezzata anche dagli esercenti che l’hanno accolta fin da subito con entusiasmo. «È sicuramente una bella iniziativa», sottolinea Scila Tedesco, titolare del bar da Ugo insieme alla sorella Valentina, «che può avvicinare anche persone diverse dagli avventori abituali». «Tanta gente», aggiunge la barista, «ha visto la locandina e ha chiesto informazioni incuriosita dall’accostamento del bar con parroci e Bibbia». Il primo appuntamento su «Vino nuovo in otri nuovi» si terrà questa sera, alle 21, proprio al bar «Da Ugo», in piazza Castello. Si proseguirà poi il 4 dicembre al bar «L’Angolo» con «Dammi da bere l’acqua viva». Il 5 dicembre, alle 17.30, toccherà al bar «Capitel» con «Hai tenuto da parte il vino buono»; il 12, alle 20.30, appuntamento al bar «Colombini» di Bionde con «Voi stessi date loro da mangiare», e il 13, alle 21, alla «Cantina» con «Avevo sete e mi avete dato da bere». Il 20 dicembre, alle 21, sarà la volta del bar «La Pinta» con «Non di solo pane vive l’uomo». La rassegna si chiuderà il 21 dicembre, alle 18, al bar «Isoli» di Engazzà con «Prese il pane e rese grazie». Già alla vigilia dell’inaugurazione, in paese la singolare iniziativa sembra gradita da un ampio pubblico, considerato che il calendario dei sette appuntamenti postato sulla pagina Facebook della parrocchia in pochi giorni ha avuto 2.400 visualizzazioni con altrettanti «mi piace». Un canale evangelico alternativo che mira ad avvicinare anche nuovi i fedeli ed in particolare i giovani. Anche se per la verità, a Salizzole, contrariamente a quanto si possa pensare, l’affluenza alle messe festive e alle funzioni religiose - per esempio, a Bionde, questa settimana sono in corso gli esercizi spirituali - è ancora piuttosto elevata rispetto alla media nazionale, come tengono a rimarcare i parroci. È una comunità vivace con un bel gruppo di giovani e adolescenti, dove è presente anche una compagnia teatrale, composta da un’ottantina di elementi capitanati da don Max, che diffonde il messaggio evangelico attraverso il linguaggio dell’arte.

                                        
quindi come le  note     della  famosa     canzone  , pietra miliare  del rock ,  di Bob  Dylan   the time we are a changin

8.8.22

IL RIMORSO DI EATHERLY (Il pilota di Hiroshima)

  ho aspettato  prima  di scrivere    tale  post   perchè   nella  mia  ingenuità credendo che   vista  l'attualità  della  guerra    che  su  tale  evento  ormai storia     ci  fossero  il solito  classico    fiume  d'inchiostro   celebrativo invece    è  passato   quasi  in silenzio   .Ma quel  che  è  peggio   che   si  è, solo parlato  dei  fatti  più noti     di tale evento  ,  ma  si   ci  si  dimentica   come spesso succede     dei retroscena   come  (  esempio  vedere    slide  a sinistra  )    quello  della    vicenda  del  2  pilota      protagonista della vicenda    storica avvenuta   nel  lontano  6\8\1945 . Ma  ora   basta    con  i Pipponi  ,  vi lascio    sulle  note    della struggente  e  bellissima  il Pilota  di Hiroshima  dei Nomadi

Articolo di Rosella Reali  da Email:Info@Viaggiatoriignoranti.It
Copyright 2021 © Tutti I Dirritti Riservati

IL RIMORSO DI EATHERLY (Il pilota di Hiroshima)
Nella vita non bisogna avere dubbi, non bisogna mostrarsi scettici, né tantomeno deboli...
Metti la bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto 1945...
Paul Tibbets fu il pilota che sganciò la bomba... a distanza di anni commenterà: “Non mi posi un problema morale, feci quello che mi avevano ordinato di fare. Nello stesse condizioni lo rifarei”.
Lasciò l'aeronautica a cinquantun'anni anni col grado di generale di brigata e morì a novantadue anni.
Claude Eatherly invece, fu il pilota mandato in avanscoperta per scegliere l'obiettivo, in base alle condizioni atmosferiche, tra Hiroshima, Kukura e Nagasaki. Una volta dato l'ok per Hiroshima si allontanó, come da disposizioni ricevute, ma non abbastanza. Quello che vide non lo abbandonerà più.E fece l'errore più grande: si pentì.



Finita la guerra si congedò, rifiutò la cospicua pensione e dispose che quei soldi fossero devoluti alle vedove dei suoi compagni morti in guerra. Tentò diverse volte il suicidio, il suo rimorso fu "curato" negli ospedali psichiatrici. Dopo un lungo rapporto epistolare col filosofo tedesco Günther Anders, si convinse a scrivere una lettera di scuse ai superstiti di Hiroshima. Questi gli risposero che in fondo anche lui non era che una vittima della bomba atomica. Solo in quel momento la sua situazione psichica migliorò. Morirà a sessant'anni per un tumore. Due piloti, due uomini. Se l'eroe Tibbets fu inserito nella National Aviation Hall of Fame, per Eatherly ci sarà solo il perdono dei nemici.Il suo mondo che era pronto ad onorarlo per la sua partecipazione al massacro, si rivolse contro di lui. Il pentimento fu la sua condanna.






















26.6.22

Giulia Lamarca. La dura verità sui miei viaggi

da https://www.semprenews.it/news/

17 Novembre 2021
Ultima modifica: 21 Dicembre 2021 ore 15:44

Giulia Lamarca. La dura verità sui miei viaggi
Psicologa, travel blogger. Dopo l'incidente si reinventa ed esplode la passione per il viaggio. Ora racconta tutto in un libro
Scritto da Nicoletta Pasqualini





Una ragazza piena di vita, appassionata di beach volley. A 19 anni, per un banale incidente, il suo mondo crolla improvvisamente. Ma Giulia reagisce, incontra Andrea e insieme cominciano a viaggiare, scoprendo una nuova missione.
Quando abbiamo incontrato per la prima volta Giulia Lamarca, nell’agosto del 2019, la sua pagina Instagram aveva 16 mila follower; un risultato che, ci diceva, aveva superato ogni sua aspettativa. Ora, a distanza di soli due anni, i follower sono diventati oltre 150 mila. Conquistati grazie a un forte investimento sul piano comunicativo, ma anche ad una storia davvero unica e alla straordinaria capacità di condividerla facendo sentire tutti partecipi delle sue emozioni.

"Prometto che ti darò il mondo" è il primo di libro di Giulia Lamarca in cui racconta la sua vita. Una storia che parla di disabilità, ma soprattutto di amore, perseveranza e libertà.

La vita di Giulia è una continua sfida, per superare barriere fisiche legate alla sua disabilità, ma soprattutto barriere mentali, che vorrebbero relegare persone come lei entro percorsi dedicati. Giulia invece, proprio da quando è in carrozzina, ama viaggiare, ma non le va di seguire corsie riservate, perché è convinta che a nessuno dovrebbe essere preclusa la possibilità di andare ovunque, fosse anche sul Machu Pichu o sulla Muraglia Cinese (dove effettivamente è stata), o di prendere un aereo anche se non l’ha prenotato con largo anticipo.
Una scelta scomoda che l’ha portata, assieme al marito e amico Andrea, a vivere avventure incredibili, che ora racconta nel libro Prometto che ti darò il mondo edito da De Agostini. Un testo autobiografico scritto con la stessa immediatezza con cui ama raccontarsi sui social, che è difficile collocare in un genere: c’è la storia di una ragazza che a 19 anni si ritrova in un letto di ospedale e scopre dagli sguardi di chi le sta attorno che la sua vita non sarà più come prima ma trova anche la forza di reagire, c’è una storia d’amore, c’è il racconto di tanti tanti viaggi che delineano progressivamente un percorso di crescita umana che va oltre la storia personale e diventa una proposta anche per il lettore.
L’intervista che trovate di seguito, realizzata nel 2019, si concludeva proprio con il suo desiderio di raccontare tutto in un libro. Obiettivo raggiunto. Come pure un altro grande desiderio, avere un figlio, e chi la segue sui social sa come la vita di Giulia e Andrea sia cambiata con l’arrivo della piccola Sophie.
Chi è Giulia LamarcaGiulia Lamarca, giovane psicologa torinese, nel suo blog racconta tutto, ma proprio tutto, sui suoi viaggi in carrozzina. Città agibili, cosa mettere in valigia, come prendere un aereo, gli ostacoli… insomma, consigli utili. Si può andare in giro per il mondo se si è in carrozzina? Lei non ha dubbi, visto che lo sta facendo da anni il marito Andrea Decarlini, sposato il 13 marzo 2016, con il quale condivide questa passione. In quasi 8 anni hanno toccato 5 continenti, 23 Paesi e visitato più di 75 città. Lei prova, sperimenta, osa con la sua carrozzina e poi dà delle dritte a chi vuol fare una vacanza all’insegna del divertimento ma anche dell’accessibilità, mettendo in guardia da barriere architettoniche e mentali in cui si può incappare. Ad esempio: «Io amo Parigi, ma hai mai provato ad andare in bagno a Parigi? È praticamente un’impresa – racconta –. Ho fatto perciò un video, per aiutare chi come me deve affrontare questo problema. Ebbene, qualcuno mi ha dato della sbruffona, altri invece hanno capito».
Giulia non ama le mezze misure. Questa è la dura realtà di chi viaggia in carrozzina, perciò vuole farla conoscere, per aiutare a non rimanerne impantanati.
Era una sportiva, oggi una viaggiatrice. Il suo carattere vulcanico non si è spento neppure dopo che, il 6 ottobre 2011, un assurdo incidente l’ha resa paraplegica.
Quello che si è aperto dopo l’incidente è uno scenario del tutto inedito per lei. L’amore per il viaggio le dà una nuova prospettiva, perché è convinta che la disabilità non può bloccare la libertà.
Cosa mettere in valigiaDue sono gli ingredienti necessari per affrontare un viaggio in queste “condizioni”: perseveranza e audacia, doti che sente di avere in abbondanza e che – forse per la sua formazione da psicologa – vuole infondere negli altri.

Travel blogger su Instagram, perché?
«Sto cercando sempre di più di esserlo, non è neppure un anno che sono sui social. Voglio lanciare un messaggio forte: provarci, non arrendersi. Dare consigli reali, ovunque le persone vogliano andare. Parlo a tutti, ma raccontando il quotidiano tratto di resilienza, di inclusione. Perché vivo così, ne faccio parte.»

Solare, positiva, decisa…
«Sì, ma anche testarda. Se c’è una cosa in cui credo molto, lotto, mi arrabbio, ma sempre con il sorriso, con una battuta. Ci sono persone che vivono la mia stessa condizione e, per stanchezza, diventano passive. Il sorriso e l’abilità nel parlare sono la mia forza. Queste caratteristiche mi hanno permesso di fare cose per cui normalmente ti dicono: “Non si può”. Non mi volevano far andare a Machu Picchu, ma alla fine ci sono riuscita. Questo è il motivo per cui ho deciso di andare sui social e aprire un blog, per raccontare che sono poche le cose impossibili nella vita.»

Com’è nata la passione per il viaggio?
«Sono cresciuta in una famiglia di camperisti che ha viaggiato per l’Italia. Fin da piccola desideravo scoprire altre culture, conoscere la loro storia. Ho sempre dubitato di quello che la gente mi raccontava. Volevo vedere di persona. Ma non avevo ancora trovato qualcuno che volesse fare quel tipo di esperienza. Tutto è cambiato dopo l’incidente. Sono diventata un’altra persona ed ho iniziato a viaggiare.»

L'incidente di Giulia LamarcaCosa ti è successo?
«Sette anni fa ero in scooter con il mio ragazzo di allora. Durante una curva ha perso il controllo e io sono caduta indietro. È stato un incidente strano. Pensavo di essermi rotta il piede. Non capivo bene cosa mi stava succedendo. Ero per terra e non potevo alzarmi.»

Poi?
«Ho avuto una lesione midollare e ho trascorso 9 mesi nell’unità Spinale dell’ospedale di Torino, che è diventata la mia famiglia. Lì dentro tutto è cambiato: i valori, le amicizie. Hai a che fare con un altro tipo di problemi che creano un dislivello enorme con le persone che conoscevi prima. Ricoverati con me c’erano anche molti stranieri, provenivano da culture diverse, ma avevamo gli stessi sentimenti, bastava uno sguardo per capirci. Questa cosa mi ha insegnato molto.»

Rimettersi in piedi psicologicamente e trovare la forza di affrontare il mondo da seduti.
«Il mio problema casomai è stato inverso. Non tanto come ho fatto a rialzarmi, ma quanto ci ho messo a decidere che era una situazione critica. Non ho mai smesso di ridere anche se tutti si chiedevano quando avrei pianto. Mio marito, che ho conosciuto in ospedale nel 2012 mentre stava facendo tirocinio di fisioterapia, si è innamorato di me proprio perché sorridevo. Ho imparato che il dolore è una cosa che la gente non sa contenere.»

In che senso?
«Quando parli del dolore, d’istinto la gente cerca di trovare una soluzione, proponendoti di fare terapie varie: ippoterapia, tanto per dirne una. Non capisco perché per un disabile tutto si debba trasformare in terapia. Quando hai un dolore così, non c’è soluzione. Non è che la gente non voglia ascoltare, è che nessuno ci insegna ad ascoltare il dolore, condividendo quello che sta provando l’altro.»

E la tua famiglia?
«Non ho mai voluto caricarli troppo. Gli raccontavo tutto una volta passata la crisi. Chi ha visto veramente la parte più vera di me è stato Andrea e, a pillole, la mia migliore amica. Ma se sono diventata la persona che sono è grazie ai miei genitori, che mi hanno sempre sostenuta e lasciata libera.»

Non viaggio da sola
Giulia Lamarca insieme al marito Andrea

Nel blog Andrea lo presenti come fisioterapista, migliore amico, compagno di viaggio e marito.
«In realtà mi sono sciolta quando Andrea mi ha detto: “Se tu un giorno crollerai, io, anche alle 3 di notte, ci sarò”. Ed è così che è successo. Era un mercoledì sera, erano più o meno le 3 di notte quando l’ho chiamato al telefono. Abbiamo parlato fino a mattina e da quel giorno ho iniziato con lui a permettermi di dirgli tutto quello che stavo vivendo, soprattutto la pesantezza.»

Non riesco ad immaginarti così.
«Un altro momento forte di pianto è stato quando mi ha chiesto di sposarmi. Ero felice davvero, ma ho realizzato in quell’istante che non potevo coronare il sogno di bambina di essere in piedi con lo strascico e camminare lungo la navata. Questa cosa mi ha fatto molto male.»

Giulia Lamarca nel giorno del suo matrimonio

Invece com’è andata?
«Provarsi l’abito da sposa è veramente un casino: le commesse che ti dicono che devi metterti i tacchi e io rispondo che i tacchi non me li metto, è inutile tanto non mi alzo. Sono queste piccole cose che fanno soffrire. Andrea era disposto ad annullare tutto, amen! Ma è uno che non si lascia intimorire dal parere degli altri. Mi ha aiutato con piccoli escamotage. Io mi sono presa l’abito da sposa che mi stava meglio. Avevo bisogno di sentirmi molto bella quel giorno.»

Racconti anche cose scomode.
«Altre persone in carrozzina forse non te lo dicono, ma in realtà ti senti sempre inferiore ad un’altra donna, soprattutto in eventi in cui le persone si mettono in tiro. Hai questa sensazione che ti ritorna. Se guardi la pubblicità sono tutte alte, snelle, hanno i tacchi e non hanno il problema di andare in bagno. Per Andrea non era un problema, per lui sono già bella, era solo un problema mio.»

Pensavi sarebbe stato possibile che qualcuno ti avrebbe amato ancora, anche se in carrozzina?
«Ancora oggi ci sono dei periodi in cui mi sembra impossibile. Io sono stata lasciata dal ragazzo dell’incidente, per telefono, il giorno in cui gli ho detto che non avrei più camminato. Questa vita è faticosa per me e anche per Andrea. Uno lo vede come un eroe che mi porta sulle spalle a Machu Picchu, ed è vero. Magari si stuferà di qualcuno che per mettersi alla prova deve sempre andare in giro. Di ogni cosa ci sono due facce. Se dovessi stare ferma a Torino sarei molto infelice. Questo mi spaventa ancora oggi. La carrozzina non c’entra proprio niente. Quello che c’entra è il carattere.»

Cosa significa viaggiare per te?
«I primi viaggi sono stati una fuga. Poi è diventato un modo per ricostruirmi una personalità nuova e smettere di costringermi ad adattarmi a quello che facevo prima. “Fai ancora sport?” mi chiedeva chi mi conosceva. “No”, punto e basta! Credo che tutto questo viaggiare porti con sé le grandi domande della vita. Alcune ricevono risposte, altre le sto ancora cercando nei posti in cui mi sento veramente bene.»

Cosa scopri?
«Che le discriminazioni sono stupide.»

Viaggi sempre in coppia con tuo marito: un bisogno o una scelta?
«Non è che ho bisogno di lui, io voglio Andrea. Non potrei scoprire delle cose senza lui. Andrea è un ingrediente essenziale. Il viaggio ci ha aiutato, siamo cambiati insieme.»

Come li organizzate i vostri viaggi?
«All’inizio avevo tanta paura. Sai, in ospedale ti dicono che sei delicata, che non devi farti male, perciò pianificavo e controllavo tutto. Ora viaggiamo più all’avventura. Le persone, vedendo che ho bisogno, si avvicinano a me spontaneamente e sono più idonee di quelle che si pagano. Prendiamo un biglietto andata/ritorno. Poi ci organizziamo nel territorio. Giriamo anche senza spendere tanti soldi, adattandoci, dormendo negli ostelli. Quando viaggi devi essere una persona disponibile a metterti in gioco. E raccontare può produrre qualcosa d’importante».


Perché dalla carrozzina mi racconto, anche su Instagram Scrivere sui social suscita anche reazioni. «Intanto non mi aspettavo un riscontro così forte. Poi alcuni, vedendomi allegra, pensano che io non abbia problemi. Ho fatto una video intervista qualche mese fa dove mi raccontavo: ho beccato tanti commenti positivi ma anche insulti che mi hanno fatto male. “Allora puoi viaggiare”, “la disabilità non ti dà problemi”... È che cerco di non farli vedere. I miei viaggi in realtà sono una sfida. A volte ho pensato di aver rischiato troppo. È che i viaggi mi fanno bene. Mi fanno dire che questa vita per me ha un senso, ne vale la pena.» Psicologa e blogger. Come ti combini?
«Ad oggi uso la psicologia per questo tipo speciale di persone. Alcune Startup mi stanno contattando per questo pubblico specifico. Perciò sto collegando la psicologia ad innovazione. Voglio far conoscere la diversità e tutelare i diritti di chi è in difficoltà.»

Cosa si aspetta chi viene in terapia da te?
«Hanno capito che ho la capacità di ascoltare davvero il dolore e di sviluppare la resilienza. Lo psicologo deve smettere di non far conoscere quello che fa nella vita. Anche da paziente io vado da chi conosco. Il mondo è cambiato, non siamo più all’epoca di Freud.»

Quali sono i tuoi sogni?
«Il più forte è essere Ambasciatrice Onu o lavorare nelle mediazioni tra Paesi. Non escludo neppure di entrare in politica.»

E il sogno più vicino?
«Sto scrivendo un libro. Racconterò la mia vita ma in maniera applicativa. Farò conoscere ciò che mi ha aiutata ad uscire da quello che ho vissuto. Insomma, delle istruzioni per l’uso per vivere in questo mondo che cambia.»

22.12.21

In Spagna, una coppia gay ha adottato due bambini. Durante un'intervista, entrambi hanno espresso la loro contrarietà verso la pratica dell'utero in affitto, respingendo così la retorica del sangue patriarcale.

   ringrazio  https://www.facebook.com/rosalia.alocco  per avermi fatto conoscere questa storia presa da

17 dSifcm9ceumcbre a0iul990le or5eo 138h:ha37  In Spagna, una coppia gay ha adottato due bambini. Durante un'intervista, entrambi hanno espresso la loro contrarietà verso la pratica dell'utero in affitto, respingendo così la retorica del sangue patriarcale.

Ai loro figli hanno spiegato che sono nati da una MADRE, senza raccontare storielle orribili su "portatrici" e "ovini magici". Questi due uomini hanno accettato il loro limite biologico, rifiutando la pretesa egoistica di strappare due neonati alle madri sulla base di una goccia di sperma, e oggi sono due splendidi genitori. Grazie per la vostra preziosa testimonianza, ragazzi. Siete un esempio da seguire, a differenza di chi si riempie la bocca di parole come "amore" e "diritti", per poi commissionare neonati e neonate nelle cliniche statunitensi, recidendo a tavolino il legame materno. Finalmente, qualcuno che vive la mia soggettività ha capito che non si nasce né da un desiderio né da un progetto, bensì dal corpo di una donna. Dire la verità ai bambini e alle bambine è un atto di grande maturità che supera quelle illusioni che non saranno mai realtà. Storie che fanno sperare.

6.11.21

dal dolore rinasce la vita le storie di Germana Stefanini e quella di padre Pier Luigi Maccalli

  Musica  consigliata 
Paolo Fresu e Uri Caine - Lascia ch'io pianga

 da  https://www.mariocalabresi.com/stories/

Quando Germana chiuse la finestra



Il “processo proletario” a Germana Stefanini
prima della sua esecuzione

Era il 28 gennaio, un venerdì, l’anno era il 1983. A Roma faceva caldo per essere inverno, c’erano 13 gradi quando Germana scese dall’autobus e si diresse verso casa. Aveva un cappottino rosso e si fermò sul portone a cercare le chiavi nella borsa. Quel giorno scadeva la legge sui pentiti del terrorismo, a collaborare o a prendere le distanze dalla lotta armata erano stati in settecento, sui giornali quella mattina si ragionava sulla fine di una stagione.
 Forse si poteva finalmente cominciare a respirare. Invece, nel momento in cui aprì la porta, Germana venne spinta nell’androne: due uomini e una donna le dissero di salire in casa con loro senza fiatare. Erano le tre e mezza del pomeriggio. L’ultimo che avrebbe vissuto. Prima di sera la vita di molte persone sarebbe cambiata per sempre: quella di due ragazzi che avrebbe preso una direzione imprevista e feconda, quella di un bambino che non rimase orfano perché aveva la febbre, quella di una donna che ancora vive prigioniera di una storia da cui ha scelto di non uscire.

La finestra del palazzo di via Albimonte, nel quartiere Prenestino-Labicano dove abitava Germana Stefanini


Quanti anni hai?
“Cinquantasette”
Hai la licenza media?
“No”
Che c’hai?
“La quinta elementare”
Perché hai scelto questo mestiere?
“Perché non sapevo come poter vivere. Mio padre è morto nel ’74 e nel ’75 sono entrata a Rebibbia perché non sapevo come poter vivere”
Hai fatto un concorso?
“No, sono entrata perché mio padre era invalido di guerra”
Tuo padre era agente di custodia?
“No, idraulico”
Ma tu questo mestiere perché lo fai?
“Perché morto mio padre dove andavo a lavorare?”
Ma tu lo sapevi dove andavi a lavorare no?
“Io sono sempre stata appresso a mia madre e a mio padre, ho avuto due sorelle malate, che poi sono morte, sono sempre stata a combattere con gli ospedali”
Ma è il primo lavoro che facevi questo?
“Sì, perché avevo papà invalido di guerra”
E tuo marito?
“Non sono sposata”
Tu prendi la pensione?
“No, come potevo prendere la pensione se non ho mai lavorato?”
La pensione di tuo padre invalido?
“No, non me l’hanno mai data”.

La donna risponde a tutte le domande del “processo proletario”, si chiama Germana Stefanini, è una vigilatrice penitenziaria, una guardia carceraria addetta “ai pacchi”, controlla cosa contengano quelli destinati ai detenuti. Ha 57 anni e ha cominciato a lavorare nel carcere a quasi cinquant’anni. Ogni giorno fa quarantacinque minuti di autobus per raggiungere Rebibbia e altrettanti per tornare. È una donna del popolo, vive in un piccolo appartamento al quarto piano di un palazzone del Prenestino, nella periferia romana.
Sono tre terroristi rossi a interrogarla, sono quelli che l’hanno sequestrata mentre infilava le chiavi nel portone di casa. I brigatisti l’hanno fatta sedere su una poltroncina in salotto, hanno appeso sul muro alle sue spalle uno striscione propagandistico contro le carceri, i pentiti e i dissociati, e l’hanno fotografata con una polaroid. Le hanno chiesto di raccontare come funziona il carcere di Rebibbia, lei ha risposto come poteva e per quello che sapeva, immobile con le mani giunte e con ancora addosso il cappottino rosso. Alla fine “dell’interrogatorio” ha cominciato a piangere e uno dei brigatisti le ha detto in romanesco: “Nun piagne, tanto non ce ne frega un cazzo”. 

Sono insoddisfatti, la picchiano, provano a catturare anche una donna che abita al piano di sopra, di nome Mirella, anche lei guardia carceraria a Rebibbia. Obbligano Germana ad aprire la finestra e a chiamarla, le tengono una pistola puntata alla schiena. Mirella si affaccia, ma risponde che non può scendere, che il suo bambino ha la febbre alta e che non può lasciarlo solo. Così si salverà. Si affaccia anche un ragazzo, si chiama Massimo, è il fidanzato di sua nipote. Germana gli fa segno di tornare subito in casa e gli dice che non vuole vederli, che “non gli servono a niente”. 

Germana Stefanini
 con la nipote Marisa
Massimo chiude la finestra e non capisce perché la zia sia così sbrigativa e antipatica. I terroristi insistono, vogliono che convinca Mirella a scendere, ma Marisa si rifiuta di chiamarla di nuovo e chiude definitivamente la finestra. Allora emettono la loro sentenza: condannata a morte per la sua funzione repressiva dei prigionieri proletari comunisti. La caricano su una Fiat 131, la portano in campagna, le ordinano di entrare nel portabagagli, lei lo fa  stringendo fino all’ultimo la sua borsetta nera, poi le sparano in testa. La abbandonano lì, nel baule, come fecero con Aldo Moro.La polaroid che la ritrae, insieme a un delirante volantino di tre pagine, vengono fatti ritrovare il giorno dopo in un cestino dei rifiuti davanti al Ministero del lavoro.Conosciamo le parole esatte del suo interrogatorio, che era stato registrato, perché i nastri vennero trovati alcuni mesi dopo in un covo brigatista. I tre terroristi, due uomini e una donna, invece vengono arrestati al termine della diciannovesima rapina che compiono in pochi mesi, questa volta a un ufficio postale, durante la quale sequestrano gli impiegati. Vengono condannati all’ergastolo per l’omicidio di Germana. La terrorista donna, irriducibile, non ha mai rivisto le sue posizioni, continua a combattere lo “Stato borghese” come se gli Anni Settanta non fossero mai finiti, ed è ancora detenuta nel carcere di Latina. Perché racconto questa storia di quasi quarant’anni fa? Per un motivo che apparentemente non c’entra proprio nulla. Alcuni giorni fa, alla fine della presentazione della Guida alle Osterie d’Italia di Slow Food a Milano, mi si è avvicinata una coppia con un forte accento romanesco. Lui, un omone con una grande barba bianca, mi ha dato una gran pacca sulla spalla, si è presentato come Massimo Pulicati e mi ha dato il biglietto del suo ristorante di Roma, invitandomi ad andare a trovarlo. Tornato a casa ho cercato chi fosse su Google ho trovato una storia di quelle che amo, quelle in cui da un dramma fiorisce qualcosa di nuovo e di buono. Così sono andato a Roma e mi sono seduto a un tavolo della sua osteria in via dei Banchi Vecchi, ho ordinato una pasta cacio e pepe e lui, senza bisogno di preamboli e presentazioni, è venuto a sedersi e ha cominciato a raccontare«Sono nato nel 1961 a Tor Pignattara, a scuola andavo malissimo, tanto che venni bocciato. A diciassette anni, a una festa, ho conosciuto una ragazza di tre anni più giovane, Maria Luisa detta “Marisa”, e la mia vita è cambiata. Siamo insieme da 44 anni. Marisa aveva una zia che lavorava in carcere, faceva la guardia, si chiamava Germana Stefanini. Un giorno la zia Germana ci chiamò e ci disse che cercavano secondini che avessero un minimo di cultura, non la quinta elementare come lei, ma almeno il diploma. Le prigioni erano piene di ragazzi che avevano studiato e ci volevano “guardie” all’altezza. Era il 1981, l’anno della mia maturità, mi convinse a ritirarmi per andare a Cassino al corso di Polizia penitenziaria. Avrei poi sostenuto l’esame da privatista. Il giorno del mio ventesimo compleanno, il 7 maggio, cominciò il mio tirocinio in carcere, due mesi a Rebibbia per imparare “sul campo”. Mi mandarono al reparto G12, dove c’erano detenuti accusati di sovversione, erano di Autonomia operaia e di gruppi dell’estrema sinistra. In una cella c’era uno che chiamavano il “Professore”, una sera gli domandai se fosse davvero un professore e lui mi disse di sì, allora gli chiesi se potesse darmi una mano a preparare la maturità e lui acconsentì. Così scelsi di essere di turno tutte le sere e facemmo il ripasso di Storia e di Italiano, se ce la feci a passare l’esame con 58 e a diplomarmi lo devo anche a lui. Si chiamava Toni Negri e solo dopo capii chi fosse e di cosa veniva accusato».

Massimo Pulicati e sua moglie Marisa

Massimo parla ad alta voce e senza sosta, senza quasi prendere fiato, si interrompe solo quando i suoi occhi, che controllano tutta la sala, notano che a qualcuno manca un piatto o che su un tavolo è finito il vino. Mentre discutiamo degli Anni Settanta, del terrorismo, delle rivolte nelle carceri, e nel frattempo mi fa assaggiare una specie di fenomenale porchetta di vitello – il carcotto – che prepara sua moglie, capisco cosa significa la parola “oste”: non è il proprietario di un ristorante ma tante cose insieme. È un intrattenitore, uno che fa sentire a casa i clienti, un racconta storie, uno che ama ognuno dei piatti che escono dalla sua cucina, uno che non si stanca mai. Lo osservo, la faccia sembra quella di un guru indiano ma i modi mi fanno pensare alle osterie del tempo del Marchese del Grillo di Alberto Sordi: un gran caos e una grande allegria. Quando arriva a parlare del rapimento della zia Germana abbassa la voce, gli occhi vanno da un’altra parte, diventano assenti: «Era una donna mite, provata dalla vita, le spararono in testa. Quel giorno si ruppe tutto dentro di me. Diventai cattivo, avrei voluto farla pagare ad ognuno di quelli che stavano in carcere. Anche Marisa, nel frattempo, era diventata una guardia carceraria. Ci spostarono entrambi a lavorare in ufficio, ma non poteva durare, resistemmo ancora un po’ poi ci licenziammo e scappammo da Roma. Scegliemmo la campagna per ripulirci la vita e per sentirci liberi. La madre di Marisa, la nonna Anna che aveva fatto la cuoca a Roma, ci aiutò ad aprire una trattoria a Zagarolo. Cominciò così la nostra seconda vita. Avrei avuto bisogno di altri maestri, ma questa volta senza ombre. La prima sera un cliente mi chiese se avessi Chardonnay o Sauvignon, risposi che non trattavo quelle ditte. Scoppiò a ridere e mi spiegò che si trattava di due vigneti, di due tipi di vino, non di due aziende. Mi resi conto dell’abisso della mia ignoranza e gli chiesi chi fosse il massimo esperto di vino in Italia, mi rispose: Gino Veronelli. Il giorno dopo trovai il suo numero nell’elenco telefonico di Bergamo, presi coraggio e lo chiamai a casa. Gli spiegai che ero un oste e gli chiesi se mi potesse insegnare qualcosa sul vino. Pensò che fossi matto ma mi disse di andare al Vinitaly per conoscerlo. Iniziò un’amicizia che durò per 24 anni. Mi ha cambiato la vita, mi diede un elenco di regole e di cose da fare. Mi disse che dovevo risparmiare per andare a mangiare nei ristoranti più importanti e che lo dovevo fare con la predisposizione mentale giusta: “Vai come se fosse il giorno della prima comunione: vestiti bene e accogli la novità e il cambiamento”. Poi aggiunse: “Più vini bevi e più impari; più cibi assaggi e più impari”. Così cominciai un giro d’Italia che non ho ancora concluso. Il primo treno mi portò a Milano, andai in via Bonvesin della Riva da Gualtiero Marchesi, per provare a capire cosa fosse un ristorante in cui un solo piatto costava il doppio di un intero menù alla mia osteria. Mi portavo dietro un quadernetto in cui scrivevo le impressioni e ciò che scoprivo e presto mi resi conto che quello che faceva la differenza non erano i piatti ma le emozioni che ti davano, le storie che c’erano dietro. Sono così riconoscente a Veronelli e all’amicizia che abbiamo avuto che ogni anno, per ricordarlo, faccio una festa nella data della sua nascita e una cena nel giorno della sua morte».Nel frattempo, Massimo e Marisa si spostano da Zagarolo a Grottaferrata, dove aprono “L’Oste della Bon’Ora” e quattro mesi prima dell’arrivo della pandemia trovano il coraggio di tornare nel cuore di Roma, in via dei Banchi Vecchi al numero 140. «Ero a Milano, tentato di portare la mia esperienza di oste al Nord, quando mi è suonato il telefono: era un amico che mi diceva che si era liberato un locale poco lontano da Campo de’ Fiori. Quante volte avevo ripetuto che non c’erano più osterie vere nel centro di Roma, ma soprattutto che non c’erano più osti. Sono corso a vederlo e a convincermi è stato il grosso muro perimetrale del Cinquecento. Ho pensato che era arrivata l’ora di tornare a casa». Massimo oggi ha sessant’anni, non riesce a immaginare quale sarebbe stata la sua vita se la zia Germana non avesse incontrato quelle tre persone al portone, di certo non sarebbe mai diventato un oste, non avrebbe riempito il suo taccuino di storie di cibo, non avrebbe assaggiato migliaia di vini, non avrebbe costruito una cultura dell’accoglienza insieme a Marisa. Ma una certezza ce l’ha, e mentre me la dice, non di persona ma in un messaggio vocale che mi manda quando sono già tornato a casa, gli si incrina la voce: «Il regalo più grande che ha fatto a tutti noi, a me a Marisa, a Mirella e al suo bambino, è di averci salvato la vita e di averci regalato un’altra vita. In un gesto eroico ha scelto di pagare da sola».



La libertà di guardare il soffitto

29 ottobre 2021 
«Ho visto per 25 volte la luna piena illuminare il deserto e ogni volta ho sperato che fosse l’ultima. Vedevo passare gli aerei di linea, osservavo le loro scie, cercavo di immaginare le vite delle persone a bordo, e mi sforzavo di credere che un giorno sarei tornato anch’io a guardare il deserto da un oblò. Ma il mio sogno più grande, un desiderio ancor più forte di dormire su un materasso, era di aprire gli occhi e vedere un soffitto. “Quando vedrò un soffitto sulla mia testa – mi ripetevo – allora sarò salvo”».

                                                   Padre Pier Luigi Maccalli
Il braccialetto rosario realizzato da padre Maccali
con la stoffa di un turbante usato
per proteggersi la testa dal sole

Pier Luigi Maccalli, sacerdote italiano della Società delle Missioni Africane, è tornato a vedere il soffitto a ottobre dello scorso anno, dopo aver passato 25 mesi prigioniero di un gruppo di jihadisti che fanno parte della galassia di Al Qaeda nel Maghreb. La sua storia, il diario del suo rapimento e di due anni terribili incatenato tra le dune del deserto, sono diventati un libro che abbiamo presentato insieme e questo mi ha dato la possibilità di ascoltare la sua voce e i suoi racconti. Padre Maccalli ha sessant’anni, viene da Madignano, un paese in provincia di Cremona, ha la barba bianca, una faccia aperta e solare e un modo di parlare semplice e diretto. L’esperienza che ha vissuto ha lasciato un segno profondo dentro di lui, una ferita insanabile che non riesce, e probabilmente non riuscirà mai, a dimenticare. «Sono stato rapito il 17 settembre del 2018 e per i primi 22 giorni mi hanno tenuto incatenato giorno e notte a un albero. La catena, lunga poco più di un metro mi stringeva la caviglia, non potevo muovermi. È stata l’umiliazione più grande: trattato come si trattavano una volta i cani in campagna». Porta sempre con sé tre oggetti che gli ricordano che cosa ha passato ma anche come ha resistito. Il primo lo ha al polso, è un braccialetto di stoffa con dei nodi, è il rosario che si era costruito e che recitava silenziosamente ogni mattina, quando gli toglievano i ceppi notturni dai piedi e poteva camminare in circolo per un’ora. Il tessuto ormai è scuro, lo aveva strappato dal turbante che teneva in testa per proteggersi dal sole, nei mesi si è impregnato di sabbia e sudore.Poi dalla tasca tira fuori una piccola bustina da cui estrae due pezzi di legno intagliati, ci ha lavorato con pazienza per settimane, tenendoli sempre separati. Ora li mette insieme, come faceva soltanto la notte quando tutti dormivano, e forma una croce in legno. L’ha costruita pensando alla croce incisa sul muro della cella da padre Massimiliano Kolbe ad Auschwitz. L’ha fatta per non sentirsi solo, per ricordarsi quanta sofferenza ed ingiustizia c’è nel mondo. «Per molto tempo mi sono sentito abbandonato, avvolto da un deserto fuori e dentro di me, non sentivo la voce di Dio. Poi l’ho trovato nel silenzio».«Ho vissuto per 25 mesi in una prigione a cielo aperto, in mezzo al deserto di sabbia del Sahara, di giorno un caldo infernale, il vento bollente e la luce bruciavano la pelle e gli occhi. La notte dormivo per terra, solo con una stuoia, l’acqua sapeva di benzina. La sete era tantissima, ma versavo sempre un po’ della mia acqua in una scatola di latta per gli uccelli che, sfiniti dal caldo, venivano a bere. Li osservavo con il loro ciuffettino e mi sentivo in pace. Mi hanno fatto girare nel deserto di dune, tra Mauritania, Mali e Algeria. La mattina era la parte più facile della giornata, all’alba mi toglievano le catene, passeggiavo in circolo e recitavo il rosario in silenzio, poi preparavo del tè sulle braci e alle 11 cucinavo il riso per il pranzo. Poi la giornata finiva perché il sole era troppo forte e il caldo soffocante e si doveva stare immobili all’ombra, con la testa e gli occhi coperti. Al tramonto camminavo ancora un’ora in cerchio, mangiavo il riso rimasto e poi mi rimettevano le catene. La mia unica consolazione erano le stelle, questa cupola di stelle che scendeva fino all’orizzonte. Di fronte a quella sensazione di infinito anche la mia condizione diventava relativa, mi sentivo un puntino nell’universo e le stelle mi davano speranza».

La croce in legno costruita da padre Maccalli pensando a quella incisa sul muro della cella da padre Massimiliano Kolbe ad Auschwitz

Il terzo oggetto che tiene in tasca è un anello spezzato della sua catena, era riuscito a romperlo con un lavoro infinito, lo usava come cacciavite per allentare un pochino i bulloni che gli stringevano le caviglie. Questo anello, insieme con il rosario di stoffa e la croce sono i tre simboli del suo calvario, della sua resistenza e della sua fede.
Quando gli chiedo se avesse paura, mi risponde: «Tristezza. Ho passato due anni di tristezza profonda, mi vedevo ridotto ad uno stato che non avrei mai immaginato, io che rido e scherzo sempre, che cerco di portare gioia nelle cose, che faccio studiare i ragazzi e con loro scavo pozzi. 

Anche i rapitori erano ragazzi, avevano al massimo vent’anni, erano la faccia di un’Africa molto lontana da quella colorata in cui ho lavorato a lungo, un’Africa oscura, dove si sprecano vite ad abbracciare un kalashnikov. Io ero ostaggio, ma li osservavo e pensavo che i veri ostaggi erano loro, non sapevano leggere e nemmeno scrivere, passavano le giornate con lo smartphone tra le mani ad ascoltare inni alla jihad e a guardare video di propaganda. Una sera uno di questi ragazzi me ne mostra uno in cui si vedono altri giovani che sparano a ripetizione con le mitragliette. Allora gli chiedo se ascolta mai musica. Si blocca, mi guarda e poi si mette a cercare nel telefono e alla fine fa partire un video con raffiche di kalashnikov: “Questa è musica”. Poi aggiunge: “Io aspetto soltanto il giorno in cui potrò farmi saltare in aria”».

L’anello spezzato della catena a cui era legato padre Maccalli

Dopo un anno di prigionia padre Maccalli ottiene di poter ascoltare la radiolina di un rapitore che va e viene dal campo, la prima volta in cui l’accende è la fine del 2019, sente parlare di un virus che ha colpito la Cina, un mese e mezzo dopo sente che è arrivato in Italia, ma non capisce che cosa sia. «Immaginavo una forte influenza, forse un po’ più forte del solito, ma non potevo immaginare cosa stesse succedendo al mio paese, che è tra Crema e Codogno». Poi l’uomo della radiolina torna e porta le ultime notizie: quel virus sta facendo strage in Europa e negli Stati Uniti. «Erano su di giri, contenti, festeggiavano e ripetevano che era il flagello di Dio contro l’Occidente. Poi arrivarono le notizie che i contagi si erano estesi ai paesi arabi e nel nord Africa e i loro toni si smorzarono, gli entusiasmi si spensero».

Il libro di  “Catene di libertà. Per due anni rapito nel Sahel”, edito da EMI

«Mi hanno rubato due anni di vita e di missione, che significavano due anni di alfabetizzazione, scuola, costruzione di pozzi. Ho fatto pace con tutto questo solo dopo l’abbraccio della mia famiglia e della mia diocesi, che hanno vegliato, mi hanno atteso, hanno pregato tutte le sere e non hanno mai perso la speranza. Quell’abbraccio mi ha allargato il cuore e mi ha commosso. Oggi guardo a questi due anni come ai più fecondi del mio ministero missionario. Ho pianto al ritorno, sono stati due anni pieni di lacrime, la pioggia che ha irrigato il mio deserto».Padre Maccalli è stato liberato l’8 ottobre del 2020, ma tra le dune altre donne e uomini erano rimasti prigionieri, tra loro una suora colombiana, Gloria Cecilia Narváez Argori, che dopo 4 anni e 9 mesi ha ritrovato la libertà soltanto due settimane fa.


Il 29 dicembre 2020 veniva uccisa Agitu Ideo Gudeta, la regina delle capre felici.

Il 29 dicembre 2020 veniva uccisa la regina delle capre felici.È stata ferocemente uccisa Agitu, la regina delle capre felici, con un colpo...