Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

14.3.14

altro che master chef Non è la solita torta: ora in pasticceria c’è il cake designer monia melis e giuseppe cossu

D a  la  nuova sardegna  Olbia-Gallura  del 13\3\2014
di Dario Budroni 

OLBIA La torta può diventare una trousse piena di accessori, con tanto di rossetto, smalto e mascara. Oppure una nave pirata comandata dal mitico Capitan Uncino, senza dimenticare quella di Minnie seduta con le gambe accavallate. Capolavori di zucchero colorato. Monia Melis, con l’aiuto del marito Giuseppe, ha creato un mondo a base di fantasia e dettagli stupefacenti. Il suo laboratorio ogni giorno sforna opere che sbalordiscono invitati e festeggiati. «Tuttavia la nostra non è una pasticceria, ma ci occupiamo di rivestire le torte con decorazioni artistiche rigorosamente in pasta di zucchero, sia in 2D che in 3D» racconta lei, 33 anni, originaria di Ittiri e da tempo a Olbia. «Lavoriamo con le pasticcerie. Loro

.
preparano la torta e noi la decoriamo. Per esempio io qui non ho neanche il forno» continua mentre lavora nel suo laboratorio, l’unico in città, aperto un anno fa, che si chiama appunto «Monia cake design». Qui dentro lo scopo è quello di assecondare il cliente in ogni sua richiesta. Se un bambino ama per esempio i dinosauri, lei decora la torta con un Tirannosauro con la bocca spalancata. Se un ragazzo è invece un tifoso romanista, lei realizza Colosseo e lupa capitolina. Ma c’è anche chi avanza richieste piuttosto curiose e bizzarre, come una torta a forma di seno o un’altra con un bel teschio in primo piano, per gli amanti del dark. «Questa è l’arte del cake design. E mi piace moltissimo. Una passione nata per caso, qualche anno fa, mentre guardavo la tv – racconta Monia Melis -. Così ho provato quasi per gioco, mi sono data da fare e alla fine ho aperto un laboratorio. Nella mia vita non avevo mai decorato nulla. Da piccola sapevo solo disegnare». Un talento innato, insomma. Perché Monia, aiutata dal marito Giuseppe Cossu, originario di Torpè, che di professione è invece elettricista, è una vera fuoriclasse del cake design.
In poche ore riesce infatti a decorare torte anche di grosse dimensioni, usando solo pasta di zucchero e coloranti alimentari. E così, con l’aiuto di piccoli utensili, riesce a riprodurre oggetti e personaggi. Monia Melis, comunque, non è soltanto una brava decoratrice di torte, ma anche di cupcake, biscotti e confetti. «Una discoteca, in occasione di una festa di Halloween, ci ha invece chiesto di rivestire un manichino di pasta di zucchero. Lo scopo era quello di farlo “sbranare” dai ragazzi durante la serata» aggiunge Giuseppe Cossu. Dunque, una cosa è certa: con due genitori così, i loro bambini, Christian e Asia, non faranno mai una brutta figura alle feste di compleanno.

24.10.12

haloween in cucina


Nonostante Halloween sia una festa d'origine  europea  , adesso a causa degli  effetti  deleteri   dell'omologazione   e  della  globalizzazione   culturale  è diventata  da qualche anno  una festa Americana  .



 Nonostante  ciò continua   ad essere   anche  se  ormai  è merceficczta  e standardizzata , salco  sacche  di resistenze  ,  un momento di festa in cui prende posto la  anche  ed  è questo    che  oggi voglio riscoprire  , la  gastronomia con tante sfiziose ricette.
Le ricette di Halloween sono  preparazioni molto particolari, adatte alle cene o alle feste che si tengono la sera di Halloween.
In questa sezione  ( I II ) troverete tante ricette di Halloween per tutti i gusti: dall'antipasto al dolce, con le ricette , perchè  cuoco non sono   di  www.giallozafferano.it
  eccone  alcune

                                                        Ossa di meringa per Halloween





Per preparare le ossa di meringa per Halloween preriscaldate il forno a 90°C. Separate i tuorli dagli albumi (1) e versate questi ultimi in una planetaria (2), assieme ad un pizzico di sale. Azionate l’apparecchio e montate gli albumi a neve fermissima, dopodiché incorporate, un cucchiaio alla volta, lo zucchero a velo (3)




e la vanillina (4); da ultimo unite qualche goccia di succo di limone (5). Mescolate delicatamente per incorporare tutti gli ingredienti; una volta pronto, l’impasto della meringa si presenterà compatto come nella foto (6).


Se dopo aver preparato le ossa di meringa non le utilizzerete immediatamente, riponetele in una scatola di latta con coperchio, si possono conservare per 7-10 giorni.Se lo desiderate, con lo stesso impasto potete realizzare delle meringhe classiche.Per la ricetta della meringa alla francese clicca qui


                                                 



                                                    Fantasmini di marshmallow  

Per realizzare i fantasmini di marshmallow otre il collegament  virtuale sopra  in cui il processo viene spiegato anche in video   potete seguire  sotto  sempre dallo stesso sito la Sequenza fotografica




cominciate con il preparare i biscottini di frolla al cacao che faranno da base ai fantasmi (guarda come preparare la frolla al cacao cliccando qui). Tirate una sfoglia spessa 3 mm con il matterello e poi, con un coppa pasta tondo del diametro di 4 cm, ricavate circa 40 dischetti (1) che cuocerete in forno già caldo a 180° per circa 12-15 minuti (2). Fate raffreddare completamente i biscotti.
Per preparare il marshmallow, mettete in ammollo in acqua fredda la colla di pesce finchè non diverrà morbida (almeno 10 minuti). Strizzate la colla di pesce e scioglietela in un paio di cucchiai di acqua bollente, quindi tenetela da parte. In un pentolino invece, versate l’acqua, aggiungete lo zucchero, mescolate e portate ad ebollizione (3): con un termometro per zucchero, misurate la temperatura che dovrà arrivare a 121°.


 
 Mentre lo zucchero cuoce, montate gli albumi con il sale e quando saranno bianchi e spumosi, aggiungete a filo lo zucchero cotto a 121°, e poi la colla di pesce, montando continuamente fino a che la massa non sarà fredda. Mettete la massa in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia e larga e quindi spremete su ogni biscotto un fantasma alto circa 5-6 cm (4). Con il cioccolato fondente fuso praticate gli occhi e la bocca sui fantasmini (5), quindi spolverizzateli con lo zucchero semolato finissimo (6).
Lasciate i fantasmini in frigorifero dentro ad un contenitore con chiusura ermetica per almeno due o tre ore e poi serviteli!


 altre ricette  


vi potrebbe interessare    sia che  la festeggiate all'Americana  sia  secondo i riti  della propria regione questa pagina  http://www.giallozafferano.it/Guide-e-Consigli/Halloween.html  in particolar


http://www.giallozafferano.it/Guide-e-Consigli/Halloween/Le-origini.html
http://www.giallozafferano.it/Guide-e-Consigli/Halloween/La-tradizione.html


 chi puo' permettesi di viagiare il   il mio  precedente post   dedicato  ai viaggi  nei luoghi  di fantasmi  e altri misteri  : guida   Halloween  nelle  capitali europee

Alla  prossima  e  con " l'Halloween "sardo

Torino, 80enne denuncia il marito prima di morire in ospedale: «Mi ha picchiato per 50 anni. Non voglio tornare a casa

  Torino, 80enne denuncia il marito prima di morire in ospedale: «Mi ha picchiato per 50 anni. Non voglio tornare a casa» Un’anziana di 80 a...