Visualizzazione post con etichetta bullismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bullismo. Mostra tutti i post

2.11.24

Sul set le attrici devono sopportare ricatti sessuali, bullismo, insulti: “Cosa deve fare una donna molestata”

leggi anche le puntate siamo alla VII°puntata  della guida << Manuale di autodifesa I consigli dell’esperto anti aggressione Antonio Bianco per il settimanale Giallo >>

da  msn.it articolo  di milleunadonna.it 

Due esperte raccontano quanto sia ancora terribile la situazione di attrici e lavoratrice nel cinema e in tv. Le strategie per cambiare: dall’app per denunciare alla carta dei doveri del produttore alla campagna di sensibilizzazione di Women in Film
  
Molestie, ricatti sessuali, bullismo, insulti, complimenti non graditi, disparità di trattamento apicale o salariale. Sono problemi, comportamenti e spesso ingiurie gravi a cui - ancora e purtroppo - quasi tutte le donne vanno incontro o subiscono nei luoghi di lavoro. Non è diverso nella produzione cinematografica, delle serie o degli show televisivi. E non solo per le attrici - che nell’immaginario collettivo sono storicamente “prede” del regista o del produttore - ma anche di tutto il personale femminile, che va dalla sarta alla parrucchiera, alle operatrici del suono, delle riprese, alle segretarie di produzione.

Women in Film

Da alcuni anni, soprattutto all’estero, ma anche qui in Italia, si cerca di porre maggiore attenzione e, soprattutto, di vigilare perché queste cose accadano sempre meno. Per farlo è nata anche una associazione che ha preso le mosse dalla “sorella maggiore” nata negli Stati Uniti: si chiama Women in Film, Television & Media (WIFTMI) e il suo obiettivo è promuovere l’equità di genere e combattere i pregiudizi nell’industria dell’audiovisivo e dei media.

Sul set le attrici devono sopportare ricatti sessuali bullismo insulti Cosa deve fare una donna molestata


Nelle due interviste a seguire (raccolte durante il Mia - Mercato internazionale dell’audiovisivo che si è svolto a metà ottobre a Roma) una dirigente di WIFTMI, Fabiana Cumia, ci racconta di quanto le donne siano ancora discriminate sui set, mentre una consulente, Valeria Bullo, che si occupa proprio del benessere delle donne nei film ci spiega come in Inghilterra questo discorso è preso molto sul serio. Tanto per avere un’idea: in Gran Bretagna la percentuale di problemi psicologici tra chi lavora nel cinema o in tv è superiore alla media nazionale. Due terzi di chi ci lavora dichiara di essere depresso rispetto ai due quinti del resto della popolazione, la metà ha considerato di togliersi la vita. Il 66 per cento dice di voler cambiare lavoro per il proprio benessere mentale. Molestie sessuali riguardano il 39 per cento dei lavoratori, contro il 12 per cento degli altri tipi di lavori. E questo comporta - oltre al malessere del personale - anche una perdita economica per l’industria, causa assenza e giorni di malattia.
Molti casi di molestie non sono tracciati
Fabiana Cumia, che fa parte del board di Women in Film ed è dirigente ESG (rating di sostenibilità) di Rakuten tv, ci spiega che “rispetto al passato la situazione delle donne sui set sta migliorando anche grazie a movimenti come il #MeToo, ma i dati ci dimostrano che siamo ancora molto indietro soprattutto come disparità in posizione di leadership, equità salariale, donne alla regia o donne in posizioni da protagonista”. Per quanto riguarda le molestie c’è da sottolineare che molti casi “non sono tracciati” e questa “è la parte più pericolosa”. “Quando parliamo di violenza sulle donne, ci riferiamo alle molestie come la punta di un iceberg, di cui la cui punta estrema è il femmicidio, che però ha tutta una parte sommersa che include micro aggressioni invisibili come il linguaggio sessista e non inclusivo. Sono stati fatti dei progressi anche grazie al MeToo e ad associazioni come Women in Film, però non è stato fatto ancora abbastanza e non sarà fatto mai abbastanza fin quando non si raggiungerà una reale parità di genere nell’industria dell’audiovisivo”.
E aggiunge: “I maschi fanno resistenza a riconoscere la parità perché per loro significa rinunciare a una situazione di privilegio sociale, lavorativo, salariale. Per questo è molto importante che le aziende adottino dei protocolli ed è il lavoro di sensibilizzazione che stiamo facendo con Women in film”.
Cosa deve fare una donna molestata
Valeria Bullo lavora in Inghilterra ed è una consulente di benessere e inclusione nell’industria di film e tv. Nell’intervista ci spiega che “ci sono diversi approcci che si possono utilizzare per migliorare la situazione delle donne tra cui creare una carta di valori, delle linee guida per situazioni di mobbing o molestie sessuali”.
Ma cosa deve o può fare una donna quando viene molestata? “Deve fare di tutto per portare alla luce quanto accade. Guardiamo al caso di Harvey Weinstein: è stato grazie al supporto collettivo che si è potuto fare qualcosa”.
E spiega: “Nel Regno Unito è stato creato un’autorità neutrale, indipendente, chiamata la Creative Industries Standards Authority a cui si possono rivolgere le persone le persone più a rischio. C’è anche un'applicazione che si chiama “Call It Up” che dà la possibilità a tutti i dipendenti, quindi attori o membri della troupe, di fare un report anonimo alle persone a capo dell'azienda o della produzione. E questa sarebbe una cosa buona da introdurre in Italia”.

29.10.24

Hallowen ... ehm .... il culto dei morti ed i falsi nazionalisti \ sovranisti che lo vedono solo come festa imortata dagli Usa e pesi anglossassoni dimenticando che ci sono le nostre tradizioni mortuarie pagane ., La piccolezza dei fischi al film sul bullismo

dai nazionalisti \ sovranisti che scrivono articoli critici   verso Hallowen  come questo  de  ILGiornale  riportato     sotto   su #Hallowen mi aspettavo più conoscenza delle nostre tradizioni #pagane e non la solo la riduzione d'essa a festa importa dagli Usa  su   in flusso  dei paesi Anglossassoni  . A che punto siamo arrivati  non ci sono  più  i nazionalisti  di  una  volta  che  contrapponevano ad mode  estere  le   tradizioni nazionali  e  regionali   . 


Halloween non commemora i morti, scaccia quelli tornati dall'inferno. Invece il nostro amore per i defunti è senza limiti di tempo e di spazio
Halloween è simbolicamente all'opposto rispetto alla tradizione comune della commemorazione dei defunti
                               Giulio Dellavite 27 Ottobre 2024 - 10:00





Una signora anziana, di quelle che barcollano ma non mollano, che ogni giorno partecipa alla Messa feriale con una fede che io le invidio, arriva in sagrestia accompagnata dalla figlia per «risolvere un dilemma», mi si dice. Lei ha un peso sul cuore e vorrebbe confessarsi. La figlia sorride. Il giorno prima, tornata dalla Messa, si era rifiutata categoricamente di prendere l'Aulin per i dolori (ogni intenzione pubblicitaria o relativa ad altre eventuali tematiche inerenti al farmaco è esclusa). La motivazione era profondamente religiosa: «Il parroco ha detto che non è una cosa bella!». Addirittura si faceva lo scrupolo di essere in peccato per averne presi diversi.
Quella donna aveva colto la sfumatura della riflessione che avevo proposto, il problema è che io avevo parlato di Halloween. La sordità dell'anziana e la modernità della festa avevano fatto il resto, facendo andare la sua mente per assonanza alla famosa bustina che la figlia le faceva prendere. Resta il fatto che, come quella cara nonnina, tante persone vengono coinvolte da questa ricorrenza senza però conoscerne il significato. Noi l'abbiamo commercialmente copiata dagli Stati Uniti, in realtà pare che il suo inizio sia stato in Scozia alla fine del '700, celebrando la vigilia dei Santi (il 31 ottobre appunto), come «la notte degli spiriti, All Hallows' Eve» da cui appunto il nome Halloween. Si pensava che in contrapposizione agli spiriti beati del paradiso, nel buio della vigilia, le anime in pena uscissero dagli inferi della terra per rubare la vita degli uomini risucchiandola. I viventi, allora, per paura di essere divorati e per riuscire a scappare dagli assalti, cominciarono a mascherarsi da morti, da scheletri, da fantasmi, da personaggi dell'oltre tomba per confondere gli spiriti dannati affamati di vita. Qui prende senso allora la fatidica domanda: «dolcetto o scherzetto?». Gli «zombies» per capire quali fossero gli umani camuffati ponevano la richiesta come trappola terribile: se qualcuno avesse risposto «dolcetto» era chiaramente un vivente in quanto i morti non possono mangiare. Quindi scattava lo «scherzetto» dello strappargli l'esistenza.
Halloween è simbolicamente all'opposto rispetto alla tradizione comune della commemorazione dei defunti. In questi giorni non si fugge dai morti, ma si va loro incontro, si vanno a trovare al cimitero offrendo un fiore, cioè offrendo loro un segno di vita nuova. Gabriel Marcel scrive: «Dire ti amo a una persona significa prometterle: tu non morirai mai!». Infatti «amore» per qualcuno viene proprio dal latino «a-mors» ciò che è senza morte, ciò che vince la morte, ciò che non risucchia la vita ma la fa crescere nell'eredità di azioni, valori, passioni, insegnamenti, premure. Collego allora un'altra interpretazione, quella per cui «ricordare» verrebbe da «ri-cuor-dare»: ridare cuore, ri-mettere nel cuore, ridare vita al cuore nostro e loro, riscoprire il cuore delle nostre storie.
Non so quanto siano deduzioni linguisticamente esatte, ma mi piacciono e comunque il senso che offrono mi sembra alquanto significativo da condividere. Va sempre più di moda dire a un defunto «la terra ti sia lieve», come saluto laico e moderno opposto al «riposi in pace». È invece un antico augurio religioso latino «sit tibi terra levis» che ha assonanza al significato originario di Halloween. Al momento della sepoltura, il rumore della terra sulla bara e il vederla sotterrarsi generava un senso di angoscia. Allora si augurava al defunto la «lievità», cioè che la sua anima non fosse sotto le zolle, bloccata o imprigionata negli inferi, ma libera e liberata, viva e presente, amata e amante. A me non piace l'espressione «ovunque tu sia» perché mi sembra che celi in sé l'idea che si tratti di qualcuno smarrito o disperso o scappato o rapito. Quando amo una persona, sento che c'è anche se non so dove è, anche se è lontana.

Nononostante  la   sua  versione   dogmatica  e  classicistica   sulla   morte   concordo  quando  dice  :

Halloween o All Saints, commemorazione dei morti o festa dei santi, tradizione religiosa o ricordo laico, per tutti comunque c'è una medesima provocazione alla riflessione e cioè che la morte più che «triste» è «seria»: il loro «al di là» fa prendere sul serio il nostro «al di qua».

ogni uno   è  libero di celebrare la  riccoreza   mortuaria  e  la morte dei propri cari  come meglio crede   basti che rispetti   l'altro  e   non rompa  le  scatole  

-----
Lo  so  che  ne  ho già   parlato   precedentemente qui in questo post ma    non riesco ad evitare   di ripetermi   in  quanto la cultura anzi  meglio  l'incultura del bullismo oltre ad essere un circolo vizioso visto il passaggio da bullizzato o bullizzatore è difficile da da sradicare Infatti  non bisognerebbe stupirsi troppo di fatti come quello avvenuto a Roma alla proiezione in anteprima  visto che nelle sale esce il 7 novembre per le scuole del film Il ragazzo dai pantaloni rosa perché, come noto, la stupidità è senza limiti; ci si può però sentire feriti, delusi, dispiaciuti e anche "vergognarsi", come ha detto una
studentessa presente in quella sala . IL film ( tratto dall'omonimo libro ) racconta di Andrea ha quindici anni quando decide di uccidersi. Non sopporta più i compagni che lo tormentano e lo insultano, non solamente nei corridoi del liceo ma anche su internet, su una pagina che hanno creato appositamente per umiliarlo, dal titolo « Il ragazzo dai pantaloni rosa ». Perché alla stupidità e alla crudeltà basta l'appiglio del nulla, per trasformarsi in disumanità. È il 2012. La mamma di Andrea, Teresa, scopre dopo la morte del figlio di quei ragazzi che gli hanno rovinato la vita al punto di spingerlo a distruggerla. Scrive un libro, che è diventato un film e l'altro giorno è stato presentato alla Festa del cinema di Roma alle scolaresche della città, tutti ragazzi fra i 15 e i 17 anni. L'età di Andrea e dei cosiddetti bulli che lo avevano perseguitato. Il fatto è che Andrea è morto e i bulli no . Inn quella sala hanno fatto sentire ancora la loro voce senza vergogna, tra fischi e offese al protagonista sullo schermo. Lo ha raccontato il quotidiano Il Messaggero e il ministro dell'Istruzione Valditara ha chiesto che i responsabili siano individuati e annunciato che andrà a incontrarli di persona.
Non bisognerebbe stupirsi troppo perché, come noto, la stupidità è senza limiti; ci si può però sentire feriti, delusi, dispiaciuti e anche «vergognarsi», come ha detto una studentessa presente in quella sala. Ma un fatto di tale gravità interpella innanzitutto gli adulti e la domanda è forse, in questo caso, fino a quale punto di non ritorno possa arrivare lo scollamento dei ragazzi dalla realtà. E poi: perché avvenga, e che cosa si possa fare. È uno scollamento che si osserva sempre più spesso e in ogni ambito, dalla consapevolezza di ciò che è stato il nostro passato a quella della propria identità, dei propri valori, del proprio possibile futuro.
Difficile immaginare una presa di responsabilità da parte di qualcuno capace di insultare un ragazzino morto nel buio di una proiezione e poi, una volta accese le luci, pauroso di proferire verbo. Senza arrivare a immaginare (come minimo) delle scuse, non c'è stato nemmeno qualcuno che abbia avuto il coraggio di bullarsi del pessimo comportamento. 
Quanta piccolezza, perfino nella cattiveria non solo  da parte  dei  coetanei  ma  anche  dei  genitori    che gli hano educati     e  degli stessi responsabili scolastici . Infatti  ho letto   su  msn.it    un articolo  mi sembra  del corriere  della sera    che  riporta la  notizia     di un genitore      che     dice «Mia figlia non potrà partecipare ad "Uniti contro il bullismo" il grande evento live diretto agli studenti: la scuola che frequenta ha deciso che non è un tema adatto a ragazzini di 11 anni. Un’occasione persa per i nostri giovani». 
Sempre  secondo   l'articolo  M'indigna  e  mi  crea  sconcerto il fatto    che  alcuni genitori della scuola media Augusto Serena di Treviso dopo che la dirigente ha deciso di non fare partecipare i circa 150 studenti dell’istituto alla proiezione del «Il ragazzo dai pantaloni rosa», un film , patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e da diversi ministeri, tratto dalla storia vera di un quindicenne suicida, trasmesso in streaming, il prossimo 4 novembre, in occasione della giornata dedicata alla lotta contro il cyberbullismo.Andrea Spezzacatena il 20 novembre del 2012 si tolse la vita dopo vessazioni subite dai compagni di classe, preso di mira perché portava dei pantaloni di colore rosa, stinti per errore dopo un lavaggio della madre Teresa che ha raccontato nel libro «Andrea oltre il pantalone rosa» da cui poi è stato tratto il film. Dopo la visione della pellicola, previsto un incontro degli studenti con la regista Margherita Ferri e la madre del ragazzo scomparso, Teresa Manes. Un momento insomma educativo e di riflessione per sensibilizzare i giovani ad argomenti come l’omofobia e le serie conseguenze che essa può avere anche a scuola.
La trasferta dei circa 150 alunni frequentanti la prima, la seconda e la terza media della Serena, era stata organizzato al dettaglio con largo anticipo: il trasporto in corriera dal plesso al cinema Edera e la racconta dei soldi del biglietto. Gli studenti entusiasti di trascorrere una mattina al cinema, gli insegnati soddisfatti di aderire ad un importante azione di prevenzione contro la temuta piaga del bullismo. Poi, invece, il dietrofront della scuola. Qualche giorno fa, alcuni genitori si sono infatti rivolti agli insegnanti per chiedere di non portare i ragazzi al cinema «in quanto il tema dell’omofobia e del suicidio potrebbe non essere adatto a ragazzini di 11-12 anni». La dirigente del plesso Anna Durigon, d’accordo con il collegio docenti, ha dunque chiamato la sala per cancellare la prenotazione. A confermarlo gli stessi gestori del cinema, stupiti dell’improvviso dietrofront della scuola. «Non abbiamo cancellato ma solo rimandato – spiega però la dirigente -. Una decisone maturata dopo che alcuni genitori ci hanno fatto notare che il film poteva non essere adatto a tutti i ragazzi. Ci è sembrato, dunque, più prudente mandare prima qualche nostro docente a vederlo per capire se può essere visto da ragazzi così giovani. Dobbiamo anche renderci conto che ci possono essere ragazzi che stanno vivendo situazioni simili e dunque non sappiamo che reazioni emotive potrebbe scatenare certe scene. Non si tratta di nascondere certi argomenti ma di affrontarli con tatto, in base alla sensibilità e alle situazioni diverse che sono presenti in una classe».
La scelta della preside di non partecipare all’appuntamento in live contro il bullismo non è piaciuto alle associazioni che combattono per i diritti Lgbt: «Un film non ha mai ucciso nessuno, l’omofobia sì» la reazione di Paola Marotto, presidente del Coordinamento Lgbte di Treviso - Ancora una volta un clima ormai imperante di omofobia, spalleggiato da più parti, porta all’annullamento di una proiezione di un film che non avrebbe fatto altro che aumentare la coscienza di quella che è la società civile e di quello che, invece, alcuni atteggiamenti e azioni possono causare». Nelle stesse ore in cui la scuola annunciava la decisione di annullare la visione del film dedicato al suicidio del giovane bullizzato a Roma è, infatti, accaduto un altro fatto sconcertante: la proiezione della pellicola ad una scolaresca è stata accompagnata da fischi e frasi omofobe. 
All’episodio è seguito il commento del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara che in un post su X ha dichiarato: «Il bullismo va contrastato con la massima severità. Appena saranno noti i nomi dei responsabili, andrò nella loro scuola perché voglio incontrarli personalmente». A Treviso a prendere posizione, subito dopo, anche il sindaco Mario Conte, intervenuto contro la decisione della scuola Serena di annullare la proiezione della film : «E’ uno sbaglio non farlo vedere ai ragazzi. Provvederemo a proiettarlo noi – ha subito fatto sapere il primo cittadino di Treviso -, temi così importanti come il bullismo e la depressione devono essere sempre affrontati a scuola ».


Ma non solo nelle scuole, aggiungo io,  anche in tutti i centri d'aggregazione laici o parocchiali e coinvolgere in essi anche le famiglie perchè la  prima  educazione  avviene  in casa  

28.10.24

Genitori non vogliono fare vedere ai figli “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. il film contro l’omofobia scatena reazioni omofobe



una scena del film 
Altro che legge zan qui ci vuole una tabula rasa educativa . Infatti  di Roma e  di Treviso  non so quale  dei due sia   il più vergognoso   dimostrano  più  del dibattito   sulla  legge  Zan  quanto ci fosse bisogno di un film come il ragazzo dai pantaloni rosa, appena presentato alla Festa del Cinema di Roma, dimostra le difficoltà che sta incontrando nell’essere proiettato. Poco importa che sia una storia vera e che ci sia andata di mezzo la vita di un giovanissimo, in tanti non accettano la storia né il suo punto di vista.                   Le  anteprime per le  scuole   de il  ragazzo  dai pantaloni rosa , film  che andrà  in onda nel cinema  dal 7  novembre  ed  è tratto dal romanzo autobiografico (  foto della   copertina   sotto a  destra )  : Andrea  oltre il  pantalone  rosa   di Teresa Manes,  la madre di Andrea Spezzacatena, studente 15enne del liceo Cavour di Roma, vittima di bullismo e cyberbullismo che nel novembre del 2012 si tolse la vita , sta  già iniziando a  creare polemiche  . IL film interpretato da Claudia Pandolfi divide pubblico, società e famiglie. E questo sarebbe anche un modo per alimentare il dibattito. Il problema è quando, a una presentazione davanti ad una platea di adolescenti, questi si lasciano andare a commenti omofobi e genitori  iperprottetivi   verso i loro figli   che   boicottano  la proiezione in una scuola  
E' il  caso  sucesso a   Treviso   dove  la proiezione   in una  scuola  media  è stata   sospesa  a  causa  dei   genitori   che  pare   non abbiano gradito la proiezione della pellicola, sostenendo che potesse avere influssi "negativi" sui loro figli. Di diverso avviso il sindaco leghista  (L  miracolo  un leghista illuminato 🧠😇😋🤗🙄😲)  del capoluogo della Marca, Mario Conte, che ha annunciato la volontà di organizzare la visione del film, affermando che con il diniego è stata "persa un'occasione di approfondire e conoscere meglio temi che sono vere piaghe della nostra società".Da Roma a Treviso, reazioni omofobe La proiezione dell'opera di Margherita Ferri, che vede Claudia Pandolfi nei panni della madre, era prevista il 4 novembre, e l'istituto aveva già prenotato i posti per gli studenti. Alcune famiglie hanno però chiesto alla dirigente di evitare la partecipazione dei ragazzi. La preside della scuola ha accolto la richiesta, pur precisando che la proiezione è stata solo temporaneamente sospesa. "Evitare di confrontarsi su questi argomenti - ha affermato Conte - non credo sia la soluzione. Omofobia, depressione, suicidi sono, ahimè, molto attuali nella società. Dispiace quello che è successo a Treviso, ma preoccupano anche le reazioni omofobe di Roma: due situazioni che devono far riflettere tutta la nostra comunità".“Mio figlio non c'è più ma omofobia sì"Il secondo riferimento è alle frasi di carattere omofobo pronunciate da alcuni studenti durante la visione del film il 24 ottobre scorso nella capitale e che la stessa Teresa Manes ha segnalato con un post sui social: "Quanto accaduto dà la misura dei tempi che viviamo. Un gruppo di studenti, accompagnati (e sottolineo accompagnati) alla proiezione del film Il ragazzo dai pantaloni rosa, ha pensato male di disturbarne la visione, lanciando dalle poltrone su cui si erano accomodati parole pesanti  ed  orripilanti come macigni. *Froxio, *Ma quando s'ammaxxa, *Gay di merda  ....  sono solo alcuni degli insulti rivolti a mio figlio. Ancora oggi, 12 anni dopo. Ancora oggi, anche se morto. Si parla di educare all'empatia e ci si mostra incapaci di farlo, permettendo di calpestare in modo impietoso la memoria di chi non c'è più e, soprattutto, un' attività di sensibilizzazione collettiva, portata avanti da chi ci crede ostinatamente. Mi piacerebbe che chi continua a negare l'omofobia in questo Paese prendesse spunto da quanto accaduto per rivedere il proprio pensiero e regolare il proprio agito. Perché la parola non è un concetto vuoto. La parola è viva ed uccide. Io, di certo, non mi piego. Anzi, continuerò più forte di prima Mio figlio non c'è più ma l'omofobia a quanto pare sì".L'episodio romano è stato talemente  abberrante    e scandaloso    che ha "commosso e indignato" anche il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, che ha chiesto all'Ufficio scolastico regionale di "attivarsi per individuare i responsabili degli atti di volgare inciviltà avvenuti giovedì in platea. Voglio incontrarli e guardarli negli occhi. Mi auguro ci siano da parte delle scuole sanzioni severe nei loro confronti. Mi chiedo come sia possibile questa disumanità, il non avere neanche la compassione di sentire il dolore dell'altro, il dolore di una madre, il dolore di quel povero ragazzo", ha concluso. Ottime  le  parole della madre  :


Quegli insulti erano sorretti dall'impalcatura della indifferenza che è la forma più subdola della violenza.
Io non so se dietro quel gruppo rumoroso c'è l'assenza di quella educazione primaria che spetta alla famiglia.
Il bisogno di affiliazione e, dunque, la necessità di fare parte di un gruppo può portare, specie in età adolescenziale, a fare o a dire cose che un genitore magari manco immaginerebbe mai dal proprio figlio.
Ma in quel contesto, anch'esso educativo, chi ha fallito è stato quell'adulto, incapace di gestire la situazione e rimettere ordine, probabilmente non avendo avuto tempo o voglia di preparare la platea dei partecipanti. venendo, comunque, meno all'esercizio del ruolo che ricopre.
Si parla di educare all' empatia e ci si mostra incapaci di farlo, permettendo di calpestare in modo impietoso la memoria di chi non c'è più e, soprattutto, un' attività di sensibilizzazione collettiva, portata avanti da chi ci crede ostinatamente.
Mi piacerebbe che chi continua a negare l'omofobia in questo Paese prendesse spunto da quanto accaduto per rivedere il proprio pensiero e regolare il proprio agito.
Perché la parola non è un concetto vuoto.
La parola è viva ed uccide.
Io, di certo, non mi piego.
Anzi, continuerò più forte di prima
Mio figlio non c'è più ma l' #omofobia a quanto pare si!

  non so cos'altro   aggiungere  in  quanto due  parole  sono poche  e  una  è  troppo  .     quindi chiudo qui     con  questo  è  tutto  alla  prossima  


 

21.10.24

lettera di due genitori di un ragazzo suicidatosi per bullismo


Mattia Marotta aveva 15 anni. Nel  2022  ha deciso di salutare questo mondo.  i genitori Emanuela e Christian hanno voluto dedicato una lunga riflessione al loro figlio. Ha ottenuto migliaia di like e condivisioni.E  ancora  continua  a circolare    sui  social  La pubblichiamo   anzi  lo   ripubblicoo 

ché un mamma e un papà che si affidano a Facebook per ricordare il loro figlio, sentono forte il bisogno di convididere il dolore. Di raggiungere rapidamente tutti quelli che ci sono stati in questo tempo di lutto e disperazione. La lettera l’ha scritto mamma Emanuela usando la pagina social del marito. Perché non ci sia un altro Mattia. Ma  soprattutto  funga  da  riflessione    in virtù degli  ultimi suicidi  

"Mattia era il nostro bambino, aveva 15 anni ed era estremamente intelligente e, come tutte le
persone particolarmente intelligenti, era tremendamente sensibile. Una sensibilità che lo faceva sentire diverso e non compreso.
Gentile e affettuoso, vivace, allegro... Ma si sentiva anche incompreso, spesso con poca autostima causata da quegli adulti che sin da piccolo lo hanno tormentato, umiliato, bullizzato solo perché non si uniformava ai suoi compagnetti, perché amava abbracciare gli amici o perché per lui stare seduto per 6 ore era difficile.
Mattia ci ha scritto: "Sono morto a 6 anni" per farci capire che il suo tormento ha origini lontane.
In seconda media, nell'animo sensibile del nostro bambino qualcosa si spezza; non sappiamo cosa sia stato, forse l'esclusione dalla gita scolastica o forse il fatto di essersi sentito per l'ennesima volta tradito da quegli adulti che avrebbero dovuto comprenderlo e guidarlo.
Qualunque cosa sia stato, Mattia ci ha detto che quell'anno ha capito quanto dolore avesse dentro, e quanto questo lo logorasse.
Si sentiva tanto solo, aveva tolto Whatsapp perché nessuno dei suoi amici lo chiamava per chiedergli: "Come stai"? e poi è arrivato il buio a riempire la sua stanza e i pianti tutte le notti.
La scuola non lo comprendeva, e per Mattia era solo un posto in cui si sentiva etichettato.
Mattia in tutto questo tempo ci ha nascosto il suo disagio; solo tra gennaio e febbraio siamo riusciti a percepire che non stava bene. Abbiamo informato la scuola, contattato un consulente psicologico, cercato di prenotare una visita in neuro psichiatria infantile. Abbiamo cercato di chiedere aiuto e purtroppo, per Mattia e per noi, ci siamo scontrati con l'indifferenza della scuola, con un consulente psicologico che lo ha abbandonato quando il suo supporto si rendeva ancora più necessario, e per finire un reparto di neuropsichiatria che mi ha contattata solo il giorno dopo la scomparsa di mio figlio a causa della pessima gestione della mia richiesta di aiuto.
Perché ho raccontato tutto questo? Perché io e mio marito siamo stanchi di sentire che la morte del nostro bambino viene trattata dai nostri concittadini come un pettegolezzo da bar.
Mio figlio era un bambino di 15 anni, era deluso dagli adulti, dalle istituzioni, le stesse che non hanno reputato neanche di dover proclamare il lutto cittadino, nonostante il mio bambino abbia scelto un parco diventato luogo degradato, per porre fine alla sua vita, e la sua non è stata una scelta casuale.
Nostro figlio sarebbe potuto essere uno dei vostri figli, il figlio del sindaco, dello psicologo e di chi risponde al maledetto telefono di un reparto di neuropsichiatria infantile. I suoi pensieri sono i pensieri dei vostri figli, e chiunque potrebbe ritrovarsi come me e Christian, disperati per non essere riusciti a salvare il proprio figlio.
Sono trascorsi mesi da quel maledetto giorno, mesi in cui noi non ci diamo pace, in cui nostro figlio ci manca come il respiro; sono trascorsi mesi e ne passeranno tanti, tanti altri in cui noi continueremo a soffrire. Ma sono passati anche mesi che avrebbero dovuto far riflettere tutti quegli adulti che, in un modo o nell'altro, hanno tradito nostro figlio e tradiscono ogni giorno i figli di qualcun altro.
Mattia ci ha detto che ci amava, e soltanto di questo purtroppo noi ci potremo nutrire. Concludo chiedendovi di condividere, nella speranza che qualcuno comprenda quanto sia necessario tacere se non si sa o non si conosce, ma soprattutto portare rispetto ad un bambino di 15 anni che non è riuscito a sopportare il male del mondo.
Grazie a tutti coloro che ci sono vicini, Emanuela e Christian, i genitori di Mattia"

1.3.24

Studenti che aggrediscono i prof a scuola ‘mamma e papà pagheranno fino a 10mila euro di multa’: arriva in Senato l’emendamento che cambia le regole

Per  essere  incisiva      e  non    una  semplice  legge   fattta  solo per  fare   o  di manzoniana  memoria   serve  aggiungere  alla  sanzione     economica      anche  l'obbligo   con  raddopiamento pecunario      se  non lo  si frequenta  un corso obbligatorio   educazione   alla  legalità e   alle  diversità   , da parte  dei  genitori  

  da ilriformista   del  29\2\2024

Studenti che aggrediscono i prof a scuola ‘mamma e papà pagheranno fino a 10mila euro di multa’: arriva in Senato l’emendamento che cambia le regole© Fornito da Il Riformista

Tutti ci ricordiamo i numerosi episodi di aggressioni – più o meno violente – di qualche studente contro il professore di turno. Uno dei casi più recenti è il caso dello studente di 17 anni che ha accoltellato alla spalle la sua professoressa prima di entrare in classe. all’istituto professionale Enaip di Varese. E ancora la professoressa derisa da alcuni studenti in classe e colpita alla testa e ad un occhio a pallini di gomma sparati da una pistola ad aria compressa. 

Il rischio di una multa fino a 10mila euro

Gli studenti che aggrediscono un professore, un dirigente scolastico o un membro del personale amministrativo della scuola rischiano una multa che può andare dai 500 ai 10mila euro. Lo prevede un emendamento depositato dal governo al Senato, in commissione Cultura, al ddl sulla valutazione del comportamento degli studenti. Il testo prevede che in caso di condanna per reati contro il personale scolastico nell’ambito o causa delle loro funzioni “è sempre ordinato” oltre al pagamento dei danni quello “di una somma da euro 500 a euro 10mila”, appunto, come “riparazione pecuniaria” per “l’istituzione scolastica di appartenenza della persona offesa”.

Cosa prevede l’emendamento depositato in Senato

L’emendamento è relativo a “chiunque aggredisca un professore o un dirigente nelle sue funzioni o a causa di esse” e condanna “i reati commessi in danno di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola a causa o nell’esercizio del suo ufficio o delle sue funzioni”.

Titolo di riparazione pecuniaria “La sospensione condizionale della pena – si specifica – è comunque subordinata al pagamento della somma determinata a titolo di riparazione pecuniaria, fermo restando il diritto della persona offesa all’eventuale risarcimento del danno”. Il termine per la presentazione dei sub-emendamenti alla proposta di modifica in commissione è stato fissato a martedì.

28.8.23

DIARIO DI BORDO n°3 anno I .L'italia da un emergenza ad un altra . l'aumentare dei casi di strupro e di femminicidio che vedono come vittime e carnefici minori . il casi di Palermo ,Ottaviano , latina

 Dopo gli anni del terrorismo (  strategia della tensione/guerra non ortodossa e anni di piombo  ) e l'emergenza ambientale , c'è quella del femminicidio e della violenza di genere  che colpisce direttamente  (omicidi e stupri ) anche indirettamente ( bullismo e suicidi   come  la  storia  ripresa  sotto  ).  fatti   come  quelli  di Palermo e di Caivano solo per citare gli ultimi avvenuti cronologicamente sono aggravati oltre che da un sistema sociale vetusto e non a passo con i tempi ed le innovazioni etiche tecnologiche da un emergenza sociale e culturale .
 Infatti  a  Latina, minorenne sviene in spiaggia durante una festa: gli amici la filmano sotto la gonna e pubblicano il video su Instagram.  
Il video è stato rimosso in un secondo momento, ma ormai le condivisioni erano state migliaia
Sia  nella  storia   Amanda Michelle Todd ha sedici anni (    vedi sotto  )    C’è un problema serio. Anzi due.
Il primo è nella sessualità maschile capace di questi gesti vigliacchi, che hanno come filo comune “approfittare di una situazione di debolezza o incoscienza” (qui uno svenimento).
Il secondo è nella narrazione di questi fatti da parte di certa stampa, che definisce “amici”  [ anche  quando  effettivamente  lo  sono  ]  dei profittatori pavidi e crudeli, che svendono le ragazze appena sono in difficoltà. E le vendono al miglior offerente. E pensano sia questo essere forti. Vincenti.
Quelli non sono amici   [ ma  .....  mostri  ]. 
Uomini e giovani uomini che non siete come loro prendere parole, indagate, provate a spiegarci quale piacere ci può essere nell’approfittare della debolezza di una femmina. << È questione di coraggio. Quello vero.E futuro.  ( da  ,  eccetto  le  parentesi  ,   https://www.facebook.com/labodif

Infatti  mi  tocca  dare  ragione    a 

C'è una enorme differenza tra essere maschio ed essere Uomo. Un "Uomo" è un individuo finito, consapevole di se stesso, dei propri istinti, dei propri limiti e delle proprie facoltà, ma anche e soprattutto consapevole del fatto che la violenza, in nessun caso, è una soluzione. [ ... segue qui sul suo post ]



e  per    concludere   la  storia    in questione  riportata  dall'account  fb  dela  giornalistra  Angela Marino





Amanda Michelle Todd ha sedici anni, è carina ma non lo sa, è intelligente e sensibile, ma è ancora troppo giovane per apprezzare il valore di queste qualità. A scuola non è quella che si dice una ragazza popolare. Quando chiude la porta della sua camera per cercare, con le videochat, il contatto con qualcuno che le presti attenzioni e la faccia sentire bella, non sa che è come offrirsi vittima sacrificale alla crudeltà altrui. Uno dei suoi amici virtuali la convince a spogliarsi davanti alla telecamera. “Dai, tanto non ci vede nessuno”. Lei finisce per eseguire, ma non perché voglia farlo, solo perché non sa dire ‘no’. Ignora, Amanda, di essere caduta nel ‘capping’ uno dei tanti cybercrimini di oggi. Quando la foto è stata scattata, la vittima non ha altra scelta che obbedire alle richieste del suo ricattatore, altrimenti la foto viene pubblicata su internet. Da quel momento, Amanda obbedisce a tutte le richieste, credendo così di tenersi al sicuro. Poi il giorno di Natale si ritrova la polizia postale alla porta: “Signori, online ci sono foto intime di vostra figlia”. E così vengono a saperlo anche i suoi. Per Amanda, sola come non mai, sono arrivati due nuovi compagni di sventura: l’ansia e la depressione. Dopo quell’esperienza non riesce a mangiare a dormire, non è mai serena né si sente mai al sicuro. La situazione peggiora quando su internet spunta un account Facebook con il suo nome e la foto del suo seno come immagine del profilo. Qualcuno ha aggiunto i suoi compagni di scuola tra gli amici. E così Amanda scende di un altro gradino la scala del dolore. Ora è esposta al pubblico ludibrio, agli insulti e alle minacce dei suoi compagni, che trovano divertente isolarla e bullizzarla. A salvarla c’è un vecchio compagno di scuola, l’unico che le mostri affetto e comprensione. Amanda si prende una cotta, lui la invita a uscire, ma all’appuntamento la ragazzina trova tutti gli altri suoi compagni di classe. È solo uno scherzo, sono lì per prendersi gioco di lei. “Ma guardati, non piaci a nessuno!” sghignazzano. Poi passano alle violenze fisiche, la picchiano. Amanda rimane raggomitolata sul pavimento per un po’, è suo padre a trovarla. “Niente, papà, sono caduta”. E a casa beve la candeggina. Con il tentativo di suicidio i bulli guadagnano un’altra leva per farle del male. Cominciano a taggarla su Facebook con le foto di candeggina e acidi. Amanda va dallo psicologo, ma sta sempre peggio. Finisce in ospedale per abuso di farmaci. Quando sembra che non ci sia più niente da fare, si chiude nella sua stanza, accende la telecamera e racconta la sua storia di bullismo e abuso. È una richiesta di aiuto, un grido di dolore e rabbia, un sussulto di vita e dignità. Non funziona. Cinque settimane dopo la pubblicazione del video su Youtube chiude di nuovo la porta della sua stanza e si impicca. Dopo la sua morte il video diventa virale. Gli hacker di Anonymous rintracciano l’uomo che le estorse la foto con cui tutto è iniziato. Viene condannato per frode, aggressione sessuale e ricatto. “Grazie - dicono i genitori di Amanda - ma gli aguzzini di nostra figlia sono molti di più”.

Il 29 dicembre 2020 veniva uccisa Agitu Ideo Gudeta, la regina delle capre felici.

Il 29 dicembre 2020 veniva uccisa la regina delle capre felici.È stata ferocemente uccisa Agitu, la regina delle capre felici, con un colpo...