Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fatti non foste ed il caso di treviso

DIARIO DELLA SETTIMANA N 53 ANNO II . FATTI NON FOSTE A TREVISO ., Hamburger day 2024, gli esperti: “Non fa male, ma ecco come mangiarlo correttamente”., RUGGERI ED IL VITTIMISMO MUSICALE e letterario i casi di Ruggeri e di Saviano

Immagine
  FATTI NON FOSTE. Siamo a Treviso. Due studenti di religione musulmana di una scuola media sono stati esentati dalle lezioni sulla Divina Commedia: l'opera è a sfondo religioso, in contrasto con la fede dei due ragazzi. Tutto sarebbe nato dallo scrupolo del professore che ha scritto alle famiglie i cui figli sono esentati dall'ora di religione, per chiede il consenso a trattare con loro la Commedia. Consenso negato: per loro l'insegnante ha organizzato un programma alternativo, dedicato a Boccaccio (sorvoliamo sul Decameron e l’islam). E’ un fatto preoccupante, perché la letteratura europea è naturalmente pervasa di cultura cristiana (perché non possiamo non dirci, etcc). Invece il professore, più che scrupoloso, pare pervaso di sciocchezze: priva i ragazzi della possibilità di conoscere uno dei più grandi autori della letteratura mondiale, nell’ansia di inseguire un pensiero manicheo, che nulla a che vedere con la tolleranza. Solo con l’ignoranza. per    ulteriori  approf