Visualizzazione post con etichetta concita de gregorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concita de gregorio. Mostra tutti i post

23.5.17

Scrivere a mano fa bene



da
http://invececoncita.blogautore.repubblica.it/articoli/2017/05/23/





Livia Langella, professoressa di inglese che ama la scrittura a mano

Grazie a Livia Langella, Napoli

La lettera di Livia Langella, che insegna da tutta la vita in una scuola in provincia di Napoli, ha il sapore e la musica di un giorno d’altri tempi. Eppure il tempo di Livia è anche il nostro, e non mi sembra solo nostalgia di un passato perduto (spesso migliore del presente, nei ricordi) la sua raccomandazione a non perdere mai di vista l’origine delle cose. Non dimenticare da dove vengono, cosa sono.

In questo caso la scrittura. Sottoscrivo parola per parola le sue osservazioni sull’importanza dello scrivere a mano, ne parlavo tempo fa con un pedagogista, Daniele Novara. Non sono solo opinioni, esistono studi scientifici che certificano come l’abitudine di prendere appunti, di trascrivere con penna su carta i passaggi più importanti di quello che leggiamo o ascoltiamo attivi zone del nostro cervello che la scrittura su tastiera non attiva. Accende la memoria, è un’esperienza del corpo.

Insomma: non è che sia più bello, è semplicemente più utile. Più importante per la comprensione. Una volta Dacia Maraini mi ha parlato a lungo del tempo della scrittura e di quello del pensiero. E’ anche una questione di tempo: la mano sul foglio rallenta, costringe a trattenere a mente il pensiero fino a che non lo si sia scritto. Lascio la parola a Livia, e vi invito a prendere un appunto – sempre – prima di mandare la vostra opinione via social o via mail. Cambia, vedrete.

“Insegno inglese in una scuola secondaria in provincia di Napoli, la bella zona Flegrea di Bacoli, da più di trent’anni e conosco bene gli occhi dei ragazzini di prima media che aspettano meraviglie e segreti da te. Ancora mi commuovono. Proprio pochi giorni fa ho letto con loro un articolo del Venerdì di Repubblica sull'importanza della scrittura in corsivo per lo sviluppo delle connessioni cerebrali e l'aumento dei neuroni".

"L'associazione Smed (scrittura a mano nell'era digitale) propugna l'importanza del continuare a mantenere questa abilità manuale, utile a conservare anche la buona abitudine di prendere appunti a mano che stimola la concentrazione e l'attenzione. Le università di Bologna e di Venezia terranno corsi di calligrafia e addirittura Steve Jobs all'università frequentava un corso per la scrittura a mano! In piena rivoluzione digitale non dimentichiamo di tramandare ai nostri ragazzi la bellezza ma anche l'utilità del continuare a fare anche cose con le nostre semplici, nude, sicure mani che chiedono di essere usate in modo creativo e... risparmiano energia!".

"Ricordi: quaderno nuovo a righe, penna col pennino nuovo di zecca, calamaio pieno di inchiostro blu o nero, il banco di legno inclinato con l'incavo per l'appoggio della penna, il sediolino attaccato al banco. Il dettato ha inizio! Batticuore. Non far cadere l'inchiostro sul foglio prima ancora di iniziare a scrivere. La direttrice detta scandendo bene le parole, la mano scorre sicura sulla carta inanellando belle lettere tonde ed allacciate. Il pennino graffia leggermente, il suo fruscìo sulla carta. Non premere troppo, la punta si apre. Ultimo gesto: la carta assorbente. Tienila ferma e sollevala d'un colpo. Tanti piccoli puntini blu o neri. Soffia sul dettato, ora è pronto. Si può chiudere il quaderno e consegnarlo. Ancora sento l'odore della carta e dell'inchiostro”.

20.4.17

Donne smettete di aver paura delle altre donne

fonte originale 
http://invececoncita.blogautore.repubblica.it/lettere/2017/04/19/
Alessandra Leoni solleva quesiti che hanno a che fare con maschilismo e parità fra i sessi
L'immagine di profilo twitter di Alessandra Leoni
L'immagine di profilo twitter di Alessandra Leoni
Questa storia ce la racconta Alessandra
Cara Concita,
Leggo con molto piacere il tuo spazio su Repubblica e pensavo di raccontarti la mia storia. Più che una storia, è un percorso fatto di domande.Ho 28 anni, a volte me ne sento 16 per l'entusiasmo che metto in ogni cosa che faccio, a volte me ne sento 40... Siccome sono una persona a cui non piace perdere tempo ed energie nel crearsi maschere, compromessi (anche se giustamente a volte vanno fatti), con quelle poche persone con cui riesco a intrecciare una relazione (amicizia, amore, passione, affetto) stabile ho fatto una scelta chiara. Essere schietta, trasparente, svelarmi per come sono. Posso parlare tranquillamente di tutto quello che mi può circondare, fino ad arrivare ad argomenti... che per le donne sembrano essere tabù. Perlomeno se si osa parlarne apertamente.Parto subito con una domanda: perché se parlo di sesso con gli uomini, apertamente - così come loro ne parlano apertamente - le donne mi additano come troia? Perché mi vedono come una minaccia? Anche le altre sono fatte di carne, di desideri, suppongo. Io ne parlo, parafrasando Marlene Dietrich, come un dato di fatto, non come un'ossessione vergognosa da reprimere. Il tempo dei bambini nati sotto i cavoli mi sembra finito da un pezzo. E gli uomini apprezzano la mia solidarietà e la mia sincerità. L'abito della donna "dolcemente complicata", paranoica, mutevole, che dice "niente" e invece vuol dire "tutto" mi sta di uno stretto che neanche si può immaginare. Ciò non mi fa sentire "meno donna".Corollario a questa domanda: perché ancora oggi, se parlo con un uomo e ho un rapporto disteso e onesto, solidale, la sua donna (che sia essa fidanzata, convivente, compagna, morosa, frequentazione, moglie) mi piomba addosso e mi scrive di non avvicinarmi mai più a lui, di non cercarlo perché lui "è già impegnato"? Che poi, io veramente non sopporto questa prassi del controllare il cellulare, la posta elettronica, le conversazioni del partner. O dello stare addosso. Se una persona ha le sue insicurezze, deve lavorare su se stessa e non vedere come minaccia tutto ciò che è fuori di lei. Questo è quello che ho imparato (a mie spese, soprattutto).Corollario numero 2: se un mio partner, anche dopo una lunga storia assieme, un lungo percorso di condivisione, dovesse arrivare un giorno e dirmi che "è finita" perché ha trovato un'altra con cui si sente meglio, che in quel momento storico della sua esistenza lo completa, chi sono io per fermarlo? In primis, voglio la sua felicità. Perché devo aggrapparmi alla sua caviglia e implorarlo di non lasciarmi? Perché devo avere necessariamente paura di rimanere sola? Ciò che non uccide, fortifica. E accettare qualcosa che finisce mi ha fatto conservare ricordi bellissimi e un grande affetto e amicizia verso queste persone che sono uscite dalla mia vita sentimentale, non dalla mia vita in senso assoluto. E ho sbagliato ad aggrapparmi alle persone a suo tempo, perché con quelle non ho più rapporti, e mi dispiace davvero molto.Ciò fa di me una persona cinica, egoista, narcisista (tutte cose che mi sono sentita dire)? Non credo. Mi rende una persona libera a posto con la propria coscienza. Odio l'ipocrisia che costringere le persone a fare qualcosa che non si sentono più. Ci si fa male in due e i danni sono maggiori dei benefici.Altra domanda: perché, invece, se io non esprimo invidia verso una mia simile, ma semmai le dimostro apertamente la mia stima, con qualche apprezzamento, passo per la lesbica di turno? Io ho i miei pregi, i miei difetti, e me li tengo. Se una donna è bella, glielo dico. Se ha talento in qualcosa, glielo dico. Se ha un'ambizione, un desiderio, un'aspirazione, la incoraggio a uscire dallo steccato, dai limiti, e provare a dare un senso a quell'ambizione. Perché dovrei essere un uomo? Mi piace truccarmi, vestirmi femminile (anche se ci sono dei giorni dove sembro una scappata di casa), mi piace valorizzare il mio corpo. Ripeto, sono una donna che non ha paura di dire quello che pensa. Forse è questo che fa paura. Il dire quello che si pensa.Ma io penso anche che il tempo delle maschere, dei troppi compromessi, del quieto vivere, dello "eh ma", "eh ma se", "eh se solo potessi, ma", sia finito. Ho un invito da fare che mi viene dal cuore. Donne, smettete anche di avere paura delle altre donne, di quelle diverse dal modo di pensare a cui ci hanno abituato. Smettete di pensare che dovete essere sempre il "gentil sesso", quello debole, quello che va difeso e che è incapace di difendersi. Smettete di attaccare quelle che riescono a correre e a camminare da sole, quelle che hanno lavorato duramente su loro stesse per liberarsi di ciò che le faceva stare male. Scoprirete che siete in grado di farlo anche voi. Ci vuole del tempo, ma scoprirete che non è buttato via. Invidiare, sparlare, attaccare, invece, è una grossa perdita di tempo. E io non voglio più perdere tempo - l'ho deciso da molto. E' brutto sentirsi dare delle "troie", degli "uomini mancati" o delle lesbiche, solo perché siamo noi stesse.
Alessandra Leoni

GRAZIE AI SOCIAL RACCONTARE I VIAGGI è DIVENTATO UN LAVORO

 Parliamo  di cose  più allegre   va