Visualizzazione post con etichetta centenario 14-18. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centenario 14-18. Mostra tutti i post

7.2.15

polemiche fra prof che mette 3 come e la frase vergognati e alunno\a che scrive sono tutti morti su un tema sulla prima guerra mondiale

 POTREBBE  INTERESSARE
http://ulisse-compagnidistrada.blogspot.com/2015/02/ecco-perche-il-film-torneranno-i-prati.html

Lo so che molti   diranno  <<  che  palle  ma  citi  sempre  facebook  ? >>  .Ma   se    cito sempre  o quasi  facebook  e   i social ,  un motivo  ci sarà ?   Infatti   se   si va  a cercare  facebook ,  in mezzo  a stati    deficenti   \  da bimbiminkia  , ecc  ci sono   anche   delle discussioni interesanti  alla faccia di chi ci vede  solo  fesserie .
Infatti  , la  storia  che vado  a  raccontare  è  un  di queste perle \  casi   di cui  ho  accennato nele righe  precedenti 

dalla pagina  facebook  
  più precisamente qui


Ora   Sia   che l'alunno\a   non avesse studiato l'argomento  o neppure  letto  giornali    \  visto  programmi    tv    su tale argomento  .,  o   che     avesse  voluto fare  lo stupido   oppure  semplicemente    una provocazione  usando  <<  la risposta adeguata alla traccia stupida >> (  Daniel Mapex   )  o mal posta in quanto un evento  cosi  ricco di particolari ed  influenze   sull'intero   novecento  ( vedi   link in cima al post  ) non   si può descrivere brevemente. . Quindi  se  si tratta  di provocazione \  contestazione  dello stuidente   concordo  con quanto dice il secondo commento    , sempre  dallo stesso post    da  cui  ho preo la   foto 

  • Andrea Porfido A pensare che ci sono state persone che hanno sacrificato la propria vita per dare un futuro a questa gentaglia...
  • Sara Sfarzetta perche dire gentalia....il bambino forse non gli interessa quello del passato si proietta sul futuro o è uno sintetico ai suoi occhi fu una tragedia da scrivere sono tutti morti.....bisogna accettare il pensiero che ha espresso e la maestra si deve solo farsi lei un esame di coscienza ...forse se lo merita lei quella valutazione che i ragazzi forse è la sua conseguenza di insegnante ---forse è pesante
Ora   qualunque  sia  l'ipotesi    tale   giudizio   è  immerito   infatti   concordo  , anche  se non completamente   perchè il licenziamento  lo  userei  se nel caso l'insegnante    fosse recidica  e non nuova  a simili  iniziative  , con quanto dice
  • Esteban Eversivo Laquidara Perchè dirgli di vergognarsi non è una risposta da educatrice ma da giudice semmai.
    Hai come educatore la possibilità di spaziare comunicando con l'.alunno. a mio avviso ha dato prova di creatività e coraggio.
    Per me nelle scuole italiane si è troppo imbrigliati a giudicare invece che insegnare

     
L'insegnante Dovrebbe tenere conto , di questo.  Cosi  come   chi 
  • Gianluca Giancarli · Tra gli amici di Rosalba Caria
    ke stronza,si è dimenticata la prof. di regime (comunista) di rilevare che sono stati tutti quanti dei macellai,non solo Hitler!!! brutte zecche schifose
  • Giuseppe Scano
    Gianluca Giancarli se intendi coloro , cioè i politici ( capi di stato e sovrani dell'epoca ) che non fecero niente per evitarla e i comandanti asssini ( vedi le fucilazioni e le decimazioni selvagge come ad esempio quella per non essersi tolto il cappello al loro passaggio o solo per aver proposto un piano alternativo ad azioni inutili ) allora siamo d'accordo . Se intendi quelliche partirono volontari per un ideale ( scelta di cui molti si pentirono con il senno di poi ) o perchè costretti non concordo , qui si offende chi ando' , specie molti che furono mandati al macello .

21.11.14

Grande Guerra. Pinotti: commissione per far luce su fucilazioni grande guerra

era ora   un passo verso una memoria  condivisa  e  una  chiusura  delle ferite  ancora  aperte  ?
  scopro  solo  ora    parlando  di   fucilazioni  e  decimazione  su  i vari  gruppi  di fb    dedicati al  centenario della primna guerra mondiale   questo articolo  e  questa  iniziativa  da  parte dei nostri governanti 
 
 
 grazie   della segnalazione  di Fortunato Galtieri   appartenente  al gruppo di discussione su  facebook  https://www.facebook.com/groups/centenarioprimaguerramondiale

da  http://archivio.internazionale.it/news/grande-guerra/

Grande Guerra. Pinotti: commissione per far luce su fucilazioni grande guerra  31 luglio 2014  10.20



Roma, 31 lug. (TMNews) – “I tempi sono maturi per un’accurata e scrupolosa operazione di giustizia storica e morale, lontana da preconcetti” sulla vicenda dei mille più soldati italiani fucilati durante la Grande Guerra. Lo ha affermato ad “Avvenire” la ministro della Difesa Roberta Pinotti, proponendo di “istituire un gruppo di lavoro per fare luce sui soldati italiani fucilati nel corso della Grande Guerra, vittime di singole esecuzioni o di decimazioni sommarie effettuate “sul posto senza processo”.
L’intervento del ministro della Difesa fa seguito a una inchiesta in due puntate del quotidiano cattolico sulle esecuzioni sommarie, le decimazioni e il rigore spietato della giustizia militare italiana durante la Guerra 15-18. “Avvenire” ricorda che in Francia e in Gran Bretagna già da tempo ci sono state iniziative pubbliche e legislative per «restituire l’onore» ai soldati fucilati “per dare l’esempio”.
L’iniziativa della commissione trova il consenso bipartisan del presidente della Commissione Difesa della Camera Elio Vito (Fi) e di quello del Senato Nicola Latorre (Pd).
Roberta Pinotti, nel suo intervento al quotidiano dei vescovi, ha ricordato che i soldati “vittime di tali esecuzioni sono spesso stati uccisi semplicemente per mantenere l’ordine tra le truppe stremate dalla fatica o ancor più banalmente per dare l’esempio ai commilitoni e oggi non figurano nemmeno nell’elenco dei caduti”.
Favorevoli a approfondire questa pagina buia della storia italiana si sono detti gli storici Nicola Labanca, Irene Guerrini, Marco Pluviano, Alberto Monticone, Roberto Morozzo della Rocca e Mimmo Franzinelli; l’ex ministro della Difesa Arturo Parisi e il generale di corpo d’armata dell’esercito Fabio Mini

15.11.14

manca ancora un mese è mezzo a natale ma s'incomincia a sentirlo ed ..... [ Natale in trincea, lo spot su armistizio della Grande Guerra è un capolavoro ]

 E'  questo l'effetto   che  mi  ha  fatto   questo video  .  ed  in ....   a  chi mi dice  che  sono nostalgico  o  disfattista e  m'insulta  come  hanno  insultato Bruce  Springsteen, Grohl e Zac Brown che hanno cantato al concerto dei   concerto  dei veterani "Fortunate Son" dei Creedence Clearwater Revival.  




È la notte di Natale del 1914, prima guerra mondiale: gli eserciti inglesi e tedeschi si fronteggiano. Si ode la più famosa canzone natalizia, "Stille Nacht" ("Silent night"): a cantarla è prima un soldato tedesco, poi uno inglese. Così i nemici escono dalle trincee, mani alzate, si abbracciano all'aperto. Nello spot pubblicitario della Sainsbury, catena di supermercati britannici, tre minuti di storia che emozionano, con un soprendente finale.  Infatti secondo  , da cui  ho condiviso  il  video  , 


Quando i nemici a condividere il rancio, a scambiare foto e perfino a giocare una partita a pallone, prima di riprendere, il giorno dopo, a spararsi e a uccidersi.È un video pubblicitario della Sainsbury, catena di supermercati britannici. Nel filmato di tre minuti la storia si conclude con lo scambio delle giubbe militari tra un inglese e un tedesco, e con il tedesco che scopre nella tasca del cappotto inglese un regalo: una tavoletta di cioccolato. “Christmas is for sharing”, il Natale è la festa della condivisione.Per l’occasione i supermercati Sainsbury venderanno una cioccolata uguale a quella del film, a 1 sterlina, con una confezione identica a quella originale del 1914 e i proventi devoluti all’associazione dei veterani di guerra....


 Il  video   è  scopiazzato   da http://it.wikipedia.org/wiki/Pipes_of_Peace_(brano_musicale)




Ma    chi se  frega  ,   il mondo  è  da  2000  anni tutto un  copia  copia come dice  Bob Dylan      in  11 Outlined Epitaphs (Undici epitaffi abbozzati)     è il titolo di un  suo  poema scritto nei primi anni sessanta  http://it.wikipedia.org/wiki/11_Outlined_Epitaphs  pin particolare  ne verso  qui sottto

Sì, sono un ladro di pensieri / ma non un ladro d'anime, prego / ho costruito e ricostruito / su ciò che è in attesa / perché la sabbia sulle spiagge / scolpisce molti castelli / su quel che è stato aperto / prima della mia epoca / una parola, un motivetto, una storia, un verso / chiavi al vento per aprirmi la mente /e per garantire alle mie idee da armadio un'aria da cortile [...] » , 

targa speciale degi alfieri della repubblica a una classe del Parini di Torino «Con gli occhi e un puntatore comunichiamo con il nostro compagno disabile»

I media nazionali parlando degli Alfieri della Repubblica si sono dimenticati o hanno fatto passare in secondo piano questa notizia...