Visualizzazione post con etichetta aggiornamento faq. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aggiornamento faq. Mostra tutti i post

26.12.17

migrazioni

 caro amico   (  l'anno  che  cerrà )  -  Lucio  Dalla
Le rondini (con testo) -Lucio Dalla



riascoltando   e  ricantando oltre   le     colonna  sonore  del post in particolare   le  strofe  delle ultime  due  che  fanno    parte  di me  dae origini del  blog     e  soprattutto   la  prima  è  alla base  di questo  post     vedere   i  tag  :  Faq  , ed  aggiornamento  faq e  a  gli  auguri   per  il 2018  un po'  in anticipo certo , manon mi  va di    farli   quando  li fanno  tutti\e    cioè diventano  di  circostanza   e  poco sentiti
 [ ...  ] e  scuoteva la testa quando le dicevo
che servono nuove parole,
che ora servono nuove parole! [...] 
 mia  dolce  rivoluzionaria  - Mcr  

[... ] Viaggiano i viandanti viaggiano i perdenti più adatti ai mutamenti
Viaggia la polvere viaggia il vento viaggia l'acqua sorgente
Viaggiano i viandanti viaggiano i perdenti
più adatti ai mutamenti viaggia Sua Santità [...]
In viaggio  - Csi 

  e vedendo   e rivedendo  qesto  video   del'anmica  \  utente  Alesandra  Lorusso  alias  https://www.facebook.com/sistajazz



sulla nostra  appendice  di    fb  https://www.facebook.com/compagnidistrada    Mi èvenuta questa riflessione filosofico \ linguistica che  ora  vi  propongo

Generalmernt e quanti  si  parla  o  si usa  il termine   Migrazioni  si fa  riferimento   adue tipi di migrazione
migrazioni ambientali

Risultati immagini
La migrazione umana è un movimento di persone da un luogo ad un altro, fatto con l'intenzione di stabilirsi temporaneamente o permanentemente nella nuova posizione  ) continua    qui  alla  voce  https://it.wikipedia.org/wiki/Migrazione_umana sia    che  lo si  conosca  già , sia  che lo  si  strumentalizzi o ricordi  inficiato del mito italiani brava gente poverio ma belli  ( andavamo li per  lavorare      non per  delinquere    e  altre  , andavamo in  maniera regolare  e non clandestini  , ed altre  amenità varie  )    qui   treovate   maggiori  news  storiche  ed  attuali      vistom che  il fenomeno  continua    tutt'ora   sia  dall'italia  la(  fuga  di cervelli e  di potenzialità  , e  non solo  )    sia    di popolazioni  che  arrivano qui  in Italia     trovater   in questo  video  e  link  annessi    maggiori dettagli 
                                                      






ed     a quest'altra      definizine  del significato  scientifico \ biologico  tratta  sempre  stratta  dall'enciclopedia wikipedia  https://it.wikipedia.org/wiki/Migrazione

 Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico, lungo rotte ben precise, e che coprono distanze anche molto grandi, ma che, poi, sono sempre seguiti da un ritorno alle zone di partenza. 


Risultati immagini

  Io  vedo  il termine   di Migrazione   sotto  un altro significato  ,  Infatti  io pensi  che  la  realtà profonda  dell'umanità  sia  stata   ( e sempere   sarà  )   a partire   dealla stesse vicende   degli ominidi la migrazione  ,  Essa   è protagonista   nella storia  personale  di ciascuni di noi

 : si migra   dal'utero materno alla vita autonoma  ,  dall'infanzia  all'adolescenza   veerso la giovinezza   e all'età matrura  sino alla  vecchiaiak  e  alla morte   (   vista   vote     con disprezzo  dai  giovani     e  amlinconia  \ nostaglia   dagli anziani  :  <<  quello  che  tu sei io ero   e quello  che io sono  tu sarai   >> )  ,. dall'ignoranza  alla  consapevolezza   ,  dal benessere  al bene essere  , dall'infelicità alla felicità   , dalla passività all'impegno
O  viceversa  . dipende  da  ciascuno di noi  .   Si  migra  da un paese  ad un altro .   Si migra  da  soli  o  in compagnia    . L'augurio per  questo  2018  che  facciò è che   , se  è possibile  ,  nessuno\a   sia lasciato solo\a  nel suo essere  e nel suo migrare

12.4.17

la musica indipendentemente dal genere e dalla qualità fa parte della nostra vita nel bene e nel male ......


.... prima di riportare queste due storie spero di riuscire a rispondere ( all'altra se lui vuole ci penserà Criap ) a chi mi chiede : << perchè ui colonne sonore , perchè suggerisci musiche , fai riferimenti indiretti a canzoni , due racconti storie di canzoni artisti e altro , segnali libri musicali o attinenti ad esso come quello di cristian porcino >> .


Perchè Raccontare il mondo po le proprie esperienze ed stati d'animo attraverso le canzoni tì ( almeno per me è cosi ) aiuta ad esprimere meglio le tuer emozioni \ sentimenti . Raccontare quelle storie piccole che non conosce nessuno, gli universi più discreti, che non fanno notizia ma hanno tanto da dire, la quotidianità silenziosa di chi a volte è dimenticato, di chi solitamente non è ascoltato. Significa anche tornare alle origini capire chi siamo e dove stiamo andando , formare o rafforzare una propria identità , ecc 


La musica << fa il resto, colonna sonora di un mattino all'asilo in mezzo ai bambini o di un pomeriggio alla casa di riposo con nonni che non si ricordano più cosa hanno fatto il giorno prima ma "Bella ciao" te la sanno cantare dalla prima all'ultima strofa senza indugi. Si chiama Giving Voice, il progetto di Radio LiberaMente Modena. >> (Gazzetta di Modena)







ecco le storie a cui faccio riferimento

La prima  

leggi anche   

Modena, Federica Cipolli: una vita in musica iniziata a 4 anni
Recital e insegnamento per la pianista ora scelta come maestro collaboratore al Belli di Spoletodi Giovanni Balugani




MODENA. Di solito i grandi musicisti crescono in famiglie in cui la musica è parte integrante della vita dei genitori. Ma per Federica Cipolli non è stato così.
La propensione per la musica è stata per Federica qualcosa di naturale e non di imposto o derivante dalle abitudini di chi l’ha cresciuta. E così, che fare quando una bambina di 4 anni mostra un’attrazione naturale verso la musica? Quando canticchiando qua e là, in giro per casa, è palese che la voce di quella bambina sia speciale?
I genitori di Federica non hanno avuto dubbi: l’hanno avvicinata ulteriormente alla musica, aiutandola a coltivare quella passione che poi nel corso degli anni sarebbe diventata la sua vita. Ed è così che a soli 4 anni ha iniziato a prendere lezioni di pianoforte, a esibirsi davanti a un pubblico e a partecipare a selezioni ed audizioni. Allenandosi anche sette o otto ore al giorno, perché il trasporto della mente e del cuore superavano anche i limiti del fisico. Tanto che a 14 anni Federica ha trascorso un’estate intera a suonare in preparazione di un esame, chiedendo troppo alle sue mani e ritrovandosi a doverle fasciare per proteggere i tendini.
Il lavoro, però, paga. A 20 anni si è laureata in pianoforte, all’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli di Modena. Per poi entrare nell’accademia diretta da Mirella Freni.l lavoro, però, paga. A 20 anni si è laureata in pianoforte, all’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli di Modena. Per poi entrare nell’accademia diretta da Mirella Freni.







Federica al piano suona LisztEcco uno dei due brani (Chapelle de Guillaume Tell, Liszt) con cui Federica Cipolli, pianista modenese 25enne, ha superato le audizioni per diventare maestro collaboratore al teatro "Belli" di Spoleto. Una vita dedicata alla musica quella di Federica, che suona da quando ha 4 anni. 
Ora per Federica si apre una nuova esperienza. Da qualche giorno si trova a Spoleto, in Umbria, dove sarà maestro collaboratore al teatro lirico sperimentale “Belli”: «Sono emozionata - 


racconta - e riuscire a superare la selezione non è stato semplice. Ho affrontato l’audizione il 30 maggio. Eravamo 50 pianisti provenienti da ogni angolo del mondo e i posti erano 10. Ce l’ho fatta e per me è stata una soddisfazione unica, anche perché sono la seconda più giovane tra i selezionati». Federica resterà a Spoleto fino ad ottobre e il suo compito sarà quello di preparare i cantanti durante le sessioni di prova: «Ma ho già chiesto qualche permesso per rientrare a Modena, perché dovrò suonare durante alcune serate dell’estate modenese».
Quando Federica parla è fin troppo semplice riconoscere l’amore per la musica e nella musica ha scelto l’amore, quello vero: «Sono monotematica, lo ammetto. Mio marito è un direttore d’orchestra e quindi la musica pervade a 360 gradi la mia vita. Per me suonare non è un lavoro, è un modo di vivere, è qualcosa che ti accompagna durante tutto il giorno. Che cosa ascolto? Classica, opere. Ma in qualche viaggio, quando io e mio marito vogliamo staccare un attimo, ascoltiamo Elio e le storie tese: testi demenziali, ma musica di valore».
Federica è energica e mentre si racconta candidamente confessa: «Nel periodo dell’accademia, durante le pause pranzo fuggivo per sostenere qualche esame». Ride.
Quali esami? «Diciamo che ho voluto accontentare i miei genitori e così mi sono iscritta a Scienze Giuridiche, studiavo di notte e ho conseguito la laurea triennale. E poi anche la magistrale in Public Management, sempre con lode. La musica è un lavoro stupendo, ma fragile. Non si sa mai se ti consentirà di vivere o meno e quindi ho pronta un’alternativa nel caso in cui la strada del pianoforte, economicamente parlando, si dovesse interrompere».
Quindi 25 anni, trilaureata, impegnatissima sul piano lavorativo, ma con anche un occhio verso il prossimo: «Insegno musica ai ragazzi, in particolare alle scuole Paoli nel progetto di musica pomeridiano. Adoro trasmettere la passione per la musica ai miei studenti, ma attenzione non significa imporla. Il mio compito è quello di fornire loro gli strumenti per comprendere la musica e di poter utilizzare tali strumenti a loro piacimento nel corso della vita. È bello sapere che se un giorno ascolteranno una canzone avranno il bagaglio di conoscenze necessario per potersi andare a cercare lo spartito, leggerlo e replicarlo con un pianoforte o una chitarra».
Una scelta, quella di conoscere la musica, che Federica fece autonomamente a quattro anni. E che da 21 anni la accompagna fedelmente.


la  seconda   storia

Modena, “Mani bianche”, cantare a gesti
Nasce a Modena Est un coro che coinvolge udenti, non udenti e persone con altre disabilità
di Martina Stocco


leggi anche  

MODENA. La musica, si sa, da sempre unisce e crea momenti di condivisione, ma in questo caso ancora di più. Di cosa stiamo parlando? Della realizzazione a Modena del progetto coro Mani Bianche, già attivo in altre città. Questo particolare coro, i cui corsi saranno svolti alla polisportiva di Modena Est, a partire da aprile, vedrà la partecipazione sia di bambini sia di adulti.



Tuttavia, la specificità del gruppo corale sarà la presenza sia di persone udenti sia non udenti o aventi altre disabilità. Com’è possibile realizzare un’attività simile ce l’ha spiegato Maria Pia Milani, neuropsichiatra infantile e volontaria del progetto. «Innanzitutto bisogna sottolineare che a Modena verrà importata la realtà dell’associazione Mani Bianche di Roma - ha detto Milani - che da tempo si occupa di questo genere di attività. Il coro Mani Bianche di Roma è un coro misto, dove bambini che possono utilizzare la voce cantano assieme ad altri che presentano, invece, deficit uditivi».
Esigenze e abilità differenti, come si amalgamano nello stesso coro?
«I ragazzi che fanno parte del coro Mani Bianche si esprimono attraverso la gestualità delle mani - ha spiegato la neuropsichiatra -indossano dei guantini bianchi, appunto, per metterne in evidenza il movimento. Non è un vero e proprio linguaggio dei gesti. Le parole delle canzoni non vengono tradotte alla lettera, ma vengono compiuti dei movimenti attraverso cui la musica viene interpretata: ciò che traspare è l’emozione. Il canale di comunicazione privilegiato non è, dunque, quella verbale».
Da Roma a Modena, com’è avvenuto il passaggio?
«Attraverso un passaparola, tra diverse persone, è nata l’idea - ha risposto l’intervistata - di poter realizzare questo coro anche in città».
Lo scorso gennaio si è svolto a Modena un corso teorico e pratico, della durata di due giorni, riguardante l’attività delle Mani bianche. Nell’occasione sono state individuate persone con diverse professionalità (musicisti, interpreti del linguaggio dei segni, neuropsichiatri) che possono, sull’esempio romano, ricreare quell’ambiente di condivisione. Mancava ancora un luogo dove poter svolgere l’attività corale: la scelta è ricaduta sulla polisportiva di Modena Est. «Spazio in polisportiva ce n’è a volontà - ha raccontato Ivan Baracchi, il presidente dell’impianto sportivo - e poi, quando abbiamo conosciuto le motivazioni del progetto, come l’inclusione e l’integrazione delle persone diversamente abili attraverso l'esperienza corale, non potevamo fare altro che sostenerlo. I ragazzi che vorranno partecipare al corso, lo potranno fare gratuitamente presso gli spazi della polisportiva. Oltre a questo, inizieranno a breve, tante altre attività». «Il coro Mani Bianche - ha concluso Milani - è ispirato all’esperienza venezuelana dove sono stati creati diversi cori di questo tipo. L’intento del governo, nell’ambito del programma di educazione, era di ridurre i livelli di criminalità attraverso la musica. Iniziarono ad impartire lezioni gratuite di musica e a mettere strumenti a disposizione dei giovani».

19.2.17

aggiornamento FAQ



ricevo mote email in cui mi si chiede come mai molti post , fra cui anche quelli criap , non hanno titolo ?
per i miei post  me rispondo che   fin dall'esordio del blog prima di passare  a quello attuale  ( ed in parte è cosi tutt'ora ) scrivevo per la maggior  parte  di getto senza pensare necessariamente ad un titolo . infatti alcune volte copio e modifico quelli degli articoli che riporto . Per i vecchi collaboratori non saprei dipendeva da loro .

Per criap ecco cosa mi ha risposto via email : << "Il titolo della mia rubrica è 'L'elzeviro del filosofo impertinente' proprio come 'L'Amaca' di Serra. Il nome della rubrica sostituisce il titolo del singolo pezzo". >>
Per  Daniela a volte li sceglie  lei a  volte  insieme    

24.12.16

l'amore nonostante tutto e replica a chi mi dice che sono misognino o gay oppure ai matura quando ti sposi ancora non sei fidanzato , ecc

canzone   consigliata
La Regola Dell'amico- Max Pezzali

Rimmel - Francesco De Gregori
Amandoti - Gianna Nannini

Amore    ribelle  - settore  Out 
Ma liberté - Georges Moustaki



sono riuscito a " esorcizzare " iniziando a parlarne ( oltre che qui sui miei social ) e dedicando questa  

 A tutte le donne ( con alcune c'era l'intenzione di provare ad instaurare qualcosa di più d'una amicizia con altre la maggior parte niente perchè : troppo grandi , già con il partner , troppo diverse , troppo amico , ex ragazze d'amici \ conoscenti ) sia quelle " reali sia a quelle conosciute " virtuali " sui social e in rete che hanno fatto lo stesso entrambe errore cioè hanno interpretato male una mia proposta d'uscire a prendere un aperitivo un caffè o uscire a fare una passeggiata , ecc come un invito a provarci se non peggio . Ma sopratutto hanno dato retta ( ma si sa in un piccolo paese di 12\3 abitanti ) alle varie leggende e voci sul perchè mi chiamassero provolone ad honorem ( nome datomi perchè non mi abbattevo e continuavo ignorando la " regola dell'amico " a chiedere e fare loro regali ) .
nonostante le accuse di omosessualità e misoginia fatemi  per  aver  riportato   questa dedica  sui miei social   ( salvo quelle poche donne che hanno capito il mio post con il loro mi piace ) io amo le donne infatti .... beh ascoltate e leggete il testo di questa canzone . Idem ai miei  genitori  che si lamentano con parenti ed  amici  <<  come  tu  a  40 e  tuo fratello  a  43  siete  ancora  single  ed  ancora   a casa  >>  

potrei citarne altre ma credo che questa sia più che sufficiente . E'  vero che amo  la  libertà e  non e sonoanche i amore un ribelle \ spirito libero   ma    e  con queste  parole   finali  di   Ma liberté   di  Georges Moustak 1934-2013
(.,.) 

Ma liberté 
Pourtant je t'ai quittée 
Une nuit de décembre 
J'ai déserté 
Les chemins écartés 
Que nous suivions ensemble 
Lorsque sans me méfier 
Les pieds et poings liés 
Je me suis laissé faire 
Et je t'ai trahi pour 
Une prison d'amour 





con questo è tutto alla prossima 



p.s
proprio ora in radioviene trasmessa la  canzone , di tale tematica  del post  d'oggi  , dei  Dual Gang - Sarà la primavera






con questo è tutto e buon natale

15.9.16

quando i blog non esistevano o erano ppena all'inizio e lo Sketchbook Project

l'editoriale di topolino 3172 (  qui  l'articolo originale  )  da me rimaneggiato  nel post  d'oggi    mi permette di rispondere a tutti quelli \e che , nonostante le FAQ e i rispettivi aggiornamenti mi chiedono   se visto il tipo di notizie  che pubblico   e  condivido qui e su facebook faccio scambio di link

Cari amici \ che Quando ho saputo dello Sketchbook Project ( inglese ; italiano  )  tramite topolino n° 3172 mi sono entusiasmato all’istante. E mi sono ritornati in mente i vecchi ricordi dei mie faldoni l,  e le mie  Smemoranda del  liceo  e  dei primi anni  d'università fino al  2001    pre blog e social ( devo solo ricordarmi in quale angolo della







soffitta sono finiti ) fatti di anni ritagli trafiletti, articoli interi o a pezzi, titoli, fotografie  prese  dai giornali o scattate da mio padre  o  da me   quando ancora il digitale non esisteva od  era  agli inizi  , fiori, foglie, materiali disparati. La mia predilezione che poi  ho  ripreso quando  mi sono messo online  prima  con  splender  ed  ora  con blog spot  \ blogger   va alle notizie strambe, quelle inverosimili e divertenti, ma mi interessano allo stesso modo singole frasi, parole, immagini, caratteri tipografici. Tutto questo finiva  incollato su quaderni le cui dimensioni lievitano in maniera esagerata a mano a mano che li riempievo  .Se volete divertirvi, consiglio anche a voi di farlo. Spesso, una volta affiancati, frammenti di diversa provenienze, di diverso tenore e di diverso argomento generano un effetto comico e fanno deragliare i pensieri di tutti i giorni e il cervello resta in moto.
Le mie pagine di ritagli sono, quello che  dev'essere sopravvissuto  ai topi e  al tempo ,  affiancate da pagine scritte. Sogni, spunti, idee, vaneggiamenti, disegni. Per qualche mese, il tempo necessario a completarlo, ogni quaderno diventa un amico che di solito alloggia nel cassetto del tavolo della cucina, ma che quasi sempre porto con me nei viaggi e negli spostamenti insieme al taglierino, alla colla e alla mia stilografica preferita.
I quaderni hanno un ultimo grande pregio:  ci dovrebbero  ricordare  degli errori e delle correzioni dai quali imparare


Supporto perfetto per me, che sono distratto e smemorato e devo prendere nota di tutto. A proposito, mi ero appuntato sull’agenda qualcosa da dirvi, oltre a chiedervi di guardare ai quaderni con occhi diversi… Ah sì, ecco qua: buon ritorno a scuola!

18.2.16

Dolore [ perchè pubblico anche i necrologi sui social e sul blog ]

Chi conosce il dolore, non deve fare differenza tra una ed un’altra morte. Ogni perdita è sempre una mancanza, un dolore e una privazione per qualcuno che resta. Nessuno si erga a giudice e nessuno provi mai a dissetarsi col sangue di un cadavere.

26.1.16

legge cirina la battaglia continua

dopo  le manifestazioni  nelle piazze  italiane  nella giornata  del 23\1\2016   la battaglia  continua  .   Perché



 Continuerò nelle mie  battaglie   fin quando esisteranno  gente  come questa




 per  chi non vedesse  il video   ecco che  c...  ha detto  

“Sono contrario ai preservativi, non li uso e sono contrario. Abbassano il piacere e interrompono il momento.  La soluzione alle malattie è la sessualità responsabile. Sono contrario anche alla pillola del giorno dopo.”
Poi continua sulle donne…
“La condizione ideale è quella di avere un solo uomo o una sola donna nella vita, io non lo posso dire ma invidio chi ha questa possibilità. La moglie sottomessa cristiana è la pietra fondante, la pietra su cui si edifica la famiglia. Sottomessa significa messa sotto, cioè la condizione per cui la famiglia possa esistere. Una donna mite”. 
poso capire   simili  scelte  anacronistiche  e  spesso ipocrite  espresse nella prima  parte dell'intervento  , ma    quello che dice sulla donna no  . E' vero  che è  fondante per la società e la famiglia   sia  quella  ormai logora   tradizionale    sia  in quella    arcobaleno   che in quella  di fatto





17.1.16

Prova dal cellulare adesso posso pubblicare anche dal celulare .

Cosi sarà  più  aggiornato  e  cosi   rispondo  alle domande   e alle obbiezioni   (  o almeno  ad  alcune d''esse  in particolare   questa  :   come mai  il tuo   facebook  ed a volte twitter   sono diversi da     questa pagina   di blog    ) che mi vengono inviate  continuamente all'email  che  ho messo    qui  sul  blog    per  chi volesse   contattarmi     redbeppe@gmail.com  o   su Facebook  quando  pubblico    alcuni post  del blog  .

27.12.14

il camerie italiano al servizio di hitler

 per  ricollegarmi  al termine rispetto e  alle  sue mancanze   di cui  ho  accenato più
 volte  in questo blog  ultimamente   raccontando  la  vicenda  del  "selfie" contro l'omofobia di Viviana Bruno   in maniera  da  rispondere  a chi mi dice    << cosa intendi per  rispetto >> ecco  qui questa  storia  predsa  da    http://blog.quotidiano.net/colella/2014/12/26/

Il cameriere italiano al servizio di Hitler

 26 DICEMBRE 2014
colella017

Addossata alle falde di una imponente cresta rocciosa sorge Villa Santa Maria, un piccolo paese in provincia di Chieti meglio conosciuto come la Patria dei Cuochi per via della rinomata scuola alberghiera. Ma tra tanti cuochi qui è vissuto anche un cameriere che ha lavorato in piena seconda guerra mondiale in Germania  al famoso Nido delle Aquile prima e poi a Norimberga, servendo a tavola l'uomo più discusso del Novecento ovvero Adolf Hitler.  Salvatore Paolini, nato il 26 luglio del 1924, è deceduto all'età di 86 anni. Di seguito una breve intervista che mi rilasciò quando era ancora in vita.IL  pomeriggio autunnale è riscaldato da un tiepido sole. La fitta vegetazione, l'aria pura e le diverse legnaie rimandano alle descrizioni di paesaggi bucolici. La villa del signor Paolini è poco distante dal centro del paese. Alle 16 in punto come da appuntamento un anziano signore dal volto aggrottato e in abiti formali mi attende dinanzi al cancello. Dopo le dovute presentazioni mi fa entrare nella sua villa immersa nel verde facendomi notare i vari monumenti dedicati alla moglie e poi mi fa accomodare in salotto mostrandomi da subito un documento che attesta la sua onorificenza a Cavaliere della Repubblica. I suoi occhi all'inizio stanchi sembrano man mano ravvivarsi all'udire la mia voce giovanile. Difficilmente riesce a rispettare i tempi e i modi dell'intervista. Preferisce andare a ruota libera ed io non posso fare altro che assecondarlo.
Signor Paolini come è arrivato ad essere il cameriere di Hitler?
Innanzitutto voglio precisare che io non ero il cuoco del Fuhrer bensì il cameriere o meglio uno dei camerieri. Nella mia vita ho sempre lavorato. Da ragazzo dopo aver terminato le scuole elementari ho iniziato a lavorare in un albergo di Villa S.Maria (CH). Poi per ragioni economiche, in quanto volevo guadagnare di più, mi sono spostato a Roma dove ho prestato serviziodal Principe Colonna. Qualche mese dopo sono andato a lavorare all'Hotel Diana di Roma frequentato di sovente da ufficiali tedeschi i quali mi hanno offerto un lavoro in Germania dove sicuramente il guadagno era elevato anche perché il marco era ben quotato. Così sono andato in Germania a fare il cameriere in un albergo o meglio un centro di cure termali a Bad Mergenthein. Lì ho conosciuto il direttore del Platterhof che mi ha chiesto se volevo andare a lavorare al famoso Nido delle Aquile. E così sono andato anche se prima mi hanno rilasciato un certificato di appartenenza alla razza ariana. Dei carabinieri sono andati nel mio paese da mio padre a prendere  informazioni   sulla mia famiglia e soprattutto sui miei ascendenti nella speranza che non vi fosse alcun antenato ebreo. Così dopo i dovuti accertamenti mi hanno consegnato l'ausweiss ovvero il lasciapassare e sono approdato a Obersalzberg vicino Berchtesgaden nelle alpi bavaresi. Io non sapevo chi avrei incontrato !
Quando ho iniziato a lavorare al Nido delle Aquile ero l'unico cameriere italiano. Servivamo sempre in piatti d'argento e soprattutto con i guanti. Ho servito Hitler diverse volte senza dimenticare che spesso venivano anche altri gerarchi come Goering, Himmler, Bormann, Kesserling, Rosenberg e tanti altri.
- Come ricorda il Fuhrer?
Io da sempre sono un grande ammiratore del popolo tedesco. Hitler per me almeno da un punto di vista privato posso dire che non era affatto arrogante ma piuttosto gentile nei modi ma anche nelle parole. Lui quando veniva già sapeva cosa avrebbe mangiato. Preferiva verdure verdi e patate. Non l'ho mai visto mangiare carne. Era un goloso di torte con la panna montata. Tutte le volte che mi avvicinavo per porgergli la pietanza non mi faceva mai mancare il danke (grazie) ed aveva sempre il sorriso sulle labbra non solo con i suoi commensali ma anche con me e gli altri camerieri. Non l'ho mai sentito alzare la voce. Non era crudele come spesso veniva presentato al di fuori del suo ambiente. 
 Che rapporto ha avuto con gli altri colleghi di lavoro? 
Mi volevano tutti bene perché quando eravamo insieme io non ho mai fatto commenti sulle questioni politiche ma solo lavorare. Ognuno stimava l'altro per il proprio lavoro.
- Quanto tempo è rimasto al Nido delle Aquile?
Esattamente dal 10 ottobre 1942 al 4/2/ 1943.
- In quei mesi ha assistito a qualche episodio particolare?
Solo una volta come ho avuto modo di dire già in altre interviste ho sentito Bormann che alludendo a Goering che non era più nelle grazie di Hitler, mentre quest'ultimo mangiava un piatto di prosciutto al forno con contorno di piselli ,esclamare: "ich wuBte nicht dass das Schwein sein eigenes Fleisch iBt" (tradotto significa: non sapevo che il maiale mangiasse la propria carne).
- Avrebbe immaginato di incontrare di nuovo  Hitler a Norimberga?
Si, in quanto il direttore dell'albergo di Norimberga (Hotel Deutschr Hof Wohnung des Fuhrers) già sapeva che avevo lavorato al Nido delle Aquile. A Norimberga sono rimasto dal 43 fino al 25/4/1945. Lì avevo la mia stanza con il letto di piume e addirittura il telefono in camera. Quando nel 45 l'hotel venne bombardato, io mi ricordo che rimasi tre giorni consecutivi sotto il rifugio. Quando poi sono uscito fuori già non si capiva più nulla anche in Germania. Non sono potuto rientrare in Italia con tutto quel disordine. Allora non ho fatto altro che rifugiarmi in una tenuta tra la Germania e l'Olanda in quanto non potevo più rimanere a Norimberga perché ero in pericolo di vita. Non si poteva andar via quando si voleva, Così sono stato alle dipendenze della signora Krostmann, il cui marito era in servizio militare per cui conduceva lei da sola l'azienda che era molto grande. Ero addetto all'allevamento di vacche, cavalli ecc.. Mi sono dovuto adattare. Non sapevo come fare e dovevo aspettare tempi migliori per tornare in Italia. 
- QUANDO è rientrato in Italia ?
Pochi mesi dopo mi sono recato in Francia  a Nimes. Da qui è stato più facile rientrare in Italia. A Roma ho preso un corriera fino ad Agnone dove un contadino con un mulo mi ha accompagnato fino a Villa Santa Maria.
-  Che impressione ha avuto del nostro paese?
C'era solo gran disordine. Lavoro non se ne trovava , bisognava arrangiarsi alla giornata. Quando poi le cose si sono stabilizzate sono ritornato in Germania accompagnato da mio nipote. Ho riportato il mio baule con i vestiti e tutto quello che avevo lasciato. Rientrato a Villa S. Maria dopo qualche mese ho trovato lavoro a Roma nei più G  grandi  e lussuosi alberghi della capitale, ma non solo sono stato anche in Venezuela, a Venezia ecc.. ritrovandomi a servire ancora personaggi noti come Churchill, Primo Carnera, il Presidente Leone ecc…
- So che in seguito ha amministrato Villa Santa Maria per venti anni essendo stato rieletto sindaco per quattro volte. Cosa ha fatto in quegli anni?
Mi sono messo a lavorare per riportare su il mio paese. Ho costruito strade, la biblioteca comunale ma soprattutto ho fondato la scuola alberghiera vanto dei migliori Chef. Ho apportato la mentalità del popolo tedesco anche a Villa Santa Maria.
Con l'ordine e la disciplina ho amministrato al meglio questo paese. Tra le altre cose ho fatto costruire diverse abitazioni e una centrale elettrica. E poi tante altre opere a favore di questa gente.
- Alla   fine  è stato più difficile servire Hitler o amministrare questo paese?
Sono state due esperienze belle ma diverse. Comunque ho sempre agito rispettando un codice morale. Il cameriere per me dovrebbe essere ancora oggi maggiormente rispettato. Nella vita conta non soltanto mangiare ma anche chi ti serve a tavola!

12.8.14

10 anni di blog e 5 di facebook ma ancora non m'arrendo [ faq per chi mi segue da poco e anche no ]

Per rispondere alle vostre curiosità e ceòlebrare sia i 10 anni di blog ed i 5\6 di permanenza in facebooke non ricordo quanti su twitter e   google plus  . ecco uno scambio email via facebook con un amico



  • Conversazione iniziata 23 luglio
  • Daniele Barbiero
    Daniele Barbiero


    Sei l'autore del blog "compagni di strada e di viaggio" grazie a te, nessuno mi aveva mai citato in un post.Se vuoi, mandami pure una richiesta di amicizia - io sono un gran introverso e aspetto sempre che siano gli altri a fare il primo passo.
    A presto!
  • 23 luglio
  • Daniele Barbiero
    Daniele Barbiero


    Giuseppe, ciao e grazie per la richiesta (prontamente accettata).Una domanda che ti sembrerà strana, temo: leggi abbastanza bene l'inglese?
  • Giuseppe Scano
    Giuseppe Scano


    purtroppo ho fatto solo francese . cmq mi posso fare aiutare da amici che lo insegnano
  • Daniele Barbiero
    Daniele Barbiero


    Ok, altra domanda strana (se non ti sto rompendo): tieni il blog perché...?Permettermi di azzardare un paio di risposte (mi dirai tu se mi sbaglio, o se ci sono altre possibilità):
    1) Ti piace tenere un blog, tutto qui.2) Il tuo scopo è di farlo trafficare, e di poterlo in qualche modo monetizzare, un giorno o l'altro. Bada che non ho nessun pregiudizio verso la seconda possibilità - anzi, ti chiedo se leggi in inglese in quanto ho letto un sacco di roba quando presumevo di voler fare la stessa cosa e ci sono un paio di titoli che ti potrei consigliare.Ma prima di allargarmi troppo, preferirei capire chiaramente quale è il tuo piano, se ne hai uno.
    Ciao, grazie.
  • 24 luglio
  • Giuseppe Scano
    Giuseppe Scano


    nessun piano vivo alla giornata . e poi vale il punto primo . la mia è solo passione non business.
  • 25 luglio
  • Daniele Barbiero
    Daniele Barbiero


    Capisco.
    Posso chiederti (di nuovo, sperando di non darti disturbo) in cosa esattamente consiste la tua passione, che cosa la nutre?Più semplicemente, cosa ti diverte esattamente nel tenere un blog?
    Spiego meglio la mia domanda - e dovrò fare qualche osservazione un po' antipatica, mi spiace.Hai quasi 5.000 amici su Facebook, una roba che poco poco neanche Recchioni. Ritengo che tu te li sia tirati su con molto tempo e molta pazienza. Tra i vari ci sono anche persone con una certa visibilità (Mauro Uzzeo, Francesco Artibani, eccetera).C'è la possibilità che un tuo post su Facebook venga vista da un bel po' di persone.Viceversa, il tuo blog non ha nessun commento (ho visto il feed), hai in effetti un tot di follower su Google+ ma solo 6 persone hanno raccomandato i contenuti del blog.E per quanto mi faccia piacere che pensi che quello che scrivo sia valido, il tuo sistema sembra consistere nel prendere di peso le frasi scritte da altri (in questo caso, da me), cambiare qualche parola, e pubblicare un post.Ti ringrazio di avermi citato sul post di "Orfani" - ma per esempio, quando hai condiviso il video "Cow" non mi hai né avvertito né citato e hai ripreso quasi interamente quello che ho scritto io (es. "quando vedrete il neonato probabilmente penserete che si siano spinti troppo oltre", ripreso paro paro - ed è solo un esempio).Ti dico questo non perché mi dia fastidio - io scrivo come mi viene e con piacere - ma perché non sono sicuro di capire se sia la scrittura che ti interessi.Tenderei a pensare che se volessi scrivere dei buoni post, lo faresti di tuo. Non fraintendermi: trovare l'ispirazione ci sta, ma poi occorre rielaborare, e tu questo non lo fai.Inoltre, mi spiace, ma impaginazione, punteggiatura e cura del blog in generale lasciano parecchio a desiderare.Per questo penso ritengo che tu sia interessato a far trafficare il blog (un altro possibile difetto è che gli argomenti sono così disparati - dal fumetto alla politica a Sara Tommasi - che una linea guida per la pubblicazione sembra mancare), solo che a quanto pare la "presenza" che hai su Facebook (e che sarebbe una risorsa preziosa) non riesci a tradurla in traffico per il blog.Poi magari aggiorni il blog solo per tuo piacere e non hai interesse che nessuno lo legga - nel qual caso, ignora pure quello che ho scritto.Tutto qua. Se per caso volessi far "marciare" il blog (anche se non si tratta di soldi) è possibile che possa aiutarti (e che tu, in futuro, possa dare una mano a me - io invece un piano a lunga distanza ce l'ho e voglio metterlo in pratica).Scusa il messaggio lungo.
    Ciao, e grazie per l'attenzione.
  • 25 luglio
  • Giuseppe Scano
    le risposte ai tuoi quesiti sono sotto le tue frasi .
    Più semplicemente, cosa ti diverte esattamente nel tenere un blog?
    Per cercare di bloccare \ fermare certe storie che altrimenti rimarrebbero ai margini o coperte nell'oblio del tempo . ma soprattutto far riflettere la gente , cercare dal basso antidoti o qualcosa che s'opponga alla standardizzazione , mediocrità , omologazione culturale
    Spiego meglio la mia domanda - e dovrò fare qualche osservazione un po' antipatica, mi spiace.Hai quasi 5.000 amici su Facebook,
    Alt . veramente non tutti sono amici ( amici veri saranno si è 600 massimo ) ma conoscenti o gente di cui mi piace quello che scrive e propone . Molti mi hanno cercato loro . Opure gli ho cercati io per quallo che scrivevano o condividevano . oppure nel caso di cantati ed autori per inviarli foto \ video che ho girato su di loro o quando avevo ( il blog esiste da circa 10 anni ) scritto qualcosa sui di loro

    una roba che poco poco neanche Recchioni. Ritengo che tu te li sia tirati su con molto tempo e molta pazienza. Tra i vari ci sono anche persone con una certa visibilità (Mauro Uzzeo, Francesco Artibani, eccetera).
    vero .

    C'è la possibilità che un tuo post su Facebook venga vista da un bel po' di persone.
    Viceversa, il tuo blog non ha nessun commento (ho visto il feed), hai in effetti un tot di follower su Google+ ma solo 6 persone hanno raccomandato i contenuti del blog.
    ti rispondo cosi . che i commenti o la lettura dev'essere spontanea , mica forzata . chi vuole mi segue ( vedi le 400 ) persone nelle mie cerchie di plusgoogle e ho perso il conto di quelle su twitter
    E per quanto mi faccia piacere che pensi che quello che scrivo sia valido, il tuo sistema sembra consistere nel prendere di peso le frasi scritte da altri (in questo caso, da me), cambiare qualche parola, e pubblicare un post.
    cerco di trovare conferma a quello che scrivo con punti di convergenza validi come il tuo scritto da me citato . E' vero a volte rielaboro cose altrui sia per trovare ispirazione a degli articoli altre volte perchè certe persone non vogliono essere riconosciute

    Ti ringrazio di avermi citato sul post di "Orfani" - ma per esempio, quando hai condiviso il video "Cow" non mi hai né avvertito né citato e hai ripreso quasi interamente quello che ho scritto io (es. "quando vedrete il neonato probabilmente penserete che si siano spinti troppo oltre", ripreso paro paro - ed è solo un esempio).
    hai ragione nella fretta sono stato maleducato . non si ripeterà più

    Ti dico questo non perché mi dia fastidio - io scrivo come mi viene e con piacere - ma perché non sono sicuro di capire se sia la scrittura che ti interessi.
    m'interessa come scrivi e quello che pensi e come riesci a riportarlo sul web
    Tenderei a pensare che se volessi scrivere dei buoni post, lo faresti di tuo. Non fraintendermi: trovare l'ispirazione ci sta, ma poi occorre rielaborare, e tu questo non lo fai.
    a volte ci riesco a volte no

    Inoltre, mi spiace, ma impaginazione, punteggiatura e cura del blog in generale lasciano parecchio a desiderare.
    dove doverei migliorare secondo te
    Per questo penso ritengo che tu sia interessato a far trafficare il blog (un altro possibile difetto è che gli argomenti sono così disparati - dal fumetto alla politica a Sara Tommasi - che una linea guida per la pubblicazione sembra mancare), solo che a quanto pare la "presenza" che hai su Facebook (e che sarebbe una risorsa preziosa) non riesci a tradurla in traffico per il blog.
    perchè non ho una linea guida ma sono libero . non mi piace come puoi leggere anche nelle faq e manifesto del blog legarmi \ fissarmi a qualcosa di fisso e stabile .

    P.s
    posso citare questo nostro botta e risposta come post del blog per la sezione faq ?

  • 26 luglio
  • Daniele Barbiero
    Daniele Barbiero


    Ciao Giuseppe,
    Cita pure nella faq, mi fa piacere.Mi fa piacere anche che rispondi alle mie critiche (che mi auguro tu capisca sono fatte a fin di bene) con cortesia e disponibilità.Di questi tempi, e in rete, è una cosa piuttosto rara.
[----]

Vestita così, te le cerchi. stereotipo meso indiscussione da Martina evatore durante la finale Miss Venice Beach in cui ha sfilato con gli abiti di quando fu molestata

  per  chi ha  fretta  \  di  cosa stianmo  parlando  Violenza, Martina Evatore: "Non c'entrano i vestiti" | Radio Capital  st...