Nostra patria è il mondo intero e nostra legge è la libertà
12.4.25
adesso si usano le tragedie per un uso il politico ideologico della storia . il caso Matteoni (FdI): "Il 18 agosto sia la giornata nazionale per il ricordo", la proposta di legge
Nessuno ha mai fornito una spiegazione precisa di quello che avvenne esattamente. Non si può scartare l'ipotesi dell'incidente dovuto alla mancata custodia degli ordigni,alla sottovalutazione che fossero messi in sicurezza tanto che acessero un fornello vicino , così come non si può negare uno scellerato piano terroristico da parte d'esponper costringere tanti polesani ad abbandonare la città e a partire esuli verso l'Italia, come del resto avvenne.
Sfogliando msn leggo che nei giorni scorsi è stata presentata la proposta di legge, a firma di Matteoni (FdI), che istituisce disposizioni per la tutela e la promozione della memoria delle vittime della strage di Vergarolla e l’istituzione della 'Giornata nazionale del ricordo dei martiri di Vergarolla'. Un atto di giustizia e verità, doverosi nei confronti di questa pagina di storia e del popolo istriano". Lo ha annunciato Nicole Matteoni, deputata e segretario provinciale di Fratelli d’Italia Trieste a margine della conferenza stampa per la pdl. "Quel 18 agosto 1946 la spiaggia di Vergarolla si tinse di sangue a causa dell’esplosione deliberata di ordigni bellici. Morirono oltre 100 nostri connazionali, di cui circa un terzo bambini, in quello che è il primo, e ancora oggi il più sanguinoso, atto terroristico della storia della Repubblica Italiana - si legge nella nota dell'esponente di FdI - La mia proposta di legge ha l’obiettivo di promuovere il ricordo di questa tragedia messa per troppo tempo in secondo piano, istituendo una giornata nazionale per la memoria dei martiri che persero la vita in quell’atto vile e intenzionale,
rendendo anche onore a chi eroicamente ha prestato soccorso per oltre 24 ore, come il medico triestino Geppino Micheletti" Insignito nel 1947 della medaglia d'argento al valor civile e della Grande medaglia d'Oro del comune di Pola . IL il quale ]. Nell'esplosione di Vergarolla perse non solo il fratello Alberto e la cognata, ma soprattutto i suoi due unici figli, Carlo e Renzo, di 5 e 9 anni, recatisi in spiaggia come tanti altri bambini per una tradizionale gara natatoria. Il corpo di Carlo venne rinvenuto, ma di Renzo restò solo una scarpetta. Nonostante fosse informato del loro tragico destino, continuò ad occuparsi per più 24 ore dei pazienti gravemente feriti e mutilati all'ospedale Santorio Santorio di Pola. .
La giornata individuata per questa ricorrenza "sarà proprio il 18 agosto, lo stesso giorno di quell’estate del 1946. Istituzioni, enti pubblici e privati, scuole di ogni ordine e grado potranno promuovere studi, convegni e pubblicazioni per ricordare questi tragici fatti. Come ha ricordato il Ministro Ciriani, ci sono voluti quasi 80 anni prima che un parlamentare si attivasse per istituire una giornata nazionale a memoria dei martiri di Vergarolla, a testimonianza della poca attenzione riservata a questo capitolo di storia", spiega Matteoni, "dello stesso avviso l’On. Bignami, secondo il quale 'la strage di Vergarolla è uno dei momenti più tragici della nostra storia nazionale, assimilabile alla tragedia delle Foibe, di cui si sono perse a lungo le tracce'". [... ]
Ora va bene , è doveroso ricordare tali eventi e toglierli dall'oblio e dal silenzio , come ha fatto cristicchi ( vedere video sopra ) ma non c'è per tali cose la settimana del 10 febbrao non si possono integrare le due iniziative ?
Nessun commento:
Posta un commento