Visualizzazione post con etichetta intervista con l'autore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intervista con l'autore. Mostra tutti i post

24.7.13

da settembre Dylan Dog inizierà a cambiare Come ? intervista a Paola Barbato .

Inizialmente  volevo   fare  una intervista  doppia  Roberto   Recchioni - Paola Barbato . Ma   poi , forse  a causa  del mio scrivere in fretta dovuto anche  e soprattutto  ai miei problemi decennali di Barbato   e  Lui  sono  alla Bonelli da  diverso tempo   e  non fare le cose  in fretta  e superficialmente   specie per  la parte iniziale della 1  domanda  .Mentre per la 2 parte  si lo sapevo   che i loro ruoli ( lui  dal 20 maggio 2013, il direttore editoriale della Sergio Bonelli EditoreMauro Marcheselli, ha annunciato che Recchioni sarà il nuovo curatore di Dylan Dog. Lei la sua attività nella Serie Regolare avviene nel 1999 dall'albo numero 157, "Il sonno della ragione")    sono diversi. Ma   vista   la democraticità e  il progressismo  della  casa  editrice bonelli   credevo  che   i ruoli non pesassero  più  di tanto  specialmente  in situazioni come  quella   che devono affrontare  il duo recchioni-barbato   ) scazzato \  nervoso ,  , forse per l'arduo compito che deve affrontare.Infatti : << <<  Scusa, Giuseppe. Ti sembrerò stronzo, ma stiamo parlando di scrivere e proprio non ce la faccio. Ma ti pare possibile scrivere delle domande in questa maniera? A parte che è pieno di inesattezze (lavoriamo da poco per la Bonelli) e non si capisce a chi ti rivolgi (a me? A me e a Paola? E, se ti rivolgi a entrambi, ti è chiaro che i nostri ruoli sono diversi?) Ma, sopratutto, questo non è nemmeno, vagamente, italiano.Aggiungo, a metà delle domande ho già risposto varie volte e basta usare Google.Lasciamo perdere.>>
vista  e  d'udito    ( chi mi segue e mi fin dall'esordio  del  blog  , nel lontano 2004,   o sui  newsgroups  \ mail list    dal 1996\7    li conosce benissimo )   ma poi   quando le metto  sul web  le  correggo , come mi  è successo quando  ho intervistato  altre persone   , in particolare  francesco Artibani ) o. Ma   forse   la causa principale della mancata  intervista con   Recchioni  , è dovuta  almeno questa è l'opinione che mi sono fatto ( forse conoscendolo direttamente e non solo attraverso una tastiera di un pc mi farò un altra opinione ) è un po' ,   ma  almeno è stato sincero e diretto  e  non i pocrita  come altri\e ,  ( come non biasimarlo  perché in parte  ha  ragione avrei dovuto  documentarmi meglio  in quanto  la Barbato   e  Lui  sono  alla Bonelli da  diverso tempo   e  non fare le cose  in fretta  e superficialmente   specie per  la parte iniziale della 1  domanda  .Mentre per la 2 parte  si lo sapevo   che i loro ruoli ( lui  dal 20 maggio 2013, il direttore editoriale della Sergio Bonelli EditoreMauro Marcheselli, ha annunciato che Recchioni sarà il nuovo curatore di Dylan Dog. Lei la sua attività nella Serie Regolare avviene nel 1999 dall'albo numero 157, "Il sonno della ragione")    sono diversi. Ma   vista   la democraticità e  il progressismo  della  casa  editrice bonelli   credevo  che   i ruoli non pesassero  più  di tanto  specialmente  in situazioni come  quella   che devono affrontare  il duo recchioni-barbato   ) scazzato \  nervoso ,  , forse per l'arduo compito che deve affrontare.Infatti : << <<  Scusa, Giuseppe. Ti sembrerò stronzo, ma stiamo parlando di scrivere e proprio non ce la faccio. Ma ti pare possibile scrivere delle domande in questa maniera? A parte che è pieno di inesattezze (lavoriamo da poco per la Bonelli) e non si capisce a chi ti rivolgi (a me? A me e a Paola? E, se ti rivolgi a entrambi, ti è chiaro che i nostri ruoli sono diversi?) Ma, sopratutto, questo non è nemmeno, vagamente, italiano.Aggiungo, a metà delle domande ho già risposto varie volte e basta usare Google.Lasciamo perdere.>>

dall'album   fotografico di facebook di  Gigi Simeoni    ( https://www.facebook.com/gigi.simeoni.5  ) 

domande per l'intervista a rte [ a te  ] e alla barbato
1) Iniziamo per sciogliere il ghiaccio .con una domanda di rito che sicuramente vi avranno fatto e vi faranno quando inizierà a prendere piede il rinnovamento di dylan dog . Come ci si sente ad lavorare da poco per la Bonelli ed avere un enorme incarico di responsabilità da cui dipenderanno le sorti , da quel che si legge e si sente d'amici edicolanti ed appassionati fin dalle origini , del'agonizzante [ dylan  dog ] salvo qualche risveglio come le bellissime Memorie dal sottosuolo e  mater morbi .
 2 )Come mai avete , cosa rara nell'arte di solito si preferisce rincominciare \ ripartire da zero . deciso di appplicare il rinnovamento in intinere , riscrevendo anche certe storie già pronte . E' davvero cosi grave la crisi di DD da dover iniziare subito e non aspettare a" smaltire " le storie già scritte ?
3) sara' un rinnovamento a totale a " tabula rasa elettrificata "   (  http://it.wikipedia.org/wiki/Tabula_Rasa_Elettrificata    ) per parafrasare un famoso disco del rock italiano degli anni '90 o alla rincomicio da trisi come il famoso film di troisi ?
3 ) ci saranno ritorni e addi ?
da http://sergiobonellieditore.it/gallery/10152/Una-nuova-identita.html
4 )Se dovesse risultare  wurllo [   vero  ] da che quello che  ho letto su vari siti internet un rinnovamento del 2 secondo tipo cosa salverete e cosa buttareste ? eliminerete o lascerete quel tabù ( il politicamente corretto e il buonismo d'accatto quasi stucchevole in certe storie ) che avevano caratterizzato accentuandone il lento e graduale declino di dylan dog a partire dal n 69 la caccia alle streghe ?
5) confermate o smentite alcune indiscrezioni circolatre in rete in particolare : la morte di Lord H.G. Wells e di madame trelkovski ( non citata forse dimenticanza o inutilità dal sito www.sergiobonellieditore.it nei personaggi di dylan dog ) , il pensionamento dell'ispettore Bloch , e l'uscita di scena di Groucho ?
6) ci potete anticipare qualcosa su cosa ?
7) sarà un dylan dog aperto nella scenggiatura anche ad utori letterari del noir come Lucarelli e Mattteo Struckul ?


1) Non ho risposte (compete all'editor).
2 ) Anche qui non sta a me ma non sei correttamente informato, non si riparte da zero, l'adattamento delle storie già scritte sta per esempio nel passaggio dal "voi" al "lei".
veramente lo so . ma volevo , farlo capire meglio a i lettori \ lettrici del mio blog , facendomelo spiegare da voi .
3) Il rinnovamento sarà molto graduale. 3 ) Nessun addio certamente e il ritorno dipenderà dal singolo sceneggiatore, non ci sono indicazioni vincolanti.
4 ) La domanda è posta in maniera troppo polemica presupponendo cose che sono solo opinioni, non fatti.
Allora  le  ho chiesto senza  ricevere risposta   forse  perchè  o non l'ha letta  o non l'ha considerata degna  di  risposta  : <<   se non sono fatti spiegami come mai ad iniziare da quel numero sono diminuite ( e si è rotto un equilibrio ) aumentando le storie melense e sdolcinate \ politicamente corrette e buoniste , mentre sono diminuite quelle bastard inside o quanto meno con equilibrio fra le due caratteristiche che costituivano i primi 100 numeri ?  >>
5) Non posso anticipare niente, non è il mio ruolo, ma nessun personaggio verrà forzatamente eliminato, questo è certo.
6) No, dobbiamo mantenere il riserbo. 7) Questo compete a Roberto, io non ne so nulla.

29.6.13

Rino Gaetano ucciso dalla massoneria deviata ? intervista a Bruno Mautone autore di " Rino Gaetano la tragica scomparsa di un eroe "


potrebbe interessare   anteprima  (  introduzione  e primo capitolo del  libro  ) 

E'uscito in questi giorni   "  Rino Gaetano, assassinio di un cantautore la Tragica Scomparsa Di Un Eroe" un libro  sulla  morte  di   Rino Gaetano . Esso  sarà   in data 13 luglio 2013 alle ore 19'30  presentato   presso Il Municipio Del Comune Di Agropoli .  Un  libro  che  analizzato  i testi   specialmente  quelli più sarcastici    e più ironici   di Rino  ipotizzando     che la  sua morte   sia un  omicidio  da  parte della massoneria  . Infatti in concomitanza con l'uscita del libro sara' presentato un esposto alla Procura Della Repubblica per l'apertura di un fascicolo correlato alla morte del Cantautore dall'avvocato Bruno Mautone  con  allegato il  libro




 E’ lo stesso autore  su http://www.blogtaormina.it/  in particolare qui a spiegare brevemente le
ragioni di questa teoria, secondo la quale il suo assassinio venne organizzato da una loggia massonica deviata.
«Quella notte» ha spiegato Mautone «Rino Gaetano aveva un appuntamento con la morte. Il cantautore è stato ucciso».Il cantautore avrebbe pagato con la perdita della propria vita l’esser venuto a conoscenza di diversi misteri della cronaca di quell’epoca: dal caso Sindona allo scandalo Lockeed alla morte di Enrico Mattei e sarebbe stato assassinato in quanto possibile “testimone scomodo” che avrebbe potuto rivelare da un momento all’altro, segreti che dovevano rimanere nascosti.Alla base della teoria ci sarebbero alcune strane coincidenze collegate all’incidente: «Ben cinque ospedali romani interpretarono non sufficientemente la gravità delle ferite riportate da Gaetano. – ha denunciato ancora Mautone – nonostante un gravissimo trauma cranico, il cantautore è stato praticamente lasciato morire. Tutto questo proprio il 2 giugno, festa della Repubblica. Un caso? Provate a leggere attentamente i testi delle canzoni di Rino Gaetano, e capirete che la sua morte, alla fine, non è stata una tragica fatalità».   
Ora  è  vero  che Rino  con la  sua ironia  aveva  anticipato  molte  cose  degli anni  avvenire   fra  cui   anche se  circostanze  in cui sarebbe morto  vedere la canzone qui  sotto 

 

Il  mio giudizio parziale  , da lettura   del  primo capitolo  e   dell'introduzione    che  trovate   qui  e  nell'url in cima  al post   corrisponde   più o meno a  questa affermazione  di  

  
Eugenio Fatone Alessandra Lorenzini  29 giugno 2013 07:06

Volendo porre un appunto' di cio' che è ed è stato Rino ...si puo' definire uno dei piu' celebri cantautori; dotato di particolare presenza scenica (basta riguardare l'interpretazione di Gianna) e di una buona dose di ironia. Musicalmente l'attivita' svolta in un arco temporale breve ma intenso, ha suscitato polemiche , diffidenze e ...dubbi tanto da essere definito UN ARTISTA SCOMODO sotto alcuni punti di vista. Certo che la sua produzione discografica, la sua attivita' concertistica, i suoi interessi durante il periodo storico il quale egli inizio' la sua carriere canora possono apparire come una PROTESTA attraverso l'espressione musicale ispirata da quella che è l'Italia diventando ben presto un icona. La sua figura nell'immaginario collettivo, ben presto si distacca dal Solito Cantautore. La Sua Tragica Scomparsa avvenuta in circostanze mai completamente chiarite, sembra essere stata volutamente oscurata nel corso degli anni. Oggi a distanza di 32 anni si è ulteriormente intensificato un fenomeno gia' largamente in auge quando egli era ancora in vita, poichè il cantautore è diventato un vero e proprio oggetto di culto e venerazione per molti che oggi lo riscoprono. L'autore Bruno Mautone partendo dai numerosi testi e senza censure ,distinguendosi da biografie varie Consacra il Mito di Rino e pone interrogativi per cui pare Rino gia' aveva dato delle risposte ma  da  li  a  dire 

Ora   se  ci si  basa   solo (  cosi mi sembra  dalla lettura  del primo capitolo e dall'introduzione   al libro che  trovate  nei  link   riportati   ) con i testi  delle  canzoni  e nessun documento tipo :   testimonianze  in merito   a simpatie  o   iscrizione    di Rino alla massoneria o  altri riguardanti  la notte  dell'incidente  (  verbale dei carabinieri , autopsia , referti medici  , fogli   degli ospedali  , testimonianze dei barellieri  ,  autisti delle  ambulanze , ecc  )  potrebbe  essere   solo una trovata  promozionale  per  il libro  . Comunque  appassionato sia  di noir  , complotti e  misteri ,   oltre   che  
Rino e  cantautori  degli anni  60\70  ( ma non solo ) ho deciso  di vederci  chiaro  ed  intervistare l'autore  del libro  foto a destra  )     e  da tale  intervista   credo   (  € permettendo  )    che lo comprerò.

 1)  oltre all'analisi dei testi delle canzoni ci sono altri elementi ( testimonianze , referti medici , ecc ) che fanno supporre che Rino sia stato ucciso ?
altre coincidenze sulla morte di Rino oltre quelle citate nelle interviste da te rilasciate ? 
Ci sono diversi elementi ulteriori e diversi, che si ricavano dalle modalità del sinistro, dalla stessa data del sinistro, e da tutte una serie di anomalie che riguardano l'ultima notte di Rino Gaetano e tutta una serie di incongruenze che sono legate al sinistro stradale, alle richieste di soccorso, al prelievo e trasporto in ospedale, alle cure somministrate.
ho contattato amici stretti del cantautore e condividono talune mie impostazioni. non sono più aprioristicamente, tali amici, contrari alla idea che Rino venne ucciso.

2)  che tipo d'anomalie e di incongruenze ?
 sugli orari, sulla congruenza, sulla funzionalità. Rino Gaetano era un generoso, aderisce alla massoneria per la sua innata e curiosa intelligenza, del resto ambienti legati alla loggia lo"iniziano" capendone la genialità autentica che pervade la sua persona e la sua arte. Rino Gaetano progressivamente si rende conto di essere capitato in un consesso riservato, potentissimo, nel quale si custodiscono e celano inquietanti risvolti di tanti fatti drammatici e\o scandalosi della recente storia italiana. La sua onestà intellettuale lo porta ad allontanarsi e a rivelare tra le righe fatti e notizie appresi in via riservata. sa di correre dei rischi, per il distacco e per la sottile opera di"svelare" fatti destinati a rimanere nell'oblio 

3) Come mai è poco nota l'adesione di Rino alla massoneria ? censura ( o pressioni da parte della famiglia verso i media ) o tabù ?


Rino Gaetano era un generoso, aderisce alla massoneria per la sua innata e curiosa intelligenza, del resto ambienti legati alla loggia lo"iniziano" capendone la genialità autentica che pervade la sua persona e la sua arte. Rino Gaetano progressivamente si rende conto di essere capitato in un consesso riservato, potentissimo, nel quale si custodiscono e celano inquietanti risvolti di tanti fatti drammatici e\o scandalosi della recente storia italiana. La sua onestà intellettuale lo porta ad allontanarsi e a rivelare tra le righe fatti e notizie appresi in via riservata. sa di correre dei rischi, per il distacco e per la   sottile operdi"svelare" fatti destinati a rimanere nell'oblio .nelle sue canzoni in più occasioni parla di vincoli e mancanza di libertà in altre addirittura preannuncia la morte, sa che aver compiuto una sorta di ripudio o comunque di distacco dal consesso esoterico in cui si è ritrovato è pericoloso.chiaramente le persone e gli amici cari ove mai venivano coinvolti o semplicemente resi edotti correvano rischi gravi e la generosità di Rino li esclude da tali potenziali pericoli.

 4)) hai trovato qualche testimonianza o "documento" che attesta l'iscrizione di Rino alla massoneria o è una semplice deduzione dai testi delle canzoni ?
documento sulla iscrizione non c'è. Fermo restando che la consorteria riservata in cui si è ritrovato Rino, aveva sede a Roma, era caratterizzata dalla presenza di uomini di spettacolo, politici ed esponenti legati ai servizi c.d. segreti. in tale ambito e solo in tale ambito piò aver appreso notizie "riservare" se non segrete che poi ha il coraggio di svelare. Non si può escludere che le pesone care (la sorella Anna) giustamente non dicano nulla per preservare serenità dei familiari (figli) sappiano qualcosa. Ti ripeto parlando con persone vicine all'artista si confermano circostanze che avvalorano quanto da me sostenuto moltissimi elementi nelle canzoni non una singola canzone, praticamente quasi tutte di Rino conducono alla massoneria
5) ) in che modo , se c'è stata , hanno influenzato sulla tua scelta di scrivere il libro e quindi sul'esposto alla magistratura , le teorie visto che sono anni che se ne parla , della uccisione di rino da parte della massoneria ?se ne parla da anni, ma l'assoluta novità del libro è quella di mettere in evidenza parola chiave di tante canzoni di Rino Gaetano e che portano ad illustrare e svelare la reale dinamica dei fatti più bui e brutti della storia contemporanea italia. tornando al discorso del consesso esoterico cui è approdato Rino una circostanza emerge in modo lampante, è una conserteria di ispirazione rosacrociana, poichè l'artista in maniera quasi maniacale ha modo di nominare il fiore coi petali in più occasioni e ijn più canzoni. secondo Paolo Franceschetti la loggia assassina di Rino Gaetano è l'ordine della rosa rossa e della croce d'oro.tuttavia nel mio libro per la prima volta si esaminano i testi delle canzoni di Rino (praticamente tutte le canzoni degli album) ed emerge l'incredibile coraggio di Rino Gaetano. Non canzoni demenziali e giochi di parole fini a se stessi, tra le righe fa riferimenti ai richiamati fatti della storia italiana, rilevandone aspetti destinati a rimanere segreti, allarmando moltissimo centri di potere.

6-7) se dovessero accettare il tuo esposto oltre le interpretazioni dei testi ha qualche asso nella manica se ti chiamassero a dibattimento o a un processo ? 

 vista l'importanza dell'argomento hai pensato di proporre questo tuo lavoro alle grandi case editrici ? oppure lo hai fatto e ti è successo come il libro il tonto di Aldo ricci che ha dovuto aspettare anni per trovare una casa editrice che non subisse le pressioni della lpobby di lotta continua ed una volta fallita ( secondo me da una chiaccherata con l' autore fatta fallire dai lobbysti in questione ) si è dovuto riacquistare i diritti sulle copie ancora disponibili e se li sta rivendendo ( ora non so se le ha finite tutte perchè sono d''anni che non lo sento ) 
inoltre, ribadisco, infarcisce le sue canzoni con fatti,, accadimenti e persone riconducibili al mondo massonico. questo indugiare su fatti e\o personaggi del mondo massonico è un altro modo per sottolineare la sua appartenenza al mondo stesso. Più avanti si va con gli anni, più le espressioni di ripulsa e di distacco diventano marcate nella opera artistica del cantautore di Crotone.oltretutto tali riferimenti e richiami vengono fatti in modo improvviso quanto geniale, quasi fuori contesto nelle singole composizioni gaetane  ciò dimostra la deliberata intenzione dell'artista di portare l'attenzione dell'ascoltatore al mondo di un consesso esoterico.la magistratura nonostante cinque ospedali, ripeto cinque ospedali, non abbiano curato in modo efficace e idoneo il cantautore , non risulta non aver mai preso alcun provvedimento se non addirittura avere preso una Nunziatina giudiziaria sull'accadimento. deve recuperare tutti gli incartamenti possibili, ove esistenti ed interrogare le persone che a vario titolo furono coinvolte. Ciò necessariamente deve presupporre una nuova inchiesta, ed appurare se in tali fatti vi sia stato del dolo, in questo caso il delitto non è prescritto. perché il san Giovanni, il San Camillo, il San Filippo Neri, il nosocomio della Garbatella non ritennero di fornire le giuste cure al degente, anzi le rifiutarono??? perché venne portato ad un ospedale (policlinico) ove il centro di traumatologia non funzionava?? gli orari e la identità di chi chiamò i soccorsi  ogni eventuale verifica sui mezzi. se ciò non venne fatto è una ulteriore circostanza per ...salvare il salvabile cioè recuperare ogni elemento utile, a distanza di tanti anni per fare chiarezza.Si ho pensato di proporre il libro a grandi case editrici ma rispondono che vogliono un "riassunto" e che poi si riservano di rispondere. E' assurdo il modo di fare delle c.d. case editrici grandi ove, peraltro, il ruolo di fratelli massoni è potentissimo. nonostante ciò Giuseppe il mio libro, nonostante non uscito ancora, ha avuto un riscontro grandissimo, con oltre 200 articoli dedicati, e con giornalisti , anche di testate importanti che mi contattano in via sistematica.il clamore che il libro sta avendo mi ha sorpreso e però mi fa piacere. se i riscontri tangibili vi saranno sarà pure una ideale vendetta nei confronti delle paludate grandi case editrici.

8)  d'appassionato di Rino che ne pensi delle dichiarazioni di Antonello Venditti riguardo alla sua dipendenza di Rino dalla cocaina ? pubblicità ( anche male basta che si parli di me ) o verità ?

Le affermazioni di Antonello Venditti sono state ingigantite. in fondo Venditti poi ha precisato che nel mondo della canzone, e dell'arte in genere, circola molto alcol e molta droga, non che Rino Gaetano fosse un alcolizzato o un drogato. infatti la querela di Anna Gaetano , sorella di Rino, non sortì effetto poichè le frasi di Venditti erano state fraintese e ingigantite in sede di cronaca e commento.
  
  Non so  più che altro chiederli  .  E per  evitare  che  di togliere  a chi mi legge  la  voglia di comprarsi il libro  , indipendentemente  che sia  fans  o meno  di Rino Gaetano  , mi fermo qui  

Fu uccisa, uomo condannato ma per lo Stato è ancora viva. L'assurdo caso del giallo di Guerrina

è vero ed comprensibile che se un corpodi una persona , uccisa inquesto caso , non viene trovato , bisogna aspettare un tot di tempo per sb...