Visualizzazione post con etichetta l'altra faccia della medaglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'altra faccia della medaglia. Mostra tutti i post

20.10.16

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia



Lo so che è un articolo vecchio è datato , ma come da titolo , vede ( ed almeno ci prova ) il mondo delle discoteche e dei locali da ballo sotto un altro aspetto che non solo l'equazione discoteca = droghe . 





da http://www.lavocedinewyork.com/news/primo-piano/ 13\8\2015 di Barbara Gigante

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia


In un'estate segnata dalle morti di giovanissimi e polemiche su droghe e discoteche, proviamo a dare un altro punto di vista, quello di chi, come il dj Claudio Coccoluto, nelle discoteche ha passato la vita (senza sballo) o di chi, come suo figlio Gianmaria, nelle discoteche ci è cresciuto (da sano), o di chi, come il buttafuori L.B., nelle discoteche ci lavora (e non è un pregiudicato). Per trovare soluzioni, lontano da giudizi e pregiudizi

di Barbara Gigante - 13 agosto 2015


Avremmo voluto ricordare diversamente l'estate 2015 che mischia alla salsedine dei litorali italiani un'insopportabile scia di morte. Sacrifici umani d'adolescenti o poco più, immolati sull'altare del divertimento o forse solo dell'incoscienza che la tenera età in cui hanno lasciato la vita di per sé comporta. Lamberto Lucaccioni, appena 16 anni, di Città di Castello, prende una pasticca di ecstasy mentre si trova nella discoteca più famosa d'Italia, il Cocoricò di Riccione, e mentre balla e si sballa muore. Era il 20 luglio, meno di un mese fa. Lorenzo Toma, diciottenne leccese, ci ha lasciato all'alba del 9 Agosto, dice l'autopsia, per una malformazione cardiaca, ma solo dopo esser stato al Guendalina, una tra le discoteche più famose del Salento. Tanto è bastato per far pensare si trattasse di un nuovo caso di morte per droga. Non lo era, ma passate poche ore, sulla spiaggia di Messina, viene rinvenuto il corpo ormai esanime di Ilaria Boemi, sedici anni anche lei. L'ultima cosa che ha fatto in vita sua è stata prendere una pasticca di ecstasy “cattiva”. Mancano gli esami tossicologici e forse di nuovo in fretta si cerca di bollare il caso. Allo stesso modo, però, se è vero che questi episodi siano diversi tra loro, sarebbe stupido ignorare un messaggio palese: gli adolescenti, anche se non tutti, muoiono per droga.
La polemica infiamma. Sotto il sole di Ferragosto, ognuno dice la sua sulle presunte responsabilità di morti così sciocche, così inaccettabili. Chi addita la società civile, chi la famiglia, chi se la prende con le istituzioni. La stampa italiana si è data alla pazza gioia: alla povera Ilaria Boemi non è stato risparmiato il setaccio su quanti piercing avesse in volto e come portasse i capelli, in un trionfo di qualunquismo misto a ignoranza che lunga la dice su chi dovrebbe aiutare a interpretare un mondo che invece gli è totalmente estraneo, di cui ignora i codici e i processi sottesi e per questo si permette una perentorietà che tanto somiglia alla boria degli stolti.
A guardare i fatti, un primo dato possiamo trarlo: il provvedimento che ha portato la questura a chiudere per quattro lunghissimi mesi estivi il Cocoricò di Riccione non sembra sia servito affatto a fermare la scia di decessi per abuso di sostanze stupefacenti. Con buona pace del senatore Stefano Pedica del PD, che, come riporta il quotidiano Libero, ha avuto la brillante idea di proporre la chiusura indiscriminata di tutte le discoteche in Italia per un anno, quella del locale romagnolo non ha risolto neanche un po' il problema dello 'sballo'. E' ormai evidente a tutti che sulle coste italiane da quel giorno non sia stata venduta o messa nel bicchiere di altri una sola pasticca di meno. Chi avesse dubbi circa l'inutilità di un provvedimento tanto miope, che altro non ha fatto se non bloccare un'azienda funzionante e prolifera della riviera, dovrà spiegare anche il perché quegli stessi spacciatori che la inquinavano non abbiano mai smesso di vendere pillole letali. 
La tendenza generalizzata è quella dell'associazione discoteca-droghe, come se bastasse allontanare i giovani da quel tipo di musica per metterli in salvo dal pericolo d'inquinarsi il sangue con le famigerate droghe pesanti. Un po' come dire che tutti i metallari sgozzano conigli o che prima della musica dance nessuno si sballasse. Dobbiamo davvero ricordare la diffusione a macchia d'olio dell'eroina negli anni '80? Sul serio serve far notare che tra le soavi melodie dei pacifici Beatles – quella che avranno nello stereo i genitori modello che in questi giorni si sgolano additando le famiglie degli altri – c'era una canzone dedicata all'LSD? Eppure non troverete la versione remixata di Lucy in the Sky with Diamonds sui dancefloor, a conferma dell'equazione discoteca = droghe.



Claudio Coccoluto in consolle a New York

Claudio Coccoluto, uno dei dj storici del Cocoricò e non solo, in queste ultime tre settimane si è speso in tutti i modi, dai giornali alla TV, per provare a salvare quella musica che anche lui produce da una semplicistica riduzione a strumento del demonio. “Sono cresciuto trovando nella musica il mio sballo personale, è sempre una questione di endorfine – afferma – mi sentivo bene a fare quello che facevo e ne ho fatto un lavoro. La verità è che quando uno si sballa la musica se la perde. Si perde un pezzo di creatività e un po' di se stessi. Impossibile, sotto effetto di droghe, cogliere tutte le sfumature che la buona musica ha dentro di sé. A farci caso la musica dei drogati è brutta, di pessima qualità. Quando a contare non è la musica, ma lo sballo, è la musica la prima a perderci”. 
Viene da pensare a Platone che ne la Repubblica aveva bandito la musica per far sì che i suoi cittadini modello crescessero senza distrarsi dalla buona polis. Era il IV sec. a. C., eppure pare ci sia chi la pensi ancora così. C'è da temere, in realtà, che seppure chiudessero tutte le discoteche del mondo, non ci fosse più un solo concerto, una sola performance musicale live sul pianeta, molto probabilmente, chi aveva deciso di farlo lo stesso, riuscirebbe a sballarsi a ritmo di canti gregoriani infiltrato in qualche chiesa. Ancora una volta non si vuol vedere, il pensiero di doversi prendere qualche responsabilità in più atterrisce chi di dovere. Meglio l'esemplarità della chiusura di un'azienda come il Cocoricò, meglio lasciare a piedi i suoi dipendenti e colpire il turismo locale, così da sedare l'opinione pubblica con una bella dose di morfina giustizialista e lasciare tutto com'è, aggiungendo alle droghe dello sballo i sonniferi per l'intelligenza.
Quello che d'interessante c'è nella parabola personale di Claudio Coccoluto non è solo la sua capacità di produrre musica apprezzata a livello internazionale lontano dalle droghe. Tra le discoteche ci ha anche cresciuto due figli. Sani. Il figlio maschio, Gianmaria, ha coraggiosamente scelto d'imboccare la stessa strada del padre, eppure non barcolla sbavando da una consolle all'altra.“Ho cercato d'indirizzare già da molto presto i miei ragazzi a un ragionamento su cosa gli accadeva intorno – spiega il dj – non puoi chiudere gli occhi di fronte alla realtà. Li ho portati con me a curiosare cosa facesse il padre a 13, 14 anni e ho sfruttato l'occasione per spiegargli cose che a chi è estraneo all'ambiente possono sfuggire”. Creare un dialogo, dunque, non demonizzare o far finta che il problema non esista, ma parlarne per rendere i propri figli capaci di una scelta consapevole.



Gianmaria Coccoluto in consolle

Gianmaria Coccoluto ricorda la prima volta che è entrato in una discoteca insieme al padre: “Mi piaceva molto l'aria festosa, mi è subito sembrata una cosa bella. Intrattenere gli altri con della buona musica mi è parsa una missione nobile”. Rispetto agli eventi drammatici dell'ultimo mese si è fatto una sua idea: “In Italia dovrebbe esserci non dico prevenzione, ma almeno informazione sul tema. Non se ne parla, ci si rifiuta di affrontare il problema come se discuterne equivalesse a diffonderne l'uso”. Quando gli si chiede se ha subìto una qualche forma di pregiudizio perché proveniva e apparteneva al mondo della notte, risponde: “La disinformazione e l'ignoranza creano discriminazione. Vige il pregiudizio di chi non immagina nulla di quanto accada nel mondo dei club. L'unica cosa che sanno fare è condannare, ma è perché non gli interessa sapere. Come con il tema dell'immigrazione, ci si ferma a un titolo di giornale, difficilmente ci si sforza di capire i processi che sono alla base del fenomeno”.
Sull'educazione dei figli da parte delle famiglie di oggi si è detto tutto e il contrario di tutto. Dai commenti sui social di ragazzi orgogliosi d'avere genitori cui debbono rendicontare ogni spesa, fino alla mamma di una delle vittime di ecstasy che chiede di spiegare ai ragazzi come assumere droghe nel modo più sicuro possibile: il ventaglio di opinioni in proposito è quanto mai ampio e colorito. Quella madre, però, non è completamente pazza: all'estero, in numerosissimi festival, piuttosto che fare i benpensanti preferiscono fare i realisti, addirittura allestendo banchetti per analizzare al microscopio le pasticche che i giovani vogliono ingurgitare, in modo da salvarli almeno da quelle tagliate male. Questo in Italia non è che non si può fare, non lo si può manco dire, perché per l'opinione pubblica equivarrebbe a mettergli di proposito un po' di MDMA nel bicchiere, come se quelli che non si drogano non lo facciano perché ne ignorano l'esistenza. 
Contemporaneamente, un certo prurito a sentire le esclamazioni di certi figli modello effettivamente viene: “Mia madre a quell'età mi tirava due sberloni se facevo tardi” e bla bla bla, riporta uno dei tanti commenti Facebook a un link di Repubblica sull'argomento. Che qualcuno faccia tutto quello che dicono mammà e papà, fiero di essere preso a botte in caso di contraddizione, difficilmente basterà a rendere conto di una società sempre più liquida e complicata, in cui la perdita di verticalità nell'educazione viene stupidamente additata come il problema. Anziché prenderla come una possibilità di sostituire il dialogo all'imposizione, sviluppando un'educazione in orizzontale, viene avvertita come una perdita di autorità nelle famiglie. Saranno quelle stesse famiglie in cui al divieto di uscire con un ragazzo si rispondeva facendosi mettere incinta per scappare di casa? Dopo la nostalgia del ventennio fascista dobbiamo davvero sopportare anche quella di una forma educativa obsoleta e improduttiva che tanto lo ricorda? Il viziatone di turno, il figlio di papà coi soldi in tasca, insensibile ai sacrifici e sconsiderato nei comportamenti, è sempre esistito. Sicuramente un atteggiamento lascivo e disattento da parte degli educatori non aiuta, ma sembra altrettanto ridicolo invocare l'ipercontrollo o scaricare sulle famiglie la totale responsabilità di quello che accade al loro esterno. Se è vero che l'adolescenza è una di quelle epoche della vita in cui, per partito preso, si è totalmente in disaccordo con le figure procreatrici che si cercano di contrastare, è altrettanto vero che tenere il fanciullo in una fase d'infanzia perenne, postdatando il momento in cui deciderà di fare di testa propria, non farà che ritardare a sua volta il tempo della maturità, la quale non può che seguire alla messa in discussione del dogma genitoriale, e meno male! Altrimenti se mamma spara con la lupara dovrei farlo per forza anch'io, perché non sono stato capace di fare quel salto, quello scarto dato dalla messa in discussione del mondo che i nostri genitori, ritenendolo il migliore possibile, hanno creato per noi. 
Sarebbe il caso di smettere di puntare il dito esclusivamente sulle famiglie, come ha fatto l'ormai celebre (e dimissionario) sindaco di Gallipoli Francesco Errico, twittando “Se le famiglie esercitassero un po’ più di controllo sui figli non morirebbe un 18enne la settimana in disco. Se non sai educare non procreare”. Forse costerebbe troppa fatica a un sindaco pensare che spetti anche a lui trovare il modo di interessare i ragazzi che vivono nel suo comune con attività ricreative che li distolgano dal cercare se stessi in una pasticca che pompa serotonina. Che si debba essere felici in un modo concepito in laboratorio è non solo inquietante, ma dovrebbe aprire mondi di riflessioni sul perché la vita stessa non sia più in grado di rendersi appetibile agli occhi di giovani sempre più apatici, continuamente annoiati perché non stimolati alla creatività. Il cervello serve a quella: tolto lo stimolo a produrre, di neuroni se ne hanno fin troppi, tanto vale eliminare quelli in eccesso con una bella pasticca.
Oltre la famiglia e la città c'è però lo Stato. E qui si apre un altro burrone senza fondo. Una cosa sembrerebbe ovvia: lo Stato legifera. Orbene, dove sono queste leggi? Quelle basilari, che ad esempio dovrebbero mettere in condizione un locale di escludere la presenza di minorenni al suo interno. Se lo chiede L. B., da più di 20 anni responsabile della security nei locali, ma anche negli stadi e per qualche anno appartenente alle forze dell'ordine (e che ci ha chiesto di rimanere anonimo). “Non è cambiato nulla rispetto al passato – spiega, forte dell'esperienza accumulata sul campo dal 1989 –L'unica legge in proposito è il decreto Maroni del 2009. Una legge incompleta e approssimativa, poi mai più modificata. Quella fu una prima timida operazione per cercare di mettere ordine nei locali. Da allora, l'ex buttafuori è diventato operatore della sicurezza e dovrebbe evitare che la droga entri nei locali ma il decreto non dice come. Il buco legislativo è evidente, non ci mettono in condizioni di fare una perquisizione, non siamo degli incaricati di pubblico servizio. Servirebbe una delega speciale”. Dunque l'addetto alla sicurezza c'è, ma di fatto non può fare nulla per contrastare l'entrata di droghe in una discoteca perché la legge non glielo consente. Come aggravante c'è che rischia personalmente non solo la propria incolumità, trovandosi spesso a separare ubriachi in rissa, ma anche giuridicamente, dal momento in cui, se nel tentativo di riportare l'ordine lascia un segno visibile sul corpo di un cliente che si azzuffa, deve pure rispondere di aggressione privata. “Il risultato è che, contrariamente a quanto previsto dalla legge, i buttafuori sono spesso pregiudicati, perché sono quelli che si fanno meno scrupoli a mettersi in mezzo a situazioni limite – spiega L. B. – con l'aggravante che proprio perché già a contatto con l'ambiente criminoso siano proprio loro a consentire le piazze di spaccio nei locali”. 

Non per fare gli esterofili a tutti i costi, ma possibile che in Italia non si riesca a chiedere uno straccio di documento all'ingresso, mentre in altri Paesi europei l'addetto alla sicurezza è considerato un pubblico ufficiale? Rimettere mano al decreto Maroni sarebbe già qualcosa, per quanto non risolverebbe un problema di alienazione giovanile sul quale occorre interrogarsi più approfonditamente e che non necessariamente passa per le droghe, ma può riscontrarsi anche nell'abuso di legalissimo alcol. Dopo il ricovero al Perrino di Brindisi di quattro minori in coma etilico, il direttore dell'ASL di Lecce, Giovanni Gorgoni, ha tuonato: “Chi beve non è figo è un coglione”. Niente, non ce la possono fare. Appena c'è un problema tirano fuori la bacchetta e iniziano a spartire le acque tra i buoni e cattivi, di qua gli alcolizzati, di là i ragazzi dell'azione cattolica, senza mai una volta chiedersi il perché delle cose, senza che l'eco delle loro parole vuote abbia la minima risonanza su una realtà che va da tutt'altra parte.
  1. Non si finirà mai di parlarne, né di sparare a caso su argomenti che non si vuole neanche provare a cogliere da punti di vista alternativi a quello di partenza. Una cosa però la si può provare a chiedere: salvate la musica, tutta, anche quella che dite non sia degna d'esserlo come la musica da discoteca! Lasciatela stare. Non solo non c'entra nulla, ma potrebbe invece aiutare a salvarsi. “La gente non capisce il mondo delle discoteche perché non vuole capirlo – spiega Coccoluto padre in una delle sue uscite più efficaci – gli rimprovera l'assenza di dialogo che è invece la sua ricchezza. Ci sono moltissimi tipi di linguaggio, non c'è solo quello verbale. In discoteca non si parla, sento ripetere continuamente. Ma è proprio questa la sua bellezza: lasciare spazio ad altre forme di comunicazione, come il body language che non è una chiave di decifrazione della realtà meno nobile della parola. La gente davvero non sa cosa si perde!”.

28.3.16

chi lo dice che il vandalismo sia solo male ? Livorno In piazza della Repubblica abbattuta la spalletta, sotto c'è un tesoro di monete

non tutti i mali vengono per nuovere  infatti è stata una sorpresa per Pasqua. Le monete sono state coniate nel 1859, forse lasciate lì dai muratori che realizzarono l'opera


LIVORNO. Due fattori umani, come la stupidità e la curiosità, portano a raccontare la storia che ha colorato questa Pasqua livornese. Tutto avviene lungo i fossi che separano la Fortezza da piazza della Repubblica, dove durante la notte di venerdì qualcuno ha fatto crollare uno dei blocchi in pietra della spalletta. Un vandalo, che con la sua bravata ha danneggiato sia una delle imbarcazioni ormeggiate là sotto sia la passerella che corre a filo d’acqua. Un gesto sconsiderato che ha dato però l’occasione ad uno dei proprietari delle barche, Domenico Sicilio, di dare sfogo alla sua curiosità.

 
L’uomo è andato a vedere il buco lasciato sulla spalletta armato di cacciavite, per provare a capire come fossero riusciti a sradicare il blocco. Ma anziché delle prove, ha trovato un piccolo tesoro: alcune monete antiche coniate nel 1859, alla vigilia dell’Unità d’Italia, forse le hanno lasciate sotto al masso come segno di buon auspicio i muratori che costruirono la struttura.
A chiamare i vigili urbani, nella prima mattinata di ieri, è stato uno dei proprietari delle barche ormeggiate sotto la spalletta di piazza della Repubblica, spiegando che sia la passeggiata sia una delle imbarcazioni erano state danneggiate dal blocco caduto giù e poi sprofondato sul fondale del fosso, distruggendo tutto quello che ha trovato lungo il suo volo.
Una volta sul posto, la polizia municipale ha dapprima messo in sicurezza il tratto e poi ha dato il via ai rilievi, ipotizzando da subito che si trattasse di un atto doloso.
Una teoria che ha trovato sempre più conferme: non solo perché sul buco lasciato dal blocco nella spalletta ci sono segni simili a quelli che potrebbe lasciare un piccone, ma anche perché è pensare che sia bastato un po' di vento per far cedere un masso in pietra come quelli che costeggiano i fossi.
E mentre la polizia era impegnata a ricostruire l’accaduto cercando eventuali tracce del colpevole, Sicilio, proprietario di una delle barche ormeggiate (per sua fortuna uscita incolume dall'episodio) è andato a curiosare sul buco rimasto aperto con un cacciavite e scavando nella polvere con un cacciavite ha trovato delle monete di due secoli fa, insieme ad un vecchio crocifisso e un bottone, questo invece di età molto più moderna.
Sono da 5 e 10 centesimi, il conio porta la data del 1859 e lungo i bordi si legge “Vittorio Emanuele Re d'Italia” e “Governo Provvisorio della Toscana”: monete che risalgono ai governi provvisori che fecero da apripista all'Unità d'Italia (avvenuta nel 1861).
Ma come sono finite là sotto? Secondo i funzionari del Museo di Storia Naturale di Livorno, che si sono presi in cura le monete almeno in questo primo momento per le analisi del caso, ipotizzano che possano essere state lasciate lì alla fine del lavori della costruzione della spalletta, avvenuta più o meno in quegli anni, postuma rispetto alla realizzazione di piazza della Repubblica che invece viene datata intorno al 1830 (all'epoca chiamata dei Granduchi). In questo quadro, combacerebbero anche le date, sia della realizzazione della spalletta sia del conio di queste monete.
Al termine di una grande costruzione, infatti, gli operai lasciavano delle monete sotto le ultime pietre sia come portafortuna, sia per lasciare un segno della loro opera.
Che stesse cercando proprio queste monete la persona che ha gettato di sotto il blocco? Una sorta di tombarolo appassionato di storia che anziché bazzicare i cimiteri costeggia i fossi?
Possibile, ma sconveniente per il vandalo, dato
che il loro prezzo sul mercato dei collezionisti non è poi così sconvolgente. Ma in ogni caso, resta una traccia del passato livornese, custodito lungo lo scorrer dei fossi, che ritorna a galla.

19.7.14

“Era un collaboratore nazista” E il museo dell’olocausto di Washington sfratta Giovanni palatucci lo “Schindler italiano”

ESTERI
  La  stampa  20/06/2013 IL CASO


Rivisto il ruolo giocato dall’“ultimo questore” di Fiume, Giovanni Palatucci. Sfrattato dall’esposizione sul ventennale dell’istituzione
ANSA
Un immagine di archivio di Giovanni Palatucci, ucciso a Dachauche perché riuscì a mettere in salvo oltre 5000 ebrei. È stato dichiarato martire da Giovanni Paolo II

Era noto come lo “Schindler italiano”, per aver salvato 5.000 ebrei dallo sterminio nazista, tanto da essere riconosciuto come un Giusto da Israele e da essere stato dichiarato martire da Papa Giovanni Paolo II. In realtà, lo studio condotto su circa 700 documenti ha fatto emergere che Giovanni Palatucci era invece un collaboratore nazista, tanto da partecipare alla deportazione degli ebrei nel campo di Auschwitz. Per questo motivo, scrive oggi il New York Times, il Museo dell’Olocausto di Washington ha deciso la scorsa settimana di rimuovere il suo nome da una mostra, mentre lo Yad Vashem di Gerusalemme e il Vaticano hanno iniziato a esaminare i documenti.  

La verità sullo Schindler italiano è emersa dopo che i ricercatori del Centro Primo Levi hanno avuto accesso a documenti italiani e tedeschi, nell’ambito di una ricerca sul ruolo di Fiume come terreno fertile per il fascismo, città dove Palatucci lavorò come funzionario di polizia dal 1940 al 1944. Stando alla versione accreditata finora, quando i nazisti occuparono la città, nel 1943, Palatucci distrusse i documenti per scongiurare che i tedeschi spedissero gli ebrei di Fiume nei campi di concentramento. La sua stessa morte nel campo di Dachau, a 35 anni, avvalorò poi la tesi.  

Ma Natalia Indrimi, direttore del Centro Primo Levi, ha invece dichiarato che gli storici sono stati in grado di consultare questi stessi documenti, da cui è emerso che nel 1943 Fiume contava solo 500 ebrei, la maggior parte dei quali, 412, pari all’80%, finì proprio ad Auschwitz. La ricerca ha poi fatto emergere che piuttosto che ricoprire la carica di capo di polizia, Palatucci era vice commissario aggiunto responsabile dell’applicazione delle leggi razziali fasciste. Nella lettera inviata questo mese al Museo di Washington, Indrini ha quindi scritto che l’uomo era “un pieno esecutore delle leggi razziali e, dopo aver prestato giuramento alla Repubblica sociale di Mussolini, collaborò con i nazisti”.  

La sua stessa deportazione a Dachau, nel 1944, non fu determinata dalle sue gesta per salvare gli ebrei, piuttosto dalle accuse tedesche di appropriazione indebita e tradimento, per aver passato ai britannici i piani per l’indipendenza di Fiume nel dopoguerra.  

Indrimi ha precisato che “il mito” di Palatucci iniziò nel 1952, quando lo zio vescovo Giuseppe Maria Palatucci raccontò questa storia per garantire una pensione ai parenti dell’uomo. “Giovanni Palatucci non rappresenta altro che l’omertà, l’arroganza e la condiscendenza di molti giovani funzionari italiani che seguirono con entusiasmo Mussolini nei suoi ultimi disastrosi passi”, ha concluso Indrimi nella lettera inviata al Museo di Washington.  

7.6.12

SFATIAMO IL MITO dei ricercatori validissimi costretti ad emigrare. esistono anche gli imbeccilli

  storia  tratta  da  http://www.agoravox.it  per  mezzo   della stessa  autrice   che  è anche propietaria del sito  http://www.inpuntadicapezzolo.it/

La storia di Gigione, il ricercatore scarsone



Si parla sempre di ricercatori validissimi costretti ad emigrare. Delle loro difficoltà, in un Paese che non li comprende. Ma esiste un numero considerevole di storie ben diverse. Storie di scarsoni, non raccomandati, che ottengono riconoscimento (e successo) grazie alla retorica dello "stato che umilia la ricerca" e dell'incapacità di giornalisti e persone comuni di rendersi conto del loro reale (scarso) valore. La statistica ha il compito di quantificare numericamente i casi, i media quello di raccontare entrambi i tipi di storie. Perché assolutamente non bisogna trasmettere alla gente comune un'immagine idealizzata della realtà. Ecco la storia di Gigione (nome di fantasia): non bravo, non raccomandato, emigrato e poi rientrato in Italia grazie alle offerte di gente comune affascinata dalla sua retorica ma non in grado di valutare le sue reali capacità. Il racconto, per ovvie ragioni, non può essere eccessivamente dettagliato.
Aveva scritto una lettera piena di seducenti parole a un personaggio sulla cresta dell'onda, Gigione. Nessun aggancio, nessuna raccomandazione: soltanto la storia giusta - e la retorica giusta - al momento giusto... ed è subito raccolta fondi: Gigione deve tornare in Italia. Era andato all'estero perché in Italia non c'era trippa per lui: altri molto più bravi (alcuni dei quali "figli di", ma tutti indiscutibilmente più bravi di lui) avevano la precedenza. Ma alla fine il qualunquismo ha pagato: Gigione è di nuovo in Italia. Ed è di nuovo in Italia perché si occupa di un'area di ricerca che tocca l'immaginario comune e perché ha saputo scegliere le parole giuste per raccontare un sogno affascinante agli occhi della gente, sebbene non supportato da reali capacità.
Ora Gigione insegna in un'università 
italiana e fa danni con la sua mediocrità. Le persone valide del suo settore lo sfottono un po', ma si guardano bene dal far sentire tutti insieme la loro voce e chiedere provvedimenti: "Tanto in giro c'è di peggio"... Ma quel che è certo è che Gigione è un esempio paradigmatico di cosa possa produrre un certo qualunquismo da strilloni applicato alla critica sociale. Ci sono alcuni, tra i ricercatori che sono tornati in Italia, che sarebbe stato molto meglio se fossero rimasti all'estero. Ma tanto la gente non sa, non può valutare e confonde i cialtroni con gli eroi. È la stessa gente che ritiene che Allevi sia un compositore di musica classica contemporanea, o Bocelli un grande cantante lirico.

I fondi per la ricerca sono importantissimi, ma sarebbe ora di dire basta alla solita retorica dei "cervelli in fuga". La retorica piace a certi baroni, che sono la parte marcia dell'Università italiana e non vogliono altro che più fondi per incrementare il loro potere. Vigliacchi sono tutti coloro che nel mondo universitario si sottomettono a questo sistema e che accettano che le regole non siano rispettate. Non farebbe male, al mondo universitario, l'abbandono di qualsiasi filosofia morale utilitarista in favore del kantiano imperativo categorico. Anche la più innocente delle bugie è sbagliata, punto. Anche il più innocente piccolo imbroglio è sbagliato, punto. Anche la più innocente azione pragmatica di politica accademica dettata dal buon senso è sbagliata, punto. Così come è sbagliata ogni forma di diplomazia o di "tatto" e anche la più insignificante eccezione al rigore autonomo dell'individuo compiuta in considerazione della realtà dei fatti di un contesto sociale. Per intenderci: "C'è Mario?", "No, non c'è" (quando invece c'è). Peccato mortale. Risposta giusta: "C'è ma non desidera parlarti". Rigore, rigore, rigore. E formalismo etico radicale. Solo così l'Italia che vale avrà l'autorevolezza e la dignità morale per sbugiardare e ridicolizzare i Beppe Grillo e i Gigione (ma anche i Di Pietro) di turno.

targa speciale degi alfieri della repubblica a una classe del Parini di Torino «Con gli occhi e un puntatore comunichiamo con il nostro compagno disabile»

I media nazionali parlando degli Alfieri della Repubblica si sono dimenticati o hanno fatto passare in secondo piano questa notizia...