19.7.05

16luglio 1945 -\16 luglio 2005


IL  16 c.m  si è celebrato un  avvenimento molto importante  che  sfocerà  nel bombordamento  di Hiroshima    . Esso  è  Il primo fungo atomicol'esperimento  di  alamo  ( new messico )  . Visot  le  conseguenze  che avrà  nelal storia   mi  aspettavo   che fossero  versati  i  classici  , e  SIC,      per la maggior parte   retorici e ipoctriti fiumi d'inchiostro  . Invece niente  . Ecco pr  chi fosse interessato  come   alcuni di voi  vecchi e  nuovi  , in particolare   Simyna  ,  oggi parlerò di  questo ,  evento  .  e  dele  conmseguenze  che  mi  hanno portato alal  scelta  dela non violenz di cui vi   ho parlato in uno dei miei precenti  post  .  infatti  è  uno  di quelli , in particolare  il tentativo dello sciernzato Leo Szilard  tramite l'appoggio di Einstein di incontrare il presidente americano Roosvelt per presentargli le proprie perplessità. Purtroppo Roosvelt morì prima che avvenisse l'incontro, e il presidente Truman che gli succedette non lo vide mai. Dopo la resa della Germania i dubbi degli scienziati crebbero, e all'inizio di giugno fu consegnato al ministro della guerra americano Henry Stimson il “Rapporto Franck” : in esso si sconsigliava l'uso delle bombe atomiche contro il Giappone e si suggeriva una dimostrazione incruenta della nuova arma. Il rapporto, però, non ebbe grande fortuna e fu subito censurato, e ciò fu dovuto anche all'opposizione del fisico Oppenheimer, direttore tecnico del progetto Manhattan e fervo sostenitore dell'uso bellico dell'energia nucleare per terminare una volta per tutte il conflitto mondiale.; La presa di coscienza  degli scienziati  molti dei quali coinvolti  nel progetto di sperimentazione   che  divennero pacifisti  ; ma  soprattutto la  lettura  della lettera , che alcunio chiamano  lettera da  hiroshima  ( qui il testo integrale ) di   Tamiki Hara, un abitante di Hiroshima suicidatosi nel 1951, descrive con dovizia di particolari, le immediate conseguenze sulle persone e sulle cose dell’esplosione di “Little Boy”, la prima bomba atomica usata per scopi bellici: . Conculdo il post     con  le parole di A. Einstein che, nel suo "testamento spirituale", esortava tutti i capi di stato a non utilizzare mai più ordigni nucleari: << (  ....) .In considerazione del fatto che in ogni ulteriore guerra mondiale verrebbero certamente impiegate armi nucleari e che tali armi mettono in pericolo la continuazione stessa dell'esistenza dell'umanità, noi rivolgiamo un pressante appello ai governi di tutto il mondo affinché si rendano conto e riconoscano pubblicamente che i loro obbiettivi non possono essere perseguiti mediante una guerra mondiale e li invitiamo, di conseguenza, a cercare mezzi pacifici per la soluzione di tutte le questioni controverse tra loro. [...] Noi rivolgiamo un appello come esseri umani ad esseri umani: ricordate la vostra umanità e dimenticate il resto. Se sarete capaci di farlo vi è aperta la via di un nuovo Paradiso, altrimenti è davanti a voi il rischio della morte universale.  ( ...)  >>.


  fonte    per  questo articolo  sono  dell'interessantissimo sito   sugli effetti del  nucleare 


 

 Musica  di  sottofondo 


 S. Bach, Toccata e fuga in re min., BWV 565 

 F. Chopin, Scherzo n. 1 in Si min, Op. 20

 F. Chopin, Valzer n. 3 in La min, Op. 34 n. 2

J. S. Bach, Toccata e fuga in re min., BWV 565

F. Chopin, Mazurka Op. 6 in Mi bemolle min., n. 4

Libri


L'invenzione dela bomba  atomica  di  Richard Rhodes  (  Rizzoli Pag 990   euro 29.00 )                              Appuntamento a Hiroshima  di  Stephen Walker  ( longanesi pag  367  euro 18.00)                          


    FILMATI riferiti ad esperimenti nucleari bellici.


  • Una costruzione < 196 KB >

  • Una costruzione - 2 < 323 KB >

  • Una costruzione - 3 < 938 KB >

  • Una foresta < 475 KB >

  • Un esperimento in mare < 787 KB >
  • Nessun commento:

    Vestita così, te le cerchi. stereotipo meso indiscussione da Martina evatore durante la finale Miss Venice Beach in cui ha sfilato con gli abiti di quando fu molestata

      per  chi ha  fretta  \  di  cosa stianmo  parlando  Violenza, Martina Evatore: "Non c'entrano i vestiti" | Radio Capital  st...