dall'unione sarda del 27\2\2011 chi se ne frega se è doi Berlusconi o dela sua famiglia , quando un articolo è interessantre a Fncl le ideologie
di GIORGIO PISANO pisano@unionesarda.it
Alla faccia dei 96 anni compiuti proprio l'altra domenica, ha ben chiaro il segreto del suo successo: «So cosa vuole da me la gente». Gente vuol dire operai, ragazzi, intellettuali, impiegati. Arrotondando per difetto, sono più di diecimila le persone che hanno seguito finora le sue lezioni. Ha esordito nel 1982 con un corso che pareva riciclato da una tardiva cultura hippy: meditazione.
Meditazione de che?, un gesuita che insegna meditazione zen? Padre Francesco Piras, servus Jesus, ridacchia vagamente mefistofelico mentre racconta la scelta di una vita: «Spiegare al prossimo come arrivare alla perfezione».
.
Si può raggiungere la perfezione qui, in terra?
«Certo che si può. Attraverso lo zen si può raggiungere la perfezione umana».
Dice d'averlo capito prima di molti altri. Quando ha cominciato, non c'erano neppure testi in italiano che parlassero di filosofia orientale. «Ma è stato proprio questo il ponte che mi ha unito al prossimo». Molto prossimo, tanto prossimo, qualcuno dice perfino troppo per uno che indossa l'abito talare e che sembra ogni tanto non ricordarsene. Ancora oggi riempie puntualmente il teatro di via Ospedale a Cagliari. «Ho molti allievi semplicemente perché ho intuito di cosa c'è bisogno. Il fatto è, ma questo non lo scriva, che i preti dicono cose inutili, cose che non interessano. Per questo le chiese si svuotano».
Padre Piras è nato sacerdote: «Sapevo da piccolo quale sarebbe stata la mia strada. Tutto quello che ho sognato in gioventù si è puntualmente realizzato. Sono un uomo fortunato». Laurea in Lettere a Torino, prima di essere accettato nella Compagnia di Gesù ha dovuto fare un lungo bagno laico nella scuola pubblica. Frequentava già l'università quando al liceo faceva faville un altro aspirante gesuita: Carlo Maria Martini. «Intelligenza straordinaria, straordinaria sensibilità, schiena dritta».
Gli hanno proposto di fare lezione in tivù ma ha detto no: all'aula virtuale prevista dall'Auditel quattrocentomila ascoltatori) ha sempre preferito il rapporto diretto col suo pubblico, i trecento (non tutti giovani e neppure forti) che di solito frequentano i suoi corsi. Anche adesso, naturalmente. L'età è solo una questione d'anagrafe: padre Piras è lucidissimo, fa danzare le dita lunghe e magre prima di dare una risposta, dice sempre molto meno di quello che vorrebbe. Si appoggia a un bastone, cammina lentamente ma non parla mai di salute (anche questo dev'essere evidentemente un problema degli altri). Sottile, occhi appena velati e profondi, doppio maglione e giacca a vento, ascolta con pazienza le domande di un'intervista che non gli interessa fare.
Chi lo sopporta a fatica (e in fondo lo invidia) sussurra che brucerebbe volentieri nel falò delle vanità.
La verità è che per fare un mestiere da guru occorre autostima, altrimenti è la fine: «Non credo d'essere superbo. So bene che il Signore si serve anche d'una mascella d'asino per raggiungere i suoi fini. Io sono una mascella d'asino». Gli manca, per fortuna, la voce salmodiante d'ordinanza, il tono da predica, lo sguardo contrito di tanti che spiegano da un pulpito cos'è il bene e cos'è il male.
A che serve la meditazione in un mondo che va di fretta?
«Serve per imparare ad andare adagio. Ci stiamo rovinando con la fretta. Meno male che adesso, sia pure in ritardo, stiamo cominciando a interrogarci sul valore del silenzio. Le mie lezioni sono precedute da un quarto d'ora di musica. L'ideale per rilassarsi».
A chi serve la meditazione in un mondo di pochi ricchi e moltissimi poveri?
«Ai ricchi serve per aprirsi ai poveri, per capire le ragioni degli altri. La meditazione insegna e dimostra che siamo una cosa sola, che siamo tutti fratelli. Questo è il messaggio che ci arriva dall'Oriente».
Lei, insomma, è un medico dei non pacificati.
«Quando mai, troppo definirmi così. Nello zen c'è una bella espressione, dice: il maestro è discepolo. Questo per dire che io imparo molto dai miei allievi».
Cos'è la discesa zero?
«Un esercizio di rilassamento dei nostri tre livelli: fisico-corporale, emotivo e mentale. La discesa zero porta a una condizione di benessere totale, in una sensazione di pace priva d'angoscia, d'ansia, di paura. Ci tiene in uno stato momentaneo d'armonia».
Dall'82 a oggi ha cambiato ricetta sulla felicità?
«Certo. In questi tempi i bisogni delle persone sono più pressanti di quelli che bussavano alle porte della coscienza trent'anni fa. Ci sono più malati, ora. Soprattutto a Cagliari».
Perché soprattutto a Cagliari?
«La crisi è generale, intendiamoci. Ma ci sono aree, e Cagliari è una di queste, dove si percepisce in modo più acuto. Colpa dell'aridità delle persone. I cagliaritani, poi, sono incontentabili».
Cosa chiedono?
«D'essere aiutati, ma questo avviene fuori dalle lezioni. C'è un problema di resistenza ad affrontare le necessità della vita, sforzarsi di essere e diventare normali. Questioni economiche a parte, non siamo tutti fortissimi».
Fa anche lezioni a domicilio?
«Per nessun motivo. Lo riterrei sconveniente. Eccessivo. Mai eccedere, abusare del proprio potere: prima o poi, com'è successo a Napoleone, si finisce nella polvere».
I corsi sono aperti a tutti al di là di religione, razza, orientamento sessuale.
«Che senso avrebbero se non fosse così? Non è una scuola d'élite. Vengono a sentirmi uomini e donne di ogni ceto sociale, che hanno letto molto o che non hanno mai sfogliato un libro. Non c'è bisogno di un titolo di studio o di un reddito alto per ascoltare quello che ho da dire».
In molte lezioni non viene mai citato Dio.
«In moltissime, a voler essere precisi. Nei primi tempi questo aspetto ha reso diffidenti nei miei confronti perfino i gesuiti. Ne ho sofferto. Non avevano capito quali erano le reali necessità degli allievi».
Ma scusi, lei non punta a fabbricare buoni cristiani?
«No. No perché il buon cristiano deve essere prima di tutto un buon uomo. Altrimenti è una maschera di cristiano. Il soprannaturale deve poggiare sul naturale. Spesso i preti sbagliano proprio per questa ragione: cercano prima il cristiano e poi l'uomo».
Padre Francesco Piras è considerato piuttosto irritabile. Molti ricordano la lezione interrotta per lo squillo di un telefonino in sala. Conclusione brusca: «Abbiamo finito, a domani». Pubblico stupefatto, nessuna possibilità di farlo tornare indietro. Spiega questa e altre rigidità con l'esigenza di conservare rispetto per il prossimo. «Altro errore del nostro tempo è quello dei sacerdoti che in nome di un malinteso senso di carità cristiana non sanno dire no». Detto questo, si capisce perché durante il corso di meditazione non si senta volare una mosca, il silenzio è assoluto, avvolge tutto e tutti in una sorta di catarsi collettiva, uno stato di grazia che non tollera disturbi di alcun tipo. Tre le fasi di apprendimento: si inizia col training autogeno (che a tanti è servito per riuscire a prender sonno in pieno relax), si prosegue con lo yoga e si chiude con lo zen che è la tecnica di perfezionamento.
E Dio?
È proprio sicuro che santa romana Chiesa gradisca questa super-apertura a tutti?
«Leggendo certe espressioni di Sua eminenza il segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, ci sarebbe da dubitare».
Il Papa si muove sulla rotta della tolleranza?
«Lui sì. E sta anche facendo progressi. Tutti miglioriamo col tempo: da pontefice, Ratzinger è sicuramente meglio di quand'era cardinale».
Però nasconde un cuore reazionario, no?
«Semmai, ma anche questo non lo scriva, un cuore pauroso, titubante. È malattia diffusa tra noi: i preti hanno tutti paura».
La Chiesa, a suo parere, da che parte sta?
«Posso sbagliare ma penso che si attenga al principio ispiratore: dalla parte dei poveri, dei diseredati. Il fatto che al suo interno possano esserci persone che esagerano non intacca il principio».
A proposito di esagerazione: lei avrebbe dato la Comunione al divorziato Berlusconi?
«No. Altri lo avrebbero fatto e non mi permetto di discutere la loro buona fede ma io ritengo che su certe questioni non possono esserci deroghe o aggiustamenti».
Esagera anche chi parla del pericolo di una islamizzazione dell'Occidente?
«Il pericolo, se lavoriamo bene e apriamo il cuore, non esiste. Lo diventa se facciamo la guerra. Non è cristiano fare la guerra».
Ma la facciamo ugualmente.
«Per interessi precisi, non per ragioni ideali. Avete visto che sono tornati i soldati di ventura, cioè persone che vanno a combattere per danaro? Personalmente non farei nemmeno il cappellano militare, a meno che non si sia proprio in guerra: negare l'assistenza spirituale in un momento drammatico non si può».
Perché sostiene che l'Inferno sia vuoto?
«Chi può affermare con sicurezza che Giuda sia finito tra le fiamme eterne? La Chiesa, non a caso, non si è mai espressa su questo tema. Chi ci dice che anche il peggior peccatore non venga toccato dalla grazia divina in punto di morte?»
E il Purgatorio, esiste?
«Certo. Lo viviamo in terra. La vita è un purgatorio, una strada di sofferenza attraverso la quale scontiamo le nostre colpe e ci purifichiamo».
Vuoto l'Inferno, Purgatorio al sottopiano. Tutti in Paradiso, dunque?
«C'è qualcosa di scandaloso se alla fine fossimo tutti perdonati e ci ritrovassimo insieme in Paradiso? Riuscite a immaginare il Padre che rifiuti un figlio? Anche Gesù ha dubitato quand'era sulla Croce. Eppure è salito al Cielo».
Il Diavolo, un'altra invenzione?
«Eh no, il Diavolo esiste. Gesù parla chiaramente della sua presenza».
Dove si nasconde?
«Sicuramente è passato da Villa Certosa, di certo si maschera negli strumenti di comunicazione di massa e nei falsi valori che ci propinano. Il demonio stravolge i nostri bisogni essenziali e noi ci caschiamo».
Il comunismo è una di queste trappole?
«Il comunismo è stato una grazia di Dio perché ci ha aperto gli occhi sul dovere di andare verso i poveri e fare giustizia».
L'applicazione terrena di questo modello non è stata però un successone.
«Il comunismo si è rivelato fallimentare perché ha esagerato. Ha commesso ingiustizie nel tentativo di fare del bene alla collettività».
Ci sono domande che l'hanno messa in imbarazzo?
«Ci sono interrogativi a cui non ho saputo dare una risposta. Non mi piace atteggiarmi a maestro e dover dire sempre e comunque qualcosa purché sia. Ci sono, semmai, episodi che mi hanno messo in imbarazzo».
Per esempio?
«Ricordo la vicenda di un ragazzo che, bocciato al catechismo, si era visto negare la Comunione. Da allora non ha messo più piede in chiesa. Che dirgli? L'unica verità possibile, anche se imbarazzante: avevano sbagliato a cacciarlo, ad allontanarlo con una bocciatura».
L'eutanasia è omicidio o atto di carità?
«Omicidio, per un semplice motivo: noi non siamo padroni della vita degli altri. La vita è un dono di Dio ed essendo un dono abbiamo il dovere di non sciuparlo».
Crede davvero che dopo la morte ci sia un giudizio e tutto il resto?
«Tutti gli uomini possono avere un dubbio: porsi domande non è mai peccato. Credere a un'altra vita dopo la morte è tuttavia un atto di fede. La fede è abbandono, la razionalità non c'entra».
Domanda gesuitica: tornasse indietro?
«Mi piacerebbe molto riacchiappare la gioventù: riuscirei a fare meglio tutto quello che ho fatto finora. Da gesuita, ovviamente»