Visualizzazione post con etichetta metodo apriori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metodo apriori. Mostra tutti i post

11.3.25

“Come si può criticare una mostra senza averla neppure visitata?” il caso dello scontro tra Gabriele Simongini,curatore della mostra alla GNAMC di roma sul futurismo e ,Leonardo Clerici Marinetti nipote di Tommaso Marinetti

“Come si può criticare una mostra senza averla neppure visitata?” Queste le parole con cui il curatore 


della mostra alla GNAMC, attualmente la più discussa (e visitata) di Roma, replica   su  arttribune  rispondendo alle dichiarazioni del nipote di Marinetti   che  trovate  qui su  arttribune   da  cui  ho preso  la   foto  .Ora  come   ho spiegato in   :  più post     del  blog , nei commenti di quelli che una volta erano Ng ( gruppi i iscussione ) e forum , e nei commenti pagine facebook e altri social , non sono un critico d'arte o un esperto di tecniche espositive e museali .Inoltre non ho fatto ne accademie ne licei artistici . ho semplicimente studiato prima alle scuole medie e poi al liceo scientifco ed anche per un esame universitario storia dell'arte  a livello scolastico .  Da profano m''interesso andando a mostre e nei musei . Quindi il mio è un giudizio da profano appunto  soprattutto  su opere    fondamentali    come   quelle    della avanguardie     del  secolo scorso in particolare quella   de il futurismo  appunto  .Infatti la mia risposta  a  tale quesito  posto  dal  titolo  dell'articolo  citato  : « Come si può criticare una mostra senza averla neppure visitata ? » è   un  po' personale    ( soggettiva  ) che  uso  per  esprimere  un giudizio  \  oservazione critica  su     quello che  : vedo , ascolto ,  sento  . 
Generalmente    la  risposta  è NO perchè  per   poter  criticare   \ stroncare   o  anche   lodare  \  esaltare  qualunque    cosa  ( fatto, persona ,  lavoro  \  opera  , ecc  )  bisogna  : leggere  , conoscere  ,  vedere  , ascoltare     per  intero  se  si  vuol  dare  un  giudizio  globale   o parzialmente  se  si  vuole  dare  un  giudizio  limitato  .  
Lo  stesso discorso    vale    anche    in ambito  artistico \ letterario  ma puà  verificarsi anche il  contratrio  cioè  SI    si  può  recensire  \  giudicare  un opera   ma    a detterminate  condizioni  cioè  se  è un artista   d  cui conosci  già   i  suoi precedenti  .  Infatti   in  questo caso tale  metodo  giudizio  aprioristico  è  in applicabile perchè  :
 non si   tratta  di  dare  un giudizio  sulle  opere    di autori noti  e  conosciuti     da  cui  sai già  cosa  aspettarti  \  dove   volgiono  andare  a parare     o sconosciuti   di  un genere  di  cui  sei  un conoscitore ( novizio  o  appasionato  )  o   hai   un  infarinatura anche  parziale   sulll'argomento  contesto  o  sul  genere  in cui essi  operano   Ma   qui si tratta      di un esposizione mostra  che non ha mai  visto    nè " al  vivo " nè   "  in streaming  "  o foto  \  reportage   i  riviste  o  giornali  . E quindi  non sai come  è stata  allestita  in  che  modo le  opere    di quel museo   note  ( già presenti ella  sua  collezione  temporanea  o permanete    )  o  poco note  (  prestiti  o donazioni esterne  )  sono state  allestiste   o  esposte  per  l'occasione  .  Quindi ecco che  : «  criticare  una  mostra    senza  neppure  averla vista  » mi  sembra  aprioristico   , oltre  che assurdo ed  fallace  

le paure ed i dubbi inutili , insieme al complottismo e disinformazione fanno aumentare le opposizioni alla donazione di organi

E'  notizia   di questi  giorni    che   : <<   Le opposizioni alla donazione degli organi continuano ad aumentare Da gennaio il 4...