19.1.25

diario di bordo n 99 anno III . Poesie , bibbia , molestie di massa e propaganda oliviero toscani

 



Proviamo a dare un po' di colore poetico alle notizie in bianco e nero che circolano sul web, di seguito alcune della parole che hanno risuonato in questa settimana

Il ministro Valditara aggiorna i programmi scolastici  (  ?  )   e punta su alcune cose, tra la  lettura  della  bibbia,il latino,le  poesie  a memoria
 Per il  latino niente  da  eccepire       puo essere  utile  e  formativo  anche  se  non fai   gli stud umanistici    https://www.wired.it/article/latino-scuola-media-ritorno-importanza-studio/ .
Poesia da  imparare a memoria, sarebbe  utile   se       contemporaneamente    portasse   a   comprendere le   opere  poetiche   nella  loro profondità  altrimenti     è solo un apprendimento  memorico   passivo   .  quindi  non ci vedo      un elogio  come  : <<  Suona strano ci siano state critiche a un provvedimento che dovrebbe semplicemente conciliare gli italiani con la propria anima più profonda, quella che si incontra con un’identità di santi, navigatori e poeti, appunto. Ma nelle acque inquinate dei social i navigatori si oppongono a prescindere .  da  ILGiornale  .>> .Infatti   ha  ragione  l'amico  Emiliano  Morrone  : <<  Il problema principale non è che cosa si insegna, ma è come si insegna. Si può insegnare il Latino e la Bibbia coinvolgendo gli studenti, abituandoli al ragionamento e all'autonomia di giudizio. Se radicalizassimo certo modernismo estemporaneo, dovremmo contestare lo studio di Dante Alighieri nella scuola pubblica, trattandosi di autore medievale. E quindi dovremmo propendere per lo studio unilaterale dei miliardari alla Musk, che impongono la loro tecnologia con la forza del potere finanziario. [...] qui il resto del post >>


Bibbia    è  vero     che     l'italia  è  un paese che ha nella sua arte visiva un asset fondamentale non può avere giovani, magari con l’aspirazione di fare pure gli artisti, che si ritrovano di fronte a  rapressentazioni  a  tematiche religiose  o figure  religiose    eche ignorano completamente la narrazione che quel dipinto rappresenta. Che ci piaccia oppure no, la nostra è una società    che    ha   come base    culturale   anche  il  cattolicesimo  . Ma   visto la  iminuzione  dei praticanti e     la   presenza     di cittadini  d'altre     fedi   \  religioni andrebbe   introdotta    insieme  aalla  lettura  ed  il confronto  con  gli altri  testi religiosi  altrimenti dventa  un  quacosa  di confessionale   e   i catechismo , venendo meno  quella  laicità   dello stato italiano   ottenuta con la revisione dei patti lateranensi  ,  e  si  ritornerebbe   indietro    di un  secolo   . 


Molestie di massa

La    destra     usa   a    scopo  progandistico  ed  ideologico    le   molestie di massa perpetrate da gang di nordafricani ai danni di ragazze, colpevoli solo di non sottomettersi al maschilismo. Infatti  : <<  i   fatti sono talmente gravi che dovrebbero mettere d’accordo tutti e tutti insieme dovremmo condannare questi fatti e combatterli uniti. Invece quelle stesse femministe o sedicenti tali, quelle che si indignano per il “catcalling” o il “manspreading” del maschio bianco, ora vergognosamente tacciono. E questo ci dice quali siano realmente gli intenti che le muovono.>> .  Infatti  tendono   a  sminuire  quelle  commesso   da " italiani  "   ed  ingigantiscono  quelli  comesse    da " italiani  "  . 



Oliviero Toscani

La   morte  di   Oliviero Toscani e anche in morte ha diviso il paese. Sui social c’è chi lo celebra  come   un  grande   ,   chi   come santo radial chic  ,  chi invece non gli risparmia attacchi e insulti anche in punto di morte. A me la morte di Toscani ha suscitato domande che riguardano il ruolo dell’artista e il suo rapporto con il potere e con il conformismo delle idee. Cioè, fino a che punto un artista può   essere      libero    o   (  ma  non  è  il  suo  caso  )  inseguire le idee dominanti e farsi bocca del potere ?



Nessun commento:

GRAZIE AI SOCIAL RACCONTARE I VIAGGI è DIVENTATO UN LAVORO

 Parliamo  di cose  più allegre   va