5.1.25

Carlo Magno Un padre dell'Europa Alessandro Barbero ti trascina nel medioevo

 



A casa per l'influenza sto leggendo . Barbero sarà pure prolisso e secondo alcuni spesso prende delle cantonate visto  che



Simonetta Torresi ritorna a parlare del Medioevo analizzando il saggio su "Carlo Magno" di Alessandro Barbero. L'autrice in questo lavoro mette in evidenza le "incongruenze geografiche" dovute allo spazio-tempo nel quale sono accaduti taluni eventi e pone l'attenzione sulla mancanza di prove archeologiche, architettoniche e linguistiche lì dove l'ufficialità pone la storia del Medioevo. [...] Da questo lavoro emerge la necessità di una revisione geografica della storia medioevale". Enzo Fusari
Ma  ti trascina dentro gli eventi . con questo libro ( uno dei regali ricevuti a natale ) mi sta facendo riscoprire e ri interessare al medio evo ( specialmente il periodo precedente all'anno mille cioè  XI secolo   ) , uno dei periodi storici più noiosi .ecco alcune recensioni Ecco una biografia estremamente piacevole da leggere, dallo straordinario piglio narrativo. Chiara FrugoniI tempi lontani in cui l'Europa era priva di strade e piena di paludi, finalmente sottratti alle nebbie delle nostre memorie scolastiche, in un saggio che si fa leggere come un romanzo. Laura Lilli, "la Repubblica"

Nessun commento:

la paura sulla sentenza della corte costituzionale riuguardo il caso #cappato di #LorenzonMoscon affetto da triplegia spastica dalla nascita. « Sono malato e dico no al suicidio assistito, ho paura che lo Stato mi uccida. Io non voglio morire»

la corte costituzionale ha detto che a legge n. 16/2025 della Regione Toscana, che regola l'accesso al suicidio medicalmente assistito è...