5.12.16

come superare le festività natalizie IV° aperitivi, happy hour, pranzi e cenoni

 riepilogo dele puntate precedenti 

Come  tutti gli anni  Si comincia con il Ponte dell'Immacolata e si finisce il 6 Gennaio: un lungo periodo di aria di festa che arriva anche in tavola e poi direttamente sui nostri fianchi. Sì, perchè tra a
1
Il primo scontato consiglio da seguire è quello della moderazione. Facile  a dirsi ma  difficile  a mettere  in atto . Un consiglio (  con relativo  decalogo   tratto  da  tratto da questo interessante articolo di http://www.blogdelbenessere.it/  ) che vale o almeno dovrebbe  valere  per tutti, ma in particolare per gli uomini che, secondo i dati dell'Osservatorio, assumono più colesterolo e più grassi saturi delle donne. Essi introducono, infatti, 350 milligrammi di colesterolo in media al giorno, quando normalmente si consiglia di non superare i 250 mg: le donne sono in media più attente, con 250 mg assunti. Gli uomini inoltre introducono con l'alimentazione ogni giorno 35 grammi di grassi saturi, rispetto ai 27 delle donne. Ma eccovi il decalogo:
  • Non far mai mancare sulla tavola natalizia abbondanti caraffe di acqua, naturale o frizzante; limitare il consumo di bibite e bevande alcoliche.
  • e si deve preparare un soffritto, anziché usare burro od olio, è consigliabile far rosolare aglio e cipolla con vino bianco, dato che l'alcool evapora con la cottura, o con brodo sgrassato.
  • Preferire le cotture al vapore, alla piastra, alla griglia o al forno, evitando le fritture, consiglio valido per la preparazione di carne, pesce e verdure.
  • Condire utilizzando olio di oliva extravergine a crudo, dosandolo sempre con il cucchiaio anziché versandolo direttamente dalla bottiglia. Si può utilizzare liberamente l'aceto anche balsamico o il limone.
  • Prediligere il pesce rispetto alla carne e scegliere ricette che prevedano l'utilizzo di verdure, alimenti integrali e legumi nella loro preparazione.
  • Non eccedere con i salumi, gli antipasti elaborati e i formaggi grassi, soprattutto nella preparazione dei piatti.
  • Limitare l'uso del sale per insaporire i piatti, cercando invece di esaltare il gusto naturale degli alimenti con spezie ed erbe aromatiche.
  • Al posto del dolce, si possono proporre colorate macedonie di frutta o sorbetti alla frutta a base d'acqua (senza panna né latte).
  • Non dimenticare di fare attività fisica, soprattutto aerobica, ricordando di spostarsi il più possibile a piedi e preferendo le scale al posto dell'ascensore.
  • È normale che durante le feste si provi il desiderio di mangiare "cibi proibiti". Ecco una regola d'oro: meglio concedersi gli alimenti ipercalorici graditi solo durante la giornata di Natale e durante il pranzo o il cenone di Capodanno; durante le altre giornate del periodo delle festività, attenersi a un'alimentazione corretta, senza eccessi.
Nelle  mie  guide  degli anni precedenti ed  in questo sito    potrete trovare tante ricette con tutte le indicazioni nutrizionali che vi permetteranno sia di modificare il menu della vigilia proposto, seguendo i vostri gusti, sia di realizzare anche gli altri menu delle feste senza esagerare con le calorie.
Consideriamo sempre che la corretta alimentazione prevede che le calorie provenienti da macronutrienti siano in equilibrio tra loro e che si assumano tutti i micronutrienti necessari al nostro organismo per guadagnare salute. Potrete raggiungere l’obbiettivo mangiando in modo variato e scegliendo i cibi freschi di stagione in stagione. In questo modo riuscirete anche a mangiare i nutrienti protettivi di cui necessitate per evitare l’invecchiamento precoce. Se volete sapere se siete già sulla strada giusta fate il “Test anti-age” riceverete un punteggio, tanti consigli personalizzati e le guide con i segreti per adottare l’alimentazione che contrasta gli anni che passano 😀😢


Oppure  se  siete  dele persone    che  si chiedono  : è  possibile concedersi qualche sfizio (goloso) durante feste natalizie senza correre il rischio di mettere su peso? Sì, è possibile. Facendo un po' di attenzione a quello che si mangia nel periodo precedente e adottando qualche semplice accorgimento . Ovvero facendo una  "  dieta " pre  natalizia  come  suggerivo  nelle  mie  guide precedenti  nelle puntate  riguardanti l'alimentazione  e   come suggeriscono molti siti specie  femminili   in particolare questo articolo  di vanityfair.it
Oppure se come me  soffrite  di  fame nervosa  o   di sensi di colpa  dovuti al  cibo  la  potete fare  anche dopo   


4.12.16

QUANDO EVADERE LE TASSE E' UNA NECESSITA' Imprenditore evasore per pagare gli operai. E il giudice lo assolve

DA  http://www.lastampa.it/italia/cronache/ DEL  2\12\2016

                       LORENZO PADOVAN


SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VENEZIA)
Diego Lorenzon ha 53 anni. Lavora da sempre nell’impresa di famiglia, la Poolmeccanica di San Michele al Tagliamento (Venezia), intere generazioni spese nel campo delle costruzioni di notevoli dimensioni, come il Mose, il raddoppio del Canale di Panama e il più grande telescopio al mondo, in Cile. È stato anche vicepresidente degli Industriali di Venezia.
Nel 2008, l’inizio della crisi, una discesa apparentemente infinita. Ha impegnato tutto ciò che aveva. Ha perfino incassato in anticipo le polizze pensionistiche e venduto le ultime collezioni private che gli restavano. Siccome i soldi non bastavano, ha chiesto aiuto ad amici e parenti, perché sette delle nove banche con cui intratteneva rapporti commerciali lo hanno abbandonato. Al fianco gli sono rimaste solo una piccola Bcc e Ifis. Ma alla fine ce l’ha fatta e i libri in Tribunale non li ha portati, mentre l’azienda ha iniziato a riprendersi e oggi realizza numerose altre infrastrutture in giro per il mondo.

«Questo è quello che siamo, una grande famiglia», sono le parole che Paola Lorenzon, sorella di Diego, ha usato per descrivere la Poolmeccanica

In quel Tribunale ci è però finito ugualmente, da imputato di omesso versamento di ritenute certificate. 262 mila euro del 2011: preferì pagare gli stipendi dei 50 dipendenti e onorare gli impegni con i fornitori, posticipando i versamenti al Fisco. Finire alla sbarra era per lui l’onta peggiore, dopo tanto impegno e sofferenza, condivisa coi fratelli Paola e Gianfranco.
Nonostante condizioni di salute precarie, a causa di una grave patologia, ha deciso di presentarsi in aula. Al giudice, che aveva già disposto il rinvio dell’udienza per approfondimenti in materia fiscale, ha chiesto di poter parlare temendo di non poter presenziare a futuri dibattimenti. Dieci minuti tutti d’un fiato, nel silenzio più assoluto. Ha spiegato di aver sempre pagato tutto, ma un giorno, d’improvviso, i fidi erano stati azzerati e i 420 mila euro di crediti da enti pubblici non si riuscivano ad incassare. «Le banche ci hanno chiesto di rientrare, dovevamo acquistare la materia prima in contanti. Che cosa dovevamo fare in queste condizioni disperate? Ho chiesto al Fisco di rateizzare perché dovevo pagare gli operai e i fornitori. Mi chiedevo se stessi andando nella direzione giusta, adesso le banche stanno chiudendo, noi no. Ho liquidato in dieci anni 6,8 milioni di euro di tasse e oggi il 30% di sanzioni, oltre agli interessi per i ritardati pagamenti: penso di essere stato sufficientemente punito per questa mia strategia».
Il giudice del Tribunale di Pordenone, Rodolfo Piccin, è tornato sui propri passi: ha revocato il rinvio e ha concesso tre minuti all’accusa - «cosa si può chiedere di più a questa persona?», ha detto la rappresentante della Procura, chiedendo l’assoluzione perché il fatto non sussiste – e pochi di più alla difesa. Senza nemmeno ritirarsi in Camera di Consiglio, ha emesso la sentenza: nessun dolo. Assoluzione su due piedi perché il fatto non costituisce reato. Applausi a scena aperta e pagina da libro cuore.
«Forse era per questa soddisfazione che abbiamo fatto gli sforzi immani degli ultimi anni», ha commentato Diego uscendo, fiero, dall’aula. Parole simili a quelle scelte dalla sorella Paola per salutare la decisione del giudice: «Per noi questo epilogo era fondamentale perché rappresenta la nostra filosofia di vita e quella di un’azienda dove le persone sono al centro, come ci ha insegnato nostro padre. In questi anni, i collaboratori ci hanno sempre sostenuto e sono rimasti con noi, nonostante le difficoltà. Il concetto di famiglia si usa spesso e anche impropriamente quando si parla di aziende, ma questo è quello che siamo».

come superare le feste di natalizie . III° riciclo o non riciclo dei regali ?


Lo  so che  ogni  anno   pongo (  e si  pone  in rete  e  sui media  )  il problema  del riciclo    dei regali ricevuti . Molti  diranno : ma  aspetta  a fare   il post  dopo  natale  . Li capisco  , ma  quello   di cui  parlano loro  (  ed  i media  )  si tratta  di riciclo passivo    che  avviene  dopo   aver  ricevuto  il regalo  mentre  io propongo , un riciclo  attivo  e  critico  che  può essere  utile  per  :  1)  scegliere  in mancanza  o pochi  €   da  spendere  ., 2)   evitare   di regalare  schifezze e  cose  inutili   e   sentire   (  è successo ad  un amico  )   tuo nipote  cantando  nei giorni  successivi   : << jingle Bell  minchia mia   in culo    a  te  >>.

E poi  Riciclare un regalo è una delle usanze più diffuse e meno dichiarate che ci sia! Chi di noi non ha mai riciclato un regalo, o chi, non ha mai pensato di farlo  scali la prima pietra   In tempo di crisi o anche solo perchè il regalo ricevuto non ci piace o non si addice alla nostre inclinazioni, seppure di buona qualità, potremo riciclare un regalo ricevuto. Può capitare di ricevere un regalo non gradito, un doppione ,ma che pensiamo possa piacere a qualche nostro conoscente o essere utile   a qualcuno  che sta  cercando  un determinato oggetto  .  Inoltre Il riciclo dei regali non è poi così ‘immorale’ come si crede, è anzi un buon modo per evitare sprechi: l’importante è saperlo fare! Infatti  come dice    questo articolo   del  Corriere della Sera 18 dicembre 2012 | 11:09 Salute Neuroscienze 


PSICOLOGIA
Riciclare i regali non è un'offesa
Chi dona resterebbe peggio a sapere che l'oggetto non apprezzato è stato gettato via, invece che destinati ad altri



MILANO - A chi non è capitato di ricevere un regalo davvero orribile? Una maglia che non indosseremmo neppure da soli in casa, un vaso che non riusciamo a mettere in mostra neanche nello sgabuzzino, un soprammobile inguardabile. La tentazione del riciclo è forte, soprattutto se c'è qualcuno che pensiamo potrebbe apprezzare quello che a noi pare irrimediabilmente un obbrobrio. Ma molti si frenano, perché riciclare i regali è un tabù sociale: non si fa, e se si fa bisogna stare attenti a essere "discreti", evitando di farlo sapere a chi non ha azzeccato il pacchetto per noi e pure la gaffe di lasciare attaccato il biglietto originale. Ora però una ricerca dimostra che possiamo tirare un sospiro di sollievo, perché nessuno si offende se troviamo un destinatario migliore per regali poco graditi.
STUDIO – Lo studio, pubblicato su Psychological Science, è firmato da ricercatori delle prestigiose università di Stanford, Harvard e della London Business School che hanno cercato di capire il punto di vista di chi regala e quello di chi riceve ed è tentato di riciclare. Ai partecipanti, poco meno di 200 volontari, è stato chiesto di suddividersi in "donatori" e "riceventi": i primi dovevano immaginare che un loro regalo (nello specifico un orologio donato per la laurea) fosse reincartato e riciclato oppure gettato via, i secondi allo stesso tempo dovevano pensare di aver riciclato o buttato via il dono avuto. Le reazioni a ciascuno di questi scenari sono state misurate valutando quanto ciascuno si sentiva "offeso" e quanto pensava potesse offendersi l'altro.
OFFESI – Ebbene, chi dona si sente meno ferito se il suo regalo poco azzeccato viene passato a qualcun altro piuttosto che buttato nella spazzatura; chi invece riceve pensa che per la persona che ha fatto il regalo sia ugualmente "grave" ciascuno dei due comportamenti, come se riciclare un regalo sia un "peccato" tanto quanto disfarsene. «Questa differenza di atteggiamento ci ha colpito – osserva Gabrielle Adams della London Business School –. In sostanza chi riceve un dono pensa che chi glielo ha fatto debba avere in qualche modo il diritto di dire la sua sulla fine che fa il regalo in questione, chi invece dona ritiene che il destinatario possa di fatto farci quel che vuole. Questo significa che dovremmo tranquillizzarci: riciclare non è un male, anzi può essere un modo per far avere un oggetto a chi lo può apprezzare più di quanto faremmo noi. Forse il modo per uscire da questo equivoco può essere istituire una "giornata nazionale del regalo riciclato" in cui far girare i doni poco graditi: in questo modo chi riceve regali indesiderati potrebbe togliersi finalmente di dosso il senso di colpa che prova quando impacchetta di nuovo l'oggetto incriminato per riciclarlo e smetterà anche di pensare che farlo sia offensivo per chi ha fatto il regalo». Resta però una questione da esplorare, cioè se si offenda magari il destinatario di un riciclo. Nel dubbio, finché non arriverà un altro studio a illuminarci, sarà meglio togliere ogni indizio dal pacchetto.


                                    Elena Meli


Per   ulteriori   motivazioni   del perchè  praticare ed  ricorrere  al  ( ovviamente  in maniera  critica e  d'emergenza  )  sia il riciclo    attivo  ( doppioni  , mancanza  d'idee ,  pochi  soldi  ,   fare  un regalo originale  ad  una persona  regalando  sia  che lo abbia doppio  ma  anche  no   una  cosa   che  tu  hai  in casa  e  a cui tieni particolarmente o  che  a  te  non serve  più  o  ti ricorda   brutte  cose , non hai voglia  di fare  buon viso a cattivo  gioco )   )    sia   riciclo passivo (    fatto per pigrizia  fisica  e mentale  , incapacità  di fare  buon viso  a cattivo  gioco  )    vi rimando  alle  mie  " guide "  degli anni precedenti  "


 eccovi alcune regole  per  saperlo  fare  , perchè   anche il riciclo  ( passivo o  attivo  ) è un arte .
Infatti come dice http://www.consigli-regali.it/00143 : << (...) Il galateo del riciclo ha regole ferree!!! Innanzitutto ricordatevi chi è l’autore del regalo, in modo da non “restituirlo al mittente” o ad una persona che lo conosce e magari sa che ve l’ha regalato. Sarebbe imbarazzante se Tizio dicesse a Caio, ingenuamente: “guarda che bella cosa mi ha regalato Sempronio per il compleanno” e mostrare proprio il regalo che Caio ha fatto a voi ! (....) >>.



1) Prendetevi cura dei dettagli e della confezione! Assicuratevi che la confezione che contiene il regalo sia intatta, che la scatolina che contiene il profumo non sia strappata, che il libro non abbia la dedica e che  il cd  o dvd  non  sia ancora incartato nel cellophane,  Se è un capo d’abbigliamento, assicuratevi che sia provvisto del cartellino e non mettete un capo griffato in una busta di un’altra marca!
 2) Attenzione alla carta regalo e alla busta. Incartatelo di nuovo, non riciclate anche la carta da regalo! Incartarlo per bene renderà meno probabile che vi scoprano! Scegliete una carta neutra, senza stemmi o marchi o brand di negozi, sarebbe davvero imbarazzante se la piccola etichetta che chiude una confezione di bagnoschiuma e crema corpo o di un profumo sia di una profumeria, mentre la carta regalo sia di un negozio diverso. La busta che contiene il pacchetto regalo deve essere rigorosamente neutra, meglio ancora se avete una busta dello stesso brand del regalo, ossia: una maglietta di una marca nella busta della stessa marca, perfetto !
3) Nel riciclare un regalo, assicuratevi che questo possa essere gradito a chi lo riceve. Avete ricevuto in regalo una borsa lontana anni luce dal vostro stile, non regalatela a chi non potrebbe piacere, piuttosto destinatela a chi ha uno stile o del gusti compatibili con l’oggetto 
4)  se  si applica  il riciclo passivo o  non passivo   specialmente dopo   natale  accertarsi    che   i  regali  siano nuovi: devono avere l’etichetta (ma non il prezzo) ancora attaccata e la confezione originale. Il regalo usato e riciclato è l’unica cosa che si deve possibilmente evitare!
5)  La cosa a cui bisogna fare attenzione è che il destinatario non conosca in nessun modo la persona che ha fatto a voi il regalo che state riciclando !
6)   riciclare con gusto: non infliggete ad altri la tortura di dover ricevere in regalo il soprammobile kitsch che vi ha regalato la suocera! Riciclate solo quei regali che pensate possano essere apprezzati da altri, altrimenti evitate !
7 )  Non tutti i momenti sono buoni per disfarsi di qualche oggetto ricevuto in regalo di cui non si sopporta la vista!Se il dono è un classico che non è legato alle mode passeggere, potete sempre lasciarlo in stand-by e regalarlo al momento opportuno (non per forza in occasione di Natale).Lo stesso s e il dono è un classico, si può riciclare in qualsiasi momento, non per forza a Natale;
8) Se un regalo è veramente orrendo, evitare di rifilarlo ad altre persone, bisogna avere  pietà di amici e parenti:  è meglio buttarlo!
I passaggi precedenti erano preparatori per la fase finale: liberarsi dei regali indesiderati.
Ecco il suiggerimento  di  http://www.salvatore-russo.it/riciclo-regali-di-natale/
Ecco cosa fare per liberarsi in modo molto veloce e celere i regali di Natale.
  • Apri un account su eBay
    • Non usare il tuo account solito, creane uno nuovo
    • Utilizza una email creata ad hoc
    • imposta una città diversa dalla tua
    • non utilizzare il tuo nome e cognome, utilizza un nickname (tipo Batuffolo Rosa)
  • Metti in vendita i regali poco graditi
  • Pubblica su Facebook o altro social network un Post  “sono venuti i ladri in casa!”sarebbe meglio dopo una vacanza, così da essere super credibile. Quando il popolo del web ti farà domande, tu rispondi che per fortuna i ladri sono stati disturbati e quindi hanno preso pochi oggetti e la casa è quasi in ordine.
  • Prepara la rispostaRegalatore di regalo dimmerda 1: Dov’è quel vaso a forma di culo di cinghiale che ti ho regalato 2 anni fa?
    Tu: ma non hai saputo? Ho subito un furto!
    Regalatore di regalo dimmerda 2: ma davvero? Io dormirei con la luce accesa, a proposito… non vedo quel lume a forma di cetriolo del Wyoming che ti ho regalato l’anno scorso!
    Tu: ma non hai saputo? Ho subito un furto!
    Regalatore di regalo dimmerda 3: ma l’orologio a cucù da polso che ti ho regalato io?
    Tu: ma non hai saputo? Ho subito un furto!
    Regalatore di regalo dimmerda 4: scusami dovrei andare in bagno, mi sai dire dov’è?
    Tu: ma non hai saputo? Ho subito un furto!
oppure  Per i più brutti ,  se sono pochi (   i  giudizio è facoltativo )   a gennaio organizzate   una cena l’ultimo week end del mese e assegno dei premi a caso (tipo il cappello migliore) e sbologno il resto… Ma  generalmente   coniglio   , per  non destare  sospetti   d'Avere pazienza: la montagna di regali che proprio non vi piacciono li potrete smaltire ( cassonetto, regalo ad enti di beneficenza , ad associazioni che fanno pesche di beneficenza e pro raccolta fondi , ovviamente assicurarci che non sia da parenti  o amici deel persone   che  i hanno fatto il regalo   ) , durante tutto l’anno, trattenetevi quindi dal buttarli via già il giorno dopo !

1.12.16

come superare le festività natalizie . II° regali come scegliere quello giusto e per ogni occassione

 ti potrebbe servire  


Oggi 2 dicembre si è ( o s'inizia ad entrare ) entrati nolenti o dolenti nellatmosfera natalizia . Ed inizierà la corsa a cosa regalare .

Regali di Natale economici per le amiche
 Ed ecco che su : tv giornali , riviste , siti ,blog social , ecc. ci saranno pagine su pagine di consigli su cosa regalare .Ora questo anno ,in quanto questa società ( nessuno escluso ) si basa sula velocità e quindi magari ciò che consiglio oggi magari sarà superato domani , quindi quest'anno mi limiterò a consigliare non cosa regalare ma come orientarsi nella corsa ( ma anche no ) perchè talli consigli poso risultare utili anche per i regali normali  . Infatti fare un regalo , specie quello di natale , è una delle cose più difficili che ci siano e spesso il 90 % dei casi finisce : riciclato ,dato in beneficenza , nascosto e riportato fuori quando viene a trovarti il donatore\ donatrice , gettato via . Ecco l delle domande da farsi , suggerite da http://blog.emozione3.it/ onde evitare se fatto male dei rimorsi ed elucubrazioni del tipo gli sarà piaciuto , non è che stai facendo finta #1. Il mio regalo risponde ad un’esigenza precisa?#2. Il mio regalo è giusto per il suo destinatario?#3. Il mio regalo emoziona?#4. Qual è l’obiettivo del mio regalo? Con che animo mi accingo alla scelta?#5. Questo regalo mi farà fare bella figura o diventerà il mio incubo?

Ecco, se desideri evitare una situazione del genere e fare in modo che il tuo regalo non finisca nel dimenticatoio,riciclato , venduto , messo in un angolo e tirato fuori alle determinate occasioni , ascolta i nostri consigli e scegli un pacchetto emozionale sorprendente e originale, contenente fantastiche avventure all’aria aperta, elettrizzanti sfide adrenaliniche, rilassanti soggiorni benessere, indimenticabili weekend in agriturismo e tanto altro ancora. ..... di questo si parlerà nella prossima puntata perchè anche il riciclo o il dono in beneficenza o simili è arte .
Risultati immaginiQuando si fa un regalo bisogna tenere presente sia a chi lo si st a facendo o vuole fare cioè :partner , ex , familiari e parentado , amici di greffa \ vecchia data , conoscenti , gruppi ( di lavoro e d'associazioni ) , fornitori di servizi persone di fiducia , vicini di casa ,ecc Ma anche del tipo di regalo  o pensierino che si vuole fare per tutti e per ogni budget c’è il regalo giusto!


Ecco qui 8 caratteristiche suggerite da http://www.regali.it/regali-di-natale che possono rendere perfetto il vostro regalo di Natale !


Personale: un regalo personalizzabile, per esempio con la scritta del nome del destinatario, una dedica o una foto ricordo, farà sentire importante e amato chi lo riceve
Risultati immagini

Interessante: se conoscete bene il destinatario, saprete se ha la passione della cucina o se non sogna piuttosto una avventura all’aperto. Per questi ultimi, date un’occhiata alla categoria “Avventura e sport” tra le “Esperienze”. Troverete delle proposte ordinate per provincia. Se poi sapete cosa fa il destinatario nel tempo libero, la scelta sarà facilissima con l’apposita sezione!



Con sentimento: il Natale è una festa di amore, scegliete un regalo pieno d’affetto! Potete scegliere anche tra i nostri “regali romantici” o una esperienza “per due”. ma anche un regalo dal design retro può essere pieno d’affetto, se corrisponde al gusto del destinatario.


Di classe: provate a cercare anche tra i “regali esclusivi” per scegliere un oggetto elegante e di classe da mettere sotto l’albero di Natale. Ma anche un soggiorno o una esperienza gourmet saranno una gradita sorpresa.

Risultati immagini
Divertente: chi è dotato di senso dell’umorismo apprezzerà sicuramente un regalo divertente o scherzoso. Un regalo che fa sorridere non è mai sbagliato! I regali divertenti, inoltre, sono perfetti per organizzare una calza della Befana anche per chi non aspetta più dolci e carbone.


Utile: con un regalo utile si va sempre sul sicuro. Gli oggetti utili che troverete sul nostro sito hanno sempre un tocco di magia in più che li rende originali e sorprendenti. Così siete sicuri che il vostro regalo non finirà dimenticato in un cassetto e tornerà ogni giorno ad allietare chi lo riceve. Provate a vedere anche tra le esperienze gourmet, per i più esigenti.


Antistress: l’anno sta per finire ed è bene iniziare l’anno nuovo lasciandosi alle spalle tutto lo stress accumulato. Avete ampia scelta: nella categoria Cesti regalo trovate set regalo benessere e cesti per gourmet, tra le Esperienze non mancano occasioni di relax complete.


Emozionante: i bambini sono sempre pronti a emozionarsi per un regalo e nel settore Bambini e neonati troverete i giocattoli per farli felici. Ma anche gli adulti appassionati di elettronica saranno entusiasti come bambini quando troveranno l’ultimo gadget tecnologico sotto l’albero, e gli amanti dell’azione non staranno nella pelle dalla felicità trovando un buono per una esperienza di guida o di sport.

Infine, non dimenticate di incartare al meglio il vostro pacchetto con le nostre carte da regalo e il gioco è fatto!

ecco come fare , deliberatamente tratto da http://it.wikihow.com/Scegliere-un-Regalo-Fantastico

Idee Regalo per un Parente Stretto o un Amico

  1. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 1
    1
    Compila una lista degli interessi e delle preferenze del destinatario. Per personalizzare il regalo, rifletti sui gusti della persona che lo riceverà. Prova a ricordare quali prodotti o esperienze gli piacciono (forse te ne ha parlato direttamente o ci hai fatto caso)
    • Per esempio, magari a un tuo amico piacciono i videogiochi, il cinema e la cucina tailandese. Puoi anche considerare il suo carattere: è introverso (quindi preferisce fare esperienze con piccoli gruppi di persone o in due) o estroverso (vuole acquisire nuove capacità e conoscere gente)?
    • Dovresti anche considerare la sua età. Un adulto di 45 anni preferirà un regalo diverso rispetto a un ragazzo di 16. Se hai una relazione stretta con il destinatario, scegli un regalo più personale. Se non lo conosci bene, opta per qualcosa di utile.
    Se  si tratta  di un conoscente  improvvisa magari facendolo una due settimane prima   parlare  sui suoi gusti  , hobby  ,   ecc 
  2. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 2
    2
    Cerca di capire quali oggetti potrebbero servirgli. Pensa a quali prodotti potrebbero tornargli utili nella vita quotidiana o considera un grande acquisto che deve fare da tempo. Puoi regalargli un nuovo elettrodomestico su cui ha messo gli occhi o un nuovo zaino per l'inizio della scuola [2].
    • Cerca regali pratici, ma che siano anche un piacere per il destinatario: magari non può permettersi un certo oggetto o non ha tempo per andarlo a comprare.
    • Evita di sforare eccessivamente il suo budget, altrimenti potrebbe sentirsi insultato: il regalo dovrebbe essere una sorpresa, non scioccarlo.
  3. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 3
    3
    Se puoi, sbircia le sue liste dei desideri online. Molti siti di e-commerce, come eBay ed Etsy, permettono agli utenti di creare delle wishlist con gli articoli che preferiscono. Se riesci a entrare nell'account del destinatario, potrai prendere spunto [
    • Sbircia il suo account solo se avete un rapporto stretto e non pensi che possa arrabbiarsi, visto che il tuo obiettivo è assolutamente nobile.
    • controlla  quello che scrive   e condivide sui social  i ambito letterario ed  artistico  
  4. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 4
    4
    Prova a regalargli un oggetto dotato di valore sentimentale, come una bella fotografia che vi ritrae e che piace al destinatario. Incorniciala: sarà un regalo tenero e amorevole che potrà tenere esposta.
    • Puoi anche selezionare diversi oggetti dal valore sentimentale, come souvenir della prima vacanza che avete fatto insieme, e metterli in un bel contenitore. Creerai così una scatola dei ricordi che potrai riempire a piacimento e regalarla. Racchiuderà una raccolta di ricordi condivisi da entrambi.
  5. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 5
    5
    Regalagli un'esperienza, che spesso può avere un impatto più grande rispetto a un semplice oggetto. Potresti scegliere un massaggio di coppia,il kamasutra  o simili  ,una lezione di paracadutismo o una cena nel suo ristorante preferito. Considera esperienze in grado di sorprendere ed entusiasmare il destinatario, in modo che possa restargli un bel ricordo [5].
    • Se deve fare un lungo viaggio, puoi anche regalargli un audiolibro. Sarà un regalo pratico che gli permetterà di passare il tempo imparando qualcosa di nuovo o ascoltando una storia avvincente; insomma, potrà fare un'esperienza preziosa.
Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 6
6

  • Oltre a fargli un regalo tangibile, offrigli il tuo tempo. Se il destinatario ha problemi di stress, è oberato di lavoro o sta affrontando un momento difficile,oppure   è una persona anziana  che   dice di non volere   c regali  pom che   tu  non spenda € per lui\  lei  offrigli il tuo tempo. Puoi badare al suo giardino per una settimana o tenere i bambini per una giornata, in modo che possa dedicare del tempo a se stesso


  •  Questo regalo è perfetto anche per chi è affetto da disabilità fisiche o mentali, perché puoi offrirti di cucinare per lui, assisterlo per tutta la notte o fare una commissione al posto suo.
  1. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 7
    7
    Crea un regalo in casa. A volte sono questi i doni migliori, in quanto sono spesso carichi di affetto e ben pensati. Inoltre, il destinatario si renderà conto che gli hai dedicato tempo e impegno, quindi lo apprezzerà ancora di più. Ritagliati del tempo per realizzare qualcosa che possa piacergli, come prodotti per il bagno, biscotti o candele. Puoi decidere di fare un solo oggetto o vari, per poi sistemarli in un cestino.
    • Puoi anche creare un articolo per la casa, come un mobiletto, un quadro o un oggetto decorativo per il giardino. Considera il senso dello stile e le preferenze del destinatario.
    • Se ti piace cucinare, potresti fare biscotti con scaglie di cioccolato o offrirti di preparare la cena.

Parte2
Idee Regalo per un Conoscente

  1. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 8
    1
    Crea un regalo per i padroni di casa. Se sei stato invitato a una cena o a un altro evento, porta qualcosa ai padroni di casa, come una bottiglia di vino. Se non bevono o preferisci fare un regalo unico, puoi optare per il fai da te. Per esempio, prepara una miscela di spezie e condimenti in un barattolo carino; il destinatario potrà usarla per condire il pollo o il pesce. Puoi anche fare una torta o un altro dolce, quindi avvolgilo con della carta cerata [7].
    • Puoi portare altri oggetti fatti in casa, come una candela o prodotti da bagno. Se però non conosci bene il destinatario, opta per un regalo commestibile, che permette sempre di fare bella figura.
  2. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 9
    2
    Compra un regalo pratico per un insegnante o un capo. Se stai cercando un regalo adatto a una persona in posizione di autorità, come un professore o un datore di lavoro, meglio scegliere qualcosa di pratico, come un cesto regalo contenente articoli di cancelleria (con tutto l'essenziale per l'anno scolastico successivo) o tè e caffè (se al destinatario piace bere qualcosa di caldo) [8]. Puoi anche realizzare un copritazza.
    • Se devi fare un regalo al tuo capo, andrai sul sicuro con un oggetto pratico ma ben pensato, soprattutto se vuoi fare colpo. Cerca una bella pianta succulenta o crea un terrario di vetro per ravvivare il suo ufficio. Se gli piacciono i cocktail, regalagli un set di sette pezzi o un apribottiglie sofisticato. Se sai che ha senso dell'umorismo, potresti comprargli un calendario da scrivania simpatico per l'anno nuovo [9].
  3. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 10
    3
    Porta a cena fuori un collega. Se vuoi fare un regalo a un collega di lavoro, potresti offrirgli un pranzo o una cena all'uscita dall'ufficio. Potrete così prendervi una pausa e staccare la spina, mantenendo comunque una certa professionalità.
    • Se devi fare dei regali a diversi colleghi, potresti comprare una bottiglia di vino per ciascuno di essi o creare cesti regalo. Cerca di fare lo stesso regalo a tutti, in modo da evitare di creare favoritismi.
  4. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 11
    4
    Chiedi un consiglio a una persona vicina al destinatario del regalo. Se non sai proprio che cosa comprare a un conoscente, puoi rivolgerti a un suo amico o parente. Parlane con quel collega che conosce bene il capo. Se devi andare a una cena, chiama un altro amico che è stato invitato e scambiatevi delle idee per trovare il regalo perfetto. Discutetene in anticipo per evitare di acquistare la stessa cosa.

Parte3
Dare il Regalo

  1. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 12
    1
    Personalizza il pacchetto. Guardare il destinatario mentre lo scarta è impagabile ed è parte integrante di tutta questa esperienza. Cerca di personalizzare la carta regalo: sceglila del suo colore preferito o con una stampa di suo gradimento. Per dargli un tocco in più, usa fiocchi o nastri [10].
    • Puoi anche dargli un tocco creativo usando una scatola o una busta regalo e riempirla di carta velina. Per farti una risata insieme al destinatario e complicare l'apertura del regalo, potresti avvolgerlo con del nastro adesivo. Non sarà facile scartarlo, ma ricordagli che ne varrà la pena.
  2. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 13
    2
    Scrivi un bel bigliettino per accompagnare il regalo: viene considerato un tocco carino, che ti aiuterà a esprimere tutto quello che provi. I bigliettini simpatici spesso rallegrano la giornata del destinatario e lo entusiasmano ancora di più.
    • Se regalerai un'esperienza sotto forma di gift card o certificato, mettilo nella stessa busta del bigliettino.
  3. Immagine titolata Give a Great Gift to Someone Step 14
    3
    Dai il regalo in un modo creativo e insolito. Invita il destinatario a fare una caccia al tesoro o metti un messaggio nel suo libro preferito affinché possa decodificarlo per trovare il regalo [11].
    • Puoi anche lasciare il regalo in un posto inaspettato e sorprendere così il destinatario. Se gli offri il dono in un modo creativo, lo emozionerai ancora di più e l'esperienza sarà decisamente più bella.







Rigore inesistente a favore, attaccante U.14 della San Martino Giovani, campionato veneto sbaglia apposta L'indicazione data dall'allenatrice, il capitano la segue

Una storia dalla quale I calciatori professionisti dovrebbero imparare dai ragazzini. da   https://www.sportmediaset.mediaset.it/ Rigore ine...