7.4.05

Senza titolo 639

Un appello alla società civile e alle istituzioni nazionali e locali


Il disegno di legge Moratti - per il cui ritiro immediato il mondo della università (ricercatori/docenti precari e non, studenti, sindacato, associazioni) si è mobilitato martedì 17 febbraio - è un colpo gravissimo all'intera società italiana , nel più generale contesto di distruzione dei beni collettivi. L'iniziativa contro l'Università pubblica si inserisce infatti in un programma politico caratterizzato da continui attacchi contro la scuola pubblica, la libertà di informazione, il patrimonio culturale collettivo e i servizi sociali essenziali. Presentato come uno strumento innovatore, il DDL, attraverso la precarizzazione ulteriore del lavoro scientifico, mina alla base le condizioni di libertà, analisi critica e cooperazione necessarie alla produzione di saperi innovativi, rinsaldando le barriere sociali all'accesso ai saperi e precludendo lo sviluppo plurale della conoscenza.


Le sfide poste dalla società in trasformazione - il cui centro propulsivo dal punto di vista sociale ed economico è la conoscenza - non hanno trovato finora che risposte politiche puramente demagogiche, orientate da una visione miope, escludente, mercificata e gregaria della produzione di sapere, che connota sempre più in senso anti-scientifico la cultura politica dominante nel nostro paese, a danno di tutti. Una visione miope, escludente, mercificata e gregaria perché:



non riconosce che la libertà e l'autonomia della ricerca sono prerequisiti essenziali della capacità innovativa e della funzione culturale, sociale e civile della produzione/riproduzione dei saperi;
sacrifica il principio fondamentale di una larga partecipazione sociale alla costruzione dei saperi, riservandola a pochi soggetti, al costo della negazione dei diritti sociali per molti altri;
riduce il valore della conoscenza ad interessi di parte, collegando in modo sempre più stretto l'esistenza stessa di molti filoni di ricerca alla loro profittabilità a breve termine sui mercati, favorendo un processo illiberale e intollerabile di uniformazione dei saperi;
tradisce il fondamento etico e civico moderno della libera circolazione dei saperi, attraverso l'estensione della logica dei brevetti e la privatizzazione della produzione scientifica.


Investire risorse per una società aperta, solidale, innovativa.
Non crediamo che l'Università e gli Enti pubblici della ricerca debbano costituire i soggetti esclusivi nei processi di produzione dei saperi. Niente di più lontano dall'approccio che vogliamo promuovere. Riteniamo però che la ricerca pubblica - in condizioni di libertà ed autonomia da poteri economici e politici - debba essere un punto di riferimento centrale, costruendo quel terreno di incontro con saperi emergenti che, proprio per la crisi vissuta dall'Università italiana in questi anni, hanno qui trovato ben pochi spazi di dialogo. Solo con un'Università messa in grado, attraverso adeguati investimenti, di produrre sapere ed innovazione si instaurerebbe un circolo virtuoso del quale beneficerebbe l'intero tessuto sociale del paese.


In Italia il personale di ruolo nell'Università conta 58000 persone, i ricercatori precari sono 55000. Nel nostro paese la spesa statale per l'università è addirittura la metà di quella investita da Francia e Regno Unito e un terzo della spesa prevista in Germania. Su un numero di studenti iscritto all'università comparabile ci sono 115.000 insegnanti in Germania, 126.000 in Gran Bretagna, 77.000 in Francia e 50.000 in Italia; la spesa pro - capite per studente è di ?9.296 in Germania, intorno a ?7.000 in Francia e Inghilterra, ma solo di ? 3.098 in Italia . Il numero di dottorandi ogni 1000 abitanti tra i 25 e i 35 anni è di 0,75 in Germania, non inferiore allo 0,63 in Inghilterra e in Francia : in Italia è appena di 0,17 . Si aggiunga che l'età media di un ricercatore italiano (finora la prima figura di ruolo nell'università) è di 50/55 anni e l a durata media d el precariato è di 8 anni (dati M IUR).


Il disegno Moratti spaccia il precariato scientifico per flessibilità, un'operazione di distruzione e privatizzazione del patrimonio pubblico di sapere scientifico per modernizzazione. Pretende inoltre di far passare lo scadimento delle relazioni di lavoro e dei metodi di selezione del personale di ruolo, che da questa legge deriverebbe, come un'azione di scalzamento di logiche poco meritorie, che al contrario possono essere combattute solo attraverso un sistema di reclutamento trasparente, adeguatamente finanziato, dopo un periodo di formazione - di durata ragionevole e non indefinita come di fatto è già oggi - in cui siano garantiti i fondamentali diritti sociali.


La Rete nazionale dei ricercatori precari chiede quindi al Governo nazionale di investire sulla ricerca pubblica seriamente abbandonando queste posizioni, ritirando subito il DDL Moratti, e aprendo un confronto serio ed organico su questo versante, allargato a tutte le componenti del mondo della ricerca. Per raggiungere questo obiettivo facciamo appello a tutta la società civile italiana e alle Istituzioni.


Il ruolo della società locale
In questa battaglia culturale e politica, già condivisa da ampi settori del mondo della ricerca e della società civile, e di cui fa parte la definizione comune di una Carta dei diritti/doveri del ricercatore, il ruolo degli Enti locali potrebbe essere decisivo, e in questo senso va il nostro appello, affinché vengano sostenute le nostre richieste al governo.


La questione del ruolo della ricerca pubblica e del suo rapporto con la società, proprio per la fase di grande trasformazione sociale in cui ci troviamo (globalizzazione, società della conoscenza, networked society , società dei saperi), ha una sua specifica dimensione locale.


Il sistema della ricerca infatti non è astratto, si radica nei territori, produce beni collettivi che hanno (o dovrebbero avere) le ricadute culturali, sociali, socio-economiche più immediate sulle comunità locali, sulla qualità dello sviluppo e della vita, anche nella sua dimensione civile. Questo aspetto è ulteriormente accentuato dalla nuova struttura dell'offerta didattica. Una università che dialoga con il territorio, oltre che con il mondo, è una università viva e vivificatrice.


Già oggi molte istituzioni regionali e locali finanziano la ricerca, prevalentemente attraverso il canale dei bandi. Le emergenti politiche locali per lo sviluppo della società dell'informazione costituiscono una nuova opportunità, ma possono anche tradursi in vincolo e restare monche se non si comprende che è necessario promuovere la ricerca in tutti i settori.


La Rete nazionale dei ricercatori precari chiede che il rapporto fra società locale e università si rafforzi e si qualifichi anche prendendo in seria considerazione l'ipotesi di attivare un finanziamento ordinario alla ricerca/didattica, senza escludere il coinvolgimento dei soggetti privati, ma garantendo le peculiarità essenziali del lavoro scientifico: libertà della ricerca e della didattica da condizionamenti di interessi particolari, libertà della circolazione dei saperi, massima apertura dei processi di partecipazione alla costruzione dei saperi.


Contro la precarizzazione del lavoro scientifico e la distruzione dell'università pubblica, per l'autonomia e la qualità della ricerca e la didattica. Contro la privatizzazione della conoscenza e le barriere sociali all'accesso alla produzione/riproduzione del sapere, per la libertà dei saperi, condizione essenziale per una società dell'informazione aperta a tutti, solidale e innovativa.


 Rete Nazionale dei Ricercatori Precari


CINQUEMILA FIRME IN DIECI GIORNI


Per aderire all'appello inviare un mail a appello@ricercatoriprecari.org con nome, cognome, condizione, città -->


da ricercatoriprecari.org

Nessun commento:

The Oldest Tattooing Family in the World \ 5 g L'antica tradizione di tatuaggio della famiglia Razzouk

Wasim Razzouk is a tattoo artist in Jerusalem’s Old City. Ink runs deep in his family. The Razzouks have been tattooing visitors to the Hol...