28.10.07

Senza titolo 2162

Ricevo e posto la mail di Pietro Canistracci



Dicono gli organizzatori, cui mi aggiungo anch'io, sopratutto per ringraziare i compagni del servizio d'ordine ed i vigili urbani, che ci hanno diligentemente aiutati a fare un percorso alternativo.

La mia manifestazione è stata un pò diversa da quella ufficiale:

tricicloSono andato in via Cavour a vedere l'inizio del corteo, ed ho trovato il pensionato col triciclo, a dimostrazione di quanto devono "pedalare" per arrivare a fine mese.

scampiaHo incontrato i disoccupati di Scampia solidarizzando, contro il duo Bassolino - Jarvolino, sopratutto la cattiva gestione dei rifiuti.

siciliaQuindi son tornato dal mio gruppo dietro lo striscione della Sicilia, accanto ai dirigenti del Partito.

E dopo aver a lungo pazientato (qualche ora) per poterci muovere, alla fine abbiamo deciso di arrivare a S. Giovanni prima che terminasse la manifestazone, per cui ci siamo infilati nella via parallela a Via Cavour, dando origine ad un piccolo corteo e ci siamo avviati.

Poco prima di Santa Maria Maggiore, abbiamo incrociato il corteo principale, ma determinati ad arrivare, abbiamo continuato portandoci in mezzo anche altri spezzoni di corteo fino a piazza Vittorio (la cosa curiosa che si è verificata è stata che tra lo striscione della Sicilia e quello di Gela si è inserito la striscione dei compagni Arcore), e cosi attraverso strade parallele, che i compagni del servizio d'ordine ed alcuni vigili, ci hanno aperto un varco, bloccando il traffico, per arrivare a S. Giovanni prima della fine della manifestazione (infatti Il camion organizzativo del PdCI, è arrivato in piazza molto tempo dopo.

Vi lascio immaginare l'entusiasmo, dei giovani e non, anche perchè durante il persorso avevamo riincontrato i nostri dirigenti, ed li abbiamo affettuosamente accompagnati a S. Giovanni.

In piazza, già gremita, hanno dovuto darmi ragione, anche gli increduli a quel che affermavo già a Piazza Esedra, prima di partire che avevamo superato il milione.

Le riflessioni politiche, ne parleremo con calma.

Intanto, mi godo la sodisfazione di essere stato presente a questa grande festa della Sinistra

Nessun commento:

Papà perde due figlie (per cause diverse) e compra 21 ettari di terreno da dedicare a loro: «Vivono attraverso il Campus dei Campioni»

  Massimo Di Menna aveva tre figlie. Oggi ne ha una sola. In cinque anni ha perso prima Maia, la più piccola, stroncata da un tumore cerebra...