20.12.16

Ines, la “sentinella” della vallata, è l'unica residente di Moschiasinis Tramonti, a 93 anni continua a vivere nella borgata fantasma: «È il mio paradiso terrestre»


Sulle note   della  bellissima  e toccante  versione  Live   di  Campestre -  C S I  in La terra,la guerra, una questione privata



Riporto una storia che è tipica , anche non riguarda la sardegna che purtroppo sta subendo una lenta agonia antropologica e geografica ( paesi dell'interno che si spopolano e si desertificano mentre paesi vicino alle coste si aumentano per tali immigrazioni interne d'abitanti come dimostra il grafico  sotto   al centro )  

ma è una storia che secondo me s'adatta benissimo alle tematiche  di   questa pagina fb  https://www.facebook.com/Paesitudine-352090741835437/

da  http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/ del 20\12\2016


Ines, la “sentinella” della vallata, è l'unica residente di Moschiasinis
Tramonti, a 93 anni continua a vivere nella borgata fantasma: «È il mio paradiso terrestre»
                                     di Giuseppe Ragogna






TRAMONTI. Ines è rimasta l’ultima sentinella di una delle numerose borgate disperse nelle vallate friulane. È l'unica abitante di Moschiasinis: un pugno di abitazioni ridotte all'osso e abbandonate, dove ormai si respira soltanto passato. Lassù anche i ricordi sbiadiscono con il passare del tempo.
Pian piano, la Natura si riappropria, implacabile, delle opere fragili dell'uomo. Il municipio di Tramonti di Sotto è sei chilometri più in là, verso il passo del Rest. Sotto Natale, Ines Crovato compirà 93 anni. Un'età che non sente. La “signora dei monti” non vuole abbandonare la sua casa, perché lì è racchiusa tutta la sua vita.
Giunse da Muinta, località sull'altra sponda del fiume Meduna, quando il lago artificiale di Redona ancora non esisteva. Era pronta a coronare il grande sogno di mettere su famiglia con l'amore della vita: . Gjovanin Miniutti, un lavoro da emigrante, tra Francia e Germania, per guadagnare qualche soldo in più.
A chi va a trovarla, ripete la scarna filosofia esistenziale: «Non ho mai sentito il bisogno di altro. Qui ho sempre trovato tutto ciò di cui ho bisogno».
È anche questa l'armonia della semplicità: portare a termine nei giusti tempi e nei modi equilibrati ciò che è essenziale per vivere.
E, ovviamente, accontentarsi: «Si campava con ciò che dava la terra. Tanta polenta profumata, fatta bene, con passione, per tirarla a giusta cottura perché come per le opere d'arte a vul timp; e poi minestrone di fagioli, patate lesse, radicchio di orto, verze, rape per la brovada; e poi ancora formaggio fresco, o vecchio, e un po' di carne di gallina, ma poca, quel che basta. Nei tempi buoni c'era la mucca per il latte».
Magari lentamente, ma il mondo è cambiato anche per la signora Ines: ora ci pensano i figli a portarle le scorte di beni alimentari.
Roba semplice, senza esagerare: «Nella borsa ci buttano dentro i biscotti savoiardi, che vanno bene con il caffè e mi fanno fare bella figura con i pochi ospiti che passano da queste parti».
Muoversi per sempre da Moschiasinis, mai! Ines accetta l'invito dei familiari a trascorrere le feste natalizie e il periodo più freddo dell'anno tra San Foca e Pordenone: «Ma dopo torno, eh! Non posso chiudere baracca anch'io.
Qui c'è il mio Paradiso in terra. Sono nata tra le montagne: qui si vive e si muore. Ci si affida a Dio per qualsiasi cosa, anche soltanto come modo scaramantico: Che Diu nus vuardi dal pesu / Che Dio ci guardi dal peggio».
Ines ha trasmesso i ricordi e le tradizioni ai figli, soprattutto a Meto (Giacomo Miniutti, il cantore della vallata). Le storie devono passare di generazione in generazione. E ci si mette sempre qualcosa di nuovo. Storie che talvolta diventano leggende. Ora tocca ai nipoti.
Si sa che i racconti hanno bisogno di un'atmosfera speciale. Il posto c'è ancora, in alto per scrutare meglio l'orizzonte verso il lago. Vicino all'abitazione resiste infatti una panca di pietra (prima era in legno), per anni il luogo del raccoglimento tra i silenzi, per conversazioni e testimonianze. «Nascevano tante fantasie attorno a una domanda curiosa: chissà che cosa ci sarà oltre quelle montagne?
Un mistero per chi conosceva al massimo le numerose borgate tutt'attorno. L'ho capito solo andando in pianura a barattare le ceste fatte in casa con un po' di cibo per l'inverno. Sì, laggiù c'erano tante novità, ma nulla di importante per me. Che cosa farmene della modernità quando a Moschiasinis avevo già tutto? Il televisore l'hanno regalato anche a me.
Mi fa un po' di compagnia, ma soltanto di sera, prima di addormentarmi. Per il resto… al basta un tic (è sufficiente un po' di niente): l'aria, il sole, la luna, l'acqua... e le piccole cose che mi servono. No stracià (non sprecare!)».
Successivamente, negli anni del dopoguerra, la costruzione della diga di Redona rivoluzionò la vita degli abitanti della Valtramontina. Il lago avrebbe dovuto portare progresso e benessere per tutti: invece scompaginò numerose vite e il paesaggio per garantire l'energia necessaria all'industrializzazione lontano dalla vallata.
Le sue acque inghiottirono alcune borgate, i cui scheletri delle case riemergono ancora nei periodi di siccità. Molti residenti ne approfittarono per andarsene in cerca di miglior fortuna. Il futuro era altrove: in pianura, in giro per il mondo, non certo nelle scomode montagne, che non rendono. Ines però non vuole mollare. Resiste come silenziosa custode di tante storie della vallata.
 di 

Nessun commento:

SE QUALCUNO VI SALE IN AUTO, TAMPONATE QUELLO DAVANTI Manuale di autodifesa I consigli dell’esperto anti aggressione Antonio Bianco punta X°

  puntate  precedenti  puntata  I  e II  puntata  III  Puntata  IV Puntata  V Puntata VI Puntata VII Puntata VIII Puntata  IX Ipotizziamo ch...