28.5.11

Dialogo con un vecchio


                         

 

Musica  di sottofondo  Note di  Luce   dei Tamurita  /Claudia Aru “ Bentesoi


Lo  so che     quando    smetterò  d’inventarmi storie  per evadere  da   questo schifo di mondo  e da questa  c@ΏΏo di realtà che  non puoi cambiare  smetterò di  di farmi  le seghe mentali  . Ma  è  con la  fantasia ed  immaginazione   che  riesco a  raccontare  mie  vicende  , che  ovviamente  in parte modifico e rendo  più letterarie  perché come diceva  il mio prof   d’italiano  di letteratura  italiana   <<  la  letteratura ha  una ricchezza  di situazioni e  di linguaggio  >> . Quratti  esta  storia  per ironia  della  sorte  corrisponde  all’ultimo  n  di  dylan  dog  (  foto al centro )

….  Basta  veniamo a noi 
 Credevo che  gli  ambulatori medici fossero cosi  noiosi  e si parlasse solo di malattie,malasanità, pettegolezzi invece  a volte  trovi  dei vecchi  dispensatori di saggezza. Ma  andiamo con ordine 
Sono seduto che aspetto il mio turno , e  ne  approfitto  per pensare  e meditare  . Scelta azzeccata   visto che mi sono dimenticato)  di portarmi un libro o di comprare  i giornali  e  quelli  che si trovano nelle sale  d’aspetto  dei medici  o  dell’ospedale  sono  nella maggior  parte  dei  casi  un insulto  all’intelligenza o strumenti  per  non far pensare  la  gente   armi di  distrazione di massa  in quanto  contegno   (  contengono  solo  gossip  dello peggior  specie sullo spocchioso mondo dei vip  cioè quello  delle  riviste   che si trovano in edicola  o nello scandalo  o pseudo tale   di  valletopoli  , descritto  da  due  ottimi film :  1) scatti e ricatti di  e chi se  ne frega  se  è un film porno di  Silvio Bandinelli ., 2  )   videocraty  basta apparire  di  Erik Gandini  ) .
Avevo iniziato a leggere ed  ad  addentrarmi  nelle ultime pagine ,le  più oscure del il  giorno de  giudizio di Salvatore  Satta  ,  visto  che  il romanzo e postumo e  quindi  non rifinito  e lineare . Quando  ad  un certo punto  sbuffo senza  pronunciare  nessuna  parola   per  i soliti discorsi  d’interventi mal riusciti  di medici  pressappochisti  , di malattie ,ecc   di alcune  vecchie  carampane  , un vecchietto  affianco  a me  mi guarda  e  come se  mi leggesse  nel pensiero  esclama  : <<  non sono pensieri assurdi … sono  normali per la  sala  d’aspetto  di qualsiasi medico  …. Almeno che  voi  come mi sembra  di capire dl libro che state leggendo  non  consideriate assurda la normalità >> . Io  sottovoce , credendo  di non essere  udito , <<  credevo che  i filosofi di strada ,  dispensatori di saggezza  fossero estinti  >> . Il  signore  << --br-- non giudicatemi male , giovanotto , non sono un filosofo da strada . Semmai  consideratomi un filosofo di coda . Ce ne sono tanti  come me  in giro ,  soltanto   che pochissimi  allenati a viaggiare   o a volare  come  voi  riescono ad individuare  in genere  ci  chiamano  vecchi rimbambiti o vecchi rompicoglioni , nei luoghi più comuni ( poste , uffici pubblici  , ospedali  e  ambulatori medici , ecc ) dove   si formano  file d’attesa . Nessuno sa meglio di noi sa  come  va la  vita  ,  dato che  in coda il tempo trascorre più lentamente  e rimane  molto più tempo  per  pensare  . Mentre  per voi giovani  , ovviamene  senza  generalizzare , non accettate   che  il tempo passi normalmente   e  cercate oltre  che  a sprecarlo di    farlo passare  facendo o qualcosa d futile >> . Annuisco , e guardo l’orologio , ed ecco  che  il vecchio  vegliardo riprende  il  “ sermone “ << (... )  solo da vecchi   ci si rende  conto che il nostro tempo  non è infinito  e quel poco che   rimane  scorrere  sempre  più in fretta  e  cercare  di rallentarlo diventa  la  nostra  missione la nostra unica  ragione di vita .  e per  riuscirci che  c’è di meglio che metterci in coda  ? >>.
<<  Capisco >>, annuendo ed in parte   ricredendomi  perché credevo , esperienza personale con i miei  nonni  di  cui  quella  paterna  malata   d’Alzaimer,  fossero solo vecchi nostalgici  e prigionieri  di un passato ed estranei all’evolversi  dei costumi e delle  mentalità , <<  è un modo  per  esorcizzare la paura  della morte  , presente  con maggiore  frequenza  fra  voi  vecc… ehm … anziani  >> .Lui  ridendo  << non . non equivocare  e ben altro . E’ la paura  di non aver  vissuto abbastanza   d’aver sprecato la vita inseguendo  false aspirazioni e bisogni indotti  sacrificando cosi i nostri veri sogni o se preferisci le  illusioni giovanili  >> Poi mi fa  il  solo  discorso  tipico di tutti gli anziani  <<  la  vita è come una ruota  che gira    e giura >> e io  <<…  gira  su  se stessa  e poi ritorna  allo stesso punto >> .Lui  <<  no  carissimo  , cosi t’illudi . perché la ruota  della vita  gira  si , ma avanza in linea retta  sempre più velocemente  senza  tornare indietro \ al punto di partenza  , e  t’insegue  ovunque  e alla fine ti schiaccia . Poi  il medico  la porta dell’ambulatorio s’apre  chiamando  il numero prima  di me , ovvero  il signore  filosofo . Ricordo ancora le sue ultime parole  << perdonami se  ti ho tediato e ti ho distratto dalla lettura   del tuo romanzo , ma il  fatto  è che  sono vedovo  e i miei figli  non trovano mai il tempo per  venirmi a trovare  e cosi   non ho nessuno o quasi con cui parlare  >> . Non lo rividi mai più . Speravo  di rivederlo , avrei voluto continuare la discussione , ma l’ho ritrovato  qualche  giorno dopo in  un loculo del cimitero .

Nessun commento:

Vestita così, te le cerchi. stereotipo meso indiscussione da Martina evatore durante la finale Miss Venice Beach in cui ha sfilato con gli abiti di quando fu molestata

  per  chi ha  fretta  \  di  cosa stianmo  parlando  Violenza, Martina Evatore: "Non c'entrano i vestiti" | Radio Capital  st...